Dipinti e Disegni Antichi

Dipinti e Disegni Antichi

Wednesday 28 May 2025 hours 16:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 1 to 24 of 133
Show
Cancel
  • Attribuito a Giulio Cesare Bedeschini (L'Aquila 1582 - 1627)  - La nascita della Vergine
    Lot 1

    Attribuito a Giulio Cesare Bedeschini (L'Aquila 1582 - 1627) - La nascita della Vergine

    mm 286 x 244
    penna e inchiostro bruno, matita e biacca su carta incollata a cartoncino
    firmato in basso: Giulio Cesare Bedeschini


    Per un profilo storico artistico dell'autore si veda: Giulio Cesare e Francesco Bedeschini: disegno e invenzione all'Aquila nel Seicento, catalogo della mostra (L'Aquila, Museo Nazionale d’Abruzzo, 1 dicembre 2023 - 3 marzo 2024), a cura di Michele Maccherini, 2024

  • Attribuito a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento 1591-Bologna 1666) - Martirio di Santo Stefano
    Lot 2

    Attribuito a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento 1591-Bologna 1666) - Martirio di Santo Stefano

    mm 255 x 290
    penna, inchiostro bruno e acquerello bruno su carta
    (difetti e mancanze)

    PROVENIENZA
    Collezione Conte Piccinelli, Bergamo;
    collezione privata, Lombardia.



    L'opera reca al retro la perizia di Amadore Porcella, nella quale è avanzata l'attribuzione al Guercino.

  • Giovanni Alberti (Borgo San Sepolcro 1558 - Roma 1601)  - Allegoria della Carità
    Lot 3

    Giovanni Alberti (Borgo San Sepolcro 1558 - Roma 1601) - Allegoria della Carità

    mm 306 x 205
    matita nera e carboncino su carta

    PROVENIENZA
    Roma, collezione Cellini;
    Milano, Stanza del Borgo;
    collezione privata


    ESPOSIZIONI
    Antichi Disegni dal XVI al XIX secolo, Milano, Stanza del Borgo, novembre 1988 – gennaio 1989


    BIBLIOGRAFIA
    K. Herrmann Fiore, Studi sui disegni di figure di Giovanni e Cherubino Alberti in "Bollettino d’Arte", n° 5, 1980, fig. 11 a pp. 46-47



    Il disegno costituisce lo studio preparatorio per l'affresco raffigurante l'Allegoria della Carità nella Sala Clementina in Vaticano.

    L'opera è accompagnata da una lettera della dott.ssa Kristina Herrmann Fiore, datata 10 agosto 1988.

  • Scuola italiana, secolo XVIII - Annunciazione entro ghirlanda di fiori
    Lot 4

    Scuola italiana, secolo XVIII - Annunciazione entro ghirlanda di fiori

    cm 29 x 39,8
    acquerello su pergamena

  • Imitatore di Giovanna Garzoni - Rose, tulipani, narcisi e altri fiori in un vaso
    Lot 5

    Imitatore di Giovanna Garzoni - Rose, tulipani, narcisi e altri fiori in un vaso

    cm 36 x 23,7
    tempera su carta

  • Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815)  - Parnaso
    Lot 6

    Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815) - Parnaso

    mm 357 x 405
    matita rossa e gessetto bianco su carta bruna applicata su carta azzurrina

    BIBLIOGRAFIA
    S. Mara, Giuseppe Bossi. Disegnatore, 2021, n. 30, p. 65



    Il disegno costituisce lo studio preparatorio per il Parnaso di Villa Melzi a Bellagio, 1813 circa.

  • Octavianus Monfort (documentato in Piemonte tra il 1680 e il 1689)  - Mele, pere, uva, castagne e altri frutti in un'alzata di ceramica bianca e blu su un piano di pietra
    Lot 7

    Octavianus Monfort (documentato in Piemonte tra il 1680 e il 1689) - Mele, pere, uva, castagne e altri frutti in un'alzata di ceramica bianca e blu su un piano di pietra

    cm 40 x 53,5
    tempera su pergamena
    entro cornice con antico vetro molato


    L'opera, en pendant con quella al lotto successivo, rientra nella produzione di raffinate tempere su pergamena, raffiguranti Nature morte, eseguite da Octavianus Monfort. Pressoché nulle sono le informazioni biografiche sull'artista che non figura menzionato in alcuna fonte dell'epoca e che risulta documentato solamente dalle sue stesse opere che, in alcuni rari casi, recano la firma e la data, permettendo così alla critica di collocare l'attività del pittore negli anni Ottanta del Seicento.
    Le due opere qui all'incanto (lotti 7 e 8) si pongono, quindi, come preziose aggiunte all'interno del corpus pittorico del Monfort, il cui repertorio si incentra sull'esecuzione di composizioni di frutta, fiori e verdure in tazze di ceramica bianca e blu o rame sbalzato, la cui resa mimetica è spesso impressionante, come nel lotto 7 qui presentato.

    Per un confronto si veda: P. Chiapatti e M. Rosci, Octavianus Monfort, Torino 1985, p. 86 tav XXVI, p. 88 tav. XXVII, p. 98 tav. XXXII, p. 106 tav. XXXVI.

  • Octavianus Monfort (documentato in Piemonte tra il 1680 e il 1689)  - Pere, prugne, albicocche, altri frutti e fiori in un'alzata su un piano di pietra
    Lot 8

    Octavianus Monfort (documentato in Piemonte tra il 1680 e il 1689) - Pere, prugne, albicocche, altri frutti e fiori in un'alzata su un piano di pietra

    cm 36 x 53
    tempera su pergamena
    entro cornice con antico vetro molato


    Per informazioni storico-artistiche si veda il lotto precedente

  • Scuola francese, secolo XVIII - Il riposo di Bacco
    Lot 9

    Scuola francese, secolo XVIII - Il riposo di Bacco

    cm 155 x 106
    olio su tela


    L'opera, en pendant con quella al lotto successivo, è correlata al dipinto di medesimo soggetto di Jean-Baptiste Marie Pierre, conservato al Staatliche Kunsthalle, Karlsruhe.

  • Scuola francese, secolo XVIII - Prometeo incatenato
    Lot 10

    Scuola francese, secolo XVIII - Prometeo incatenato


    cm 155 x 106

    olio su tela originale



    L'opera, en pendant con quella al lotto precedente, è correlata al dipinto di medesimo soggetto di Jean Baptiste Marie Pierre, conservato al Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe.

  • Scuola napoletana, secolo XVIII - Diana ed Endimione
    Lot 11

    Scuola napoletana, secolo XVIII - Diana ed Endimione

    cm 68,5 x 57
    olio su tavola


    Il dipinto è corredato da expertise su fotografia di Ferdinando Arisi con attribuzione a Jacopo Amigoni (Napoli o Venezia, 1682 – Madrid, 1752).

  • Scuola napoletana, secolo XVIII - Venere e Adone
    Lot 12

    Scuola napoletana, secolo XVIII - Venere e Adone

    cm 67,5 x 57
    olio su tavola


    Il dipinto è corredato da expertise su fotografia di Ferdinando Arisi con attribuzione a Jacopo Amigoni (Napoli o Venezia, 1682 – Madrid, 1752).

  • Scuola veneta, fine secolo XVIII - Scena allegorica
    Lot 13

    Scuola veneta, fine secolo XVIII - Scena allegorica

    cm 19 x 39,5
    olio su tela


    Nella collezione privata di provenienza l'opera recava un'attribuzione a Gaspare Diziani (Belluno  1689 – Venezia 1767)

  • Scuola italiana, secolo XVII - Venere e Cupido
    Lot 14

    Scuola italiana, secolo XVII - Venere e Cupido

    cm 46,5 x 35
    olio su tela originale

    PROVENIENZA
    Cardinale Vincenzo Vannutelli (1836-1930), decano del collegio cardinalizio;
    per eredità ai suoi discendenti

  • Scuola emiliana, secolo XVII - Ercole e l'Idra
    Lot 15

    Scuola emiliana, secolo XVII - Ercole e l'Idra

    cm 99,5 x 50
    olio su tela, senza cornice

  • Giacomo del Po (Roma 1654 - Napoli 1726) - Perseo e Andromeda
    Lot 16

    Giacomo del Po (Roma 1654 - Napoli 1726) - Perseo e Andromeda


    cm 80 x 100

    olio su tela

    firmato in basso a destra Gia. del Po

  • Scuola dell'Italia meridionale, fine secolo XV - inizi secolo XVI - Sant'Agostino
    Lot 17

    Scuola dell'Italia meridionale, fine secolo XV - inizi secolo XVI - Sant'Agostino

    cm 53 x 45
    olio su tavola



    Il dipinto è corredato da una perizia in copia di Ferdinando Bologna, datata 12 novembre 1977, che lo attribuisce a Riccardo Quartararo (Sciacca 1443 - Palermo 1506).
    L'opera faceva parte di un polittico, di cui altri due frammenti, raffiguranti Santa Monica e San Giacomo Maggiore, sono passati in asta Finarte, Roma 16 ottobre 2007, lotto 503.

  • Scuola dell'Italia centrale, secolo XVI - Madonna con Bambino
    Lot 18

    Scuola dell'Italia centrale, secolo XVI - Madonna con Bambino

    cm 64 x 49,5
    olio su tavola, senza cornice
    (restauri)

  • Scuola emiliana, secolo XVI - Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
    Lot 19

    Scuola emiliana, secolo XVI - Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

    cm 76 x 63
    olio su tavola, senza cornice

  • Seguace di Sebastiano Ricci - Giuseppe interpreta in carcere i sogni del coppiere e del panettiere
    Lot 20

    Seguace di Sebastiano Ricci - Giuseppe interpreta in carcere i sogni del coppiere e del panettiere

    cm 110 x 88
    olio su tela, in ovale


    L'opera deriva da un dipinto di Sebastiano Ricci, già Parma, collezione Medioli-Masotti ed ora a Bologna in collezione privata.

  • Scuola italiana, secolo XVII - Deposizione
    Lot 21

    Scuola italiana, secolo XVII - Deposizione

    cm 29 x 23,5
    olio su tela in ovale

    PROVENIENZA
    Cardinale Vincenzo Vannutelli (1836-1930), decano del collegio cardinalizio;
    per eredità ai suoi discendenti

  • Scuola napoletana, secolo XVIII - San Pietro
    Lot 22

    Scuola napoletana, secolo XVIII - San Pietro

    cm 140 x 80
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola napoletana, secolo XVIII - Adorazione dei pastori
    Lot 23

    Scuola napoletana, secolo XVIII - Adorazione dei pastori

    cm 75 x 61
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Cardinale Vincenzo Vannutelli (1836-1930), decano del collegio cardinalizio;
    per eredità ai suoi discendenti

  • Scuola italiana, secolo XVII - Paesaggio costiero con scogli in primo piano e astanti
    Lot 24

    Scuola italiana, secolo XVII - Paesaggio costiero con scogli in primo piano e astanti

    cm 49,5 x 73,5
    olio su tela


Lots from 1 to 24 of 133
Show
×

Dipinti e Disegni Antichi

L’asta primaverile di Dipinti e Disegni Antichi propone un’ampia selezione di opere, dal Tardogotico al Neoclassicismo. Tra i top lot un capolavoro inedito di Mattia Preti e altri importanti dipinti provenienti da collezioni private e mai più apparsi sul mercato da oltre 50 anni, dallo Pseudo Pier Francesco Fiorentino a Bernardino Zaganelli, da Francesco Solimena a Giovanni Battista Piazzetta.


INDIRIZZO

Roma / Via Quattro Novembre, 114

Sessions

  • 28 May 2025 hours 16:00 Sessione unica (1 - 134)

Exhibition

Dal 24 al 27 maggio

dalle 10:00 alle 19:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to300increment of20
  • from300to330increment of30
  • from330to350increment of20
  • from350to380increment of30
  • from380to400increment of20
  • from400to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to3000increment of200
  • from3000to3300increment of300
  • from3300to3500increment of200
  • from3500to3800increment of300
  • from3800to4000increment of200
  • from4000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to30000increment of2000
  • from30000to33000increment of3000
  • from33000to35000increment of2000
  • from35000to38000increment of3000
  • from38000to40000increment of2000
  • from40000to100000increment of5000
  • from100000to300000increment of10000
  • from300000to400000increment of20000
  • from400000to1000000increment of50000
  • from1000000to infiniteincrement of100000