Asta 261- Gioielli, orologi, argenti, avori, wunderkammer, penne e monete da investimento

Asta 261- Gioielli, orologi, argenti, avori, wunderkammer, penne e monete da investimento

Wednesday 14 June 2023 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 25 to 48 of 726
Show
Cancel
  • Vanitas tedesca con teschio in ambra - XVIII secolo
    Lot 25

    Vanitas tedesca con teschio in ambra - XVIII secolo

    "Memento Mori", Vanitas rappresentata da un teschio in ambra scolpito a tutto tondo.
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza x larghezza x profondità: 8,6 x 7,4 x 8,2 cm. Peso: 335 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Vanitas tedesca con teschio bifacciale in bronzo - XVIII secolo
    Lot 26

    Vanitas tedesca con teschio bifacciale in bronzo - XVIII secolo

    "Memento Mori", Vanitas rappresentata da un teschio a due lati; la testa di una figura vivente da un lato e il cranio dall'altro.
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza x larghezza x profondità: 13 x 13,5 x 10 cm. Peso: 890 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Vanitas tedesca con teschio in ambra - XVIII secolo
    Lot 27

    Vanitas tedesca con teschio in ambra - XVIII secolo

    "Memento Mori", Vanitas rappresentata da un teschio in ambra scolpito a tutto tondo.
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza x larghezza x profondità: 8,2 x 6 x 7,6 cm. Peso: 210 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo
    Lot 28

    Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo

    "Memento Mori", Vanitas rappresentata da un teschio in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758) scolpito a tutto tondo; nella parte superiore uno stemma nobiliare.
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza x larghezza x profondità: 5,2 x 5 x 5,7 cm. Peso: 130 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo
    Lot 29

    Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo

    "Memento Mori", Vanitas rappresentata da un teschio in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758) scolpito a tutto tondo e cinto da una corona.
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza x larghezza x profondità: 5 x 5,5 x 5,2 cm. Peso: 98 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo
    Lot 30

    Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo

    "Memento Mori", Vanitas rappresentata da un teschio in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758) scolpito a tutto tondo.
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza x larghezza x profondità: 5,2 x 6 x 6,2 cm. Peso: 157 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo
    Lot 31

    Vanitas tedesca con teschio in avorio - XVIII secolo

    "Memento Mori", Vanitas rappresentata da un teschio in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758) scolpito a tutto tondo.
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza x larghezza x profondità: 6 x 5 x 5,5 cm. Peso: 122 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Bastone da passeggio "Memento Mori" con teschi in osso - XX secolo
    Lot 32

    Bastone da passeggio "Memento Mori" con teschi in osso - XX secolo

    impugnatura in osso scolpito con teschi. Asta in legno ebanizzato e collarino in argento 925/1000 punzonato "925".
    Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.
    Altezza 93,5 cm, diametro 3,8 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Bezoar su base intagliata e dorata - XVIII secolo
    Lot 33

    Bezoar su base intagliata e dorata - XVIII secolo

    bezoar su base in legno del XVIII secolo con antica etichetta di collezione.
    Altezza 25 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Pavone su piedistallo
    Lot 34

    Pavone su piedistallo

    tassidermia moderna di pavone su base in marmo.
    Altezza 172 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Pavone su piedistallo
    Lot 35

    Pavone su piedistallo

    tassidermia moderna di pavone su elegante base in marmo.
    Altezza 172 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Bezoar
    Lot 36

    Bezoar

    su piedistallo in legno.
    Altezza 28 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Marionetta Ogoni - Nigeria, prima metà XX secolo
    Lot 37

    Marionetta Ogoni - Nigeria, prima metà XX secolo

    legno dipinto con mandibola articolata, con supporto alla base.
    Altezza 98 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Coppia di cavigliere in bronzo - Repubblica Democratica del Congo, prima metà del XX secolo
    Lot 38

    Coppia di cavigliere in bronzo - Repubblica Democratica del Congo, prima metà del XX secolo

    di forma circolare.
    Diametro 20 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Trono Ashanti
    Lot 39

    Trono Ashanti

    miniatura, probabilmente usato da bambini oppure esempio di scultura africana per collezioni europee. Una vecchia etichetta sottostante descrive l'oggetto riportato dalla società dei missionari metodisti inglesi agli inizi del '900.
    Altezza 33 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Coppia della fertilità Lobi - Burkina Faso, prima metà del XX secolo
    Lot 40

    Coppia della fertilità Lobi - Burkina Faso, prima metà del XX secolo

    intaglio in legno raffigurante coppia in atto sessuale, utilizzato come aiuto necessario degli spiriti per assicurare la procreazione.
    Altezza 40 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Foto di un Munduraka
    Lot 41

    Foto di un Munduraka

    foto originale di un Munduruka dalla fototeca del Musée de L'Homme.
    Dimensioni 40 x 35 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Frustino da cavallo - Italia, Regno Savoia
    Lot 42

    Frustino da cavallo - Italia, Regno Savoia

    Lunghezza 112 cm.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante l'equilibrio - firmata MARTEN
    Lot 43

    Scultura francese in bronzo raffigurante l'equilibrio - firmata MARTEN

    scultura criselefantina art déco in bronzo e avorio raffigurante una donna con testa, braccia e piedi in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758) in equilibrio su una sfera, poggiante su una base in marmo recante la firma "Marten".
    Altezza x larghezza x profondità: 39,5 x 18 x 8 cm. Peso: 2850 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante guerriero - firmata S. OMERTH
    Lot 44

    Scultura francese in bronzo raffigurante guerriero - firmata S. OMERTH

    scultura criselefantina art déco in bronzo e avorio raffigurante guerriero in armatura con viso in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758). Firmata alla base "S. Omerth".
    Altezza x larghezza x profondità: 45 x 13,5 x 13 cm. Peso: 5350 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante due personaggi - firmata BECQUEREL André Vincent (1893 - 1981)
    Lot 45

    Scultura francese in bronzo raffigurante due personaggi - firmata BECQUEREL André Vincent (1893 - 1981)

    scultura criselefantina art déco raffigurante una coppia di di anziani abbracciati con viso in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758) posti su un basamento in onice. Firmata alla base "Bequerel".
    Altezza x larghezza x profondità: 37 x 27 x 19 cm. Peso: 12800 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Scultura tedesca in bronzo raffigurante una figura maschile - firmata SCHTIMPE
    Lot 46

    Scultura tedesca in bronzo raffigurante una figura maschile - firmata SCHTIMPE

    scultura criselefantina art déco raffigurante un fanciullo in abito medievale con un pugnale in vita, con viso e mani in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758).Base in marmo. Firmata alla base "Schrimpe".
    Altezza x larghezza x profondità: 35 x 10 x 9 cm. Peso: 2900 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante Pierrot - firmata OMERTH Georges (attivo 1895-1925)
    Lot 47

    Scultura francese in bronzo raffigurante Pierrot - firmata OMERTH Georges (attivo 1895-1925)

    scultura criselefantina art déco raffigurante bimbo in costume e cagnolino, con viso in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758). Base in marmo. Firmata sul cappello "G. OMERTH".
    Altezza x larghezza x profondità: 19,5 x 7,5 x 7,5 cm. Peso: 1080 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante ballerina con abito dorato - firmata OMERTH
    Lot 48

    Scultura francese in bronzo raffigurante ballerina con abito dorato - firmata OMERTH

    scultura criselefantina art déco raffigurante una ballerian con viso, braccia e gambe in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758). Base troncoconica in alabastro firmata "Omerth".
    Altezza x larghezza x profondità: 22,5 x 19 x 8 cm. Peso: 1080 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

Lots from 25 to 48 of 726
Show
×

Asta 261- Gioielli, orologi, argenti, avori, wunderkammer, penne e monete da investimento

Inizio asta:

Sessione I: Mercoledì 14 giugno 2023 alle ore 15:00 CEST (Lotti 1-281)  Oggetti d'arte, Avori, Wunderkammer, Argenti, Penne 

Sessione II: Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 15:00 CEST (Lotti 282-723) Gioielli, Orologi, Monete da investimento


Luogo:

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia


Esposizione:

I lotti saranno visibili presso Bertolami Fine Arts in piazza Lovatelli 1, 00186 Roma lunedì 12 e martedì 13 giugno 2023 nei seguenti orari: 10:30-13:30 / 15:00 -18:30 CEST

Sessions

  • 14 June 2023 hours 15:00 I SESSIONE - ASTA 261 - GIOIELLI, OROLOGI, ARGENTI, AVORI, WUNDERKAMMER, PENNE E MONETE DA INVESTIMENTO (1 - 281)
  • 15 June 2023 hours 15:00 II SESSIONE - ASTA 261 - GIOIELLI, OROLOGI, ARGENTI, AVORI, WUNDERKAMMER, PENNE E MONETE DA INVESTIMENTO (282 - 723)

Exhibition

I lotti saranno visibili presso Bertolami Fine Arts in piazza Lovatelli 1, 00186 Roma

lunedì 12 e martedì 13 giugno 2023 nei seguenti orari: 10:30-13:30 / 15:00 -18:30 CEST

Payment and Shipping

Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com

L'eventuale ritiro in sede è possibile solo su appuntamento.

Buyer's Premium

Diritti D'asta: 27%, con la sola eccezione dei lotti contrassegnati con * a cui sarà applicata una commissione d’asta pari al 12,5% del prezzo di aggiudicazione.

Bidding increments

  • from0to100increment of5
  • from100to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to infiniteincrement of5000