Lot 38 | Cavaliere crociato

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Asta 269 - Cuprum Reloaded. Bronzetti dal Medioevo all'800 Asta 269 - Cuprum Reloaded. Bronzetti dal Medioevo all'800
Tuesday 19 September 2023 hours 16:00 (UTC +01:00)

Cavaliere crociato

Cavaliere crociato





Arte germanica


Periodo medievale?


Bronzo con patina trasparente rossiccia, tracce di patina nera


22,5x15x6 cm





Il modello di questo cavaliere crociato appartiene alla cultura germanica medievale. Ripete alcuni acquamanili e candelieri databili al XIII secolo. Per confronto vedere quelli meravigliosi pubblicati da Mark Gregory d'Apuzzo nel catalogo del Museo Medievale di Bologna.





Il nostro cavaliere non è un utensile.


Nel catalogo del Museo Amedeo Lia (La Spezia), Charles Avery pubblica un cavaliere simile al nostro, forse un giocattolo per giochi di torneo.





Datare solo da un punto di vista stilistico questo genere di fusioni è molto difficile, almeno non rientra nelle nostre competenze. Ritengo però che gli oggetti medievali sopravvissuti dovrebbero essere studiati da una angolazione scientifica, usufruendo delle moderne tecniche di diagnostica scientifica.





Lo stile del nostro bronzo ripete modelli medievali. La patina, la consunzione e le zampe piegate del cavallo, riscontrabili in altri oggetti pubblicati, lo danno sembrare genuinamente antico.





Si propone comunque, insieme ad alcuni altri oggetti presenti in questo volume, in modo dubitato e con un prezzo accattivante per chi volesse proseguire lo studio.





Bibliografia


Mark Gregory d'Apuzzo, La Collezione dei Bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna, Libro Co, San Casciano Val di Pesa, pp.31-43.





Charles Avery, La Spezia-Museo Civico Amedeo Lia-Sculture, Bronzetti, Placchette, Medaglie, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 1998, pp.69-72.





Peter Bloch, Bronzen Von der Antike Bis Zur Gegenwart, catalogo della mostra, Dietrich Reiner Verlag Edizione, Berlin, 1983, cat.n.42, 44, 45.