Lot 73 | Emmanuel Mané-Katz (1894 - 1962) Bateau sur la mer, 1922 ca.

Bonino - Via Filippo Civinini 21-37, 00197 Roma
LA GIOIA A COLORI. VENETO BANCA ATTO II - PARTE PRIMA Sessione unica
Tuesday 27 February 2024 hours 18:00 (UTC +01:00)

Emmanuel Mané-Katz (1894 - 1962) Bateau sur la mer, 1922 ca.

Emmanuel Mané-Katz (1894 - 1962)
Bateau sur la mer, 1922 ca.
Olio su tela
27 x 22,5 cm
Firma: Firma e annotazione a matita sul telaio
Elementi distintivi: passaggi d'asta al verso
Provenienza: Sotheby's Londra, 20.3.1996, lotto 313
Bibliografia: F. Revel, Capisaldi dell'arte moderna in "Quadri & Sculture" n. 19, 1996, p. 84
Stato di conservazione. Supporto: 90%
Stato di conservazione. Superficie: 90%

Proveniente da una famiglia ebrea ortodossa, nel 1911-1912 studiò alla Scuola di disegno di Vilnius di Ivan Trutnev, poi alla Scuola di pittura di Kiev di Mykola Murashko. Anche a Kiev è stato attivo nel circolo della Kultur-Liga (Kultur – Ligi). Nel 1913 andò a Parigi, dove studiò all'Ecole des Beaux-Arts. Trascorse il periodo della prima guerra mondiale a San Pietroburgo, Mosca e Kharkov, dove dal 1917 fu professore all'Istituto d'arte. Nel 1920 tornò a Parigi, dove co-fondò l'École de Paris. Nel periodo tra le due guerre visitò più volte la Polonia, dove espose, tra l'altro, alla Società Ebraica per la Promozione delle Belle Arti di Varsavia nel 1927 e nel 1932, al Museo dell'Industria Artistica di Lviv nel 1932 e a Cracovia, dove divenne membro dell'Associazione dei pittori e scultori ebrei. (J. Malinowski, Malarstwo i rzeźba Żydów Polskich w XIX i XX wieku, Warszawa 2000, p. 382). Espone le sue opere anche a Parigi e New York, dove si reca dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale. Lo sviluppo del linguaggio artistico di Mané-Katz è stato influenzato da artisti eccezionali come: Marc Chagall, Robert Delaunay, Maurice de Vlaminck e André Derain. La pittura era una sorta di continuazione espressionista delle conquiste del movimento fauvista. "Dipinse dipinti espressionisti con temi ebraici, comprese raffigurazioni Hasidim (Rabbino con la Torah, 1927 circa), scene del ghetto, composizioni figurali, nonché paesaggi, tra l'altro dal sud della Francia e dalla Palestina. Ha utilizzato ampie macchie di colori forti, disposte in motivi contrastanti di bianco e nero, blu, rosso e giallo, posizionandole su sfondi neutri. (J. Malinowski, B. Brus-Malinowska, W kręgu École de Paris. Malarze żydowscy z Polski, Varsavia 2007, p. 26.)
Il dipinto è probabilmente lo studio per una tela raffigurante una barca presa da una tempesta, con assai simile gioco di onde, apparsa presso le sale di Sopocki Dom Aukcyjny in Varsavia ("Sztorm", olio su tela, 81x110 cm, 8 luglio 2020, l. 31).