Lot 3 | Cicala gigante (Ilerdocossus hui) Impronta positiva e negativa, circa 122-125 milioni di anni, Cina

Bonino - Via Filippo Civinini 21-37, 00197 Roma
COSE DELL'ALTRO MONDO! Sessione unica
Thursday 16 May 2024 hours 15:30 (UTC +01:00)

Cicala gigante (Ilerdocossus hui) Impronta positiva e negativa, circa 122-125 milioni di anni, Cina

Cicala gigante (Ilerdocossus hui)
Impronta positiva e negativa, circa 122-125 milioni di anni, Cina
Fossile
15,5x15x0,8 cm
Provenienza: mercato (Italia)
Stato di conservazione. Superficie: 90%
Stato di conservazione. Supporto: 90% (consolidamento)

Ilerdocossus hui è una cicala gigante estinta, appartenente alla famiglia palaeontinidae, ordine delle hemiptera, che comprende oltre 80.000 specie all'interno di gruppi come le cicale, gli afidi, le cimici. I Palaeontinidae, cicadomorfi, sono vissuti dal tardo triassico al cretaceo inferiore: la famiglia comprende dai 30 ai 40 generi e un centinaio di specie. Il nosto esemplare appartiene al genere Ilerdocossus, specie hui, ed è stato classificato per la prima volta da Ren, Yin e Dou nel 1998 (D. Ren, J. Yin, and W. Dou, "Late Jurassic Palaeontinids (Homoptera; Auchenorrhyncha) from Hebei and Liaoning Provinces in China", in "Entomologia Sinica 5(3), pp. 222-232") come liacossus hui, nominazione mutata in Ilerdocossus hui da B. Wang et al. nel 2008 (B. Wang, H. Zhang, Y. Fang, D. Wang, and S. Ji, "New data on Cretaceous Palaeontinidae (Insecta: Hemiptera) from China. Cretaceous Research" 29, pp. 551-560).
Il suo esemplare tipo è CH93003/4. La sua località tipo è vicino al villaggio di Chaomidian (GMC Beijing coll), che nel barremiano era una zona lacustre, parte della Yixian Formation, caratterizzata da una roccia sedimentaria a grana fine formata da limo e argilla, simile allo scisto ma non distintamente laminata.
Il fossile risulta scavato nella cosiddetta Lower Yixian Formation, presso Beipiao, nella regione di Liaoning ed esportato dalla Cina prima del 2001.