Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento

Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento

Tuesday 31 October 2023 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 49 to 72 of 185
Show
Cancel
  •  
 S. CATERINA DA SIENA Scuola italiana sec. XIX.
    Lot 46


    S. CATERINA DA SIENA Scuola italiana sec. XIX.


    Lamierino in rame dorato ottagonale; mm119,5 x 99,5;  gr 66,1





    Caterina da Siena  in abito domenicano con aureola raggiante, tiene il crocifisso tra le mani. Sullo sfondo piccolo paesaggio inciso, sulla destra una struttura di palazzo. Splendido lavoro

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  • Giovanni Beltrami (copia da) ( - ) 
Ennio Quirino Visconti 
 diam. 11,5 cm
    Lot 47

    Giovanni Beltrami (copia da) ( - )
    Ennio Quirino Visconti
    diam. 11,5 cm

    Rame, galvano, mm 105,1, gr 70


    D\  ENNIO QUIRINO  VISCONTI

    Busto a destra del Visconti, con decorazione sul petto, contorno con doppia modanatura

    R\  impronta al negativo




    Bibl.  Turricchia  A. 2003, < Il Regno Lombardo Veneto attraverso le medaglie> Vol. III  pp. 368, n. B37.

    Fusione in galvano dell’ esemplare in piombo eseguiti dal Beltrami.

  •  
Placchetta Pio IX
    Lot 48


    Placchetta Pio IX


    143  x 140 mm

    Bibl.  non reperita nei testi consultati

  •  
 Madonna con Bambino Produzione italiana, XIX-XX secolo
    Lot 49


    Madonna con Bambino Produzione italiana, XIX-XX secolo


    Ae fuso rettagolare; mm 220  x  150


     

    Maria con grande aureola tiene sulle ginocchia il Bambino

     

    Bibl. Huber A. 2012, collezione Cicognani p 66, n. 40

  •  
 Scena anatomica Lavoro di Perini?, sec. XX
    Lot 50


    Scena anatomica Lavoro di Perini?, sec. XX


    Metallo lega; mm. 250 x 180.


     

    Un gruppo di medici attenti ad seguire una lezione di Anatomia. In basso a destra la firma Perini                 

  • Peter Flötner (Thurgau, 1490 - Nürnberg, 1546) 
LE TENTAZIONI  DELLA FEDE
    Lot 51

    Peter Flötner (Thurgau, 1490 - Nürnberg, 1546)
    LE TENTAZIONI DELLA FEDE


    Ae fuso rettangolare, mm 108,3 x 95,3; gr 370,5; patina marrone con tracce di doratura.

     

    La Fede, sdraiata in un bosco con una croce ai suoi piedi, è circondata da mostri. Dietro un tronco d’albero si vedono due figure (una incappucciata); sullo sfondo, veduta di città con comignoli fumanti. Splendida e rara fusione coeva

     

    Bibl. Weber 1975 n. 38 (piombo), Bekker 1998, p. 109 n. 250

  •  
ECCE  HOMO  Officine di Augsburg, XVI fine-inizio XVII
    Lot 52


    ECCE HOMO Officine di Augsburg, XVI fine-inizio XVII


    Ae fuso dorato rettangolare; mm 124,4  x 87,2; gr  241,1   Bella fusione coeva


     

    Al centro Gesù Cristo, con braccia legate dietro la schiena sopra una scalinata; al suo fianco un personaggio con cappello abbassato sugli occhi, e a sinistra un vecchio con turbante,  scena ambientata  in un edificio dove sullo sfondo assiste piccola folla. Fondo puntinato, bordo piatto. Splendida fusione coeva

     

    Rossi F. coll. Scaglia,2011, pp. 405\406, X.9, prototipo tipo A.1; 

    Prov. ex Astarte  XIV 2004,  lotto n 767

  •  
MERCURIO E ARGO Scuola tedesca, sec. XVII
    Lot 53


    MERCURIO E ARGO Scuola tedesca, sec. XVII


    Rame argentato; copia galvanica XIX-XX sec.; mm 115 x 180

     

    Scena delle Metamorfosi di Ovidio con Mercurio e Argo, assopito

     

    Bibl. Weber, 1975,  932 \ 948.3  tipo

  •  
Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. ARCADE E CALLISTO Officine Suddeutschland  sec. XVII.
    Lot 54


    Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. ARCADE E CALLISTO Officine Suddeutschland sec. XVII.

    Ae fuso rettangolare; mm 125,6 x 71, 5; gr 134,7; patina nocciola

     
    Callisto in atto di uccidere Arcade trasformata in orsa; sullo sfondo i due salgono verso il paradiso. Sulla destra fitta boscaglia.
     
    Splendida fusione coeva
     
    Bibl. Weber, 1975 860.6; Silvia Trisciuzzi in IKONOS Roma
     
    Lavoro tratto da un disegno di Virgin Solis 1563.

  •  
Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. PAN E SIRING Officine Suddeutschland, sec. XVII.
    Lot 55


    Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. PAN E SIRING Officine Suddeutschland, sec. XVII.


    Ae fuso rettangolare;  mm 120,4  x 70,1;  gr. 160,9; patina color nocciola


     

    Siringa  corre verso  un corso d'acqua sulla sinistra, inseguita da Pan, tenendo  un fascio di canne,   a sinistra un ponte e un'architettura antica a destra un albero e canneti.

     

    Splendida fusione coeva

     

    Bibl.  Weber, 1975 860,1

  • Loy Hering (cerchia di) (Kaufbeuren, 1484 - Eichstätt, 1564) 
Faustolo con Romolo e Remo Germania, fine sec. XVII
    Lot 56

    Loy Hering (cerchia di) (Kaufbeuren, 1484 - Eichstätt, 1564)
    Faustolo con Romolo e Remo Germania, fine sec. XVII


    Piombo fuso rettangolare; mm.  209  x 153, gr 1.082, fusione posteriore


     

    Rea Silvia nuda vicino a due alberi, a sinistra Faustolo tiene tra le braccia Romolo e Remo; sfondo con casa e alberi. Sopra a sinistra un pannello con la scritta (poco chiara) ESA \14\QVOD\ EXERCITITVV\ DECR\ EVIT P S DISSIPABIT \ RHEA. ROMVLVS. REMVS.

     

    Bibl. Weber 1975, pp 328, n. 758

  •  
La Carità? Germania/Austria?, sec. XVIII
    Lot 57


    La Carità? Germania/Austria?, sec. XVIII


    autore non identificato

     

    Ae fuso ovale, mm. 220  x 162; bella fusione coeva




    La Carità? seduta con lungo manto, allatta un bambino; mentre con la mano destra  tiene un  neonato nel proprio manto; un terzo bambino in piedi alla sua sinistra piange. Fondo spazzolato.

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  • Hans Jakob Bayr (cerchia di) (Augsburg, 1574 - Augsburg, 1628) 
Raffigurazione delle Arti Augsburg, sec. XVII
    Lot 58

    Hans Jakob Bayr (cerchia di) (Augsburg, 1574 - Augsburg, 1628)
    Raffigurazione delle Arti Augsburg, sec. XVII


    Ae tondo, copia galvanica del XX secolo; mm 290; con attaccaglia


     

    Grande placca con la raffigurazione della Scena delle Arti.

     

    Bibl. Weber, 1975 p. 339, n. 786

  •  
 FLAGELLAZIONE DI CRISTO Officine tedesche sec. XVII
    Lot 59


    FLAGELLAZIONE DI CRISTO Officine tedesche sec. XVII


    Ae fuso rettangolare, tracce di vecchia argentatura; mm 143,5 x 100,8; gr 150,9;  foro di sospensione; fusione antica


     

    Gesù Cristo appoggiato ad un cippo viene frustato da tre personaggi, dietro di loro varie figure con turbanti e cappelli assistono alla scena. A terra un bacile ed il flagello.

     

    Bibli.  Non reperita nei testi consultati

    Ex Astarte  XVI  2004, lotto n. 2312

  •  
La Sacra Famiglia e San Giovannino Scuola tedesca sec. XVII.
    Lot 60


    La Sacra Famiglia e San Giovannino Scuola tedesca sec. XVII.


    Ae fuso dorato rettangolare, mm 71,8 x 58,4; gr 46,9

    San Giovannino prende tra le braccia il Bambino sotto lo sguardo di Maria, Giuseppe intento ad osservare la scena appoggiato con un braccio ad un muretto; sfondo con albero e nuvole. Splendida fusione antica

    Bibl. Weber 1975, p. 349, n. 825

  •  
COMPIANTO SU CRISTO MORTO Scuola tedesca.  sec. XVII.
    Lot 61


    COMPIANTO SU CRISTO MORTO Scuola tedesca. sec. XVII.


    Ae fuso rettangolare; mm 79,8 x 65,8; gr 87,5. Patina scura rossiccia.


     

    Al centro, sdraiato a terra Cristo morto, sorretto da Maria Vergine e ai suoi piedi un angelo tiene tra le mani il sudario. Sfondo con alberi e nuvole. Fondo puntinato; bordino filettato.    




    Rif.  Rossi F. 2011 descrive un lavoro simile, ma con due angeli, attribuendola al maestro olandese Arent van Bolten?

  •  
Santo Padre e Gesù Cristo  Produzione  di area  tedesca ?   sec. XVII
    Lot 62


    Santo Padre e Gesù Cristo Produzione di area tedesca ? sec. XVII


    Ae fuso  dorato rettangolare, mm 132,8  x 90,9; gr 256,2   ai lati quattro forellini


     

    Dio Padre con Gesù Cristo sopra ad una nuvola con aureola, sopra loro lo Spirito Santo.  Fondo leggermente ruvido.  Bella fusione coeva con doratura antica.

     

    Bibl.  Non reperita nei testa consultati                             

  • Cormano Johann Jakob Kornmann (1623 ca. - 1650 fl.) 
FRANCESCO MARIA BRANCACCIO
    Lot 63

    Cormano Johann Jakob Kornmann (1623 ca. - 1650 fl.)
    FRANCESCO MARIA BRANCACCIO


    Ae fuso tondo uniface, mm 84,9.

    FRANC.MARIA.S.R.I. CARDINALISBRANCATIVS.
    Busto verso destra, sotto il busto firma non leggibile, contorno di perline. fusione postuma. Foro in alto ed in basso.

    Bibl. Hill-Pollard 1967, n. 482

  • Georg Schweigger (bottega di) (Nürnberg, 1613 - Nürnberg, 1690) 
CARLO V
    Lot 64

    Georg Schweigger (bottega di) (Nürnberg, 1613 - Nürnberg, 1690)
    CARLO V


    Ae fuso tondo; mm 71,4; gr 113,8. Patina nera.



    Busto di Carlo V di mezzo profilo a sinistra, con armatura e collare del Toson d’oro; fondo granulato.  Splendida fusione coeva, molto rara.

     

    Rif.  Max Bernhart ( Die bildnismedaillen Karls des funften ) 1919, p. 89,  n. 221.

    Dorotheum 30 - 3- 1998 dove viene citato un esemplare alla  N.G.A. n. 110 in semiplastica?  

    M.E.Suzor, Manuskript 1994 della National Gallery of Art, Washington: receipt, outgoing objects. 

    Rossi F. 1985, p.209 n 56

  •  
L’Autunno? Scuola tedesca, sec XVIII
    Lot 65


    L’Autunno? Scuola tedesca, sec XVIII


    Ae fuso rettangolare; mm 68,4 x 40,8; gr 38,5; patina naturale, quattro fori ai lati



    Figura femminile seduta sopra un masso con un uccellino nella mano destra e un cesto di frutta nella sinistra. Sfondo con nuvole.  Bella fusione antica



    Bibl. non reperita nei testi consultati.

  •  
 Scena agricola Germania, sec. XVIII
 mm  141,8
    Lot 66


    Scena agricola Germania, sec. XVIII
    mm 141,8

    Ae fuso, tondo, mm  141,8, foro in alto


     

    Figura maschile, porta al pascolo vari animali, sfondo con montagne e case.

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  •  
Scena agricola Germania,  sec. XVIII
    Lot 67


    Scena agricola Germania, sec. XVIII


    Ae fuso, tondo; mm 140,5; foro in alto


     

    Due figure femminili con in braccio un bambino cercano di attraversare un torrente. Sulla sinistra buoi al pascolo. Sfondo montagnoso  con casette.

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati.

  • Arent Van Bolten (attribuito a) (Zwolle, 1573 - Zwolle, 1625) 
PIETA CON ANGELI
    Lot 68

    Arent Van Bolten (attribuito a) (Zwolle, 1573 - Zwolle, 1625)
    PIETA CON ANGELI


    Ae fuso ovale; mm 117,9 x 87,6; gr103,5, patina giallognola. Bella fusione antica



    Al centro Cristo morto disteso a terra: dietro di lui è Maria seduta a terra, china a reggergli il braccio e affiancata da due angioletti alati reggenti il sudario, dietro la croce, sul suolo erboso dei  chiodi. Bordo con corona d’alloro motivi vegetali


     

    Bibl. Rossi F. coll. Scaglia M. 2011, pp 431 n. XI. 12

  •  
TRIONFO DELLA CHIESA Scuola olandese, fine  XVI-inizio XVII sec.
    Lot 69


    TRIONFO DELLA CHIESA Scuola olandese, fine XVI-inizio XVII sec.

    Bronzo fuso rettangolare; mm 125,1 x 66,7; gr 164,9, patina marrone scura

    Carro trainato da due liocorni e guidato da una figura maschile barbuta. La Chiesa è seduta su di specie  di trono con chiavi nelle mani e sopra di lei lo Spirito Santo. Sopra il carro altre 3 figure, che sono la Fede, la Castità e l’ Obbedienza. Bella fusione coeva.


    Bibl. Weber 1975,  678.11; Molinier 1886,  665; Rizzini, 178. Rossi F. 1974, 263.

Lots from 49 to 72 of 185
Show
×

Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento


Sessions

  • 31 October 2023 hours 15:00 Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento (1 - 182)

Bidding increments

  • from0to100increment of5
  • from100to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to infiniteincrement of5000