Results

Lots from 49 to 72 of 955410
Show
  • Giuliano Vangi (Barberino di Mugello (Fi), 1931 - Pesaro, 2024) Uomo in...
    Lot 550

    Giuliano Vangi
    (Barberino di Mugello (Fi), 1931 - Pesaro, 2024)
    Uomo in piedi, 1984
    Scultura in bronzo, lega di nichel e acrilico
    cm. 103x32,5x27

    Firma e data su un lato della base: Vangi 1984.

    Certificato su foto di Marco Alessandro Vangi, Pesaro 09/05/2024.

  • Renato Guttuso (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987) Rocco e finestra (Rocco e...
    Lot 551

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Rocco e finestra (Rocco e case di S. Pietro in Vincoli), (1960)
    Carboncino, matita e olio magro su carta applicata su tela
    cm. 122,5x105,5

    Firma in basso a destra: Guttuso.
    Al verso sul telaio: etichetta Mostra di Renato Guttuso / Parma 1963 / Palazzo Pilotta.

    Storia: Collezione privata, Parma; Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista.

    Esposizioni: Renato Guttuso, Mosca, Gosudarstvennyi Musei Isobrasitelnih Iskusstv Imeni A.S. Puskina, 1961, illustrato; Guttuso, Leningrado, Gosudarstvennyi Musei Hermitage, 1961;
    Renato Guttuso, Novosibirsk, 1961; Guttuso, Milano, Galleria Vinciana, 10-23 febbraio 1962, illustrato; Renato Guttuso, Mostra antologica dal 1931 ad oggi, Parma, Palazzo della Pilotta, 15 dicembre 1963 - 31 gennaio 1964, cat. p. 85, n. 171.

    Bibliografia
    Arte Plastica, anno VIII, n. 4, Bucarest, 1961;
    Omaggio a Guttuso, in Il Nuovo Piccolo, n. 1, Parma, 1964;
    Mario De Micheli, Renato Guttuso, Blgarski Chudoznik, Sofia, 1970, p. 129, tav. 65;
    Antonio Del Guercio, Renato Guttuso, Club Amici Centro Arte Annunciata, Milano, 1971, p. 116, fig. 30 (opera datata 1962);
    Ezio Gribaudo, Renato Guttuso, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1976, n. 107 (opera datata 1962);
    Cesare Brandi, Guttuso. Antologia critica a cura di Vittorio Rubiu, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano, 1983, n. 106 (opera datata 1962);
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 181, n. 60/22.

    Il dipinto è un ritratto di Rocco Catalano.

  • Renato Birolli (Verona, 1905 - Milano, 1959) Laguna veneta, 1957 Olio su tela...
    Lot 552

    Renato Birolli
    (Verona, 1905 - Milano, 1959)
    Laguna veneta, 1957
    Olio su tela
    cm. 80x100

    Firma e data in basso a destra: Birolli 1957; firma, luogo e data al verso sulla tela: Renato Birolli / Anversa 1957: timbro Galleria Montenapoleone, Milano;
    sul telaio: due etichette IX Mostra Nazionale di Pittura / Golfo della Spezia, una con n. 1259 e una con dati dell'opera: etichetta Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma / Pittura Italiana Contemporanea / giugno-ottobre 1958: etichetta Renato Birolli 1931-1958: timbro Galleria Montenapoleone, Milano.

    Storia
    Galleria Blu, Milano;
    Collezione Guarini, Milano;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Pittura Italiana Contemporanea, Copenhagen, Palazzo di Charlottenborg, giugno - agosto 1958, poi Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, agosto - ottobre 1958;
    Renato Birolli 1931-1958, Verona, Palazzo della Gran Guardia, luglio - settembre 1963;
    Fini & Confini. Dal paesaggio al territorio, Torre di Mosto, Museo del Paesaggio, 23 febbraio - 18 maggio 2019, cat. p. 280, illustrato;
    Gnessulògo. Poesia paesaggio territorio, Torre di Mosto, Museo del Paesaggio, 10 aprile - 24 luglio 2022, cat. pp. 194-195.

    Bibliografia
    Giuseppe Marchiori, Zeno Birolli, Franco Bruno, Renato Birolli, Edizioni Di Comunità, Milano, 1963, p. 100, n. 91;
    Zeno Birolli, Renato Birolli, Feltrinelli Editore, Milano, 1978, p. 309, n. 1957.27 (745).

  • Renato Guttuso (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987) Natura morta, 1960 Collage...
    Lot 553

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Natura morta, 1960
    Collage e tecnica mista su carta
    cm. 32,5x38

    Firma e data in basso a sinistra: Guttuso '60.

    Storia
    Collezione privata, Parma;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista.

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 184, n. 60/30.

  • Renato Guttuso (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987) Ritratto di Mimise, 1958...
    Lot 554

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Ritratto di Mimise, 1958
    Olio su carta applicata su tela
    cm. 60x47,2

    Firma e data in basso a destra e al verso sulla tela: Guttuso / '58.

    Storia
    Collezione privata, Parma;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista.

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 115, n. 58/42 (con tecnica errata).

  • Gino Rossi (Venezia, 1884 - Treviso, 1947) Colline, (1913) Olio su cartone...
    Lot 555

    Gino Rossi
    (Venezia, 1884 - Treviso, 1947)
    Colline, (1913)
    Olio su cartone
    cm. 27,5x43,5

    Scritta al verso: Gino Rossi / Esposizione nell'albergo Vittoria a Venezia: etichetta Galleria dello Scudo / Verona / Gino Rossi / Mostra Commemorativa nel Centenario della Nascita / col Patrocinio della Regione Veneto / 26 novembre 1983 - 31 gennaio 1984 / Opera Esposta: etichetta Comune di Venezia / Assessorato alla Cultura / Mostra Gino Rossi nel centenario della nascita / Venezia Ca' Vendramin Calergi / 18 febbraio - 31 marzo 1984 / cat. n. 067: etichetta Contini Galleria d'Arte; sulla cornice: cartiglio con scritta Gino Rossi / Paesaggio asolano.

    Storia
    Collezione privata, Verona,
    Collezione privata

    Esposizioni
    Gino Rossi, a cura di Luigi Menegazzi, Treviso, Ca' da Noal, 15 settembre - 4 novembre 1974, cat. p. 108, n. 53, illustrato;
    Gino Rossi, Verona, Galleria dello Scudo, 26 novembre 1983 - 30 gennaio 1984, cat. p. 56, n. 46, illustrato;
    Gino Rossi nel centenario della nascita, Venezia, Ca' Vendramin Calergi, 18 febbraio - 31 marzo 1984, cat. n. 067.

    Bibliografia
    Luigi Menegazzi, Gino Rossi. Catalogo generale, Electa Editrice, Milano, 1984, p. 67, n. 67.

  • Ennio Morlotti (Lecco, 1910 - Milano, 1992) Granoturco, 1959 Olio su tela cm....
    Lot 556

    Ennio Morlotti
    (Lecco, 1910 - Milano, 1992)
    Granoturco, 1959
    Olio su tela
    cm. 89x79

    Firma in basso a destra: Morlotti; firma e data al verso sulla tela: Morlotti / 1959: etichetta con n. 30126 e timbro Galleria Annunciata, Milano: timbro Lo Scalino, Roma: etichetta Galleria Lorenzelli, Bergamo.

    Storia
    Nuova Brerarte, Milano, 22 maggio 1990, n. 96;
    Collezione privata

    Bibliografia
    Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 240, n. 540.

  • Atanasio Soldati (Parma, 1896 - 1953) Paesaggio, (1941) Olio su tela cm....
    Lot 557

    Atanasio Soldati
    (Parma, 1896 - 1953)
    Paesaggio, (1941)
    Olio su tela
    cm. 50x50

    Firma in basso a sinistra: Soldati.

    Storia
    Collezione privata, Milano;
    Collezione privata

    Certificato su foto Archivio Atanasio Soldati, Milano, 24 settembre 2007; certificato su foto Raffaele De Grada, 24 aprile 1991; certificato di provenienza Galleria Sant'Agostino (con data errata).

    Esposizioni
    Fini & Confini. Dal Paesaggio al Territorio, opere da una collezione privata, Torre di Mosto, Museo del Paesaggio, 23 febbraio - 18 maggio 2019, cat. pp. 107, 340, illustrato a colori (opera datata 1940).

    Bibliografia
    Luigi Cavadini, Atanasio Soldati. Catalogo generale dei dipinti, BoraArte, Riale, 2019, p. 132, n. 1941 11.

  • Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900 - 1972) Superficie CP/882, 1950 Olio su carta...
    Lot 558

    Giuseppe Capogrossi
    (Roma, 1900 - 1972)
    Superficie CP/882, 1950
    Olio su carta applicata su tela
    cm. 48,5x66

    Firma e data in basso a destra: Capogrossi 50.
    Al verso sul telaio: etichetta Christie's, con n. 203 e data 3/7/79.

    Storia
    Christie's, Londra, 3 luglio 1979, n. 302;
    Collezione privata

    Bibliografia
    Guglielmo Capogrossi, Capogrossi. Gouaches Collages Disegni, Edizioni Electa, Milano, 1981, p. 269, n. 25 (riprodotto capovolto).

  • Lucio Fontana (Rosario Santa Fè, 1899 - Varese, 1968) Concetto spaziale, 1960...
    Lot 559

    Lucio Fontana
    (Rosario Santa Fè, 1899 - Varese, 1968)
    Concetto spaziale, 1960
    Olio, buchi, tagli e graffiti su tela, marrone rossiccio
    cm. 80x100

    Firma e data in basso a destra: L. Fontana / 60; firma, titolo e data al verso sulla tela: Lucio Fontana / Concetto spaziale / 1960.

    Storia
    Galleria Blu, Milano;
    Collezione privata, Parigi;
    Sotheby's, Milano, 27 maggio 2014, n. 21;
    Collezione privata


    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, tomo I, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti, Skira editore, Milano, 2006, p. 430, n. 60 O 81.

  • Lucio Fontana (Rosario Santa Fè, 1899 - Varese, 1968) Concetto spaziale, 1957...
    Lot 560

    Lucio Fontana
    (Rosario Santa Fè, 1899 - Varese, 1968)
    Concetto spaziale, 1957
    Tagli su carta intelata
    cm. 97x134

    Firma, titolo e data al verso: L. Fontana / Concetto spaziale / 1957; sul telaio: etichetta parzialmente abrasa [Galleria Civica] d'Arte Moderna - Torino / Mostra "Cinque scultori": timbro Galleria Gissi, Torino, con n. 5676.

    Storia
    Collezione Luciano Pistoi, Torino;
    Collezione privata, Monza;
    Finarte, Milano, 18 maggio 1972, n. 52;
    Finarte, Roma, 12 aprile 1973, n. 81;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Cinque scultori, Henry Moore, Lucio Fontana, Umberto Mastroianni, Mirko, Alberto Viani, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 10 dicembre 1960 - 15 gennaio 1961, cat. n. 11 o n. 12 (con titolo Disegno).

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogue raisonné des peintures, sculptures et environnements spatiaux, vol. II, La Connaissance, Bruxelles, 1974, pp. 78, 79, n. 58 CA 9;
    Enrico Crispolti, Fontana. Catalogo generale volume primo, Electa, Milano, 1986, p. 270, n. 58 CA 9;
    Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, tomo I, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti, Skira editore, Milano, 2006, p. 435, n. 58 CA 9.

  • Maurice Utrillo (Parigi, 1883 - Dax, 1955) Maison à la campagne (Château de...
    Lot 561

    Maurice Utrillo
    (Parigi, 1883 - Dax, 1955)
    Maison à la campagne (Château de Saint-Bernard, Ain)
    Acquerello su carta
    cm. 20x32

    Firma in basso a destra: Maurice Utrillo V; titolo al verso: Château de Saint-Bernard / (Ain).
    Su un cartone di supporto: etichetta J.K. Thannhauser, New York.

    Storia
    Sotheby's, Londra, 29 marzo 2000, n. 164;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Gilbert Pétridès, Parigi, 2 febbraio 2000; lettera di Jean Fabris con richiesta di prestito per una mostra itinerante in Giappone nel 2002.

  • Paul Signac (Parigi, 1863 - 1935) Voiliers dans un port breton, 1928 ca....
    Lot 562

    Paul Signac
    (Parigi, 1863 - 1935)
    Voiliers dans un port breton, 1928 ca.
    Pastello su carta
    cm. 27,7x38,7

    Firma e dedica in basso a sinistra: P. Signac pour Levy.

    Certificato con foto di Marina Ferretti, Parigi, 29 aprile 2022, con n. 2022.29.04/34.

  • Hans Bellmer (Katowice, 1902 - Parigi, 1975) Figures désarticulées Matita su...
    Lot 563

    Hans Bellmer
    (Katowice, 1902 - Parigi, 1975)
    Figures désarticulées
    Matita su carta
    cm. 33x24,3

    Firma in basso a destra: Bellmer.

    Certificato di Franck Baille, Monaco, 16 dicembre 2014.

  • George Grosz (Berlino, 1893 - 1959) Däumling, 1935-36 Acquerello e inchiostro...
    Lot 564

    George Grosz
    (Berlino, 1893 - 1959)
    Däumling, 1935-36
    Acquerello e inchiostro su carta
    cm. 59x46

    Firma in basso a destra: Grosz, numero e titolo in basso a sinistra: 3 Däumling.
    Al verso: timbro "George Grosz Nachlass" con n. 1 / 101 / 1: scritta "Le Nr. 258", numero 9774 e data 1935/36.

    Storia
    Studio dell'artista, Long Island (1935-36);
    George Grosz Estate (1959);
    Collezione privata

    Certificato su foto di Ralph Jentsch, Berlino, 4 marzo 2024.

    Illustrazione per la fiaba Le avventure di Pollicino di Ludwig Bechstein, 1847.

  • Pablo Picasso (Malaga, 1881 - Mougins, 1973) Bouteille gravée, 1954...
    Lot 565

    Pablo Picasso
    (Malaga, 1881 - Mougins, 1973)
    Bouteille gravée, 1954
    Terracotta bianca, decoro con ingobbi e paraffina, incisa a smalto bianco, nero e beige, es. 47/100
    cm. 43 h.

    Tiratura e scritta sotto la base: 47/100 / Edition Picasso.

    Bibliografia
    Alain Ramié, Picasso. Catalogue de l'oeuvre céramique édité 1947-1971, Ediz. Galerie Madoura, Vallauris, 1988, p. 132, n. 248.

    Tiratura di 100 esemplari numerati.

  • Roberto Sebastian Matta (Santiago del Cile, 1911 - Tarquinia (Vt), 2002)...
    Lot 566

    Roberto Sebastian Matta
    (Santiago del Cile, 1911 - Tarquinia (Vt), 2002)
    Composition (Topo Lame), 1970
    Olio su tela
    cm. 151x202

    Monogramma dell'artista in basso a destra; titolo e firma al verso sulla tela: Topo Lame / (topographicamique / psycotopo / optopoly) / Matta;
    sul telaio: etichetta Edward Totah Gallery, London: etichetta Toninelli Arte Moderna, Milano.

    Storia
    Galleria San Luca, Bologna;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista.

    Esposizioni
    Sebastian Matta, Forte dei Marmi, Galleria Poleschi, giugno - luglio 1991, cat. p. n.n., illustrato a colori;
    Surrealismo. La lunga linea dell'immaginazione, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 1 agosto - 4 settembre 2022, poi Firenze, Biaf, 24 settembre - 2 ottobre 2022, cat. n. 18, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Matta. Opere dal 1938 al 1976, Galleria San Luca, Bologna, 1976, tav. 59.

  • Jean Fautrier (Parigi, 1898 - Châtenay-Malabry, 1964) Senza titolo, 1962...
    Lot 567

    Jean Fautrier
    (Parigi, 1898 - Châtenay-Malabry, 1964)
    Senza titolo, 1962
    Tecnica mista su carta marouflé applicata su tela
    cm. 54x81

    Firma e data in basso a destra: Fautrier 62.
    Al verso sul telaio: timbro Galleria Apollinaire, Milano.

    Storia
    Galleria Apollinaire, Milano;
    Collezione privata

    Certificato su foto Dante Vecchiato Galleria d'Arte, Padova.

    Esposizioni
    Jean Fautrier, Milano, Falchi Galleria Arte Moderna, febbraio - marzo 1976, cat. n. 14, illustrato a colori.


    Bibliografia
    Catalogo dell'arte moderna italiana, Bolaffi Editore, Torino, 1982, p. 434;
    Fautrier, catalogue raisonné de l'oeuvre peint, a cura di Marie-José Lefort, Norma Éditions, Parigi, 2023, p. 572, n. 1144.

  • Yves Klein (Nizza, 1928 - Parigi, 1962) Untitled Blue Sponge (SE 77), 1960...
    Lot 568

    Yves Klein
    (Nizza, 1928 - Parigi, 1962)
    Untitled Blue Sponge (SE 77), 1960 ca.
    Pigmento e resina sintetica, spugna naturale, con base in metallo
    cm. 20x12x10 (con base)


    Storia
    Associazione Cenobio-Visualità, Milano;
    Collezione privata

    Certificato di provenienza Cenobio - Visualità ass. Milano, 10/9/1984; opera registrata presso gli Archivi Yves Klein, Parigi, al n. SE 77.

    Bibliografia
    Paul Wember, Yves Klein, DuMont Schauberg, Colonia, 1969, p. 90, n. SE 77.

    Una Dichiarazione per l'uscita di oggetti d'arte eseguiti da meno di 70 anni e da più di 50 anni è disponibile per questo lotto.
    An Exit Declaration is available for this lot.

  • Amedeo Modigliani (Livorno, 1884 - Parigi, 1920) Testa di donna, 1915-16...
    Lot 569

    Amedeo Modigliani
    (Livorno, 1884 - Parigi, 1920)
    Testa di donna, 1915-16
    Matita e acquerello su carta
    cm. 30,8x24,2

    Firma in basso a destra: Modigliani.

    Storia
    Collezione Francesco Anfuso, Roma;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Christian Parisot, Archives Legales Amedeo Modigliani, Parigi, 10/11/2004, con n. 111/15 T 3.

    Esposizioni
    IV Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1951-52;
    Aria di Parigi. Tre toscani a La Ruche, Soffici, Modigliani, Viani, a cura di Luigi Cavallo, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 7 - 31 agosto 2003, poi Milano, Farsettiarte, 24 settembre - 21 ottobre 2003, cat. n. 17, illustrato a colori;
    Modigliani a Venezia, tra Livorno e Parigi, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 20 maggio - 5 luglio 2005, poi Cagliari, Castello di San Michele, 14 luglio - 20 ottobre 2005, cat. pp. 66, 70, illustrato a colori;
    Modigliani a Domodossola, da Venezia a Parigi, Domodossola, Sala Motta, 20 ottobre - 4 dicembre 2005, cat. pp. 66, 70, illustrato a colori;
    Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 16, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Enzo Carli, Amedeo Modigliani, con una testimonianza di Jean Cassou, De Luca Editore, Roma, 1952, p. 35, n. 39, tav. 40;
    Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani catalogo generale, disegni 1906-1920, Leonardo Editore, Milano, 1994, p. 109, n. 133;
    Christian Parisot, Modigliani. Catalogue raisonné - dessins, aquarelles - Tomo III, Edizioni Carte Segrete, Roma, 2006, pp. 127, 282, n. 111/15.

  • Giorgio de Chirico (Volos, 1888 - Roma, 1978) Bacco, 1923 Olio su cartone...
    Lot 570

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    Bacco, 1923
    Olio su cartone applicato su tavola
    cm. 51x33

    Firma in basso a destra: G. de Chirico.
    Al verso: cartiglio A / 229: cartiglio 81 / De Chirico / Tête de Bacchus: etichetta De Chirico / Gli Anni Venti / Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea / Palazzo Forti / Galleria dello Scudo Verona / 14 dicembre 1986 - 16 febbraio 1987 / Opera esposta: etichetta De Chirico / Gli Anni Venti / Comune di Milano / Palazzo Reale / 6 marzo - 26 aprile 1987 / Opera esposta: etichetta Biennale di Venezia '84, con n. 176.

    Storia: Collezione Giorgio Castelfranco, Firenze; Collezione Pier Maria Bardi, San Paolo del Brasile; Collezione privata, Roma; Collezione privata

    Esposizioni
    Biennale Romana, 1923;
    Exhibition of Paintings by Giorgio de Chirico, New York, Balzac Galleries, 21 maggio - 14 giugno 1930;
    Giorgio de Chirico, a cura di Piero Pacini, Cortina d'Ampezzo e Prato, Galleria Farsetti, dicembre 1981 - gennaio 1982, cat. n. III, illustrato;
    XLI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, a cura di Maurizio Calvesi, Venezia, 1984, cat. p. 65, n. 6, illustrato;
    Giorgio de Chirico, gli anni Venti, Verona, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 14 dicembre 1986 - 31 gennaio 1987, cat. pp. 72, 73, illustrato a colori;
    Giorgio de Chirico, gli anni Venti, Milano, Palazzo Reale, 6 marzo - 26 aprile 1987, cat. pp. 72, 73, illustrato a colori;
    Aria d'Europa, de Chirico de Pisis, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Focette, Cortina d'Ampezzo e Prato, Galleria Farsetti, giugno - settembre 1987, cat. tav. I, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Giorgio Castelfranco, Giorgio de Chirico, in Mostra individuale dei pittori Carlo Carrà, Giorgio de Chirico e postuma di Rubaldo Merello, Bestetti & Tumminelli, Milano, 1926, n. 10;
    Pia Vivarelli, Giorgio de Chirico 1888-1978, De Luca Editore, Roma, 1981, p. 22;
    Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume settimo, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 398;
    L'opera completa di Giorgio de Chirico 1908-1924, presentazione, apparati critici e filologici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Classici dell'Arte, Rizzoli Editore, Milano, 1984, p. 113, n. 212;
    Attilio Tori, Per un catalogo della raccolta Castelfranco. Museo Casa Rodolfo Siviero, Regione Toscana, Firenze, 2014, p. 46.

  • Gino Severini (Cortona (Ar), 1883 - Parigi, 1966) Natura morta con tavolozza,...
    Lot 571

    Gino Severini
    (Cortona (Ar), 1883 - Parigi, 1966)
    Natura morta con tavolozza, 1943
    Olio su tela
    cm. 100x81

    Firma in basso a destra: G. Severini.
    Al verso sul telaio: etichetta Esposizione d'Arte Italiana / Buenos-Aires / 1947: timbro Vittorio Barbar[oux] / Opere d'Arte: etichetta IV Quadriennale d'Arte Nazionale / Roma / 1943-XXI, con n. 414: etichetta Galleria Santa Radegonda, Milano / Mostra personale / dal 10 maggio al 5 giugno 1946: timbro Galleria Santa Radegonda, Milano; sulla cornice: etichetta IV Quadriennale d'Arte Nazionale / Roma - MCMXLIII - A XXI.

    Storia
    Collezione Baucia, Parigi;
    Collezione privata

    Esposizioni
    IV Quadriennale Nazionale d'Arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 16 maggio - 31 luglio 1943, cat. n. 16 o n. 18;
    Gino Severini, Milano, Galleria Santa Radegonda, 10 maggio - 5 giugno 1946, cat. n. 30;
    Esposizione d'Arte Italiana, Buenos Aires, Galleria Muller, 1947, cat. n. 90;
    Gino Severini. Geometrie e visioni, a cura di Daniela Fonti, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 1 agosto - 5 settembre 2021, poi Milano, 11 settembre - 2 ottobre 2021, cat. n. 33, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Daniela Fonti, Gino Severini. Catalogo ragionato, Mondadori-Daverio, Milano, 1988, p. 494, n. 744.

  • Mario Sironi (Sassari, 1885 - Milano, 1961) Scultore e modella, (1929) Olio...
    Lot 572

    Mario Sironi
    (Sassari, 1885 - Milano, 1961)
    Scultore e modella, (1929)
    Olio su tela
    cm. 146x110

    Al verso sul telaio: etichetta Galleria del Girasole, Udine, con n. 530: etichetta e due timbri Galleria Cadario, Milano.

    Storia
    Galleria Cadario, Milano;
    Galleria del Girasole, Udine;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Willy Macchiati in data 11/11/94, opera registrata presso l'Archivio delle Opere di Mario Sironi, a cura di Willy Macchiati, con n. 2904; certificato su foto Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, 2 ottobre 2008, con n. 75/08.

    Esposizioni
    Amore e Psiche, Arte e Seduzione, Arona, Villa Ponti, 16 dicembre 2006 - 25 febbraio 2007, cat. p. 86, illustrato a colori;
    Il pittore e la modella, da Canova a Picasso, Treviso, Casa dei Carraresi, 13 novembre 2010 - 13 marzo 2011, cat. pp. 156, 312, n. 29, illustrato a colori;
    Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 24, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Raffaele De Grada, Mario Sironi, Club Amici dell'Arte Editore, Milano, 1972, p. 156, fig. 69 (con titolo «Lo scultore» e data 1926);
    Giuseppe Bertasso, L'arte e noi. Dalla memoria del segno figurativo alle esperienze dell'arte astratta, Tipostampa, Torino, 2000, p. 16.

  • Ottone Rosai (Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957) Paesaggio, 1933 Olio su...
    Lot 573

    Ottone Rosai
    (Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)
    Paesaggio, 1933
    Olio su cartone
    cm. 70,5x99,5

    Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 33.
    Al verso: etichetta Onoranze a Ottone Rosai / Mostra dell'opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / maggio - giugno 1960, con n. 141 bis.

    Storia
    Collezione Fantechi, Firenze;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Mostra dell'opera di Ottone Rosai, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. p. 91, n. 141 bis;
    Ottone Rosai, Acqui Terme, Azienda Autonoma di Cura e Turismo, 2 agosto - 10 settembre 1980, cat. n. 19, illustrato.

    Bibliografia
    Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, pp. 189, 190, n. 140, tav. 140.

Lots from 49 to 72 of 955410
Show