Old Master Paintings

Old Master Paintings

Tuesday 3 October 2023 hours 17:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 96 of 100
Show
Cancel
  • Pittore fiammingo della metà del XVII secolo, Il concertino
    Lot 73

    Pittore fiammingo della metà del XVII secolo, Il concertino Olio su tela, dimensioni ext. 158x173, int. 116x153 cm.

  • Orazio Samacchini (Bologna 1532 – 1577), La Flagellazione di Cristo
    Lot 74

    Orazio Samacchini (Bologna 1532 – 1577), La Flagellazione di Cristo Lo storico e critico d'arte Andrea Emiliani attribuisce questo eccellente dipinto, recentemente restaurato, all'opera di Orazio Samacchini. La grammatica compositiva del dipinto è costituita da diversi elementi: la composizione fortemente imperniata sul disegno toscano, come da formazione dell'artista, si bilancia con la forte vicinanza al ritorno agli ideali del classicismo rinascimentale degli anni '70 del XVI secolo. La derivazione di questa tela dalla Flagellazione di Sebastiano del Piombo della Cappella Borgherini in San Pietro in Montorio è piuttosto evidente. La composizione è direttamente desunta dal disegno conservato all'Albertina di Vienna attribuito da Diane De Grazia al Samacchini, dopo una prima attribuzione al fiammingo Denys Calvaert. L'opera è munita di una perizia del Prof. Andrea Emiliani. Olio su tela, dimensioni ext. 151x120, int. 128x96 cm.

  • Domenico Maria Canuti (Bologna 1626 - 1684), Assunzione della Vergine
    Lot 75

    Domenico Maria Canuti (Bologna 1626 - 1684), Assunzione della Vergine Perizia: Micaela Lipparini. Olio su tela, dimensione 138x104,5 cm.

  • Sebastiano Conca (Gaeta 1680 - Napoli 1764), San Francesco presenta a Cristo risorto e alla Madonna la Regola dell'Ordine alla presenza dei santi
    Lot 76

    Sebastiano Conca (Gaeta 1680 - Napoli 1764), San Francesco presenta a Cristo risorto e alla Madonna la Regola dell'Ordine alla presenza dei santi Perizia: Nicola Spinosa. Olio su tela, dimensioni 65x49 cm.

  • Giovanni Battista Beinaschi (Fossano o Torino, 1636 – Napoli, 1688), attr.a, Maddalena penitente
    Lot 77

    Giovanni Battista Beinaschi (Fossano o Torino, 1636 – Napoli, 1688), attr.a, Maddalena penitente Olio su tela, dimensioni 132x112 cm.

  • Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - 1834), Maddalena in meditazione
    Lot 78

    Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - 1834), Maddalena in meditazione Perizia: Andrea Emiliani. Olio su tela, dimensioni 76x62 cm.

  • Bartolomeo Gennari (Cento 1594 - Bologna 1661), San Paolo Eremita
    Lot 79

    Bartolomeo Gennari (Cento 1594 - Bologna 1661), San Paolo Eremita Provenienza: collezione Luigi Koelliker. Olio su tela, dimensioni 87x69 cm.

  • Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia 1675 - 1741), San Giovanni Battista
    Lot 80

    Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia 1675 - 1741), San Giovanni Battista Perizia: Andrea Emiliani. Olio su tela, dimensioni 65x54 cm.

  • Pier Francesco Cittadini (Milano 1613/16 ca. - Bologna 1681), Santa Lucia
    Lot 81

    Pier Francesco Cittadini (Milano 1613/16 ca. - Bologna 1681), Santa Lucia Pubblicazioni: M. Pulini, in 'Donne nell'Arte. Da Tiziano a Boldini', catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Brescia, 2020, pp. 22,23. M. Pulini, Rimini per Simone Cantarini, Rimini, 2012, n. 22. M. Pulini, 'Pier Francesco Cittadini. Il fare grande, gli oggetti di ferma e il paesare con piccole figure', in 'Dipinti inediti del Barocco italiano' a cura di F. Petrucci, F. Peretti, Ariccia, 2014, pp. 27-42. Olio su tela, dimensioni 75x65 cm.

  • Giovanni Paolo Pannini (Piacenza, 1691 - Roma, 1765), Capriccio architettonico
    Lot 82

    Giovanni Paolo Pannini (Piacenza, 1691 - Roma, 1765), Capriccio architettonico Perizia: Giancarlo Sestrieri. Olio su tela, dimensioni 67x110 cm.

  • Giuseppe Cellini (Roma 1855 - 1940), Trittico ad ante celebrativo, dono della città di Roma al presidente francese Émile Loubet nell'anno 1904
    Lot 83

    Giuseppe Cellini (Roma 1855 - 1940), Trittico ad ante celebrativo, dono della città di Roma al presidente francese Émile Loubet nell'anno 1904 Di grande impatto visivo, il trittico fu eseguito dall'artista romano su commissione del comitato d'onore della città - composto da artisti e maggiorenti della capitale - i cui nomi sono riportati nei sei pannelli a contorno della grande allegoria. Il pannello centrale è composto da una grande allegoria della pace, nella parte sottostante è riportata la dedica al presidente francese Émile Loubet in visita a Roma nel 1904, dettata dal poeta Enrico Panzacchi. Loubet fu presidente dal 1899 al 1906 e il viaggio nella capitale italiana fu fondamentale per la distensione dei rapporti politici e coloniali tra le due nazioni; i due pannelli laterali raffigurano l'amicizia delle due nazioni: due allegorie di Parigi e Roma recano con loro due fanciulli che reggono rami di ulivo. Il trittico venne esposto al pubblico negozio di Corso Umberto I a Roma, e l'evento è documentato con dovizia di particolari in numerose pubblicazioni dell'epoca. Olio su tavole incernierate, dimensioni chiuso 135x88x11, aperto 135x144x4,5 cm.

  • Giuseppe Ponga (Chioggia, 1856 - Venezia, 1925), Veduta di Venezia
    Lot 84

    Giuseppe Ponga (Chioggia, 1856 - Venezia, 1925), Veduta di Venezia Olio su tela, dimensioni 119x194 cm.

  • Pietro Antoniani (Milano, circa 1740 - 1805), attr.a, Veduta del Golfo di Napoli
    Lot 85

    Pietro Antoniani (Milano, circa 1740 - 1805), attr.a, Veduta del Golfo di Napoli Olio su tela, dimensioni ext. 44,5x64,5, int. 63,5x82 cm.

  • Giuseppe Recco (Napoli 1634 - Alicante 1695), Pesci e molluschi
    Lot 86

    Giuseppe Recco (Napoli 1634 - Alicante 1695), Pesci e molluschi Provenienza: Villa i Pitti. Olio su tela, dimensioni 45,5x67 cm.

  • Faustino Bocchi (Brescia 1659 - 1741), Coppia di capricci con nani
    Lot 87

    Faustino Bocchi (Brescia 1659 - 1741), Coppia di capricci con nani Olio su tela, dimensioni ext. 77x63, int. 65x49 cm. cad.

  • Giuseppe Costantini (Nola, 1844 - San Paolo Belsito 1894), Coppia di scene con fanciulli che giocano
    Lot 88

    Giuseppe Costantini (Nola, 1844 - San Paolo Belsito 1894), Coppia di scene con fanciulli che giocano Entrambi i dipinti sono firmati in basso a destra 'G.Costantini'. Olio su tavola, dimensioni 25x35 cm. cad.

  • Pittore francese del XVIII secolo, Allegoria della Musica
    Lot 89

    Pittore francese del XVIII secolo, Allegoria della Musica Olio su tela, dimensioni 110x137 cm.

  • Giovanni Battista Viola (Bologna 1576 - Roma 1622), Veduta con cacciatori e pastori nei boschi
    Lot 90

    Giovanni Battista Viola (Bologna 1576 - Roma 1622), Veduta con cacciatori e pastori nei boschi Perizia: Andrea Emiliani. Olio su tela, 83,5x116 cm.

  • Filippo Lauri (Roma, 1623 - 1694), Coppia di Maddalene penitenti
    Lot 91

    Filippo Lauri (Roma, 1623 - 1694), Coppia di Maddalene penitenti Perizia: Giancarlo Sestrieri. Olio su tela, dimensioni 46x75 cm. cad.

  • Pittore romano della seconda metà del XVII secolo, Veduta di Campo Vaccino
    Lot 92

    Pittore romano della seconda metà del XVII secolo, Veduta di Campo Vaccino Olio su tela, dimensioni ext. 24x30,5, int. 17,5x25 cm.

  • Francesco Zanin (Nove, 1824 – Venezia, 1884), attr.a, Veduta della Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia
    Lot 93

    Francesco Zanin (Nove, 1824 – Venezia, 1884), attr.a, Veduta della Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia Olio su tela, dimensioni ext. 37,5x57, int. 29,5x50 cm.

  • Pittore francese del XVIII secolo, Bacco e Arianna
    Lot 94

    Pittore francese del XVIII secolo, Bacco e Arianna Olio su tela, dimensioni 96x126 cm.

  • Antonio Franchi (Villa Basilica 1638 - Firenze 1709), Venere con amorini
    Lot 95

    Antonio Franchi (Villa Basilica 1638 - Firenze 1709), Venere con amorini Perizia: Sandro Bellesi. Olio su tela, dimensioni 48x59,5 cm.

  • Carlo Cignani (Bologna, 15 maggio 1628 – Forlì, 6 settembre 1719), Venere e Cupido
    Lot 96

    Carlo Cignani (Bologna, 15 maggio 1628 – Forlì, 6 settembre 1719), Venere e Cupido Il dipinto reca sul retro un'etichetta recante lo stemma della famiglia Corsini. Negli inventari della famiglia è stato evidenziato un dipinto che corrisponde nella sua descrizione alla tela in oggetto, riferito al Cignani. Olio su tela, dimensioni 63x75 cm.

Lots from 73 to 96 of 100
Show
×

Old Master Paintings

Sessions

  • 3 October 2023 hours 17:00 Old Master Paintings (1 - 100)

Bidding increments

  • from0to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to infiniteincrement of20000