ASTA 294: Disegni, Stampe e Carte Geografiche dal XVI al XIX secolo

ASTA 294: Disegni, Stampe e Carte Geografiche dal XVI al XIX secolo

Friday 19 April 2024 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 49 to 72 of 247
Show
Cancel
  • Pietro Fancelli (Bologna 1765-Pesaro 1805). Studio di figura maschile
    Lot 49

    Matita nera e bianca su carta vergata sottile con filigrana (iniziali  P Z). 470 x 317 mm

  • Studio di nudo maschile seduto
    Lot 50

    Sanguigna e matita bianca su carta bruna vergata, con filigrana poco leggibile. 545 x 414 mm

  • Ritratto di un gentiluomo, artista neoclassico lombardo
    Lot 51


    Matita rossa, nera e carboncino su carta non vergata. 236 x 175 mm
    Al verso timbro "co. ENRICO del TORSO | TISSANO (S. Maria la Longa - Udine)"

  • Giovanni Andrea Darif (Venezia 1801-Venezia 1870). Serie di cinque ritratti: tre poeti coronati di lauro e due figure femminili
    Lot 52

    5 disegni a matita controfondati su foglio di carta vergata azzurra. 110 x 105 mm e 150 x 95 mm ca. 

  • Mauro Gandolfi (Bologna 1764-Bologna 1834). Gesù Bambino
    Lot 53


    Penna e inchiostro su pergamena. 216 x 332 mm.
    In basso al margine della culla la dedica: "All'amico D.r Francesco Campani". Il disegno preparatorio per la relativa incisione. 

  • Incontro di dignitari, artista italiano, inizi XIX secolo
    Lot 54


    Matita e inchiostro su carta vergata spessa, con filigrana. 206 x 280 mm. 
    Al verso timbro rosso: "COLLEZIONE CESARE GASTALDI" (non in Lugt). 

  • Francesco Gonin (Torino 1808-Giaveno 1889). Morte di un cavaliere, 1835
    Lot 55


    Matita nera e acquarello su carta non vergata. 225 x 292 mm. 
    Firmato e datato in basso a sinsitars: "f. Gonin | 1835."

  • Godefroy Durand (Düsseldorf 1832-Paris 1896). Un matin, 1871
    Lot 56


    Matita su carta non vergata 324 x 238 mm. 
    Firmato, datato e intitolato in basso.

  • Odoardo Borrani (Pisa 1833-Firenze 1905). Donna con un ventaglio
    Lot 57

    Matita su carta vergata con filigrana (lettere M C D). 225 x 163 mm

  • Donna con ombrello, XIX secolo
    Lot 58

    Carboncino su carta non vergata sottile. 272 x 187 mm

  • Veduta di Piazza San Pietro
    Lot 59


    Matita e acquerello su carta non vergata, 129 x 175 mm. Il disegno reca al retro iscrizione a matita: "ROMA LUGLIO 1884 / ACQUERELLO". 
    Incollato lungo i bordi su passepartout moderno. 

  • Scorcio di u porto con le barche, XIX secolo
    Lot 60

    Matita su cart non vergata. 210 x 287 mm

  • Ugo da Carpi (c.1470-1532). Ercole caccia l'Invidia dal Tempio delle Muse, 1517 ca.
    Lot 61


    da Baldassare Peruzzi. Xilografia chiaroscuro da due matrici, ad inchiostro celeste, 299 x 224 mm.
    I stato (Bartsch) o I versione (Takahatake). Bartsch XII.12; N, Takahatake, 'The chiaroscuro woodcut in Renaissance Italy', 2018, cat. 7.

    Impressione ad inchiostro celeste, nero e bianco stampata su carta vergata. Foglio in discrete condizioni: con strappi e mancanze, alcune restaurate, ossidato. Con cornice e vetro (54 x 47 x 5,5 cm).

  • Albrecht Dürer (1471-1528). L'Incoronazione di spine, 1512
    Lot 62


    Dalla serie Die Kupferstich-Passion. Bulino, 117 x 73 mm. Meder 9, Bartsch VII.9. 

    Nitida impressione (Meder b?) su carta vergata sottile Qualche piccolissima mancanza e strappo lungo i bordi restaurati al verso. In generale in buono stato. 

  • Albrecht Dürer (1471-1528). San Giovanni Battista con Sant'Onofrio
    Lot 63


    Xilografia, 213 x 144 mm. Meder 230, Bartsch VII.112

    Meder c? Impressione stampata su carta vergata con filigrana poco leggibile (piccole porta della città? Meder 273). Alcune piccole mancanze, per il resto in buono stato.   

  • Albrecht Dürer (copia da) (1471-1528). Madonna col Bambino
    Lot 64


    Copia in controparte da Dürer. 117 x 77 mm (lastra), 132 x 90 mm (foglio). 

    Stampata su carta vergata sottile. In ottimo stato salvo un piccolo foro vicino alla monogramma. 

  • Albrecht Dürer (da) - Marcantonio Raimondi (c. 1480-1534, 1471-1528). La presentazione della Madonna al tempio
    Lot 65


    dalla serie Vita della Vergine da Dürer.
    Bulino, 298 x 214 mm. Bartsch XIV.625. Timbro del collezionista in basso a destra (Lugt 2810).

    Fresca impressione su carta vergata sottile, ma foglio in discreto stato di conservazione: con delle mancanze, strappi, restauri e rinforzamenti al verso. Macchie dalla colla. 

  • Albrecht Dürer (da) - Marcantonio Raimondi (c. 1480-1534, 1471-1528). Sposalizio della Vergine
    Lot 66

    dalla serie "Vita della Vergine" da  Dürer.
    Bulino, 263 x 206 mm. Bartsch XIV.626.

    Esemplare mancante circa 3 cm nella parte superiore. Controfondato su un foglio di carta vergata spessa. In discrete condizioni. 

  • Marcantonio Raimondi (copia da) - Marco Dente detto Marco da Ravenna (attribuito a) (c. 1480-1534, 1493-1527). Strage degli innocenti
    Lot 67


    Ingannevole copia nella stessa direzione da Marcantonio. Bulino, 278 x 430 mm. Delaborde 8.

    Bella, nitida impressione su carta vergata con filigrana (mezzaluna). Esemplare in ottimo stato di conservazione salvo una leggera macchia lunga al centro e qualche sgualcitura. 

  • Marcantonio Raimondi (attribuito a) (c. 1480-1534). Ratto di Elena
    Lot 68


    da Raffaello. Bulino, 419 x 219 mm. Bartsch XIV.209, Delaborde (copia da Marcantonio Raimondi?). Tiratura con l'indirizzo di Giacomo de Rossi.

    Esemplare stampato su carta vergata con foglio rifilato come d'uso. Difetti lungo i bordi e mancanze agli angoli.

  • Marcantonio Raimondi (c. 1480-1534). Giuseppe e la moglie di Putifarre
    Lot 69


    Bulino, 204 x 243 mm. II stato su 2, con l'indirizzo di Nicolas Van Aelst. Bartsch XIV.9,  Delaborde 4.

    Nitida impressione su carta vergata. Esemplare rifilato, con piccoli margini. In ottimo stato di conservazione.

  • Marcantonio Raimondi (c. 1480-1534). Sileno accompagnato da un giovane
    Lot 70


    da Raffaello. Bulino, 185 x 142 mm. Unico stato. Bartsch XIV.294. Delaborde 135. Tiratura posteriore (XVIII secolo).

    Nitida impressione su carta vergata. Esemplare con piccoli margini, in ottimo stato di conservazione. 

  • Marcantonio Raimondi (copia da) (c. 1480-1534). Pietà
    Lot 71


    copia nella stessa direziona da Raimondi (non in Delaborde). Bulino, 274 x 196 mm.

    Esemplare stampato su carta pesante avorio, rifilata; angolo inferiore destro restaurato e leggere mancanze agli altri, in condizioni buone.

  • Vizi capitali, anonimo incisore del XVI secolo
    Lot 72


    Lotto di 7 incisioni a bulino, 45 x 25 mm ca. cad. 



    Belle impressioni su carta vergata sottile, in buono stato di conservazione generale. 

Lots from 49 to 72 of 247
Show
×

ASTA 294: Disegni, Stampe e Carte Geografiche dal XVI al XIX secolo


Sessions

  • 19 April 2024 hours 15:00 Asta 290: Disegni, Stampe e Carte Geografiche dal XVI al XIX secolo (1 - 247)

Exhibition

Per informazioni sul visione dei lotti: n.bukowska@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com

Payment and Shipping

Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l. 

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)


Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative applicate invece sui pagamenti effettuati tramite carta di credito (+2,5%) o Paypal (+3,5%)

Modalità di ritiro dei lotti aggiudicati

Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com. L'eventuale ritiro presso il nostro magazzino è possibile solo su appuntamento. 

Informazioni preventivo spedizione https://www.bertolamifineart.com/it/acquisti-e-vendite/ritiro-dei-lotti.asp 

Buyer's Premium

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione d’asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

More information

INFORMAZIONI SULL’ASTA 294

L’asta sarà battuta il 19 aprile 2024 a partire dalle ore 15,00 CEST presso la sede di Bertolami Fine Art S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma 


1. Modalità di partecipazione

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: di persona presso i locali in cui l’asta sarà battuta; telefonica; online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato); tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 13,00 CEST di venerdì 19 aprile. 


a. Partecipazione in sala

I clienti non conosciuti e che non si fossero già registrati dovranno essere provvisti di un valido documento di identità.


b. Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le 13,00 CEST di venerdì 19 aprile specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo. 

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta (Per info: 

T +39 06.32609795 – info@bertolamifineart.com)


c. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com oppure sui seguenti portali partner:


Arsvalue (www.arsvalue.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

BidInside (www.bidinside.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

OneBid (www.onebid.pl)


d. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Art entro le 13,00 CEST di venerdì 19 aprile e potranno essere trasmesse tramite e-mail (info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 


2. Esposizione 

Per informazioni sul visione dei lotti: n.bukowska@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com


3. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle 13,00 CEST di venerdì 19 aprile sarà possibile:

- cominciare a effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

- inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1


Nel caso di:

- unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare) 

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000


- offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto 

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore 


- offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999. 


4. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l. 

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)


Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative applicate invece sui pagamenti effettuati tramite carta di credito (+2,5%) o Paypal (+3,5%)


5. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione d’asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 


Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:


www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

BidSpirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

BidInside +2,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot +3 % del prezzo di aggiudicazione

Invaluable +5 % del prezzo di aggiudicazione

OneBid +1,5% del prezzo di aggiudicazione


6. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore. 

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Art, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente. 


7. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura. 

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La casa d’aste declina ogni responsabilità per eventuali ritardi nella chiusura della pratica, ritardi addebitabili soltanto alle autorità ministeriali competenti. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente. 


8. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione 

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online. 


9. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Art sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.


10. Modalità di ritiro dei lotti aggiudicati

Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com. L'eventuale ritiro presso il nostro magazzino è possibile solo su appuntamento. 

Informazioni preventivo spedizione https://www.bertolamifineart.com/it/acquisti-e-vendite/ritiro-dei-lotti.asp 

Bidding increments

  • from0to100increment of5
  • from100to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to infiniteincrement of5000