ASTA 3 - ANTIQUARIATO

ASTA 3 - ANTIQUARIATO

Sunday 7 June 2020 hours 11:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 49 to 72 of 84
Show
Cancel
  • COPPIA DI LAMPADE, seconda metà del XVIII secolo. Originariamente le basi...
    Lot 49

    COPPIA DI LAMPADE, seconda metà del XVIII secolo. Originariamente le basi erano due portapalme, in legno intagliato e meccato. Cm 50x30x15 cad.

  • COPPIA DI LAMPADE, prima metà del XX secolo. Realizzate in alabastro, bronzo...
    Lot 50

    COPPIA DI LAMPADE, prima metà del XX secolo. Realizzate in alabastro, bronzo e porcellana. Cm 20x13x13 cadauna.

  • LAMPADA LIBERTY, inizio XX secolo. Staffa raffigurante guerriero e reggente...
    Lot 51

    LAMPADA LIBERTY, inizio XX secolo. Staffa raffigurante guerriero e reggente vetro colorato rosa. Cm 85, diametro: cm 40.

  • OROLOGIO IN BRONZO DORATO, Francia, inizi del XIX secolo. Quadrante in...
    Lot 52

    OROLOGIO IN BRONZO DORATO, Francia, inizi del XIX secolo. Quadrante in argento. Presenta una Diana con cornucopia traboccante di fiori e frutta. Orologio inserito in struttura a plinto, il tutto poggiante su basamento con fregio a rilievo. Cm 50x36x14.

  • OROLOGIO IN BRONZO DORATO, seconda metà del XIX secolo. Di gusto Luigi XVI,...
    Lot 53

    OROLOGIO IN BRONZO DORATO, seconda metà del XIX secolo. Di gusto Luigi XVI, presenta la classica forma ad urna con leoni ai lati e festoni con foglie d’alloro. Cm 41x27x15.

  • OROLOGIO IN BRONZO DORATO, Francia, prima metà del XIX secolo. Allegoria del...
    Lot 54

    OROLOGIO IN BRONZO DORATO, Francia, prima metà del XIX secolo. Allegoria del silenzio con cornucopia. L’orologio è incastonato in una struttura a forma di erma, con decorazioni a foglie lanceolate. La base a plinto reca piedi a riccioli e decorazione a foglie lanceolate. Cm 53x36x14.

  • OROLOGIO IN BRONZO DORATO, Francia, prima metà del XIX secolo. Figura...
    Lot 55

    OROLOGIO IN BRONZO DORATO, Francia, prima metà del XIX secolo. Figura femminile appoggiata ad una finta roccia inglobante il quadrante argentato. Base decorata con motivi di foglie e rosoni, poggiante su piedi fogliati. Cm 44x37,5x15.

  • COPPIA DI SPECCHIERE, diciottesimo secolo. Di gusto Luigi XV, si...
    Lot 56

    COPPIA DI SPECCHIERE, diciottesimo secolo. Di gusto Luigi XV, si contraddistinguono per la sagomatura mistilinea dello specchio e delle decorazioni a riccioli e foglie fitomorfi. Specchi coevi alla cornice. Cm 136x85x15 cad.

  • SPECCHIERA, XIX secolo. La cornice presenta riserve lavorate a bulino e...
    Lot 57

    SPECCHIERA, XIX secolo. La cornice presenta riserve lavorate a bulino e angoli in pastiglia con motivi floreali e fitomorfi. Lo specchio è coevo alla cornice. Cm 119x143x9.

  • CREDENZA ART DECO’ CON SPECCHIERA, inizio XX secolo. Credenza in radica di...
    Lot 58

    CREDENZA ART DECO’ CON SPECCHIERA, inizio XX secolo. Credenza in radica di noce, composta da un piano di appoggio su cui vi è montata una specchiera, due ante centrali con un ripiano estraibile, due cassetti centrali e una mensola posizionata in entrambe le nicchie laterali, Cm 168x110x40.

  • CANTONALE DELORME, metà del XVII secolo. Realizzato in massello di rovere,...
    Lot 59

    CANTONALE DELORME, metà del XVII secolo. Realizzato in massello di rovere, lastronato in bois de rose e bois de violette, con filettature in bosso. Forma mistilinea sul fronte, piano in marmo rosso Francia. Decorazione in bronzo dorato al centro della parte bassa del fronte e della parte terminale dei piedi. Reca alla sommità del montante di sinistra stampigliatura a secco dell’ebanista Delorme. Cm 89x78x53.

  • RIBALTA, Parma, seconda metà del XVIII secolo. Realizzata in massello di...
    Lot 60

    RIBALTA, Parma, seconda metà del XVIII secolo. Realizzata in massello di noce, con cartelle intagliate a pettine e festoni con nastri e foglie d’alloro. La forma del fronte è leggermente mossa. Grembiula mistilinea e cordonata sul fronte e sui fianchi, piede tornito rastremato e scanalato. Il piano scrittoio cela quattro piccoli cassettini in battuta con anta centrale. Lo scarabattolo cela un segreto con due cassettini all’interno e due segreti laterali. Cm 105x137x70; abattant: cm 124x34.

  • CASSETTONE ALTARE, ultimo quarto del XVIII secolo. Cassettone lastronato in...
    Lot 61

    CASSETTONE ALTARE, ultimo quarto del XVIII secolo. Cassettone lastronato in noce, ciliegio e acero a motivi geometrici. Maniglie originali coeve in lamierino sbalzato e dorato. Il mobile reca le sue serrature originali. Il fusto è realizzato in massello di pioppo. Il piano ribaltabile cela una piccola pala d’altare, probabilmente raffigurante Sant’Ugo vescovo di Lincoln, incorniciata da una cornice intagliata con foglie lanceolate e decorazione a guisa di fiaccole ai lati. Cimasa intagliata dorata sagomata e traforata. Sono presenti le scaffe originali e la Pietra Sacra. Cm 87x145,5x70. Aperto: cm 171x145,5x76.

  • MOBILETTO A COLONNA. Ebanista Roos, inizio XIX secolo. Lastronato in mogano,...
    Lot 62

    MOBILETTO A COLONNA. Ebanista Roos, inizio XIX secolo. Lastronato in mogano, con base quadrangolare. Presenta anta e cassetto sul fronte e piano in marmo bianco di Carrara. Sotto il ripiano marmoreo reca tre stampigliature a caldo Roos. Cm 86,5x46x46.

  • SPECCHIERA, di primo XIX secolo. Realizzata in legno intagliato e dorato....
    Lot 63

    SPECCHIERA, di primo XIX secolo. Realizzata in legno intagliato e dorato. Decorazione a guisa di spighe di grano e grappoli d’uva con pampi. La cornice nasce come reliquiario. Cm 93x68x12.

  • COPPIA DI RELIQUIARI EMILIANI, metà del XVIII secolo. Ciascuno avente cornice...
    Lot 64

    COPPIA DI RELIQUIARI EMILIANI, metà del XVIII secolo. Ciascuno avente cornice con cimasa profilata in oro e con antina laccata e decorata con motivi di palme e fiori. All’interno recano ventotto portareliquie con frammenti di reliquia e relativi nomi di santi. Al tergo recano sigilli papali originali di chiusura in ceralacca rossa. Cm 96x39x6 cadauno; Sportello: Cm 68x25x1,5 cadauno.

  • STATUA LIGNEA, fine XIX/inizio XX secolo. Bambino in legno intagliato e...
    Lot 65

    STATUA LIGNEA, fine XIX/inizio XX secolo. Bambino in legno intagliato e laccato con occhi in vetro. Cm 58; diametro: cm 22.

  • DINASTIA FARNESE. Quadretto con otto miniature della dinastia Farnese...
    Lot 66

    DINASTIA FARNESE. Quadretto con otto miniature della dinastia Farnese realizzate su rame. Cornice sagomata e bulinata nera. Sul retro reca cartiglio di Luisa Maria di Borbone, reggente del duca Roberto I. Cm 46x55,5.

  • TECA RELIQUIARIO Contenente collage di perline, cartine, gioielli, stoffe,...
    Lot 67

    TECA RELIQUIARIO Contenente collage di perline, cartine, gioielli, stoffe, corde, strass e timbro in cera rossa, in cornice dorata del diciannovesimo secolo. Cm 36x34x7.

  • PICCOLO QUADRO DECORATIVO, XX secolo. Realizzato in lamina d’argento....
    Lot 68

    PICCOLO QUADRO DECORATIVO, XX secolo. Realizzato in lamina d’argento. Raffigura un paesaggio. Al retro reca etichetta Argenteria Cristalleria Porcellane “L’Artistica”, via San Felice Bologna. Cm. 9x6.

  • ERNST VON RAVEN (1816 - 1890). "Veduta del lago Maggiore". Olio su tela....
    Lot 69

    ERNST VON RAVEN (1816 - 1890). "Veduta del lago Maggiore". Olio su tela. Opera firmata in basso a destra Raven. Cm 75x109.

  • ARTISTA ANONIMO, emiliano del XVII secolo. “Santo”, olio su tela. Cm 36,5x34,5.
    Lot 70

    ARTISTA ANONIMO, emiliano del XVII secolo. “Santo”, olio su tela. Cm 36,5x34,5.

  • CHARLES FREDERIC KRANTZ (1881-1959) "Odalisca". Olio su tela. Cm 60x80.
    Lot 71

    CHARLES FREDERIC KRANTZ (1881-1959) "Odalisca". Olio su tela. Cm 60x80.

  • Maestro del XIX secolo. « La lettera ». Olio su tela, a tergo iscrizione sul...
    Lot 72

    Maestro del XIX secolo. « La lettera ». Olio su tela, a tergo iscrizione sul telaio. C cm 38x51.

Lots from 49 to 72 of 84
Show
×

ASTA 3 - ANTIQUARIATO

L’asta si terrà Domenica 07 Giugno 2020 alle ore 11.00 presso Palazzo Fantuzzi, in via San Vitale 23/a, Bologna.

Sessions

  • 7 June 2020 hours 11:00 ANTIQUARIATO (1 - 84)

Exhibition

Nella speranza che le disposizioni del governo rimangano tali, l'esposizione sarà aperta al pubblico a partire da Lunedì 25 maggio 2020 nei seguenti orari: la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.

Payment and Shipping

Il ritiro dei lotti aggiudicati sarà possibile a mano, con corriere proprio o organizzato da noi, attraverso Mail Boxes. In quest'ultimo caso, i costi di spedizione sono da pagarsi alla consegna del pacco.

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to300increment of20
  • from300to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to4000increment of200
  • from4000to15000increment of500
  • from15000to infiniteincrement of1000