Lot 30 | L’ULTIMA CENA Orafo napoletano, fine sec. XVII

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento
Tuesday 31 October 2023 hours 15:00 (UTC +01:00)

L’ULTIMA CENA Orafo napoletano, fine sec. XVII


L’ULTIMA CENA Orafo napoletano, fine sec. XVII

Placca in argento cesellata e centinata fusa; mm 258,6  x 154,2;  gr 1620,7.


 

Scena dell’ ultima cena, con Gesù Cristo benedicente raggiato gli Apostoli e Maria Maddalena.  Scena in un complesso architettonico; al centro dell’ arco un candeliere. Sopra due cherubini in basso sul basamento stemma con cappello cardinalizio di Antonio Pignatelli. Il tutto dentro una doppia  cornice modanata. Sotto il basamento punzone dell’orefice non riconoscibile, e punzone di garanzia della Corporazione degli orefici  NAP 71[6]? coronato. Splendido esemplare di raffinata lavorazione

 

Bibl.  Non reperita nei testi consultati.

Note:  Antonio Pignatelli diventa Arcivescovo di Napoli nel 1687 fino al 1691 per poi diventare Papa Innocenzo XII. Probabile che la placca in questione sia stata eseguita in onore della sua elezione ad Arcivescovo nella città di Napoli e quindi commissionata da qualche personaggio importante del luogo

Il Punzone NAP 71[6] consiste in tre lettere sino al 1690 circa, poi dal 1690 al 1699 sotto l abbreviazione di Napoli sono state aggiunte le ultime due cifre dell’anno.