ASTA N.212 - ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA

ASTA N.212 - ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA

Thursday 6 June 2024 hours 10:30 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 1 to 24 of 339
Show
Cancel
  • VICTOR VASARELY (1906-1997) - Hommage a L'hexagone, 1969
    Lot 1

    VICTOR VASARELY (1906-1997)
    Hommage a L'hexagone, 1969

    Serigrafia
    cm 68x68
    Firma e numerazione (Esemplare FV 20/25) a matita al fronte
    Timbro a secco Denise René Editeur

    Note
    Stampatore: Atelier Arcay, Parigi
    Editore: Édition Denise René, Pargi
    Opera originariamente facente parte di una cartella contenente 8 serigrafie

  • MARCELLO MORANDINI (1940) - Senza Titolo, 1971
    Lot 2

    MARCELLO MORANDINI (1940)
    Senza Titolo, 1971

    Serigrafia
    cm 69,5x49
    Firma, datazione e numerazione (Esemplare 21/90) a biro al fronte
    Opera senza cornice

  • MARCELLO MORANDINI (1940) - Senza Titolo, 1969
    Lot 3

    MARCELLO MORANDINI (1940)
    Senza Titolo, 1969

    Serigrafia
    cm 59,8x84,4
    Firma, datazione e numerazione (Esemplare 41/100) a matita al fronte
    Timbro a secco 'Deposé Sihl Superbus'
    Opera senza cornice

  • JORGE EDUARDO EIELSON (1924-2006) - Senza Titolo, 1997
    Lot 4

    JORGE EDUARDO EIELSON (1924-2006)
    Senza Titolo, 1997

    Serigrafia
    cm 70x70
    Firma, datazione e numerazione (Esemplare 26/50) a matita al fronte

  • JORGE EDUARDO EIELSON (1924-2006) - Senza Titolo (Quipus), 1998
    Lot 5

    JORGE EDUARDO EIELSON (1924-2006)
    Senza Titolo (Quipus), 1998

    Serigrafia su carta Fabriano Rosaspina
    cm 70x70
    Firma, datazione e numerazione (Esemplare 47/50) a matita al fronte

    Note
    Editore: Edizioni Rainbow Studio f.22, Palazzolo

  • ERICH BUCHHOLZ (1891-1972) - Composizione, 1920/1971
    Lot 6

    ERICH BUCHHOLZ (1891-1972)
    Composizione, 1920/1971

    Serigrafia originale a 4 colori
    cm 62x43
    Firma, datazione e numerazione (Esemplare 8/75) a matita al fronte

    Note
    Si allega il catalogo 'Mostra Eric Bucholz' edito in occasione dell'esposizione tenutasi presso Centro Culturale Tedesco di Torino nel 1973 sulla cui copertina è raffigurato un esemplare dell'edizione

  • ERICH BUCHHOLZ (1891-1972) - Composizione, 1920/1971
    Lot 7

    ERICH BUCHHOLZ (1891-1972)
    Composizione, 1922/1971

    Serigrafia originale a 4 colori
    cm 62x43
    Firma, datazione e numerazione (Esemplare 8/75) a matita al fronte

    Note
    Si allega il catalogo 'Mostra Eric Bucholz' edito in occasione dell'esposizione tenutasi presso Centro Culturale Tedesco di Torino nel 1973 sulla cui copertina è raffigurato un esemplare dell'edizione

  • ERICH BUCHHOLZ (1891-1972) - Composizione, 1922/1972
    Lot 8

    ERICH BUCHHOLZ (1891-1972)
    Composizione, 1922/1972

    Litografia offset
    cm 60x60
    Firma e datazione a biro al fronte

  • PIC ADRIAN (1910-2008) - Pic Adrian: 10 condizioni lineari di segnaletica aleatoria, 1970
    Lot 9

    PIC ADRIAN (1910-2008)
    Pic Adrian: 10 condizioni lineari di segnaletica aleatoria, 1970

    Cartella introdotta e curata da Carlo Belloli contenente 10 serigrafie originali di Pic Adrian, ciascuna recante firma e numerazione (Esemplari 81/120) a matita al fronte
    Serigrafie cm 42x42
    Firma e numerazione (Esemplare 81) a biro sul colophon
    Entro cofanetto originale in cartone telato completo di elenco delle opere incluse nella raccolta

    Note
    Edizioni dello Studio di informazione estetica, Torino (collana 'Opera prima 1')

    La collana 'Opera prima 1', diretta da Carlo Belloli, è dedicata ad autori plastici che per la prima volta usano i media serigrafici per tradurre un'idea cromoformale unitaria e strutturalmente rigorosa o che, per la prima volta, affidano alla serigrafia la completezza di un messaggio a sviluppo telematico susseguente

  • AUTORI VARI (DORFLES, GARAU, MUNARI, SOTTSASS E VERONESI) - Cinque artisti del M-A.C., 1981
    Lot 10

    AUTORI VARI (DORFLES, GARAU, MUNARI, SOTTSASS E VERONESI)
    Cinque artisti del M-A.C., 1981

    Cartella recante 5 serigrafie di Gillo Dorfles, Augusto Garau, Bruno Munari, Ettore Sottsass e Luigi Veronesi, ciascuna recante firma e numerazione (Esemplari 88/100) a matita al fronte
    Serigrafie cm 49,5x34
    Entro cartella originale

    Note
    Edizione complessiva di 100 copie in numeri arabi (Esemplare 88 a matita sul colophon)
    La cartella presenta opere ideate tra il 1948 e il 1950 e realizzate nel 1981 con la diretta partecipazione degli autori

  • BRUNO MUNARI (1907-1998) - Los Àlamos, 1958
    Lot 11

    BRUNO MUNARI (1907-1998)
    Los Àlamos, 1958

    Edizione d'arte recante poesie di Giorgio Soavi illustrate da tavole a colori, realizzate in serigrafia, di Bruno Munari
    cm 43x32
    Entro custodia cartonata originale

    Note
    Officina d'Arte Grafica di A. Lucini e C., Milano
    Edizione complessiva di 200 copie in numeri arabi (Esemplare 70 all'interno)

  • ANTONIO CALDERARA (1903-1978) - Tempo - spazio - luce, 1963
    Lot 12

    ANTONIO CALDERARA (1903-1978)
    Tempo - spazio - luce, 1963

    Cartella contenente 8 tavole di Bruno Canino e 8 serigrafie a colori di Antonio Calderara
    cm 42x31,5

    Note
    Officina d'Arte Grafica di A. Lucini e C., Milano
    Edizione complessiva di 300 copie in numeri arabi (Esemplare n.241 a matita sul colophon)

    Oltre ai dipinti Calderara realizza diversi esperimenti grafici: libri, o cartelle di grafica, dove unisce l’elemento visivo ad altre forme espressive. Il primo lavoro di questo tipo è Tempo – Spazio – Luce, realizzato insieme a Bruno Canino nel 1963: dieci quartini sciolti in otto dei quali dopo la partitura musicale vi è una tavola a colori di Calderara

  • HANS RICHTER (1888-1976) - Il caos, il gesto, la vita, 1975
    Lot 13

    HANS RICHTER (1888-1976)
    Il caos, il gesto, la vita, 1975

    Edizione d'arte contenente 12 poesie e 6 acqueforti sciolte di Hans Richter, ciascuna recante firma, datazione e numerazione (Esemplari 80/80) a matita al fronte
    Acqueforti cm 55x43,5 (ciascun foglio)
    Entro custodia cartonata originale recante riproduzione della celebre fotografia dell'Artista scattata da Ugo Mulas

    Note
    Editore: La Pergola Edizioni d'Arte, Pesaro - Milano
    Edizione complessiva di 80 copie in numeri arabi + XXX copie in numeri romani + 20 copie contrassegnate dalle lettere H.C.

  • ZIVKO DJAK (1942-2011) - Zodiaco, 1973
    Lot 14

    ZIVKO DJAK (1942-2011)
    Zodiaco, 1973

    Cartella contenente 12 acqueforti a colori di Zivko Djak, ciascuna recante firma, titolo, datazione e numerazione (Esemplare 32/90) a matita al fronte e timbro a secco dell'Editore
    Acqueforti cm 50,5x35 (ciascun foglio)
    Entro cartella originale (la cartella esterna presenta alone di umidità)

    Note
    Editore: La Pergola Edizioni d'Arte, Pesaro - Milano
    Edizione complessiva di 90 copie in numeri arabi + X copie in numeri romani

  • HANS HARTUNG (1904-1989) - L 121, 1963
    Lot 15

    HANS HARTUNG (1904-1989)
    L 121, 1963

    Litografia su carta vélin BFK Rives
    cm 76,5x56,5
    Firma e numerazione (Esemplare 35/75) a matita al fronte
    Timbro a secco Erker-Presse, Saint-Gallen

    Bibliografia
    www.hhestampes.com

    Note
    Stampatore: Erker-Presse, Saint-Gallen
    Editore: l'Artista

  • ROBERTO SEBASTIAN MATTA (1911-2002) - Le poids des poissons, 1981
    Lot 16

    ROBERTO SEBASTIAN MATTA (1911-2002)
    Le poids des poissons, 1981

    Acquaforte
    Lastra cm 30,5x40,5
    Foglio cm 66,5x50
    Firma e numerazione (Esemplare 21/100) a matita al fronte
    Timbro a secco Galleria dell'Incisione Milano
    Opera senza cornice

  • EMILIO VEDOVA (1919-2006) - Spagna oggi, 1961
    Lot 17

    EMILIO VEDOVA (1919-2006)
    Spagna oggi, 1961

    Litografia su carta Fabriano
    cm 42,7x59,3
    Firma e numerazione (Esemplare 95/100) a matita al fronte

    Bibliografia
    2006 Emilio Vedova, Edizioni Charta, pag. 78, 79
    2023 Emilio Vedova. Tempo inciso, a cura di Fabrizio Gazzarri, Edizione a cura della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Venezia, snp (riproduzione della copertina e di alcune litografie della cartella originaria)

    Note
    Opera originariamente parte della cartella 'Emilio Vedova. Spagna oggi' contenente testi di presentazione di G. C. Argan e J. M. Castellet, poesie di poeti spagnoli contemporanei tradotte da Luisa Orioli e 10 litografie originali di Emilio Vedova
    Editore: Giulio Einaudi, Torino

  • EMILIO VEDOVA (1919-2006) - Presenze 1960, 1960
    Lot 18

    EMILIO VEDOVA (1919-2006)
    Presenze 1960, 1960

    Litografia su carta Fabriano
    cm 59x42,5
    Firma e numerazione (Esemplare 7/50) a matita al fronte

    Bibliografia
    2006 Emilio Vedova, Edizioni Charta, pag. 80

    Note
    Opera originariamente parte della cartella 'Emilio Vedova. Presenze 1960' contenente testi di presentazione di G. C. Argan e J. Leymarie e 6 litografie originali di Emilio Vedova
    Editore: Abstracta Verlag, Freiburg im Breisgau

  • EMILIO VEDOVA (1919-2006) - Presenze 1960, 1960
    Lot 19

    EMILIO VEDOVA (1919-2006)
    Presenze 1960, 1960

    Litografia su carta Fabriano
    cm 59x42,5
    Firma e numerazione (Esemplare 7/50) a matita al fronte

    Bibliografia
    2006 Emilio Vedova, Edizioni Charta, pag. 80

    Note
    Opera originariamente parte della cartella 'Emilio Vedova. Presenze 1960' contenente testi di presentazione di G. C. Argan e J. Leymarie e 6 litografie originali di Emilio Vedova
    Editore: Abstracta Verlag, Freiburg im Breisgau

  • GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972) - Quarzo Nr. 1, 1970
    Lot 20

    GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972)
    Quarzo Nr. 1, 1970

    Litografia
    cm 76x56
    Firma e numerazione (Esemplare 4/75) a matita al fronte
    Timbro a secco Erker Presse St. Gallen

    Bibliografia
    1982 Capogrossi. Das graphische Werk, a cura di Ulrike von Hase-Schmundt, Edizioni Erker-Verlag, St. Gallen, pag. 98, rep. 86

    Note
    Editore: Erker Presse, St. Gallen
    Stampatore: Erker Presse, St. Gallen
    Opera originariamente parte del portfolio 'Quarzo' contenente 10 litografie realizzate in 75 esemplari in numeri arabi su carta Rives-Butten e XV esemplari in numeri romani su carta Japan

  • GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972) - Opale Nr. 2, 1971-1972
    Lot 21

    GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972)
    Opale Nr. 2, 1971-1972

    Litografia su carta
    cm 63,5x90
    Firma e numerazione (Esemplare 5/80) a matita al fronte
    Timbro a secco Erker Presse

    Bibliografia
    1982 Capogrossi. Das graphische Werk, a cura di Ulrike von Hase-Schmundt, Edizioni Erker-Verlag, St. Gallen, pag. 115, rep. 102

    Note
    Stampatore: Erker Presse, St. Gallen

  • GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972) - Opale Nr. 4, 1971-1972
    Lot 22

    GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972)
    Opale Nr. 4, 1971-1972

    Litografia su carta
    cm 76x56
    Firma e numerazione (Esemplare 5/80) a matita al fronte
    Timbro a secco Erker Presse

    Bibliografia
    1982 Capogrossi. Das graphische Werk, a cura di Ulrike von Hase-Schmundt, Edizioni Erker-Verlag, St. Gallen, pag. 117, rep. 104

    Note
    Stampatore: Erker Presse, St. Gallen

  • ALBERTO BURRI (1915-1995) - Senza Titolo, 1962
    Lot 23

    ALBERTO BURRI (1915-1995)
    Senza Titolo, 1962

    Acquaforte e acquatinta a un colore su carta Fabriano Rosaspina
    cm 25,8x18
    Firma e numerazione (Esemplare 53/75) a matita al fronte
    Etichetta della Top Graphic Contemporary Fine Art (MI) al retro della tavola protettiva
    Etichetta della Galleria Blu (MI) al retro della tavola protettiva

    Provenienza
    Top Graphic Contemporary Fine Art, Milano
    Galleria Blu, Milano
    Collezione Privata, Milano

    Bibliografia
    1981 Alberto Burri. Opere grafiche 1959-1981, 2RC Editrice, pag. 14, 15
    2003 Alberto Burri. Grafica. Opera completa, 2003, a cura di Chiara Sarteanesi e con testo di Maurizio Calvesi, Petruzzi Editore, pag. 21, rep. 2
    2016 Alberto Burri. Catalogo Generale. Opera Grafica 1949-1994, Vol. V, a cura di Bruno Corà con testo di Chiara Sarteanesi, Edizioni Fondazione Burri, Città di Castello, pag. 38, 40, rep. 9b

    Note
    Stampatore: 2RC, Roma
    Editore: Fondazione Origine, Roma
    Opera originariamente parte del volume 'Variazioni' con poesie di Emilio Villa e tre acqueforti di Alberto Burri

  • ALBERTO BURRI (1915-1995) - Muffa, 1957
    Lot 24

    ALBERTO BURRI (1915-1995)
    Muffa, 1957

    Acquaforte e litografia a colori su carta Fabriano Rosaspina
    Lastra cm 31,5x39,5
    Foglio cm 44,7x51,3
    Firma e numerazione (Esemplare IV/XV) a matita al fronte
    Opera senza cornice

    Bibliografia
    2003 Burri Grafica Opera Completa, a cura di Chiara Sarteanesi, testo di Maurizio Calvesi, pag. 19

    Note
    Editore: Edizioni Castelli, Roma
    Opera edita in 150 esemplari in numeri romani, 12 prove di stampa e XV prove d'Artista

Lots from 1 to 24 of 339
Show
×

ASTA N.212 - ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA

Asta in sala con diretta streaming / Live Auction

Sessions

  • 6 June 2024 hours 10:30 Prima Sessione (1 - 142)
  • 6 June 2024 hours 15:30 Seconda Sessione (201 - 399)

Exhibition

Dal 29/05/24 al 06/06/24


Dal Lunedì al Venerdì

Ore 9.30-13.00 e 14-30-18.30

Payment and Shipping

Lotti Fragili: la dicitura lotto fragile sotto intende un lotto per il quale è impossibile effettuare una spedizione a mezzo corriere tradizionale.

Buyer's Premium

Diritti d'Asta 25% / Auction fee 25%

More information

INFORMAZIONI SULLE OPERE

Nelle schede delle opere sono segnalate alcune indicazioni sullo stato di conservazione, queste indicazioni non sostituiscono in alcun modo un report dettagliato sullo stato di conservazione.


È cura del cliente, se ritenuto necessario, richiedere un condition report dettagliato delle opere tenendo presente che tali condition report, per quanto accurati, non vengono eseguiti in un contesto di laboratorio di restauro e comunque rimangono una mera opinione soggettiva.

Pertanto non si accettano reclami dopo l'aggiudicazione riguardanti lo stato di conservazione delle opere.


-


INFO ABOUT THE ARTWORKS

Some indication regarding the condition of the artwork are noted in the lot's descriptions, these indications do not in any way replace a detailed report on the state of conservation.


It is the customer's responsibility, if deemed necessary, to request a detailed condition report of the works. These condition reports, however accurate, are not carried out in a restoration laboratory context and in any case remain a mere subjective opinion.

Therefore we do not accept complaints after the award regarding the state of conservation of the works.

Bidding increments

  • from0to100increment of10
  • from100to400increment of20
  • from400to1000increment of50
  • from1000to3000increment of100
  • from3000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to40000increment of2000
  • from40000to80000increment of3000
  • from80000to infiniteincrement of5000