Numismatica
-
Lot 121 CARLO FELICE (1821-1831) - 40 lire 1822, Torino.
Oro, 12,90 gr. - Diam. 26 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo A. LAVY; - Rovescio: Scudo a cuore coronato ed inquartato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di quercia.
Nomisma 535, Gigante 15 Molto raro
Rovescio di ottima freschezza d'aspetto.
Complessivamente SPL -
Lot 122 CARLO FELICE (1821-1831) - 40 lire 1831, Torino.
Oro, 12,99 gr. - Diam. 26 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo A. L.; - Rovescio: Scudo a cuore coronato ed inquartato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di quercia.
Nomisma 538, Gigante 18 Molto raro
Lieve graffietto al D/ ma esemplare di elevatissima qualità dai rilievi integri.
m.SPL/q.FDC -
Lot 123 CARLO FELICE (1821-1831) - 20 lire 1827, Torino.
Oro, 6,45 gr. - Diam. 21 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo A. L.; - Rovescio: Scudo a cuore coronato ed inquartato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di quercia.
Nomisma 548, Gigante 28
m.SPL/q.FDC
Si allega cartellino Mario Raviola. -
Lot 124 CARLO FELICE (1821-1831) - 20 lire 1828, L in losanga, Torino.
Oro - n.d.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo A. L.; - Rovescio: Scudo a cuore coronato ed inquartato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di quercia.
Nomisma 549, Gigante 29
Sigillato NGC MS62
Certificato NGC n. 6771609-003. -
Lot 125 CARLO FELICE (1821-1831) - 5 lire 1830, Torino.
Argento, 25,01 gr. - Diam. 37 mm.
Dritto: Testa nuda a destra, nel taglio del collo A. LAVY; - Rovescio: Scudo a cuore coronato ed inquartato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di quercia.
Nomisma 573, Gigante 52
Esemplare di eccezionale conservazione.
Praticamente FDC
Ex asta Nomisma 62 del 15 e 16 settembre 2020, lotto 1329 - FDC eccezionale con la nota 'Moneta in conservazione straordinaria, priva di difetti, molto rara da reperire in tale qualità'. -
Lot 126 CARLO FELICE (1821-1831) - 2 lire 1825, Torino.
Argento, 9,99 gr. - Diam. 27 mm.
Dritto: testa nuda a destra, nel taglio del collo A. L.; - Rovescio: Scudo a cuore coronato ed inquadrato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di quercia.
Nomisma 577, Gigante 58 Raro
Impercettibili screpolature al rovescio, ma esemplare di notevole qualità con splendida patina iridescente di antica raccolta.
q.FDC -
Lot 127 CARLO FELICE (1821-1831) - 1 lira 1826, Torino.
Argento, 5,00 gr. - Diam. 23 mm.
Dritto: testa nuda a destra, nel taglio del collo A. L.; - Rovescio: Scudo a cuore coronato ed inquadrato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di quercia.
Nomisma 591, Gigante 75
Esemplare di eccezionale qualità.
FDC -
Lot 128 CARLO FELICE (1821-1831) - 5 centesimi 1826, Torino.
Rame, 10,12 gr. - Diam. 28 mm.
Dritto: Iscrizione entro corona di lauro; - Rovescio: Scudo coronato, caricato d aquila coronata ad ali spiegate con scudo sabaudo circolare in petto, tra due rami di quercia.
Gigante 107
Esemplare in conservazione eccezionale. Rame rosso.
FDC -
Lot 129 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 100 lire 1842, Torino.
Oro, 32,24 gr. - Diam. 34 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo FERRARIS; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 633, Gigante 12 Molto raro
Esemplare di qualità inusuale per questo raro millesimo.
m.SPL
Figlio di Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia, Carlo Alberto nacque a Torino il 2 ottobre 1798. I genitori, di tendenze liberali e filo-francesi, aderirono alla Repubblica Piemontese nel 1798, anche se furono sempre visti con grande diffidenza da parte dei rivoluzionari.
Dopo il trasferimento forzato in Francia, crebbe a Parigi vivendo in modeste condizioni economiche, soprattutto dopo la prematura morte del padre. Nel 1810 ottenne il titolo di Conte dell'Impero e nel 1814 divenne sottotenente dei dragoni dell'Impero francese.
Con la caduta di Napoleone, venne richiamato a Torino da Vittorio Emanuele I in quanto Principe ereditario e sottoposto a un rigido indottrinamento volto a eradicare le idee napoleoniche e liberali.
Visto con diffidenza dalla famiglia reale, soprattutto da Maria Teresa d'Austria-Este e da Carlo Felice, il giovane Carlo coltivò amicizie nel mondo liberale, avvicinandosi ad aristocratici affiliati alla carboneria.
Con l'esplosione dei moti rivoluzionari a Torino e l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, il 13 marzo 1821 fu nominato Reggente. La sera stessa promulgò la Costituzione. Carlo Felice sconfessò immediatamente il suo operato, intimandogli di abbandonare Torino e mettersi alla guida delle truppe di repressione.
Caduto in disgrazia agli occhi dello zio ed esiliato in Toscana, si prodigò in tutti i modi per riabilitarsi, partecipando anche alla campagna militare per sopprimere i rivoluzionari in Spagna (1823).
Nel 1831 succedette a Carlo Felice come Re di Sardegna, proseguendo nella politica conservatrice e reazionaria. Nella decade successiva, iniziò ad adottare politiche più liberali e riformiste, introducendo la Costituzione nel 1848, nota come Statuto Albertino.
Durante le rivoluzioni dello stesso anno, Carlo Alberto sarà parte attiva nella Prima guerra di indipendenza italiana contro l'Austria. Nonostante le iniziali speranze di successo, la guerra si concluse con una cocente sconfitta per il regno sardo. Dopo la tragica battaglia di Novara, che mise fine al conflitto, Carlo Alberto abdicò in favore del figlio, Vittorio Emanuele II, e si ritirò in esilio a Oporto, in Portogallo, dove morì il 28 luglio 1849. -
Lot 130 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 50 lire 1833, Torino.
Oro - n.d.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 635, Gigante 14 Molto raro
Esemplare di qualità inusuale per questo raro millesimo.
Sigillato NGC MS61 - TOP-POP.
Certificato NGC n. 6638956-002. -
Lot 131 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 50 lire 1836, Torino.
Oro, 16,16 gr. - Diam. 27 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 636, Gigante 15 Molto raro
Esemplare di grande conservazione.
SPL-FDC -
Lot 132 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 20 lire 1832, Genova, FERT.
Oro, 6,43 gr. - Diam. 21 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 640, Gigante 19 Raro
Esemplare di buona qualità.
m.SPL -
Lot 133 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 20 lire 1847, SSZ.
Oro, 6,44 gr. - Diam. 21 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 663, Gigante 42 Molto raro
Lievi difetti al ciglio, ma esemplare di qualità inusuale per questo raro millesimo.
SPL-FDC -
Lot 134 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 20 lire 1849, Genova.
Oro, 6,44 gr. - Diam. 21 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 665, Gigante 44
Esemplare di grande bellezza.
FDC -
Lot 135 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 10 lire 1833, Torino.
Oro, 3,17 gr. - Diam. 18 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 668, Gigante 47 Molto raro
Di notevole qualità per il tipo di moneta.
q.FDC -
Lot 136 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 10 lire 1839, Torino.
Oro, 3,20 gr. - Diam. 18 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 669, Gigante 48 Molto raro
Lievi graffietti al D/. Rovescio di ottima qualità.
Sigillata SPL/SPL+ dal Perito NIP Cavaliere Francesco. -
Lot 137 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 2 lire 1844, Genova.
Argento, 10,01 gr. - Diam. 27 mm.
Dritto: Testa nuda a destra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 713, Gigante 105 Molto raro
Esemplare di qualità inusuale per questo raro millesimo.
q.FDC
Ex asta Varesi 79, del 10 maggio 2022, lotto 540 - q.FDC con la nota 'Esemplare di grande qualità, con leggera e gradevole patina'. -
Lot 138 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 1 lira 1838, Genova.
Argento, 4,99 gr. - Diam. 23 mm.
Dritto: Testa nuda a destra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 724, Gigante 125 Molto rara
Lievi irregolarità di tondello. Rovescio di ottima freschezza d'aspetto.
m.SPL -
Lot 139 CARLO ALBERTO (1831-1849) - 1 lira 1843, Torino.
Argento, 5,00 gr. -. Diam. 23 mm.
Dritto: Testa nuda a destra, nel taglio del collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 726, Gigante 131 Molto rara
Bella patina di vecchia raccolta.
SPL-FDC -
Lot 140 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) - 20 lire 1860, Genova.
Oro, 6,44 gr. - Diam. 21 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, sotto al collo F.; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 760, Gigante 19
Bell'esemplare.
FDC -
Lot 141 VITTORIO EMANUELE II, Re Eletto (1859-1861) - 1 lira 1860, II tipo, Firenze.
Argento, 5,00 gr. - Diam. 23 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, sotto al collo GORI; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro, in basso mano con scettro.
Nomisma 833, Gigante 13
Esemplare di eccezionale conservazione con delicata patina di vecchia raccolta.
FDC -
Lot 142 VITTORIO EMANUELE II, Re d'Italia (1861-1878) - 100 lire 1878, Roma.
Oro - n.d.
Dritto: Testa nuda a sinistra, sotto il collo FERRARIS; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 845, Gigante 3 Rarissimo
Magnifico esemplare dai fondi speculari.
Sigillato NGC MS61 PL - TOP-POP.
Certificato NGC n. 6345485-004 -
Lot 143 VITTORIO EMANUELE II, Re d'Italia (1861-1878) - 5 lire 1865, Torino.
Oro, 1,61 gr. - Diam. 17 mm.
Dritto: Testa nuda a sinistra, sotto il collo FERRARIS; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro.
Nomisma 876, Gigante 30 Molto raro
Bell'esemplare.
q.FDC
Si allega Cartellino Carlo Crippa. -
Lot 144 VITTORIO EMANUELE II, Re d'Italia (1861-1878) - 1 lira 1863, Milano, Valore.
Argento, 5,00 gr. - Diam. 23 mm.
Dritto: Testa nuda a destra, sotto il collo FERRARIS; - Rovescio: Valore entro due rami di lauro legati in basso con fiocco.
Nomisma 917, Gigante 68 Non comune
Di qualità inusuale per il tipo di moneta.
SPL-FDC