Lot 556 | Massimo Campigli, Le attrici, 1946

FarsettiArte - Viale della Repubblica (area Museo Pecci) s.n.c., 59100 Prato
Asta N. 240 - III Arte Moderna Sessione unica
Saturday 2 December 2023 hours 16:00 (UTC +01:00)

Massimo Campigli, Le attrici, 1946

Massimo Campigli
(Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)
Le attrici, 1946
Olio su tela
cm. 54x76,5

Firma e data in basso a destra: Campigli 46; dichiarazione di autenticità al verso sulla tela: Autentico / Campigli / 24-10-70:
etichetta con n. 3366 e timbro Galleria Annunciata, Milano: timbro Galleria d'Arte Medea, Milano; sul telaio: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 5096.

Storia
Galleria del Milione, Milano; Galleria del Naviglio, Milano; Galleria Medea, Milano; Galleria Annunciata, Milano; Galleria Marescalchi, Bologna; Galleria Tega, Milano; Collezione privata

Certificato su foto di Nicola Campigli, Saint Tropez, 7/5/1994, con n. 5338675.

Esposizioni
Massimo Campigli, Milano, Galleria d'Arte Medea, 23 ottobre - 23 novembre 1970, cat. tav. 18; Omaggio a Massimo Campigli, Montecatini Terme, Internazionale - Galleria d'Arte Moderna, 20 maggio - 10 giugno 1972, tav. 8 (con dati errati); 40 anni di mostre in due manifestazioni, prima parte, Milano, Galleria Annunciata, 28 febbraio - 25 marzo 1981, cat. n. 6, illustrato (riprodotto speculare); Lo specchio di Giuditta. La favola senza fine di Massimo Campigli 1895/1971, Bologna, Galleria Marescalchi, dal 29 ottobre 1981, cat. p. 50, illustrato; Lo specchio di Giuditta. La favola senza fine di Massimo Campigli 1895/1971, Venezia, Circolo Artistico Palazzo delle Prigioni Vecchie, 18 giugno - 15 settembre 1983, cat. p. 50, illustrato; Massimo Campigli, Acqui Terme, Palazzo "Liceo Saracco", 16 luglio - 11 settembre 1983, cat. p. n.n., illustrato; Nel segno dei grandi, a cura di Franco Basile, Bologna, Galleria Marescalchi, ottobre - dicembre 1994, cat. pp. 48, 49, n. 8, illustrato; Hommage pour le centenaire de la naissance de Massimo Campigli 1895 - 1995, Montecarlo, Salle Louis Blanc, Sporting d'Hiver, 31 maggio - 18 giugno 1995, cat. p. 30, illustrato; L'identità del genio. Da Renoir a Picasso, a cura di Franco Basile, Bologna, Galleria Marescalchi, 1995, cat. pp. 71, 152, 153, n. 36, illustrato;
Massimo Campigli. Mediterraneità und Moderne. Mediterraneità e Modernità, a cura di Klaus Wolbert, Darmstadt, Institut Mathildenhöhe, 12 ottobre 2003 - 18 gennaio 2004, cat. p. 236, n. 124, illustrato (opera non esposta); Voci dal Novecento. Morandi e la poetica di Campigli, Carrà, Casorati, de Chirico e Severini, a cura di Franco Basile e Roberto De Simoni, Bologna, Galleria Marescalchi, 27 novembre 2004 - 27 gennaio 2005, cat. pp. 68, 69, n. 16, illustrato.

Bibliografia
Catalogo Bolaffi dell'Arte Moderna Italiana, numero 17, Giorgio Mondadori e Associati, Milano, 1981, p. 218; Sergio Torresani, Il segreto e l'autoritratto di Massimo Campigli, in Il Ragguaglio Librario, Milano, giugno 1992, p. 184; Novecento. Catalogo dell'arte italiana dal Futurismo a Corrente, n. 5, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 1995, p. 73; Arte contemporanea italiana. Pittori e scultori 1946 - 1996. Opere e mercato, 1996-1997, a cura di Maurizio Agnellini, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1996, p. 65; Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 559, n. 46-004.