LA BIBLIOTECA DI DUE COLLEZIONISTI

LA BIBLIOTECA DI DUE COLLEZIONISTI

Friday 16 February 2024 hours 10:00 (UTC +01:00)
Virtual
Auctioneer
Lots from 73 to 96 of 141
Show
Cancel
  • Gina e Giuliano Pischel, Pittura europea dell'800, 1945
    Lot 73

    Gina e Giuliano Pischel, Pittura europea dell'800. Storia delle esperienze e del gusto, Garzanti, Milano 1945, cm 24x15; autografato dagli autori

  • Secessione, Roma, 1913, 1914, lotto di 2 cataloghi
    Lot 74

    1) Prima esposizione internazionale d'arte della "Secessione", Roma 1913, Catalogo illustrato, seconda edizione, Roma, Tipografia dell'Unione Editrice;


    2) Seconda esposizione internazionale d'arte "della Secessione", Roma 1914, Catalogo illustrato, seconda edizione, Roma, Tipografia dell'Unione Editrice;


    cm 20,5x16,5. legatura postuma.

  • Mario Sironi, Alberto Salietti, lotto di n. 2 cataloghi, 1930, 1952
    Lot 75

    1) G. Scheiwiller, Mario Sironi, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1930, cm 16,5x12;


    2) G. Titta Rosa, Alberto Salietti, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1952, cm 16,5x12; 

  • Alessandro Lupo, Gino Piccioni, Roberto Borsa, Gigi Comolli, lotto di n. 4 cataloghi
    Lot 76

    1) Alessandro Lupo, catalogo della mostra, Galleria Italiana d'Arte, Milano, 15 - 30 settembre 1944, cm 14x11;


    2) Mostra di ritratti e paesaggi a pastello del pittore Gino Piccioni, catalogo della mostra, Galleria Scopinich, Milano, aprile - maggio 1930, Rizzoli & C., cm 16,5x14,5, allegato invito;


    3) Mostra personale di Roberto Borsa, catalogo della mostra, Galleria Scopinich, Milano, 18 dicembre 1929 - 2 gennaio 1930, Rizzoli & C., cm 16,5x14,5, allegato invito;


    4) Gigi Comolli, catalogo della mostra, Galleria Dedalo, Milano, marzo 1941, Rizzoli & C., cm 18x13, allegato invito.

  • Gioacchino Toma, Pellizza da Volpedo, lotto di n. 2 cataloghi
    Lot 77

    1) S. Ortolani, Gioacchino Toma, Istituto Nazionale L.U.C.E., Roma 1931, cm 16x12;


    2) Mostra individuale di G. Pellizza da Volpedo, catalogo della mostra, Galleria Pesaro, Milano, gennaio - febbraio 1920, cm 16,5x12,5.

  • Ciardi, Scrosati, Selvatico, lotto di n. 4 cataloghi
    Lot 78

    1) Beppe Ciardi, catalogo della mostra, Galleria Scopinich, Milano, 22 novembre - 9 dicembre 1931, Rizzoli & C., cm 18x13,5;


    2) Mostra individuale dei tre Ciardi, catalogo della mostra, Galleria Pesaro, Milano, marzo 1923, Bestetti & Tumminelli, cm 17,5x13;


    3) Mostra di Luigi Scrosati, catalogo della mostra, Galleria Scopinich, Milano novembre 1927, Rizzoli & C., cm 17x15;


    4) Luigi Selvatico, Istituto Italiano d'Arti Grafiche Editore, Bergamo 1912, cm 15,5x11. 

  • Francesco De Rocchi, lotto di n. 5 volumi
    Lot 101

    1) AA. VV., Omaggio a De Rocchi, catalogo della mostra con uno scritto di Sergio Solmi, 24 tavole a colori e in nero, Comune di Milano, febbraio 1980, cm 23,5x16,5.


    2) L. Colombo (a cura di), Omaggio a Francesco De Rocchi, Galleria Carini, catalogo della mostra, testo di Raffaele De Grada, con 10 tavole in nero., 1984, cm 22,5x16,5.


    3) L. Colombo (a cura di), Omaggio a Francesco De Rocchi, Galleria Carini, catalogo della mostra con un testo critico di Raffaele De Grada dal titolo “poesia e probità di Francesco De Rocchi” e uno di Nicoletta Colombo dal titolo “Francesco De Rocchi e gli anni di Novecento”, 1990, cm 23,5x16,5.


    4) AA.VV., Francesco De Rocchi, Galleria Civica, Campione d'Italia, catalogo della mostra con testi di Raffaele De Grada e Nicoletta Colombo, novembre - dicembre 1990, Vangelista editore snc Milano 1990, cm 21,5x20, pp. 135.


    5) G. Mascherpa, Francesco De Rocchi - Catalogo generale ragionato dei dipinti, Mondadori 1987, cm 29,5x22,5.

  • Emilio Scanavino, lotto di n. 3 volumi
    Lot 102

    1) Emilio Scanavino. Opere 1954-1984, catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria d'Arte Moderna Tonelli, Milano 1996, cm 23,5x16,5. Edizione a cura della Galleria


    2) Scanavino, catalogo della mostra tenutasi presso Bonaparte Arte Contemporanea, 7 febbraio - 7 aprile 1991, cm 21,5x20.

    Edizione a cura della Galleria


    3) G. M. Accame (a cura di), Scanavino. Evocazione e presenza, catalogo della mostra antologica organizzata a Genova, Villa Croce, 9 ottobre - 29 novembre 1987, Mazzotta, cm 24x22.

  • Orfeo Tamburi, lotto di n. 2 volumi
    Lot 103

    1) R. Modesti (a cura di), Orfeo Tamburi. Mostra personale olii e guaches, catalogo della mostra, Galleria Nuovo Sagittario, 19 novembre - 15 dicembre 1983, cm 23,5x16,5.

    Edizione a cura della Galleria.


    2) AA. VV., Orfeo Tamburi. L'opera dipinta 1931 - 1948, Edicigno, Roma, 1983, cm 27,5x22.

    Segni di umidità su entrambi i volumi.

  • Ennio Morlotti, lotto di n. 3 volumi
    Lot 104

    1) Morlotti, catalogo della mostra con un testo critico di Luigi Cavallo organizzata dalla Galleria Il Castello, Milano, febbraio - marzo 2002, cm 26x21, pp. 80.

    Edizione a cura della Galleria.


    2) Morlotti opere 1956 - 1960, Proposte d'Arte, 22 - 31 maggio 1987, cm 21x15.

    Edizione a cura della Galleria.


    3) R. Barilli, Morlotti. Figure nel paesaggio, olii - pastelli, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Bergamini, 22 febbraio 12 aprile 1990, opera composta da due volumi in cofanetto, (Vol 1 oli; Vol. 2 pastelli), cm 22,5x22.

    Edizione a cura della Galleria.

  • Gianquinto, Harloff, Guidi, Music, lotto composto da n. 5 volumi
    Lot 105

    1) Gianquinto, 1968 - 1978. Dieci anni, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Sagittaria, Pordenone, dicembre 1978 - febbraio 1979, Edizioni Concordia 7, cm 21x21.

    Edizione a cura della Galleria.


    2) Gianquinto, catalogo della mostra organizzata presso la Galleria Seno, 1991, cm 19x19,5 (segni di umidità).

    Edizione a cura della Galleria.


    3) Alberico Sala, Omaggio a Virgilio Guidi, catalogo mostra organizzta dalla Galleria L'Indicatore, Roma marzo 1980, Italarte, cm 24x17.


    4) C. R. Ragghianti, Zoran Music, opere scelte 1946 - 1952, Sima, 14 aprile 1 maggio 1984, Galleria Metastasio, Prato, 1984, cm 24x17.


    5) Guy Harloff, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Carini nel 1990, introduzione di Nicoletta Colombo, 24,5x17,5 (lievi segni di umidità).

    Edizione a cura della Galleria.

  • Alfredo Chighine, lotto di n. 4 volumi
    Lot 106

    1) E. Longari (a cura di), Alfredo Chighine, opere 1946 - 1974, catalogo della mostra, Milano, Museo della Permanente, 18 novembre - 31 dicembre 2000, cm 24x16.


    2) AA. VV., Alfredo Chighine nelle collezioni ticinesi e del Comune di Milano, catalogo della mostra presso il Palazzo Reale a Milano, 11 ottobre - 25 novembre 1990, Electa, Milano 1990, cm 24x22. (lievi segni di umidità)


    3) A. Sansuini, E. Santarella (a cura di), Alfredo Chighine, catalogo della mostra, Comune di Ferrara, Palazzo Diamanti, 19 febbraio - 16 aprile 1978, cm 22x20 (segni di umidità sulla copertina).


    4) A. Poleschi (a cura di), Morlotti - Chighine, opere scelte, catalogo della mostra, 25 ottobre 2007 - 18 gennaio 2008, 2007, cm 30x24,5.

  • Gino Meloni, lotto di n. 3 volumi
    Lot 107

    1) M. De Micheli, Gino Meloni 1905 - 1989, catalogo della mostra organizzata a Milano presso il Museo della Permanente, 6 dicembre 1994 - 5 gennaio 1995, Vangelista, Milano 1994, cm 24x22.


    2) M. De Micheli, Gino Meloni, catalogo della mostra presso la Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Palazzo Terragni, Lissone, 16 marzo - 27 aprile 1980, cm 21,5x22.


    3) Gino Meloni, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Cupola d'Arte-Casa, Lugano, 12 - 31 maggio 1973, cm 21x21.

    Edizione a cura della Galleria.

  • Mathieu, Appel, Lindstrom, lotto di n. 4 volumi
    Lot 108

    1) Bengt Lindstrom, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria del Naviglio, 9 marzo - 11 aprile 1989, cm 23x16 (segni di umidità).

    Edizione a cura della Galleria.


    2) G. Dorfles, Georges Mathieu, opere recenti, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Arte 92, Milano, 4 aprile - 13 luglio 1991, Electa, Milano 1991, cm 24x22.


    3) Karel Appel, opere 1991 - 2002, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Arte 92, 10 marzo - 9 luglio 2005, Milano, cm 24x22.


    4) D. Cimorelli, Georges Mathieu retrospettiva/rétrospective, catalogo della mostra presso Galerie nationale du Jeu de Paume, (Paris) dal 17 giugno al 6 ottobre 2002, Salle Saint-Georges (Liège) dal 23 gennaio al 2 marzo 2003 e la Galleria Gruppo Credito Valtellinese / Refettorio delle Stelline (Milano) dal 12 settembre al 15 novembre 2003 Jeu De Paume/Gruppo Credito Valtellinese, Silvana Editore, Milano 2003, cm 27x22,5.

  • Carlo Crivelli
    Lot 109

    P. Zampetti, Carlo Crivelli, Nardini Editore, Milano 1986, cm 31,5x24,5, pp. 304.

  • Francesco Messina
    Lot 110

    P. Toubert, N. Loi, L. Zichichi (a cura di), Francesco Messina, 100 anni sculture e disegni 1924 - 1993, catalogo della mostra, Roma Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro, 29 novembre 2001, 3 febbraio 2000, Il Cigno Galileo Galilei, Milano 2000, cm 31,5x24,5.

  • Mario Sironi, lotto di 6 volumi
    Lot 111

    1) A. Pica, Mario Sironi pittore, edizioni del Milione, Milano 1962, cm 29,5x22,5.


    2) C. Gianferrari (a cura di), Sironi 1885 - 1961, catalogo della mostra organizzata presso il Palazzo Reale di Milano dal 4 ottobre al 8 dicembre 1985, Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta Milano 1985, cm 27x23.


    3) Mario Sironi dal Futurismo agli anni di Cortina, catalogo della mostra presso la Galleria d'Arte Farsetti, Cortina - Milano 2002 - 2003, Firenzelibri 2002, cm 28x23, p. 86 + 34 tavv. (danni alla sovracoperta).

    Edizione a cura della Galleria.


    4) Mario Sironi - Le composizioni Murali, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Bergamini, Milano, ottobre - novembre 1985, cm 24x21.


    5) A. Oggero, Mario Sironi, ed. La Bussola Torino, Torino 1957, cm 22x16.


    6) L. Cavallo, Mario Sironi - Verità e astrazione, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria La Torre, Milano 2001, cm 24x17.

    Edizione a cura della Galleria.

  • Umberto Boccioni
    Lot 112

    AA.VV. Boccioni a Milano, catalogo della mostra organizzata presso il Palazzo Reale di Milano, dicembre 1982 - marzo 1983, nuove Ed. Gabriele Mazzotta 1982, cm 24x22.

  • Romano Stefanelli, Walter Molino, Vittorio Basaglia, D'Accardi, Isaine Crivelli, lotto di 5 volumi
    Lot 113

    1) G. Segato, Romano Stefanelli, Galleria d'Arte Turelli, Pistoia 1996, cm 22x22.


    2) AA.VV., Walter Molino, Cinquan'anni di attività - Walter Molino caricaturista, catalogo della mostra, Città di Rapallo, 7 - 29 settembre 1991, Ed. Sedd Milano 1990, cm 22x22.


    3) AA.VV., Vittorio Basaglia - Antologia di Opere 1963 - 1989, San Daniele del Friuli, Chiesa di S. Antonio Abate, catalogo della mostra, 30 agosto - 24 settembre 1989, cm 21x21.


    4) AA.VV., D'Accardi, Galleria Filippini Milano, cm 24x17.

    Edizione a cura della Galleria.


    5) Isaline Crivelli, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Ponte Rosso, Milano, 21 febbraio - 10 marzo 2002, cm 24x17.

    Edizione a cura della Galleria

  • Ottone Rosai, lotto di 3 volumi
    Lot 114

    1) L. Cavallo, Ottone Rosai, Ed. Galleria Il Castello Milano 1974, segni di umidità, cm 32x24.


    2) L. Cavallo (a cura di), Ottone Rosai, catalogo della mostra organizzata a Prato presso Faersetti Arte nel 1995 e a Milano a Palazzo Reale nel 1996, Ed. Gabriele Mazzotta Milano 1995, cm 27x23.


    3) L. Cavallo, Ottone Rosai, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Bergamini, Milano, ottobre - novembre 1994, segni di umidità, cm 24x21.

  • Basile, Giunni, Rognoni, lotto di 3 volumi
    Lot 115

    1) L. Cavallo (a cura di), Franco Rognoni, Interni/esterni, opere 1931 - 1998, catalogo della mostra, Milano Rotonda della Besana, 15 maggio - 31 agosto 2003, Sivana Editoriale Milano 2003, cm 27x23.


    2) Piero Giunni, Informale e oltre, catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Ponte Rosso, Milano 2008, cm 21x21.

    Edizione a cura della Galleria.


    3) AA.VV. , Giuseppe Basile, catalogo della mostra, Capo d'Orlando, Scuola Elementare 7 30 luglio 1990, cm 22,5x21,5.

  • Campigli, Lam lotto di 2 volumi
    Lot 116

    1) L. Caprile (a cura di), Wifredo Lam. Cuba un percorso, catalogo della mostra, Milano Refettorio delle Stelline, 15 novembre 2002 - 25 gennaio 2003, Sivana Editoriale Milano 2002, cm 28x21, lievi segnidi umidità.


    2) F. Gualdoni (a cura di ), Massimo Campigli 1895 - 1971. Essere altrove, essere altrimenti, catalogo della mostra, Milano Museo della Permanente, 26 ottobre 2001 - 27 gennaio 2002, Skira Milano 2001, cm 28x24.

  • Ercolini, Kim Min Jung, lotto di 2 volumi
    Lot 117

    1) G. Seveso (a cura di), Roberto Ercolini. Opere dal 1962 - 1988, Livorno, Casa della Cultura, catalogo della mostra, gennaio - febbraio 1995, cm 21x21.


    2) L. Caramel (a cura di), Kim Minjung - Inchistro, rifrazione dell'inconscio, catalogo della mostra, Milano, Galleria Cafiso, novembre 1998, cm 30x23.

  • Greco ,Milani, Marini, Deredia, lotto di 4 volumi
    Lot 118

    1) Jimenez Deredia, catalogo della mostra, Montecatini Terme, Museo Dino Scalabrino, 25 agosto - 7 ottobre 1979, cm 29,5x21,5.


    2) Marino Marini, Sculture, dipinti e disegni degli anni Quaranta e Cinquanta, Studio Guastalla, Ed. Gafris Arte 2002, cm 27x21.


    3) F. Butturini, Emilio Greco - Sculture e disegni, Ed. d'Arte Ghelfi, Verona, 1991, cm 24x21.


    4) S. Fontana (a cura di), Umberto Milani - Opere 1933 - 1967, catalogo della mostra, Milano, Museo della Permanente, 18 novembre - 31 dicembre 2000, cm 24x16.

Lots from 73 to 96 of 141
Show
×

LA BIBLIOTECA DI DUE COLLEZIONISTI

Per partecipare all'asta è necessario inviare una copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. 

Si può inviare la scansione del documento: 

- via email all'indirizzo: info@fondacoaste.com 

- via WhatsApp al n.: 02 366 86 440 

- oppure caricandolo su questo portale nel proprio profilo.

Sessions

  • 16 February 2024 hours 10:00 SESSIONE UNICA (1 - 163)

Exhibition

Visione lotti solo su appuntamento previa comunicazione dei lotti di interesse;

per prenotare la visita: tel. 02 36686440

oppure scrivere all'indirizzo email: amministrazione@fondacoaste.com

Payment and Shipping

Il pagamento dei corrispettivi dovuti per aggiudicazione dei lotti, diritti di asta e commissioni di acquisto dovrà avvenire entro e non oltre dieci giorni dopo la vendita. In caso di mancato o parziale pagamento del totale dovuto Fondaco Aste si riserva il diritto di: (i) risolvere il contratto di vendita, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., restituendo il lotto al mandante; (ii) agire in giudizio per la riscossione del totale dovuto da parte dell’aggiudicatario.

Il ritiro dei lotti, dopo il pagamento secondo le modalità sopra descritte, dovrà avvenire immediatamente a cura e spese dell’aggiudicatario. Qualora questi lo richieda per iscritto, Fondaco Aste potrà effettuare i servizi di imballaggio e trasporto, a spese e rischio dell’aggiudicatario. Decorso il termine di dieci giorni dalla data della vendita Fondaco Aste sarà esonerata da qualsiasi responsabilità in merito alla custodia dei lotti. Fondaco Aste, su richiesta scritta dell’aggiudicatario, potrà contattare trasportatori specializzati in opere/oggetti d’arte e/o qualsiasi altro trasportatore su richiesta di questi, senza in ogni caso assumere qualsiasi responsabilità in merito al trasporto medesimo.

Buyer's Premium

Al prezzo di aggiudicazione dovrà essere aggiunto un importo a titolo di diritti d’asta, calcolato in percentuale sul prezzo di aggiudicazione raggiunto, pari al 28% (Ventotto percento). Tali importi si intendono comprensivi di I.V.A. come previsto dalla normativa vigente. Qualsiasi altro onere o tributo relativo all’acquisto sarà in ogni caso a carico dell’aggiudicatario.

More information

Nella descrizione dei lotti è segnalato talvolta lo stato di conservazione; si prega di prendere nota che tale indicazione non sostituisce in alcun modo il condition report degli stessi.

Si precisa in ogni caso che i condition reports non sono effettuati in un contesto di laboratorio professionale di restauro.

I clienti interessati pertanto si impegnano a esaminare approfonditamente i lotti oggetto della vendita, anche con l’eventuale intervento di esperti o restauratori di fiducia al fine di accertare tutte le caratteristiche sopra descritte. I lotti verranno quindi venduti “come visti” nelle condizioni in cui versano al momento della vendita. Dopo l’asta Fondaco Aste o i venditori non potranno essere ritenuti responsabili per vizi relativi alle caratteristiche degli oggetti in asta.

Bidding increments

  • from0to120increment of5
  • from120to300increment of10
  • from300to400increment of20
  • from400to2000increment of50
  • from2000to5000increment of100
  • from5000to10000increment of200
  • from10000to50000increment of500
  • from50000to100000increment of1000
  • from100000to infiniteincrement of2000