ASTA 390 - ARTE AFRICANA, OCEANICA E DELLE AMERICHE

ASTA 390 - ARTE AFRICANA, OCEANICA E DELLE AMERICHE

Thursday 22 December 2022 hours 16:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 86 of 86
Show
Cancel
  •  Arte dell'America del Sud - Ecuador - Jama- Coaque. 
Raffigurazione di orafo seduto con importanti parametri  riturali e strumenti di lavoro in grembo. 
500 a.C.- 500 d.C.
    Lot 75

    Arte dell'America del Sud Ecuador - Jama- Coaque.
    Raffigurazione di orafo seduto con importanti parametri riturali e strumenti di lavoro in grembo.
    500 a.C.- 500 d.C. . Cm 10,50 x 9,00 x 9,00. Presente test alla termoluminescenza Arcadia, datata 1992.
    Expertise del Dott. Beppe Berna, Bologna.
    Reicollaggi.

  •  Arte dell'America del Sud - Ecuador - Jama - Coaque.
Rara scultura antropomofra in terracotta di Tsansero (riduttore di teste).
300 a.C. - 800 d.C.
    Lot 76

    Arte dell'America del Sud Ecuador - Jama - Coaque.
    Rara scultura antropomofra in terracotta di Tsansero (riduttore di teste).
    300 a.C. - 800 d.C. . Cm 17,00 x 29,00 x 9,00. Raro ed eccezionale personaggio che reca attorno alla testa pesci, uccelli e una testa mozzata. Sul davanti è visibile un emblema che doveva essere ricoperto dalla pelle umana di un guerriero abbattuto. Si tratta della rappresentazione di un TSANSERO o riduttore di teste.
    Tale pratica è documentata da fonti etnografiche per alcuni gruppi etnici ecuadoriani, tra cui i Jama- Coaque.

  •  Arte dell'America del Sud - Ecuador - Bahia, 
Figura femminile stante in terracotta. 
300 a.C.-800 d.C.
    Lot 77

    Arte dell'America del Sud Ecuador - Bahia,
    Figura femminile stante in terracotta.
    300 a.C.-800 d.C. . Cm 10,50 x 24,00 x 6,00. Ceramica con pittura policroma post-cottura. Figura femminile in posizione rigidamente eretta con copricapo a calotta, lunga veste con decorazione policroma e strisce orizzontali, orejeras e collana a grani (probabilmente conchiglie).
    Le braccia sono portate al di sotto dei seni. Due coppie di fori indicano che il reperto veniva usato come strumento musicale. Ampie tracce della pittura origale gialla, rossa e bleu sul viso e sul corpo.
    Provenienza: collezione Marcel Ebnother, Sempach, Svizzera.
    Presente autentica Hermes Arte Antica, Arezzo.

  •  Arte dell'America del Sud - Ecuador- Bahia. 
Scultura antropomorfa in terracotta policroma.
300 a.C - 800 d.C.
    Lot 78

    Arte dell'America del Sud Ecuador- Bahia.
    Scultura antropomorfa in terracotta policroma.
    300 a.C - 800 d.C. . Cm 12,50 x 26,00 x 9,00. Ceramica con pittura policroma post-cottura. Il personaggio indossa un vistoso copricapo a calotta che si estende posteriormente a coprire parte delle spalle. Le braccia sono portate all'altezza del petto. Narigueras e collana a grani. Il corpo conserva la pittura originale color ocra, che diviene rossa sui piedi.
    Restaurato in corrispondenza del lato sinistro della testa.
    Provenienza: collezione Marcel Ebnother, Sempach, Svizzera.
    Presente autentica Hermes Arte Antica, Arezzo.

  •  Arte dell'America del Sud - Ecuador - La Tolita. 
Testina antropomorfa in terracotta.
500 a.C. - 500 d.C.
    Lot 79

    Arte dell'America del Sud Ecuador - La Tolita.
    Testina antropomorfa in terracotta.
    500 a.C. - 500 d.C. . Cm 6,50 x 7,70 x 6,00. Superba testina umana con la caratteristica deformazione del cranio. Possibile, minimo, rebouchage alla sommità.
    Ex collezione Berna. Presente expertise Dott. Beppe Berna, Bologna.
    Con base.
    Misura con base: 15,5x4.5 cm

  •  Arte dell'America del Sud - Ecuador - Tumaco, La Tolita. 
Scultura di giaguaro antropomorfizzato.
IV sec. a.C. - VI sec. d.C. .
    Lot 80

    Arte dell'America del Sud Ecuador - Tumaco, La Tolita.
    Scultura di giaguaro antropomorfizzato.
    IV sec. a.C. - VI sec. d.C. . . Cm 9,50 x 11,00 x 8,50. Figurina cava che rappresenta un giaguaro antropoformizzato, maschio, stante, con grande coda conica che funge da sostegno, fori da cottura superiori e inferiori.
    Impasto medio-fine di colore grigio, tracce di engobbio evanescente. Cottura ossidante in forno aperto.
    La figura raffigura un giaguaro mitico (o il suo alter ego o uno sciamano con una maschera e una pelle di giaguaro) in atto di eseguire una danza. Il giaguaro mitico potrebbe rappresentare il simbolo della virilità non controllata dalle norme della cultura. Sembra relazionato al culto della Luna.
    Provenienza: collezione A. Luccioli.
    Pubblicato su "Tesori delle Ande, miti e realtà dell'antico Perù, Ecuador, Colombia"; a cura di Laura Laurencich Minelli, ed. Centro Europeo Mostre, 1993, pp. 154
    Presente certificato di garanzia Hermes Arte Antica, Arezzo.
    Difetti

  •  Arte dell'America del Sud - Ecuador - Valdivia.
Busto femminile in terracotta. 
3200-1800 a.C.
.
    Lot 81

    Arte dell'America del Sud Ecuador - Valdivia.
    Busto femminile in terracotta.
    3200-1800 a.C.
    . . Cm 3,80 x 6,30 x 2,00. Busto femminile con importante acconciatura tradizionale.
    Provenienza: ex collezione Berna. Presente expertise Dott. Beppe Berna, Bologna.
    Con base.
    Misure con base: 11x3,8 cm

  •  Arte dell'America del Sud - Perù - Mochica.
Ciotola in ceramica policroma. 
I-VIII secolo d.C. .
    Lot 82

    Arte dell'America del Sud Perù - Mochica.
    Ciotola in ceramica policroma.
    I-VIII secolo d.C. . . Cm 14,50 x 6,50 x 14,00. Ciotola ovale in ceramica dipinta all'interno in rosso mattone e all'esterno con fascia bianca e decorazione rosso-bruna.
    La ceramica Mochica è una delle ceramiche più pregiate e raffinate prodotta nel periodo pre-colombiano.
    Provenienza: "La Balaustra" Bologna.
    Presente scheda datata febbraio 1981.
    Restauri.

  •  Arte dell'America del Sud - Perù - Natzca.
Ciotola grande in terracotta policroma. 
IV-V sec d.C.
.
    Lot 83

    Arte dell'America del Sud Perù - Natzca.
    Ciotola grande in terracotta policroma.
    IV-V sec d.C.
    . . Cm 23,00 x 8,00 x 23,00. Grande ciotola in ceramica dipinta in rosso-bruno e nero su fondo bianco. Appartiene alla cultura Nazca che presenta il suo centro nella costiera meridionale del Perù. La ceramica Nazca è fondamentelmente dipinta e la decorazione è molteplice: dalla divinità felino, alle teste - trofeo, agli animali, in particolare uccelli e pesci. In questo piatto è raffigurato un grande uccello marino che tiene tra il becco un pesce.
    Provenienza: "La Balaustra", Bologna. Presenta scheda, datata novembre 1980.
    Restauri.

  •  Arte dell'America del Sud - Perù - Natzca.
Ciotola in terracotta policroma con decorazioni rosso- bruno su bianco.
I sec a.C. VI sec d.C.
.
    Lot 84

    Arte dell'America del Sud Perù - Natzca.
    Ciotola in terracotta policroma con decorazioni rosso- bruno su bianco.
    I sec a.C. VI sec d.C.
    . . Cm 13,00 x 12,00 x 13,00. Ciotola a fondo svasato. Esecuzione con tecnica a colombino. Cottura in atmosfera ossidante. Terracotta ingobbiata e lustrata nei colori rosso, bruno, marrone, arancio, crema, grigio e nero. Il reperto è decorato esternamente in raffigurazione di uccelli marini.
    Ex arte primitivo, New-York asta giugno 2007.
    Presente scheda.
    Restaurata.
    Provenienza: Collezione privata milanese.

  •  Arte dell'America del Sud - Perù - Moche.
Bottiglia in terracotta policrama policroma in forma antropomorfa con testa di gufo.
300-400 d.C.
    Lot 85

    Arte dell'America del Sud Perù - Moche.
    Bottiglia in terracotta policrama policroma in forma antropomorfa con testa di gufo.
    300-400 d.C. . Cm 13,00 x 24,50 x 20,50. Bottiglia con ansa a staffa e versatoio. Terracotta ingobbiata, levigata e lustrata, nei colori ocra a bruno. Decorazione modellata a forma di individuo inginocchiato con maschera di gufo ( secerdote- gufo). Indossa una tunica con decorazione "a greca" ai polsi e due cordoni che girano attorno alle spalle e si incrociano sul petto.
    Provenienza: ex collezione A.Luccioli, Foligno.
    Presente certificato di garanzia Hermes Arte Antica, Arezzo.

  •  Arte dell'America del Sud - Perù - Moche.
Bottiglia in forma di testa di dignitario.
II sec. a.C. - VIII sec. d.C. .
    Lot 86

    Arte dell'America del Sud Perù - Moche.
    Bottiglia in forma di testa di dignitario.
    II sec. a.C. - VIII sec. d.C. . . Cm 10,00 x 19,80 x 18,00. Bottiglia in ceramica lavorata a stampo, ingobbiata in color mattone e dipinta in tricromia (ocra, mattone, e rosso mattone); cottura ossidante (presenza "nubi" di cottura). La camera rappresenta, a tutto tondo, il ritratto di un indio cicco con copricapo; le caratteristiche somatiche tipiche delle rappresentazioni della cultura in esame sono rese con rese con notevole marcatura.
    Base piana con tipica ansa a staffa laterale.
    Provenienza: ex Collezione Hermes, Arezzo.
    Presenta perizia del Prof. Semolini e scheda di Hermes Arte Antica.
    Esposto alla mostra "La terra dell'Eldorado, splendori e misteri dell'arte precolombiana", Museo delle Arti Palazzo Bandera, Busto Arsizio, 19 Ottobre 1991-2 Febbraio 1992; pubblicato sull'omonimo volume edito a cura della Publiarte s.r.l., tevola 15 e figura 16.

  •  Arte dell'America del Sud - Perù - Moche.
Bottiglia in terracotta ingobbiata in color mattone e dipinta in bicromia.
II sec. a.C.-VIII sec. .
    Lot 87

    Arte dell'America del Sud Perù - Moche.
    Bottiglia in terracotta ingobbiata in color mattone e dipinta in bicromia.
    II sec. a.C.-VIII sec. . . Cm 13,00 x 18,50 x 18,00. Bottiglia in terracotta ingobbiata in color mattone e dipinta in bicromia (crema e rossiccio), base piana, ansa a staffa laterale, lavorazione a stampo, cottura ossidante (presenza di "nubi" di cottura), La camera rappresenta, a tutto tondo, un dignitario assiso che indossa un unku (camicia) ornata con motivi a greca ed un berretto.
    Provenienza: ex Collezione Hermes, Arezzo.
    Presente Hermes Arte Antica e perizia.
    Pubblicato su "Tesori dalle Ande, miti e realtà dell'antico Perù, Equador, Colombia" a cura Laura Laurencich Minelli, ed. Centro Europeo Mostre, 1993, pag. 180 n.130.

  •  Arte dell'America del Sud - Perù - Chimu.
Frammento di tessuto con tre figure di personaggi.
XIII/XV sec. d.C. .
    Lot 88

    Arte dell'America del Sud Perù - Chimu.
    Frammento di tessuto con tre figure di personaggi.
    XIII/XV sec. d.C. . . Cm 106,00 x 48,00. Grande frammento di tessuto raffigurante tre personaggi con parametri rituali e due uccelli in volo, superbamente sintetizzati in un efficace geometrismo.
    Il tessuto ha ottimamente conservato il colore originale (privo di ritocchi), non presenta restauri e le mancanze sono visibili.
    Presente expertise del Dott. Beppe Berna, Bologna. . Cornice presente

Lots from 73 to 86 of 86
Show
×

ASTA 390 - ARTE AFRICANA, OCEANICA E DELLE AMERICHE

22 DICEMBRE LOTTI (1 - 88) - ORE 16:00

Sessions

  • 22 December 2022 hours 16:00 Prima tornata lotti 1-88 (1 - 88)

Exhibition

Nessuna esposizione, visione dei lotti su appuntamento.

Per fissare un appuntamento inviare un email a info@capitoliumart.it sempre indicando il numero dell’asta d’interesse.

Payment and Shipping

amministrazione@capitoliumart.it


spedizioni@capitoliumart.it

More information

info@capitoliumart.it

Bidding increments

  • from0to100increment of10
  • from100to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to5000increment of100
  • from5000to10000increment of200
  • from10000to infiniteincrement of1000