Asta 42 II - Arte Antica, Moderna e Contemporanea

Asta 42 II - Arte Antica, Moderna e Contemporanea

Wednesday 24 May 2023 hours 10:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 49 to 72 of 413
Show
Cancel
  • Alberto Martini, La danza macabra europea. Prima, seconda, terza, quarta e quinta serie. Treviso, Longo Editore. 1915-16.
    Lot 295

    Alberto Martini, La danza macabra europea. Prima, seconda, terza, quarta e quinta serie. Treviso, Longo Editore. 1915-16. Serie completa di 54 cartoline della I, II, II, IV, e V serie. Litografia a colori. mm 140x90 cad. Tutte le cartoline sono non viaggiate. Sono presenti ed allegate tutte e cinque le buste originali; le buste della I e della III serie contengono l'indice su bifolio di velina. Tutte le cartoline sono firmate in lastra. Prima serie: Prologo; Atto della danza macabra europea; Il.... confessore; La preghiera degli imperatori; Il guado del sangue belga; I figli e i focolari del Belgio; L'ombra di banco e le catene di Napoleone; Patriottismo; Scacco al Kaiser!; Gli imperatori all'osteria; Cristo e i ladroni; Ecco il sangue italiano mio imperatore! Seconda serie: La rapa che i prussiani volevano piantare a parigi; La vendetta dell'Austria matrigna; Sei diventata un'oca; L'ultima tavola di salvezza; L'impero della morte; Il sogno macabrocomico di Guglielmo; La vittoria gialla; Il calvario dell'esercito prussiano; La purificazione dell'esercito prussiano; Macellai!; La fortuna del 1914; Conferenza per la pace. Terza serie: Il carnevale del 1915; Come ci guarda la Germania!; Il militarismo germanico e il burattino; Guglielmo il sanguinario; Il baro; Acrobatismo; Il piccolo Belgio; Il suicidio europeo; I primi eroi italiani; L'ultimo appello; Il patriottismo e la piccola politica; Patriottismo austriaco. Quarta serie: La morte grassa; Marcia trionfale dei barbari cornuti; Guglielmo il gesuita; L'arcangelo della liberà; Il terrore degli austriaci; Una lezione di anatomia. Quinta serie: L'imperatore errante; Un trofeo germanico; Il cammino della vittoria; Il cancro del mondo; I seminatori maledetti; Tedeschi lurchi; L'arco di trionfo; i neutri e la guerra; Il burattino germanofilo; Berlino; Ritratto dell'uomo tedesco; L'ultima danza macabra.
    (59)

  • André Masson, Untitled.
    Lot 296

    André Masson, Untitled. Litografia. mm 607x452. Foglio: mm 750x560. Firmata a matita in basso a destra e tiratura in basso a sinistra. Al verso timbro "Incisione originale autentica Bolaffio". Es. 164/200. (1)

  • Alfredo Müller, Le petite fille au chat. 1897.
    Lot 297

    Alfredo Müller, Le petite fille au chat. 1897. Acquaforte a colori. mm 400x395. Foglio: mm 525x445. Firma a matita in basso a destra e controfirma in lastra, sempre in basso a destra. (1)

  • Chana Orloff, Portrait de Madame Franconi. 1919.
    Lot 298

    Chana Orloff, Portrait de Madame Franconi. 1919. Xilografia. mm 315x220. Foglio: mm 560x380. Firmata a matita in basso a destra e stampato il titolo in basso a sinistra. Tiratura a 100 esemplari, edizione D'Alignan di Parigi. (1)

  • Pablo Picasso, Claude. 1950.
    Lot 299

    Pablo Picasso, Claude. 1950. Litografia. mm 314x241. bloch, 664. La litografia, come da catalogo, era composta da Paloma e da Claude, ma è stata suddivisa in due parti. L'esemplare è stato esposto alla mostra Picasso illustratore, tenutasi a Milano nel 2007. (1)

  • Man Ray, The hand. 1964.
    Lot 300

    Man Ray, The hand. 1964. Litografia. mm 312x220 (visibili). Firma a matita in basso a destra ed "e.a." in basso a sinistra. Provenienza: Galleria Gacarù, Milano, la cui etichetta è presente al verso. (1)

  • Pierre Auguste Renoir, Mère et deux enfants. 1910 ca.
    Lot 301

    Pierre Auguste Renoir, Mère et deux enfants. 1910 ca. Litografia su carta vergellata. mm 455x550. DELTEIL, 54. Firmata a matita in basso a destra. (1)

  • Richard Nicolaüs Roland Holst, Un beau sire grave. 1893.
    Lot 302

    Richard Nicolaüs Roland Holst, Un beau sire grave. 1893. Litografia. mm 174x142. Foglio: mm 290x265. Monogrammata sulla cornice floreale ai lati "RN-RH". P. Schatborn, Het legaat R.N. Roland Holst, brochure Rijksprentenkabinet n. XVII, Amsterdam 1979, n. 14. (1)

  • Richard Nicolaüs Roland Holst, Huizer meisjes die garen winden. 1897.
    Lot 303

    Richard Nicolaüs Roland Holst, Huizer meisjes die garen winden. 1897. Litografia su velina applicata. mm 202x163. Foglio: mm 480x312. Monogrammata e datata nella matrice in basso a destra: "RH 97". P. Schatborn, Het legaat R.N. Roland Holst, brochure Rijksprentenkabinet n. XVII, Amsterdam 1979, n. 20. (1)

  • Georges Rouault, Le dur métier de vivre. 1922.
    Lot 304

    Georges Rouault, Le dur métier de vivre. 1922. Acquatinta. mm 477x360. Foglio: mm 655x500. chapon, 65. Firma e titolo a matita in basso ai lati. Tavola XII dalla suite Miserere. (1)

  • Luigi Russolo, L'opera grafica di Luigi Russolo. 1977.
    Lot 305

    Luigi Russolo, L'opera grafica di Luigi Russolo. 1977. Movimenti di donna, Profumo, Donna che legge, Donna al balcone, Tetti e Periferia. Incisioni all'acquaforte. mm 113/250x70/170. Fogli: mm 500x350 cad. Tutte numerate a matita a numeri romani in basso a sinistra e molte firmate in lastra. Ristampa delle Edizioni Ceal curata da Franco Maffina, del quale è presente la garanzia al verso di ogni foglio insieme ai dati di ogni opera. Le lastre di queste opere sono state realizzate tra il 1909 e il 1911. (6)

  • Luigi Russolo, L'opera grafica di Luigi Russolo. 1977.
    Lot 306

    Luigi Russolo, L'opera grafica di Luigi Russolo. 1977. Città addormentata, Maschere, Chioma, Donna che cuce, Donna con cappello e Mattino. Incisioni all'acquaforte. mm 135/250x100/250. Fogli: mm 500x350 cad. Tutte numerate a matita a numeri romani in basso a sinistra e molte firmate in lastra. Ristampa delle Edizioni Ceal curata da Franco Maffina, del quale è presente la garanzia al verso di ogni foglio insieme ai dati di ogni opera. Le lastre di queste opere sono state realizzate tra il 1909 e il 1911. (6)

  • Sascha Schneider, Zeichnungen von Sascha Schneider. post 1896.
    Lot 307

    Sascha Schneider, Zeichnungen von Sascha Schneider. post 1896. Cartella in-4° (cm 33x25), pp. XII con frontespizio e una illustrazione xilografici, 16 tavole fuori testo incise in legno da disegni di S. Schneider. Leipzig, J. J. Weber, s.d. (post 1896). Mezza tela edit. a fogli sciolti, piatti in cartone con facsimile della firma a quello anteriore. Quarta edizione più completa della prima contenente sole 12 tavole ed edita per la prima volta nel 1896 a Lipsia nella collana Meisterwerke der Holzschneidekunst, contenente le opere del pittore e disegnatore simbolista Sascha Schneider riprodotte in xilografia da J. J. Weber, incisore specializzato in questa tecnica e autore di un'altra famosa cartella dedicata ad Arnold Böcklin per la stessa collana. La cartella dedicata a Sascha Schneider conferì notorietà a questo artista singolare nato a San Pietroburgo da genitori tedeschi. Trasferitosi a Dresda dopo la morte del padre, studiò all'Accademia della città e nel 1895 conobbe Max Klinger che influenzò fortemente la sua produzione simbolista di quegli anni dominata da temi inquietanti e demoniaci. Negli ultimi decenni l'arte di Sascha Schneider è stata oggetto di viva riscoperta e l'intero corpus della sua produzione si trova oggi nel volume di Christiane Starck, Sascha Schneider. ein Künstler des deutschen Symbolismus, Tectum Verlag Marburg, 2016. (1)

  • Gino Severini, Natura morta con piccione e violino. 1930.
    Lot 308

    Gino Severini, Natura morta con piccione e violino. 1930. Incisione colorata a pochoir da Jean Saudé. mm 335x215 (visibili). meloni, 71. Firma in basso a destra. Bell'esemplare senza numerazione su una tiratura complessiva di 125; tredicesima tavola per Fleurs et masques, pubblicata a Londra nel 1930 da Etchells&Macdonald. Provenienza: collezione milanese. (1)

  • Félix Vallotton, L'anarchiste. 1892.
    Lot 309

    Félix Vallotton, L'anarchiste. 1892. Xilografia. mm 173x250. Foglio: mm 240x330. Vallotton-Goerg, 104. Firma a matita in basso a destra e titolo in lastra sempre in basso a destra. Provenienza: Galerie Kaganovich, Parigi, il cui timbro a secco è presente in basso a sinistra. (1)

  • Adolfo Wildt, Casa di Gesù. 1919 ca.
    Lot 310

    Adolfo Wildt, Casa di Gesù. 1919 ca. Acquaforte e acquatinta stampata in seppia. mm 265x190. Foglio: mm 327x248. Nella lastra in basso a destra: "A.Wildt" e in alto a sinistra: "Casa di Gesù". Stampatore Federico Marioni 1919 ca. Bibliografia: M. Rotunno, Le incisioni di Adolfo Wildt, in "L'arte a stampa", n 5 I/1979, n. 5, p. 19; F. Parisi (a cura di), Disegni & incisioni di Adolfo Wildt, catalogo della mostra, Aleandri Arte Moderna Roma, Rignano Flaminio 2011, n. 2. (1)

  • Michel Fingesten, A la dame de mon coeur.
    Lot 311

    Michel Fingesten, A la dame de mon coeur. Xilografia a colori su linelum. mm 343x245. Firma a matita in basso destra e a sinistra "Probedruck" (prova di stampa). Al verso timbro del "Perito edile Cav. Giovanni Botta Milano (Italia) via Paris Bordone 14..." Giovanni Botta era un famoso collezionista appartenente all'ambiente milanese dei cultori dell'ex libris come Mantero e Lombardo che per alcuni anni aiutarono Fingesten rifugiatosi in Italia nel 1935 per sfuggire alle persecuzioni naziste prima di essere arrestato nel 1940 e internato nel campo di Civitella del Tronto e successivamente in quello di Ferramonti Tarsia. La presente opera inedita e molto rara rientra nella produzione dell'artista riservata alla grafica d'occasione. Non ci è dato sapere se fu realizzata prima dell'internamento oppure nel campo di Ferramonti dove l'artista ebbe la possibilità di dipingere e incidere, vivendo tra l'altro anche una particolare storia d'amore. (1)

  • Michel Fingesten, Ex libris Antonin Lhota.
    Lot 312

    Michel Fingesten, Ex libris Antonin Lhota. Acquaforte su carta vergellata. mm 127x120. Foglio: mm 160x145. (1)

  • Michel Fingesten, Lotto composto di 2 ex libris.
    Lot 313

    Michel Fingesten, Lotto composto di 2 ex libris. 1) Invito alla mostra dei suoi ultimi lavori. Puntasecca colorata a mano. mm 192x102. Foglio: mm 220x125. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 399. Firmata a matita in basso a destra, controfirma, titolo e indirizzo della sede d'invito in lastra. 2) G. S. Puntasecca. mm 258x185. Foglio: mm 227x185. Firmata a matita a destra, "Probedruck" a matita a sinistra. (2)

  • Michel Fingesten, Lotto composto di 2 ex libris.
    Lot 314

    Michel Fingesten, Lotto composto di 2 ex libris. 1) Eugene Strens. Acquaforte acquerellata. mm 19,5x15. Foglio: mm 210x158. NECHWATAL, P. 55. Firmata a matita in basso a destra, "Probedruck" a matita in basso a sinistra. 2) Eugène Strens. Acquaforte. mm 127x75. Foglio: mm 205x152. DEEKEN, 648. Firma a matita in basso a destra. (2)

  • Michel Fingesten, Derby.
    Lot 315

    Michel Fingesten, Derby. Acquaforte. mm 100x140. Foglio: mm 294x224. Firma a matita in basso a destra e "Probedruck" in basso a sinistra. (1)

  • Michel Fingesten, Lotto composto di 3 ex libris.
    Lot 316

    Michel Fingesten, Lotto composto di 3 ex libris. 1) Ex libris Benito Mussolini. Acquaforte. mm 118x90. foglio: mm 198x155. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 379. Firmata a matita in basso a destra, controfirmata in lastra in basso a sinistra. 2) S. G. Ex libris Putto Halt Die Initialengs. Puntasecca. mm 80x42. Foglio: mm 85x45. DEEKEN, 606. Firmato a matita in basso a destra. 3) Stegmann ex libris. acquaforte. mm 100x60. Foglio: mm 111x65. DEEKEN, 634. Firma a matita in basso a destra. (3)

  • Michel Fingesten, Lotto composto di 4 ex libris macabri.
    Lot 317

    Michel Fingesten, Lotto composto di 4 ex libris macabri. 1) Ex libris John Watermann. Acquaforte. mm 135x100. Foglio: mm 217x170. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 366. Firma a matita in basso a destra. 2) Ex libris Ivan Matteo Lombardo. Acquaforte. mm 66x80. Foglio: mm 322x235. KATALOG 14 MICHEL FINGESTEN EXLIBRISKUNST, 189. Firmato a matita in basso a destra. 3) Ex libris Ans. Acquaforte. mm 98x80. Foglio: mm 120x115. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 316. Firma a matita in basso a destra. 4) Ex libris Delage. Acquaforte. mm 135x90. Foglio: mm 185x135. Firma a matita in basso a destra. (4)

  • Michel Fingesten, Lotto composto di 3 ex libris erotici.
    Lot 318

    Michel Fingesten, Lotto composto di 3 ex libris erotici. 1) Ex libris A. Lacroix Kaltnadelradierung. Acquaforte. mm 130x72. Foglio: mm 195x140. NECHWATAL, P. 19. Firmata a matita in basso a destra, controfirmata in lastra in basso a destra. Timbro dell'artista al verso. 2) Gianni Mantero Ex Musicis. Acquaforte. mm 105x80. Foglio: mm 195x140. DEEKEN, 450. Firmato a matita in basso a destra, controfirmato in basso a sinistra. Timbro dell'artista al verso. 3) Ex libris Ernest Monteux. Acquaforte. mm 105x90. Foglio: mm 210x160. Firmato a matita in basso a destra. (3)

Lots from 49 to 72 of 413
Show
×

Asta 42 II - Arte Antica, Moderna e Contemporanea

Sessions

  • 24 May 2023 hours 10:00 Terza Sessione - Stampe moderne, Michel Fingesten, Ex libris (247 - 357)
  • 24 May 2023 hours 14:00 Quarta Sessione - Liberty e Art Nouveau, Disegni e dipinti moderni, Futurismo (358 - 504)
  • 25 May 2023 hours 10:00 Quinta Sessione - Arte Contemporanea, Contemporary collectables (505 - 608)
  • 25 May 2023 hours 14:00 Sesta Sessione - Banksy, Street Art fiorentina e toscana (609 - 664)

Exhibition

da mercoledì 17 a sabato 20 maggio

ore 9-13 14-17:30


lunedì 22 maggio

ore 9-13 14-17:30

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to infiniteincrement of10000