Arte del XIX Secolo

Arte del XIX Secolo

Tuesday 6 July 2021 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 121 to 144 of 161
Show
Cancel
  • Coppia di incisioni
    Lot 121

    Coppia di incisioni


    entrambe acquaforte, senza cornice

    a) Maxmilian Svabinsky (Kroměříž 1873 - Praga 1962)

    Donna al pianoforte

    cm 10,5 x 9,7 (la lastra), cm 19,6 x 15 (il foglio)

    firmata sul foglio in basso a sinistra

    b) Robert Levy-Lenard (Krefeld 1879 - Budapest 1936)

    L'isola di Donauinsel sul Danubio

    cm 18 x 13,7


  • William Strang (Dumbarton 1859-Bournemouth 1921)  - Lotto di tre incisioni
    Lot 122

    William Strang (Dumbarton 1859-Bournemouth 1921) - Lotto di tre incisioni


    tutte acquaforte, senza cornice

    a) Famiglia di contadini, 1885

    cm 17,3 x 22,5 (la lastra), cm 29,8 x 45 (il foglio)

    firmata e datata in lastra in basso a destra: W. Strang 85

    b) Il figliol prodigo, 1882

    cm 17,5 x 20 (la lastra), cm 26,5 x 36,5 (il foglio)

    firmata e datata in lastra in basso a destra: W. Strang 82

    c) Il mendicante, 1883

    cm 17,3 x 24,7 (la lastra), cm 26 x 36,2 (il foglio)

    firmata e datata  in lastra in basso a destra: W. Strang 83

  • Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Parigi 1931)  - Giovane donna di profilo
    Lot 123

    Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Parigi 1931) - Giovane donna di profilo

    cm 18,2 x 13,6
    carboncino su cartoncino

    firmato in basso a sinistra: Boldini

    Sul retro: sul cartoncino, scritta di inventario Emilia Boldini Cardona n°190 at Boldini / Emilia Boldini Cardona / 1931; sul cartone di supporto, cartellino a stampa della mostra Splendori dell'Ottocento ad Arona con riferimenti all'autore e al disegno.


    PROVENIENZA

    Emilia Cardona Boldini, Pistoia;

    Finarte, Milano, 10 novembre 1977, lotto 36;

    Finarte, Milano, aprile 1990, lotto 123;

    collezione privata.



    ESPOSIZIONI

    Milano, Finarte, novembre 1977;

    Milano, Finarte, aprile 1990;

    Arona, Museo d'Arte Contemporanea Villa Ponti, aprile-giugno 2003.



    BIBLIOGRAFIA

    M. Boscolo, C. Occhipinti (a cura di), Splendori dell'Ottocento ad Arona: da Fattori a Segantini, catalogo della mostra, Arona 2003, p. 225 (ill.);


    B. Doria, I disegni di Giovanni Boldini: catalogo generale, Milano 2011, n. 2579.





    Timbro dell'atelier in basso a sinistra.

    n. 190 dell'inventario di Emilia Cardona Boldini.


  • Federico Zandomeneghi (1841-1917)  - Studio di donne
    Lot 124

    Federico Zandomeneghi (1841-1917) - Studio di donne

    cm 49,6 x 27
    disegno su carta
    firmato in basso a destra: Zandomeneghi

  • Federico Zandomeneghi (1841-1917)  - Studio per "La toilette (Il ricciolo)"
    Lot 125

    Federico Zandomeneghi (1841-1917) - Studio per "La toilette (Il ricciolo)"

    cm 43,8 x 26
    pastello su carta marroncina
    Sul retro: Studio per un nudo di donna

    PROVENIENZA

    Collezione privata, Parigi;

    collezione privata, Roma.




    BIBLIOGRAFIA
    Federico Zandomeneghi. Catalogo generale, Milano 2006, p. 298, n. 453 (ill.).

  • Federico Zandomeneghi (1841-1917)  - Processione, About 1870
    Lot 126

    Federico Zandomeneghi (1841-1917) - Processione, About 1870

    cm 17,5 x 12
    acquarello su cartoncino
    Sul retro, sul cartone di supporto, cartellino a stampa della mostra Splendori dell'Ottocento ad Arona con riferimenti all'autore e al dipinto.

    ESPOSIZIONI
    Arona, Museo d'Arte Contemporanea Villa Ponti, aprile-giugno 2003.


    BIBLIOGRAFIA
    M. Boscolo, C. Occhipinti (a cura di), Splendori dell'Ottocento ad Arona: da Fattori a Segantini, catalogo della mostra, Arona 2003, p. 235 (ill.).

  • Vittorio Grassi (Roma 1878-1958)  - Allegoria primaverile, early Twenties
    Lot 127

    Vittorio Grassi (Roma 1878-1958) - Allegoria primaverile, early Twenties

    cm 263 x 146
    olio su legno

    firmato a destra verso il basso: VITTORIO / GRASSI


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma  1925)  - "Troppo tardi". Studio di figure
    Lot 128

    Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma 1925) - "Troppo tardi". Studio di figure

    cm 20 x 27,8
    china e matita su cartoncino

    intitolato in basso, timbro a secco del pittore in basso a destra


    BIBLIOGRAFIA
    P. Del Cimmuto, I. Valente, Costantino Barbella. Fogli di Pensieri, Napoli 2014, n. s.24, pp. 40, 42, 65 (ill.).

  • Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma  1925)  - Coppia di studi
    Lot 129

    Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma 1925) - Coppia di studi



    a) "Triste vedovanza", 1889

    inchiostro blu su cartoncino, cm 21 x 11

    datato e intitolato in basso verso destra: Parigi 8. VII. 89 / Triste Vedovanza.

    timbro a secco del pittore in basso a destra


    b) Studio di figura femminile in costume

    china e matita su cartoncino, cm 13,3 x 9

    timbro a secco del pittore in basso a destra


    Sul retro, altro disegno a matita raffigurante giovane donna sorridente.

    a) "Triste vedovanza", 1889

    inchiostro blu su cartoncino, cm 21 x 11

    datato e intitolato in basso verso destra: Parigi 8. VII. 89 / Triste Vedovanza.

    timbro a secco del pittore in basso a destra


    b) Studio di figura femminile in costume

    china e matita su cartoncino, cm 13,3 x 9

    timbro a secco del pittore in basso a destra


    Sul retro, altro disegno a matita raffigurante giovane donna sorridente.


    BIBLIOGRAFIA

    a) P. Del Cimmuto, I. Valente, Costantino Barbella. Fogli di Pensieri, Napoli 2014, n. s.13, pp. 43-44, p. 63 (ill.).

    b) P. Del Cimmuto, I. Valente, Costantino Barbella. Fogli di Pensieri, Napoli 2014, n. s. 58, p. 77 (ill.).


  • Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma  1925)  - Figura di donna con bambini
    Lot 130

    Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma 1925) - Figura di donna con bambini

    cm 21,2 x 12
    china su carta

    timbro a secco del pittore in basso a destra

    Sul retro, altro disegno a china di analogo soggetto.

  • Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma  1925)  - Studio per "Azzardo"
    Lot 131

    Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma 1925) - Studio per "Azzardo"

    cm 28 x 18
    china, matita e pastello blu su cartoncino
    timbro a secco del pittore in basso a destra

    BIBLIOGRAFIA
    P. Del Cimmuto, I. Valente, Costantino Barbella. Fogli di Pensieri, Napoli 2014, n. s.27, pp. 40, 43-44, 48, 67 (ill.).

  • Scuola italiana seconda metà del XIX secolo - Cimeli di un eroe di Dogali
    Lot 132

    Scuola italiana seconda metà del XIX secolo - Cimeli di un eroe di Dogali

    cm 82 x 100
    olio su tela
    Sul retro, sulla tela, antico cartellino dattiloscritto con riferimento alla battaglia di Dogali e citazione da un testo di Alfredo Oriani.

  • Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)  - Grande studio ad olio per il ciclo decorativo della Biennale di Venezia del 1907, circa 1906
    Lot 133

    Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932) - Grande studio ad olio per il ciclo decorativo della Biennale di Venezia del 1907, circa 1906

    cm 173,5 x 199,5
    olio su tela

    PROVENIENZA

    Roma, collezione “Alice”;

    Roma, collezione privata.



    BIBLIOGRAFIA
    F. Benzi (a cura di), Il Liberty in Italia, Milano 2001, p. 198 (illustrato)

  • Alcide-Marie Le Beau (Lorient 1872-1943)  - Paesaggio francese con tetti
    Lot 134

    Alcide-Marie Le Beau (Lorient 1872-1943) - Paesaggio francese con tetti

    cm 81 x 65,5
    olio su tela

    firmato in basso a destra: AM le Beau

    Sul retro, sul telaio, titolo di mano dell'artista.

  • Maurice Sterne (Libau 1878-Mount Kisco 1957)  - Egg plums (prugne), 1923
    Lot 135

    Maurice Sterne (Libau 1878-Mount Kisco 1957) - Egg plums (prugne), 1923

    cm 34,5 x 42,5
    olio su tela

    firmato e datato in basso a sinistra: Maurice Sterne / 1923

    Sul retro, sul telaio, cartellino manoscritto con numero di riferimento (6) e titolo dell'opera in inglese.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Maurice Sterne (Libau 1878-Mount Kisco 1957)  - Nudo femminile seduto, 1911
    Lot 136

    Maurice Sterne (Libau 1878-Mount Kisco 1957) - Nudo femminile seduto, 1911

    cm 47 x 44,5
    china e acquerello bruno su cartoncino
    firmato e datato in basso a destra: Sterne / Anticoli Corrado 1911

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Max Laeuger (Lörrach 1864-1952)  - Coppia di bozzetti di nudi femminili
    Lot 137

    Max Laeuger (Lörrach 1864-1952) - Coppia di bozzetti di nudi femminili


    entrambi matita e acquerello su carta

    a) Nudo femminile

    cm 40 x 22,5

    b) Nudo femminile seduto


    cm 36,5 x 23

    su entrambi timbro dell'artista


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Vincenzo Irolli (1860-1949)  - La treccia recisa
    Lot 138

    Vincenzo Irolli (1860-1949) - La treccia recisa

    cm 82 x 60
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra: V. Irolli

    PROVENIENZA

    Raccolta Contessa Cavazzocchi Filo;

    Christie's, Roma, 26 novembre 2002, lotto 268;

    collezione privata.



    ESPOSIZIONI
    Roma, Christie's, 26 novembre 2002.


    BIBLIOGRAFIA

    Vendita Collezione Cavazzocchi Filo, Galleria Corona 1930;

    catalogo Galleria Navarra, 1969, tav. 13;

    R. Arciello, Artecatalogo dell'Ottocento Vesuvio dei pittori napoletani. Don Riccardo, Roma 1972-1973, vol. 2, p. 181.


  • Giovanni Fattori (1825-1908)  - Il ritorno a casa
    Lot 139

    Giovanni Fattori (1825-1908) - Il ritorno a casa

    cm 27 x 19 (la lastra), cm 42,6 x 33 (il foglio)
    acquaforte su zinco, senza cornice
    firmata sulla lastra, sul riquadro superiore, in basso a destra: GiovFattori e siglata sulla lastra, nel riquadro inferiore, in basso a destra: GF

    BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia del soggetto:

    A. Baboni, A. A. Malesci, Giovanni Fattori l'Opera Incisa, Milano 1983, tav. CXL;

    A. Baboni, Le incisioni di Giovanni Fattori nella Collezione Franconi, Firenze 1987, p. 53 n. 174 (ill.).


  • Adolfo de Carolis (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928)  - L'angelo custode
    Lot 140

    Adolfo de Carolis (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928) - L'angelo custode

    cm 43,5 x 35
    xilografia

    siglata in lastra in basso a destra: A-D-K e firmata a sanguigna verso il basso a destra: A de - Carolis

    Sul retro: cartellino a stampa di Renato Mammucari con dichiarazione d'autenticità; cartellino a stampa della mostra I pittori dell'Imaginifico. D'Annunzio e gli illustratori delle sue opere tenutasi a Roma, Complesso Monumentale S. Michele a Ripa, 5-20 maggio 1989, con nome dell'artista e titolo dell'opera.


    ESPOSIZIONI
    Roma, Complesso Monumentale S. Michele a Ripa, maggio 1989.

  • Maurice Sterne (Libau 1878-Mount Kisco 1957)  - Nudo di donna seduta, 1910
    Lot 141

    Maurice Sterne (Libau 1878-Mount Kisco 1957) - Nudo di donna seduta, 1910

    cm 72 x 51
    china su carta velina riportata su cartone
    dedicato To Vera in basso a sinistra e firmato e datato in basso a destra: Sterne 1910

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Félicien Rops (Namur 1833-Essonnes 1898)  - "Ecce Diabola Mulier"
    Lot 142

    Félicien Rops (Namur 1833-Essonnes 1898) - "Ecce Diabola Mulier"

    cm 24 x 18 (la lastra), cm 43 x 31 (il foglio)
    eliotipia, senza cornice

  • Giovanni Fattori (1825-1908)  - Bove bianco e vacca nera
    Lot 143

    Giovanni Fattori (1825-1908) - Bove bianco e vacca nera

    cm 19 x 31,1
    olio su tavola

    firmato in basso a destra: Gio Fattori

    Sul retro: timbro Opere di GIOVANNI FATTORI / lasciate in eredità a / G MALESCI; cartellino a stampa Esposizione Belle Arti - Roma 1921 / Mostra Retrospettiva di G. FATTORI con titolo, numero di riferimento (120) e proprietario; timbro Mostra Fattoriana / Firenze 1925; timbro e cartellino a stampa Mario Galli collezione d'arte con numero di riferimento (28); altre antiche scritte ed etichette di riferimento.


    PROVENIENZA

    Raccolta Giovanni Malesci, Firenze;

    Raccolta Mario Galli;

    Raccolta Davide Botto;

    Christie's, Roma, 29 novembre 2004, lotto 179.



    ESPOSIZIONI

    Roma, Prima Biennale Romana Esposizione Nazionale di Belle Arti nel Cinquantenario della Capitale, 1921;

    Firenze, Società delle Belle Arti di Firenze, Onoranze a Giovanni Fattori nel primo Centenario della sua nascita (SALA H), 1925;

    Milano, Galleria Scopinich, Le cento opere di Giovanni Fattori della collezione Mario Galli (vendita), 1928;

    Milano, Galleria Scopinich, Collezione Davide Botto (vendita), 1931;

    Roma, Christie's, novembre 2004.



    BIBLIOGRAFIA

    Società delle Belle Arti di Firenze, Onoranze a Giovanni Fattori nel primo Centenario della sua nascita, catalogo esposizione, Firenze 1925, p. 34, n. 74;

    Galleria Scopinich, Le cento opere di Giovanni Fattori della collezione Mario Galli, catalogo vendita, 1928, n. 63;

    Galleria Scopinich, Collezione Davide Botto, catalogo vendita, 1931, tav. XXXVII n. 26.


  • Nicolò Cannicci (Firenze 1846-1906)  - Veduta di San Giminiano, 1893
    Lot 144

    Nicolò Cannicci (Firenze 1846-1906) - Veduta di San Giminiano, 1893

    cm 36 x 43,5
    olio su tela

    dedicato, firmato e datato in basso a destra: All'amico carissimo ... / in riconoscenza Cannicci 1893

    Sul retro, vecchia scritta con dichiarazione di autenticità.

Lots from 121 to 144 of 161
Show
×

Arte del XIX Secolo

In asta il prossimo 6 luglio a Roma un capolavoro ritrovato di Serafino De Tivoli e altri importanti dipinti del XIX secolo provenienti da collezioni private. Oltre 150 lotti di pittura e scultura del XIX e degli inizi del XX secolo.


Martedì 6 luglio, ore 15:00

TORNATA UNICA (lotti 1-162)


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80

Sessions

  • 6 July 2021 hours 15:00 Sessione unica (1 - 162)

Exhibition

Venerdì 2 luglio dalle ore 10:00 alle 18:00

Sabato 3 luglio dalle ore 10:00 alle 14:00

Lunedì 5 luglio dalle ore 10:00 alle 18:00

Martedì 6 luglio dalle ore 10:00 alle 13:30


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to400increment of20
  • from400to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to infiniteincrement of20000