LA GIOIA A COLORI. VENETO BANCA ATTO II - PARTE PRIMA

LA GIOIA A COLORI. VENETO BANCA ATTO II - PARTE PRIMA

Tuesday 27 February 2024 hours 18:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 96 of 128
Show
Cancel
  • Josè Guevara (1926 - 2010) 
La corrida, 1991
    Lot 81

    Josè Guevara (1926 - 2010)
    La corrida, 1991
    Olio su masonite
    54,1 x 81,2 cm
    Firma: “Guevara” al recto e sul verso
    Data: sul verso, “1991”
    Altre iscrizioni: sul verso, autentica dell'artista con dati relativi all'opera
    Elementi distintivi: etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario; etichetta anonima con dati dell'opera
    Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Enrico Benetta (1977 circa) 
Senza titolo (Cinema Italia-Eden, Montebelluna)
    Lot 82

    Enrico Benetta (1977 circa)
    Senza titolo (Cinema Italia-Eden, Montebelluna)
    Acrilico, smalto e sabbie su carta applicata su tela
    155 x 105 cm
    Firma: “EBenetta” sul verso
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Nell'opera l'artista ha elaborato l'immagine del Cinema Italia-Eden, a Montebelluna.

  • Salvatore Fiume (1915 - 1997) 
Cavalcata
    Lot 83

    Salvatore Fiume (1915 - 1997)
    Cavalcata
    Serigrafia su broccato
    50 x 70 cm (luce)
    Altre iscrizioni: tiratura “85/100” a matita al recto
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario; etichetta anonima con dati dell'opera
    Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Adriano Piotto (1952 circa) 
Impressioni autunnali, 2005
    Lot 84

    Adriano Piotto (1952 circa)
    Impressioni autunnali, 2005
    Acrilico e sabbia su tavola
    60 x 50 cm
    Firma: “apiotto” al recto
    Elementi distintivi: sul verso, due timbri dell’artista
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Certificati: sul verso, certificato di autenticità dell’artista con titolo e data
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  •  Napoli. Ultimo quarto del XVII secolo (1675 - 1699) 
Filosofo allo specchio, 1700 circa
    Lot 85

    Napoli. Ultimo quarto del XVII secolo (1675 - 1699)
    Filosofo allo specchio, 1700 circa
    Olio su tavola
    49,2 x 39 cm
    Elementi distintivi: Al verso, nastri adesivi in carta con riferimento inventariale e indicazione "Francesco Francanzano"
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (ridipinture e vernice di protezione inegualmente distribuita)

  • Gaetano Tajariol (1928 - 2003) 
Sul Piave, 21 settembre 1975
    Lot 86

    Gaetano Tajariol (1928 - 2003)
    Sul Piave, 21 settembre 1975
    Olio su tela
    70 x 80 cm
    Firma: “G TAIAROL” nel colore al recto
    Data: “75” nel colore al recto
    Altre iscrizioni: iscrizioni con riferimento all’opera e all’autore sul verso della cornice sul telaio
    Elementi distintivi: al verso della tela, timbro di partecipazione alla mostra Concorso SOMS - 11a ex tempore nazionale di pittura di Crocetta del Montello, 1975; sul telaio, timbro con indicazione delle misure del telaio; sul fianco della cornice etichetta della Banca Popolare di Asolo e Montebelluna con riferimento inventariale
    Provenienza: Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA
    Esposizioni: timbro di partecipazione alla SOMS - 11a ex tempore nazionale di pittura di Crocetta del Montello, 21 settembre 1975
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 90% (leggeri danni da frizione)

  • Roberto Poloni (1938 circa) 
Cavallini danzanti, 1995
    Lot 87

    Roberto Poloni (1938 circa)
    Cavallini danzanti, 1995
    Olio su tavola
    40,1 x 63,3 cm
    Firma: “Poloni”, al recto; “Roberto Poloni”, al verso
    Data: al verso con timbro, “30 LUG. 1995”
    Altre iscrizioni: al verso titolo dell’opera (“Cavallini danzanti”) e dichiarazione di autenticità
    Elementi distintivi: a tergo, etichetta con riferimento al numero di inventario della banca
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Giuseppe Cesetti (1902 - 1990) 
Derby
    Lot 88

    Giuseppe Cesetti (1902 - 1990)
    Derby
    Serigrafia su carta
    59,5 x 69,5 cm (lastra)
    Firma: “Cesetti” al recto a matita
    Altre iscrizioni: tiratura “P.A.” al recto a matita
    Provenienza: Galleria d’Arte Martinazzo, Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA
    Certificati: sul verso, certificato di autenticità della Galleria d’Arte Martinazzo con dati relativi all’opera
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Carel Lodewijk Dake Junior (1886 - 1946) 
Paesaggio indonesiano
    Lot 89

    Carel Lodewijk Dake Junior (1886 - 1946)
    Paesaggio indonesiano
    Olio su tela
    72,5 x 50,5 cm
    Firma: al recto
    Provenienza: Christie's Amsterdam, 21.4.1998, lotto 1
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Josè Guevara (1926 - 2010) 
Pescadores en el Lago Rojo, 1991
    Lot 90

    Josè Guevara (1926 - 2010)
    Pescadores en el Lago Rojo, 1991
    Olio su masonite
    40 x 85 cm
    Firma: al recto, “Guevara”
    Data: sul verso, “1991”
    Altre iscrizioni: sul verso, “Este Cuadro...”; “Titulo: Pescadores en el Lago Rojo”
    Elementi distintivi: etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario
    Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Attilio Pratella (1856 - 1949) 
Paesaggio, 1941
    Lot 91

    Attilio Pratella (1856 - 1949)
    Paesaggio, 1941
    Olio su tela
    70 x 105 cm
    Firma: Firma al verso della tela
    Data: Data al verso della tela
    Altre iscrizioni: Dedica al verso della tela; titolo sul telaio
    Provenienza: Sotheby's, New York, 8.1.1998, lotto 572
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Enrico Benetta (1977 circa) 
Senza titolo (ex Cimitero di Santa Maria in Colle, Montebelluna)
    Lot 92

    Enrico Benetta (1977 circa)
    Senza titolo (ex Cimitero di Santa Maria in Colle, Montebelluna)
    Acrilico, smalto e sabbie su carta applicata su tela
    155 x 105 cm
    Firma: “EBenetta”, “EB” sul verso
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Nell'opera l'artista ha elaborato l'immagine dell'ex Cimitero di Santa Maria in Colle, a Montebelluna, in particolare l'arco di ingresso.

  • Cirillo Murer (1948 circa) 
Composizione con albero, 1986
    Lot 93

    Cirillo Murer (1948 circa)
    Composizione con albero, 1986
    Olio su tela
    60 x 70 cm
    Firma: “Murer” al recto
    Data: “86” al recto
    Altre iscrizioni: sul telaio, nome, indirizzo e numero di telefono dell’artista
    Elementi distintivi: sul verso della tela, timbro non leggibile
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Gianni Ambrogio (1928 - 2016) 
Paesaggio con alberi e sole rosso, 1981
    Lot 94

    Gianni Ambrogio (1928 - 2016)
    Paesaggio con alberi e sole rosso, 1981
    Olio, acrilico e acquarello su faesite
    50 x 70 cm
    Firma: “Ambrogio” al recto
    Data: “81” al recto
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Gianni Ambrogio, trevigiano, fu pittore, incisore, scultore, fumettista e promotore culturale. Esordisce nel 1947 con una personale presentata da Giovanni Comisso. Nel 1949 espone alla prima edizione del premio Taranto, risultandone l’artista più giovane: le sue opere sono collocate insieme a quelle dei più grandi maestri italiani come De Chirico, Carrà, De Pisis e Sironi. Ha vissuto a Parigi e in Bretagna. Espone per la prima volta a Milano alla galleria Monte Napoleone dove le sue opere vengono notate da Luciano Minguzzi, il quale lo presenta a De Micheli, Monteverdi e Lepore. Nel 1970 apre uno studio a Milano al fine di poter captare gli umori e fermenti culturali della metropoli, ove lavora fino al 1982. Espone in tutta Europa, in Canada e negli Stati Uniti. Partecipa a rassegne internazionali vincendo numerosi premi, come nel 1973 l’Europremio di Londra. Nel 1992 gli viene dedicata una mostra antologica al museo Palazzo Braschi di Roma. Viene scelto da Giorgio Di Genova nel concorso internazionale de “Il giornale dell’arte” dal titolo “I magnifici cinque” nel 1998. Nel 2009, in occasione del suo ottantesimo anno, il Comune di Treviso gli dedica una mostra antologica, nel complesso museale di Santa Caterina. Nel 2011 è invitato alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi.

  • Daniele Trevisan (1943 circa) 
Paesaggio
    Lot 95

    Daniele Trevisan (1943 circa)
    Paesaggio
    Olio su tela
    60 x 70 cm
    Firma: "Daniele Trevisan” al recto
    Elementi distintivi: sul verso, timbro dell’Associazione Robert Browning di Asolo datato 7 ottobre 1985; etichetta della Banca Popolare di Asolo e Montebelluna con riferimenti di inventario
    Provenienza: Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Dalma Bresolin (1923 - 2001) 
Paesaggio di montagna
    Lot 96

    Dalma Bresolin (1923 - 2001)
    Paesaggio di montagna
    Olio su tela di canapa
    65 x 80,2 cm
    Firma: “Bresolin” in colore al recto
    Altre iscrizioni: “Canapa” su telaio, al verso; altra scritta non leggibile su telaio (“de zou”?)
    Elementi distintivi: etichetta della Banca Popolare di Asolo e Montebelluna, con riferimento inventariale, al verso
    Provenienza: Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95% (tela leggermente detensionata)
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Guerrino Guardabassi (1841 - 1893) 
Sul Pincio, 1876
    Lot 97

    Guerrino Guardabassi (1841 - 1893)
    Sul Pincio, 1876
    Olio su tela
    44,5 x 63 cm
    Firma: Firma al recto
    Elementi distintivi: etichetta e segni di passaggio d'asta Phillips sul telaio e al verso
    Provenienza: Phillips, Londra, 24.3.1998, lotto 169
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Maurizio Pradella
Case al sole
    Lot 99

    Maurizio Pradella
    Case al sole
    Olio su tela
    50 x 70 cm
    Firma: “PradellaM.” al recto
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta dell’artista con titolo; etichetta del 5° Concorso mostra di pittura contea di Montebelluna, 1984
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Esposizioni: 5° Concorso mostra di pittura contea di Montebelluna, Montebelluna 1984
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Enrico Natale Cotti (1941 - 1996) 
La casa nel Bosco. Luce Rosata, 1975
    Lot 101

    Enrico Natale Cotti (1941 - 1996)
    La casa nel Bosco. Luce Rosata, 1975
    Olio su compensato
    76,8 x 106,3 cm
    Firma: "COTT. E. N." al recto
    Data: "75" al recto
    Altre iscrizioni: indicazione della data "22-1-1975", al verso
    Elementi distintivi: etichetta della Banca Popolare di Intra con riferimento di inventario ed etichetta con data di realizzazione dell'opera
    Provenienza: Banca Popolare di Intra; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Cotti ha un ricco percorso espositivo, iniziato nel 1966, che include esposizioni al Palazzo dell'Unesco a Parigi (1977), con premio della giuria "Vittoria Alata", al Musée de la Vieille Charité di Marsiglia (1978), a Palazzo Barberini, Roma (1984).

  • Antonio Pasciutti (1937) 
Estate
    Lot 102

    Antonio Pasciutti (1937)
    Estate
    Serigrafia su carta
    60 x 120 cm (lastra)
    Firma: “Antonio Pasciutti” al recto a matita
    Altre iscrizioni: tiratura “XXVI/LV” al recto a matita
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta della Veneto Banca con riferimenti di inventario
    Provenienza: Galleria d’Arte Martinazzo, Montebelluna; Veneto Banca; Veneto Banca SpA in LCA
    Certificati: sul verso, certificato di originalità della Galleria d’Arte Martinazzo di Montebelluna con titolo dell’opera
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Enrico Benetta (1977 circa) 
Omaggio a Magritte, 2006
    Lot 103

    Enrico Benetta (1977 circa)
    Omaggio a Magritte, 2006
    Acrilico e sabbie su carta applicata su tela
    90 x 180 cm
    Firma: “Enrico Benetta” ripetuto due volte e “EB” sul verso
    Data: “6-4-2006” sul verso
    Altre iscrizioni: “Per autentica”, “Una finestra si dondola nell’albero più grande del mio giardino… Il cielo dipinto di nuvole disegna i miei sogni che diventano favole! Omaggio a Magritte” sul verso
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Orazio Solimena (1690 - 1792) , attribuito a
Santa
    Lot 104

    Orazio Solimena (1690 - 1792) , attribuito a
    Santa
    Olio su tela
    19,8 x 13,3 cm
    Stato di conservazione. Supporto: 90% (rintelo non verificabile)
    Stato di conservazione. Superficie: 90% (ridipinture)

    Figlio di Tommaso Solimena, Orazio è nipote di Francesco Solimena, detto l'Abbate Ciccio (4 ottobre 1657- 5 aprile 1747), e del padre Angelo Solimena (1629-1716), e con lui che chiude la dinastia dei grandi pittori nocerini. La sua opera si differenzia da quella dei famosi parenti perché, seppur di formazione barocca, sente profondamente i dettami del nascente gusto neoclassico.
    Francesco Solimena indirizzò il nipote agli studi di legge, ed egli effettivamente conseguì il titolo di dottore in diritto ecclesiastico, tuttavia per giungere presto alla pittura su consiglio di Gaspare Traversi ed infine venir delegato dal celebre zio alla conduzione e continuazione della bottega. L'opera principale di Orazio si svolge nella sua città, soprattutto per commissioni nei monasteri di Santa Chiara e Sant'Anna.
    Il principale studio sull'artista si deve a Mario Alberto Pavone ("Precisazioni su Orazio Solimena", in "Prospettiva", Firenze, n. 20, Gennaio 1980, pp. 80-87). Come ricorda Pavone, il «numero limitato di opere note di Orazio Solimena ed il ritardo con cui sono emerse alla attenzione della critica sono stati senz'altro tra le cause principali della mancanza di una sua adeguata considerazione nell'ambito della pittura del Settecento napoletano. Eppure la lode senza dubbio più interessante nei riguardi della pittura di Orazio venne espressa dallo stesso Francesco Solimena nel sonetto che il De Dominici ricorda 'dettato' sul '44, allorché venne ad essergli 'per vecchiezza assai scemata la virtù visiva, e non potendo dipinger più quelle nell'opere, che tuttavia con mente chiara, concepisce nella sua grande idea'. In tale componimento poetico, che costituiva un consapevole testamento spirituale dell'artista, l'Abate Ciccio manifestava la propria speranza che i suoi 'cari' pennelli potessero trovare degna continuità 'nelle mani a colui, che senno, e mente / ebbe dal Cielo, e dal mio sangue scese'. Il De Dominici precisò sollecitamente, con una postilla a lato del sonetto (presente nell'edizione settecentesca, ma eliminata in sede tipografica nell'edizione del 1840-1846, che pure ha avuto maggiore circolazione) che il Solimena intendeva riferirsi al 'Sig. D. Orazio, suo degno Nipote, il quale sebbene dottorato in legge, spinto da naturale genio dipinge con molta lode» (Pavone 1980, p. 80).
    La bella teletta in asta richiama molto strettamente i modi di Orazio, lasciando un margine di dubbio soltanto in ragione della esiguità dei paragoni.

  • Pio Ramponi (1929 - 2018) 
Foglie autunnali
    Lot 105

    Pio Ramponi (1929 - 2018)
    Foglie autunnali
    olio su tela
    35 x 30 cm
    Firma: “Pio Ramponi” al recto e sul verso; altra firma illeggibile sul verso
    Altre iscrizioni: “Foglie autunnali”
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta della Banca Popolare di Intra con riferimenti di inventario
    Provenienza: Banca Popolare di Intra; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Pio Ramponi, nativo di Vocogno, ha iniziato il suo percorso artistico grazie al padre Gino, pittore e amante dell'arte, avvicinandosi presto a Carlo Fornara, Severino Ferraris e ad altri discepoli di Enrico Cavalli fioriti nel passaggio tra '800 e '900. Tra i suoi soggetti favoriti, Vocongo, Buttogno, Coimo ed altri paesi della valle di Vigezzo, dipinti senza abbandonare la lezione divisionista.
    "È un paesaggio purificato, teso, luminoso, pacifico, senza contrasti di qualunque tipo, perfettamente dosato e misurato nel taglio, nelle ombre e nel colore." (T. Bertamini, in "Oscellana", n.2, 1998).

  • Giovanni Omiccioli (1901 - 1975) 
Capanno al mare, 1972
    Lot 106

    Giovanni Omiccioli (1901 - 1975)
    Capanno al mare, 1972
    Olio e tempera su cartone
    25,6 x 36,4 cm
    Firma: al recto e sul verso, “G. Omiccioli”
    Altre iscrizioni: sul verso, “Capanno al mare alla ‘Bottega di Emilio’ dipinto e firmato di mia mano"
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta della Galleria La Bottega di Emilio con titolo e data; etichetta di esposizione “XXIII Rassegna di pittura, scultura, architettura, grafica e libro di artista G. B. Salvi e Piccola Europa”, Sassoferrato
    Provenienza: La Bottega di Emilio, Roma; Veneto Banca SpA in LCA
    Esposizioni: “XXIII Rassegna di pittura, Scultura, architettura, grafica e libro d’artista G. B. Salvi e Piccola Europa", Sassoferrato 22 luglio - 19 agosto 1973
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

Lots from 73 to 96 of 128
Show
×

LA GIOIA A COLORI. VENETO BANCA ATTO II - PARTE PRIMA

Una strepitosa vendita in due sezioni, focalizzata sulla grande arte veneta e marchigiana dall’umanesimo agli inizi del XX secolo, con aperture sulle altre grandi esperienze italiane (da Guido Reni a Lucio Fontana) e internazionali (da Toulouse-Lautrec a Damien Hirst). Opere in parte dal patrimonio di Veneto Banca, in parte da altre prestigiose provenienze. La prima sezione, che si compone di 278 lotti qui sotto catalogati, traversa cinque secoli di cultura figurativa, con una particolare attenzione sul ‘900, indagati attraverso la pittura, la scultura, il disegno, la stampa, la fotografia, da Miró a Dalí, da Montézin a Casorati, a Bianchi Barriviera a

Dudreville, a Annigoni, Santomaso, Schifano, Pannaggi, Morishita, Monachesi, Murer, Fiume, Kalchschimdt, Fazzini, Primo Conti, Benetton, Celiberti, Pomodoro, Scanavino, Bartolini, Servolini, Tulli, Corneille, Tilson, Borghese, Radice, Trubbiani, Ghiglia, Gianquinto, Turcato, Tomea, Lazzaro, passando per emergenti e storiche della cultura figurativa veneta e marchigiana tra ‘800 e

’900, da Serena a Benetta a Piotto a Bresolin, a Paolo da San Lorenzo, a Guelfo. Ed inoltre una preziosa serie di fogli incisi con i capolavori dell’arte, dalle cartiere Miliani di Fabriano.

Il paesaggio, la figura umana, l’astrazione: tutti i principali temi dell’arte occidentale sono rappresentati in questa sezione.


Se si desidera il catalogo pdf in alta risoluzione, usare il link https://goforarts.com/doc/VB_IT_2_1/Meraviglie_Atto_II_1_HR.pdf.

*** Il catalogo pdf contiene anche i lotti di cui non è autorizzata la pubblicazione sui motori di ricerca. ***

Sessions

  • 27 February 2024 hours 18:00 Sessione unica (1 - 140)

Exhibition

Presso la sede di Bonino in Vicenza (Via Vecchia Ferriera 70), su appuntamento da prendere alla email matteo.smolizza@bonino.us

Payment and Shipping

I lotti devono essere ritirati a cura ed onere dell'acquirente presso la sede di esposizione, previo appuntamento da prendersi scrivendo a matteo.smolizza@bonino.us

Buyer's Premium

26,64% + IVA

More information

Per partecipare all'asta è necessario comunicare alla casa d'aste:

  • per le persone fisiche, il documento di identità, il codice fiscale e eventualmente la partita IVA
  • per le aziende, il documento di identità e il codice fiscale dell'amministratore e la visura camerale aggiornata

Per assistenza, telefonare al 346 12 999 80.

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to300increment of20
  • from300to400increment of30
  • from400to500increment of40
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to3000increment of200
  • from3000to4000increment of300
  • from4000to5000increment of400
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to30000increment of2000
  • from30000to40000increment of3000
  • from40000to50000increment of4000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to400000increment of20000
  • from400000to800000increment of40000
  • from800000to1000000increment of50000
  • from1000000to infiniteincrement of75000