Lot 40 | Tiziano Aspetti (Padova, 1559 - Pisa, 1606) (bottega) Marte

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Asta 269 - Cuprum Reloaded. Bronzetti dal Medioevo all'800 Asta 269 - Cuprum Reloaded. Bronzetti dal Medioevo all'800
Tuesday 19 September 2023 hours 16:00 (UTC +01:00)

Tiziano Aspetti (Padova, 1559 - Pisa, 1606) (bottega) Marte

Tiziano Aspetti (Padova, 1559 - Pisa, 1606) (bottega)


Marte





XVI-XVII secolo


Bronzo patinato nero


Tot. 39,5x15x10,5 cm


Bronzo 26,5x15x8 cm





Questo modello di Marte è un prodotto tipico delle fonderie venete rinascimentali. Spesso usato come puntale di alari monumentali, magari in coppia con Minerva, oppure come come decorazione da studiolo, viene universalmente attribuito alla fonderia di Tiziano Aspetti o a quella di Girolamo Campagna ( Verona, 1552- Venezia, 1625).





Va ricordato che l'Aspetti non lasciò una vera e propria bottega a perpetrare i suoi modelli, quindi parlare di "scuola di..." non è perfettamente corretto. Le catalogazioni inizio secolo del Bode e del Planiscig attribuivano tutte queste statuette al maestro, la critica attuale le fa uscire dalla bottega o da anonime fonderie coeve che imitavano il soggetto.





Uno dei pochi Marte Autografo, per altro nudo e in equilibrio su un meraviglioso piedistallo, sia quello della Frick Collection, Washington ( Debra Pinctus, 2001).





La nostra statuetta rientra fra le prove meglio riuscite del soggetto ed è paragonabile a quella del Museo Bottacin (Banzato, Pellegrini, 1989, cat. n. 171-175), Padova, a quella dell'Hermitage (Androsov, 2008, cat.n.183).





Varianti e modelli simili in altri musei


quali il Medievale di Bologna e Palazzo di Venezia a Roma.





Bibliografia:


Mark gregory D’Apuzzo, La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna, Libro Co, San Casciano Val di Pesa ( Firenze), pp.216-220.


Sergej Androsov, Museo Statale dell’Ermitage, La scultura Italiana dal XIV al XVI, Skira editore, Milano , 2008,pp. 360-361.


Pietro Cannata , Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Sculture in Bronzo, Gangemi Editore spa, Roma 2011, ,pp. 11-112.


Donatello e il suo Tempo , AAVV, a cura di Davide Banzato, Skira editore, Milano 2001, pp. 360-361.


Small bronzes in the Renaissance, AAVV. Edited by Debra Pinctus, National Gallery of Art, Washington, Yale University Press, London , 2001, pp. 143-157.