Lot 76 | MATTIA PRETI (Taverna, 1613 - La Valletta, 1699), ATTRIBUITO

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
ASTA 98 - DIPINTI, DISEGNI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO ASTA 98 - DIPINTI, DISEGNI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO
Friday 26 November 2021 hours 14:30 (UTC +01:00)

MATTIA PRETI (Taverna, 1613 - La Valletta, 1699), ATTRIBUITO

MATTIA PRETI (Taverna, 1613 - La Valletta, 1699), ATTRIBUITO

San Nicola di Bari

Sanguinia su carta, cm. 30x29

Il disegno costituisce uno studio preparatorio molto avanzato, seppur con molteplici differenze, per la Gloria di San Nicola di Bari, capolavoro di Mattia Preti oggi conservato presso il museo di Capodimonte a Napoli. La tela fu eseguita da Preti nel 1653 per la chiesa napoletana di San Domenico Soriano ed era posta sull'altare principale della cappella Gallo-Coscia, dedicata allo stesso Santo. L'opera riveste una speciale importanza anche perché fu quasi certamente il primo incarico pubblico eseguito da Mattia Preti dopo il suo trasferimento nella città partenopea. Il nostro disegno presenta l'impiego della prediletta matita rossa e un uso sapiente della sfumato, carico di suggestioni coloristiche. Interessanti termini di confronto si possono istituire con altri disegni coevi di Preti, quali il Padre Eterno su nubi contornato da angeli del Louvre (inv. 9588), o la Studio per San Girolamo degli Uffizi (inv. 6796S).
BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO: Mattia Preti tra Roma, Napoli e Malta, cat. della mostra, a cura di M. Utili, Napoli, Museo di Capodimonte, 28 marzo - 6 giugno 1999, pp. 215 e 219.