Asta N. 227 - II Arte Moderna

Asta N. 227 - II Arte Moderna

Saturday 3 December 2022 hours 16:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 96 of 105
Show
Cancel
  • Giacomo Manzù, Il Muro dell'Odissea, 1977
    Lot 573

    Giacomo Manzù
    (Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991)

    Il Muro dell'Odissea, 1977
    Scultura in bronzo, es. unico
    cm. 63x173x33

    Punzone dell'artista sulla base: Manzù.

    Storia
    Collezione privata, Firenze;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista; certificato Raccolta Amici di Manzù, Ardea.

    Esposizioni
    Il Muro dell'Odissea, Roma, Studio d'Arte A2, dal 1 dicembre 1977, cat. pp. nn., illustrata scultura e particolari.

  • Giacomo Manzù, Ulisse e Penelope, 1988
    Lot 574

    Giacomo Manzù
    (Bergamo 1908 - Ardea (Roma) 1991)

    Ulisse e Penelope, 1988
    Scultura in bronzo, variante di tre
    cm. 58,4x77,7

    Firma a punzone in alto a destra: Manzù.

    Opera archiviata presso la Fondazione Giacomo Manzù.

  • Marino Marini, Piccola satira, 1926-27
    Lot 575

    Marino Marini
    (Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980)

    Piccola satira, 1926-27
    Scultura in bronzo
    cm. 42,5 h.

    Certificato su foto Fondazione Marino Marini, Pistoia, 29 febbraio 2000, con n. 120.

    Bibliografia
    Carlo Pirovano, Marino Marini. Scultore, Electa, Milano, 1972, c.s.n. 3;
    Carlo Pirovano, Marino Marini. Mitografia, sculture e dipinti 1939-1966, catalogo della mostra, Verona, Galleria dello Scudo, 11 dicembre 1994 - 12 febbraio 1995, p. 133;
    Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, p. 28, n. 16.

    Opera realizzata in due esemplari.

  • Lucio Fontana, Concetto spaziale, Attesa, 1965-66
    Lot 576

    Lucio Fontana
    (Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968)

    Concetto spaziale, Attesa, 1965-66
    Idropittura su tela, bianco
    cm. 61,2x50,2

    Firma, titolo e scritta al verso sulla tela: l. Fontana / "Concetto Spaziale" / ATTESE / Cara Beatrice, il cuore mi suggerisce che hai ...;
    sul telaio: etichetta e timbro Galleria La Polena, Genova.

    Storia
    Galleria La Polena, Genova; Collezione privata, Genova; Collezione privata, Milano; Collezione privata, Verona; Collezione privata

    Opera registrata presso l'Archivio Lucio Fontana ai numeri 3367/1 e 1900/142.

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, tomo II, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti, Skira editore, Milano, 2006, p. 824, n. 65-66 T 41.

    La scritta sul retro verosimilmente fa riferimento a Beatrice Monti della Corte, proprietaria della Galleria dell'Ariete, Milano.

  • Alberto Burri, Bianco Cretto, (1970)
    Lot 577

    Alberto Burri
    (Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995)

    Bianco Cretto, (1970)
    Acrovinilico su polistirolo
    cm. 14,8x49,5x3

    Certificato su foto Fondazione Palazzo Albizzini. Collezione Burri, Città di Castello, 21 novembre 2006, con n. 70.34.

    Bibliografia
    Burri, contributi al catalogo sistematico, Fondazione Palazzo Albizzini, Petruzzi Editore, Città di Castello, 1990, pp. 254, 255, n. 1096;
    Alberto Burri. Catalogo generale, tomo II, Pittura 1958-1978, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 272, tav. 1349;
    Alberto Burri. Catalogo generale, tomo VI, Repertorio cronologico 1945-1994, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 188, n. i.7034.

  • Ennio Morlotti, Foglie n. 1, (1972)
    Lot 578

    Ennio Morlotti
    (Lecco 1910 - Milano 1992)

    Foglie n. 1, (1972)
    Olio su tela
    cm. 81x100

    Firma in basso a destra: Morlotti.
    Al verso sul telaio: etichetta Marlborough-Gerson Gallery, New York.

    Esposizioni
    Morlotti, New York, Marlborough Gallery, gennaio 1973, cat. p. 20, tav. 33.

    Bibliografia
    Donatella Biasin, Pier Giovanni Castagnoli, Gianfranco Bruno, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo secondo, Skira editore, Milano, 2000, p. 473, n. 1343.

  • Ennio Morlotti, Cactus, 1970
    Lot 579

    Ennio Morlotti
    (Lecco 1910 - Milano 1992)

    Cactus, 1970
    Olio su tela
    cm. 80x75,5

    Firma in basso a destra: Morlotti; firma e data al verso sulla tela: Morlotti 1970:
    timbro Art Club Cardinale, Milano; sul telaio: etichetta Galleria Odyssia, Roma, con n. C-179: etichetta Galleria Matasci, Tenero, con n. 28 e date 30.4 - 29.6.87.

    Storia
    Galleria Odyssia, Roma;
    Asta Finarte n. 175, Milano, 5 marzo 1974, cat. p. 14, n. 37, tav. XV;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Ennio Morlotti, Tenero, Galleria Matasci, 30 aprile - 19 giugno 1987, cat. p. 64, n. 28, illustrato.

    Bibliografia
    Catalogo nazionale Bolaffi d'arte moderna, n. 11, vol IV, Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1975, p. 49;
    Donatella Biasin, Pier Giovanni Castagnoli, Gianfranco Bruno, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo secondo, Skira editore, Milano, 2000, p. 427, n. 1173.

  • Felice Carena, Alzata di frutta, 1959
    Lot 580

    Felice Carena
    (Cumiana (To) 1879 - Venezia 1966)

    Alzata di frutta, 1959
    Olio su tela
    cm. 40x40

    Firma in basso a sinistra: Carena, data in basso a destra: 1959.
    Al verso sul telaio: etichetta Felice Carena / dalle Collezioni Veneziane / Ca' Vendramin Calergi / 13 ottobre - 24 novembre 1985.

    Storia
    Collezione Ida Geiger, Venezia;
    Collezione privata

  • Filippo de Pisis, Vaso di fiori, 1945
    Lot 581

    Filippo de Pisis
    (Ferrara 1896 - Milano 1956)

    Vaso di fiori, 1945
    Olio su tela
    cm. 87x45,5

    Firma e data in basso a destra: Pisis / 45, sigla in basso a sinistra: S.B.
    Numero d'archivio al verso sul telaio: 02162.

    Certificato di Edmondo Sacerdoti, Milano, 6 marzo 1990; certificato Associazione per il Patrocinio dell'Opera di Filippo de Pisis, Milano, 26 maggio 2005, con n. 02162.

  • Mario Mafai, Campagna romana, (1950)
    Lot 582

    Mario Mafai
    (Roma 1902 - 1965)

    Campagna romana, (1950)
    Olio su tela
    cm. 40x50

    Firma e data in basso a sinistra: Mafai 5[0].

  • Ottone Rosai, Paesaggio, 1955 ca..
    Lot 583

    Ottone Rosai
    (Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957)

    Paesaggio, 1955 ca.
    Olio su tela
    cm. 60,3x45

    Firma in basso a destra: O. Rosai.
    Al verso sulla tela: etichetta Raccolta Giraldi / Livorno - Firenze: timbri e firma Bruno Giraldi: timbro Galleria Pace, Milano.

    Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 27 giugno 1996.

  • Ottone Rosai, Il Vecchio («Pietro» o «Pietro il povero»), 1934
    Lot 584

    Ottone Rosai
    (Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957)

    Il Vecchio («Pietro» o «Pietro il povero»), 1934
    Olio su tavola
    cm. 180x80

    Firma e data in basso a sinistra: O. Rosai / 34; titolo, firma e luogo al verso: Il Vecchio / Rosai / via S. Leonardo / Firenze:
    etichetta Onoranze a / Ottone Rosai / Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / maggio - giugno 1960, con n. 147: etichetta Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica / Ottone Rosai / nel Centenario della nascita / dal 18 marzo al 15 giugno 1995 / Galleria Pananti, Firenze: cartiglio con indicazione di proprietà Oreste Rosai: timbro Galleria d'Arte "Piemonte Artistico e Culturale", Torino.

    Storia
    Collezione Oreste Rosai, Firenze; Collezione privata, Firenze; Collezione privata

    Esposizioni
    Seconda Quadriennale di Roma, 1935, sala VIII, cat. p. 49, n. 5; Omaggio a Rosai, Firenze, La Strozzina, 1953, cat. n. 47; O. Rosai, Ivrea, Centro Culturale Olivetti, 1957, cat. n. 36, illustrato; Mostra dell'opera di Ottone Rosai 1911 - 1957, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. p. 60, n. 147, tav. 57, illustrato; Ottone Rosai nel Centenario della nascita. Opere dal 1919 al 1957, Firenze, Galleria Pananti, 18 marzo - 15 giugno 1995, cat. p. 137, n. 41, tav. 41, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Il Nuovo Corriere, 29 aprile 1953; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, p. 191, n. 148, tav. 148.

  • Ottone Rosai, Il capoccia («Il mungitore»), 1934
    Lot 585

    Ottone Rosai
    (Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957)

    Il capoccia («Il mungitore»), 1934
    Olio su tela
    cm. 170x90

    Firma e data in basso a sinistra: O. Rosai / 34; titolo, firma e luogo al verso sul telaio: Il Capoccia / O. Rosai / Firenze / via S. Leonardo:
    etichetta Onoranze a / Ottone Rosai / Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica / Mostra dell'Opera di Ottone Rosai / Firenze - Palazzo Strozzi / maggio - giugno 1960, con n. 148: timbro Galleria d'Arte "Piemonte Artistico / e Culturale", Torino; sulla tela: cartiglio con indicazione di proprietà Oreste Rosai.

    Storia
    Collezione Oreste Rosai, Firenze; Collezione privata, Firenze; Collezione privata

    Esposizioni
    Seconda Quadriennale di Roma, 1935, sala VIII, cat. p. 49, n. 2; Omaggio a Rosai, Firenze, La Strozzina, 1953, cat. n. 46; O. Rosai, Ivrea, Centro Culturale Olivetti, 1957, cat. n. 37, illustrato (con titolo Eliseo); Mostra dell'opera di Ottone Rosai 1911 - 1957, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960, cat. p. 60, n. 148, tav. 58, illustrato; Ottone Rosai nel Centenario della nascita. Opere dal 1919 al 1957, Firenze, Galleria Pananti, 18 marzo - 15 giugno 1995, cat. p. 137, n. 40, tav. 40, illustrato a colori.

    Bibliografia
    La Nazione, 31 gennaio 1935; Il Telegrafo, 5 febbraio 1935; Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, p. 191, n. 264, tav. 264.

  • Giorgio de Chirico, Cavalli antichi in riva al mare, inizio anni Settanta
    Lot 586

    Giorgio de Chirico
    (Volos 1888 - Roma 1978)

    Cavalli antichi in riva al mare, inizio anni Settanta
    Olio su tela
    cm. 59,7x49,6

    Firma in basso a destra: G. de Chirico.

    Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 27 dicembre 1985, con n. 136/85.

  • Filippo de Pisis, Milano, 1947
    Lot 587

    Filippo de Pisis
    (Ferrara 1896 - Milano 1956)

    Milano, 1947
    Olio su tela
    cm. 75,3x55,5

    Firma e data in basso a sinistra: Pisis 47.
    Al verso sulla tela: timbro Galleria d'Arte Edmondo Sacerdoti, Milano; sul telaio: timbro Galleria d'Arte Edmondo Sacerdoti, Milano: etichetta Filippo de Pisis / Pittura Primo Amore / Milano, Farsettiarte - Galleria Tega / 23 marzo - 8 maggio 2010 / Tav. n. 73.

    Storia
    Galleria Sacerdoti, Milano; Collezione privata

    Esposizioni
    100 Opere di Filippo de Pisis, Prato, Galleria Farsetti, 19 maggio - 19 giugno 1973, cat. tav. CLXXXVII, illustrato; L'Uomo e lo Spazio. Estetiche della percezione, a cura di Vittoria Coen e Graziella Martinelli Braglia, Modena, Centro d'Arte e Cultura Chiesa di San Paolo, 16 dicembre 2006 - 4 febbraio 2007, cat. pp. 70, 71, illustrato a colori; Filippo de Pisis, Pittura primo Amore, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Farsettiarte e Galleria Tega, 23 marzo - 8 maggio 2010, cat. pp. 140-141, n. 46, illustrato a colori; Storie italiane, a cura di Laura Cherubini e Lea Mattarella, Bologna, Artefiera, 25 - 28 gennaio 2013, cat. p. 54, illustrato;
    De Pisis en voyage. Roma, Parigi, Londra, Milano, Venezia, a cura di Paolo Campiglio, Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 13 settembre - 8 dicembre 2013, cat. pp. 135, 183, n. 65, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Guido Ballo, De Pisis, Edizioni Ilte, Torino, 1968, p. 372, n. 493; Guido Ballo, Occhio Critico 2. La chiave dell'Arte Moderna, Longanesi, Milano, 1968, n. 493; Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo secondo, opere 1939-1953, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 718, n. 1947 55; Daniela Severi, Giulio Tega, Centottanta Opere, Galleria Tega, Milano, 2005, pp. 120, 121; Francesco Cetta, Filippo de Pisis. Una vita per l'arte piena di vita, Aión Edizioni, Firenze, 2015, p. 446.

  • Giorgio de Chirico, Spiaggia misteriosa, 1968
    Lot 588

    Giorgio de Chirico
    (Volos 1888 - Roma 1978)

    Spiaggia misteriosa, 1968
    Olio su tela
    cm. 73x92

    Firma e data in basso a destra: G. de Chirico / 1968.
    Al verso sulla tela: etichetta Iolas Gallery, Milano.

    Storia
    Collezione Schreiber, Torino;
    Galerie Iolas, Parigi;
    Collezione Ada Giordano, Milano;
    XVI Asta Farsetti, Prato, 1 dicembre 1973, lotto n. 149;
    Collezione privata

    Bibliografia
    Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1951 al 1972, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 630.

  • Giorgio de Chirico, Cavallo e cavaliere, 1940 - fusione 1987
    Lot 589

    Giorgio de Chirico
    (Volos 1888 - Roma 1978)

    Cavallo e cavaliere, 1940 - fusione 1987
    Scultura in bronzo, ed. 3/9
    cm. 25 h.

    Firma sulla base: G. de Chirico: tiratura 3/9: punzone Fonderia Cavallari, Roma.

    Certificato su foto di Isabella de Chirico.

    Da una terracotta originale del 1940; tiratura realizzata in nove esemplari in numeri arabi e tre prove d'artista in numeri romani, autorizzata da Isabella de Chirico nel 1987, presso la Fonderia Artistica Carlo Cavallari, Roma.

  • Giorgio de Chirico, Nereidi, fine anni Sessanta
    Lot 590

    Giorgio de Chirico
    (Volos 1888 - Roma 1978)

    Nereidi, fine anni Sessanta
    Olio su tela
    cm. 40x30,5

    Al verso sulla tela scritte: N. 108 / 1965 inv.; Inv. 1968 / N 282.

    Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 27 settembre 1989, perizia n. 45/89.

  • Alberto Savinio, Ritratto, 1926-27
    Lot 591

    Alberto Savinio
    (Atene 1891 - Roma 1952)

    Ritratto, 1926-27
    Olio su tela
    cm. 72x53,3

    Firma in basso a sinistra: Savinio; firma e data al verso sul telaio: Savinio 1927:
    etichetta Alternative attuali 3, L'Aquila, Castello Spagnolo, maggio - settembre 1968: etichetta Provincia Regionale di Siracusa / Mostra Genius / Cripta del Collegio / Siracusa, 18 settembre / 30 ottobre 1997; sulla tela e sul telaio: due timbri Galleria d'Arte Antica / e Moderna / Riccione, con n. cat. 84.

    Storia
    Collezione Jeanne Castel, Parigi; Collezione privata, Milano; Collezione privata

    Esposizioni
    Alternative attuali 3, L'Aquila, Castello Spagnolo, luglio - settembre 1968, cat. p. 1.40, n. A2, illustrato; Con Savinio. Mostra bio-bibliografica di Alberto Savinio, Fiesole, Fondazione Primo Conti, Palazzo Mangani, 7 luglio - 27 settembre 1981, cat. p. 76, illustrato (con titolo Personaggio); Alberto Savinio. Dipinti mai esposti e disegni, Roma, Galleria Il Segno, 1987, cat. p. 54, illustrato; Genius, Siracusa, Cripta del Collegio, 18 settembre - 30 ottobre 1997, cat. p. 60, n. 12, illustrato; Da Fattori a Burri. Roberto Tassi e i pittori. Ottocento e Novecento in Italia, Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 6 settembre - 8 dicembre 1998, cat. p. 98, illustrato; Alberto Savinio, a cura di Pia Vivarelli e Paolo Baldacci, Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, 29 novembre 2002 - 2 marzo 2003, cat. p. 80, illustrato a colori; Alberto Savinio, a cura di Laura Mattioli, New York, Center for Italian Modern Art, 6 ottobre 2017 - 23 giugno 2018, cat. p. 38, illustrato a colori; 100% Italia. Cent'anni di capolavori, Biella, Palazzo Gromo Losa e Museo del Territorio Biellese, Vercelli, Arca, Torino, Museo Ettore Fico, Mastio della Cittadella e Palazzo Barolo, 21 settembre 2018 - 10 febbraio 2019, cat. p.143, illustrato; De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna, Parma, Fondazione Magnani Rocca, 16 marzo - 30 giugno 2019, cat. p. 171, n. 69, illustrato; Surrealismo. La lunga linea dell'immaginazione, testo di Marco Fagioli, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 1 agosto - 4 settembre 2022, poi Firenze, Biaf, 24 settembre - 2 ottobre 2022, cat. n. 8, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Pia Vivarelli, Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1932, catalogo della mostra, Verona, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, Electa, Milano, 1990, p. 142; Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 27, n. 1926-1927 4.

  • Carlo Carrà, Omaggio a Rimbaud (Il veliero), 1945
    Lot 592

    Carlo Carrà
    (Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966)

    Omaggio a Rimbaud (Il veliero), 1945
    Olio su tela
    cm. 50x40

    Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 945; firma e titolo al verso sulla tela: Il veliero / Carlo Carrà / Omaggio a Rimbaud:
    timbro Galleria d'Arte Santa Croce, Firenze, con n. 1037, (ripetuto sul telaio); sul telaio: etichetta Cento Opere / di Carlo Carrà / Prato - 15 maggio - 18 giugno 1971, con n. LXXXIV.

    Esposizioni
    100 Opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 18 giugno 1971, cat. p. 49, tav. LXXXIV, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume II, 1931-1950, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 539, 701, n. 1/45.

  • Carlo Carrà, Nuotatori, 1929-30
    Lot 593

    Carlo Carrà
    (Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966)

    Nuotatori, 1929-30
    Olio su tela
    cm. 88,8x137,5

    Firma e data in basso a destra: C. Carrà 929.
    Al verso sulla tela: etichetta Galleria dell'Annunciata, Milano, con n. 87[9]; sul telaio: etichetta e timbro Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente / Milano / Il Novecento Italiano 1923-1933 / 12 gennaio - 27 marzo 1983 / Cat. 20: timbro [Spazio] Immagine Galleria d'Arte Contemporanea, Milano: etichetta XVII Esposizione Internazionale d'Arte / della Città di Venezia - 1930, con n. 1107: etichetta The Arts Council of Great Britain / London / Exhibition Modern Italian Art, con n. 34: due etichette, di cui una parzialmente abrasa, Carnegie Institute / Pittsburgh: etichetta Galleria dello Scudo / Verona / Mostra Antologica di Carlo Carrà / nel Centenario della Nascita / Nov. '81 / Gen. '82: etichetta Galleria d'Arte Edmondo Sacerdoti, Milano: etichetta e timbro Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente / Milano / Mostra di Pittori e Scultori / che recitano a soggetto / Marzo - Maggio 1971; su un pannello di supporto: etichetta di trasportatore con indicazione Mostra Piero della Francesca, S. Sepolcro: etichetta Palazzo Grassi / Arte Italiana. Presenze 1900-1945 / Venezia, 29 aprile - 5 novembre 1989: etichetta Spazio Immagine Galleria d'Arte Contemporanea, Milano: cartiglio con indicazione Mostra Arte Italiana XX° Secolo / Londra: etichetta Ausstellungsleitung / Haus der Kunst München E. V. / Ausstellung Mythos Italien, con n. 67.

    Storia: Collezione Emilio Piccoli, Milano; Collezione G. Scalvini, Milano; Collezione Adriano Pallini, Milano; Collezione Grossetti, Milano; Collezione privata, Milano; Collezione privata

    Esposizioni: Carrà e Soffici, a cura di Pietro Maria Bardi, Milano, Galleria Bardi, gennaio 1930; Mostre di Carlo Carrà pittore, Romano Romanelli scultore, Ardengo Soffici Pittore, Milano, Galleria Pesaro, gennaio - febbraio 1933, cat. n. 1, illustrato (primo stato); XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1930, sala 22, cat. pp. 91, 52, n. 2, illustrato (primo stato, con titolo Crepuscolo al mare); Mostra di Carrà, Milano, Pinacoteca di Brera, 26 maggio - 29 giugno 1942, cat. p. 5, n. 10; Carlo Carrà (1903-1948), Milano, Circolo delle Arti "Le Grazie", 15 marzo - 10 aprile 1948, cat. n. 26, illustrato; Carlo Carrà dai "Valori Plastici" al 1965, Firenze, Galleria Michaud, 1968, cat. n. 7; Carrà, Milano, Galleria Annunciata, 11 dicembre 1968 - 16 gennaio 1969, cat. n. 8/29, illustrato a colori; Mostra di Pittori e Scultori che recitano a soggetto, Milano, Palazzo della Permanente, marzo - maggio 1971, cat. pp. 41, 42, tav. IV, illustrato a colori; Carlo Carrà, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna Palazzo dei Diamanti, 2 luglio - 9 ottobre 1977, cat. n. 26, illustrato a colori; Il mare di Carrà, Milano, Galleria Annunciata, 17 ottobre - 5 novembre 1981, cat. n. 3, illustrato; Carlo Carrà. Mostra antologica nel centenario della nascita, Verona, Galleria dello Scudo, 21 novembre 1981 - 16 gennaio 1982, cat. p. 16, illustrato; Il Novecento Italiano (1923-1933), Milano, Palazzo della Permanente, 12 gennaio - 27 marzo 1983, cat. p. 270, n. 20; Italian Art in the XXth Century. Painting and Sculpture (1920-1988), Londra, Royal Academy of Arts, 14 gennaio - 9 aprile 1989, cat. n. 99; Arte Italiana. Presenze (1900-1945), Venezia, Palazzo Grassi, 30 aprile - 15 novembre 1989, cat. pp. 391, 736, illustrato a colori; Memoria del futuro. Arte Italiano deste las primeras vanguardias a la posguerra, Madrid, Museo National Centro de Arte Reina Sofia, 31 ottobre 1990 - 15 gennaio 1991; Luci del Mediterraneo, Torino, Fondazione Palazzo Bricherasio, 27 marzo - 29 giugno 1997;
    Carrà, Alba, Fondazione Ferrero, 27 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013, cat. pp. 206, 207, n. 48, illustrato a colori (opera datata 1929-30);Carlo Carrà, Milano, Palazzo Reale, 4 ottobre 2018 - 3 febbraio 2019, cat. pp. 192, 193, n. 76, illustrato a colori (opera datata 1929-30).

    Bibliografia: Guglielmo Pacchioni, Carlo Carrà pittore, seconda edizione rinnovata, Edizioni del Milione, Milano, 1959, tav. 61 (opera datata 1929); Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume I, 1900-1930, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1967, pp. 535, 595, n. 8/29 (opera datata 1929); Massimo Carrà, Piero Bigongiari, L'opera completa di Carrà, dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930, apparati critici e filologici di Massimo Carrà, Classici dell'arte, Rizzoli, Milano, 1970, n. 227, tav. LVII; Carlo Carrà 1881-1966, catalogo della mostra, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995, Electa, Milano, 1994, pp. 103, 139 (primo e secondo stato); Massimo Carrà, Elena Pontiggia, Alberto Fiz, Carlo Carrà. Il realismo lirico degli anni Venti, catalogo della mostra, Aosta, Centro Saint-Bénin, 22 giugno - 3 novembre 2002, Mazzotta, Milano, 2002, p. 162.

  • Ottone Rosai, Uomo sul pozzo, 1952
    Lot 594

    Ottone Rosai
    (Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957)

    Uomo sul pozzo, 1952
    Olio su tela
    cm. 70,2x50,3

    Firma in basso a destra: O. Rosai; titolo, firma e data al verso sul telaio: "Uomo sul pozzo" / O. Rosai / 1952:
    timbro Galleria del Milione, con n. 6544; sulla tela: etichetta La Loggia Galleria d'Arte, Bologna, con n. 10176.

    Storia
    Galleria del Milione, Milano;
    Galleria La Loggia, Bologna;
    Collezione privata, Bologna;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 25 ottobre 2008.

    Esposizioni
    Ottone Rosai, Bologna, Galleria La Loggia, dal 9 aprile 1955, cat. n. 18, tav. 5, illustrato.

    Bibliografia
    Piero Santi, Ottone Rosai. Monografie minime 2, Vallecchi, Firenze, 1953, tav. n. 15;
    Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 494, n. 332.

  • Filippo de Pisis, Conigliera, 1950
    Lot 595

    Filippo de Pisis
    (Ferrara 1896 - Milano 1956)

    Conigliera, 1950
    Olio su tela
    cm. 25,2x35,1

    Firma, sigla e data in basso a sinistra: de Pisis / V.F. 50.
    Al verso sulla tela: etichetta Galleria dell'Annunciata, Milano, con n. 3738; numero d'archivio sul telaio: 05718.

    Certificato Associazione per Filippo de Pisis, Milano, 4 ottobre 2022, con n. 05718.

  • Ottone Rosai, Strada, 1946
    Lot 596

    Ottone Rosai
    (Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957)

    Strada, 1946
    Olio su cartone telato
    cm. 32,5x42,5

    Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 46; firma, data e luogo al verso: O. Rosai / 1946 / (via San Leonardo) / Firenze:
    scritta Questo Rosai fa parte / della mia collezione dal 1956 / Rinaldo Rossello.

    Certificato su foto di Giovanni Faccenda.

Lots from 73 to 96 of 105
Show
×

Asta N. 227 - II Arte Moderna

IMPORTANTE:


PER I LOTTI 562 (MORANDI), 563 (MORANDI), 576 (FONTANA) E 593 (CARRÀ) NON SARANNO ACCETTATE OFFERTE ATTRAVERSO LE PIATTAFORME LIVE STREAMING MA SOLTANTO COMMISSIONI SCRITTE, TELEFONICHE E PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Sessions

  • 3 December 2022 hours 16:00 Sessione Unica (501 - 605)

Exhibition

Milano (selezione di opere)

Farsettiarte, Portichetto di via Manzoni (angolo via della Spiga)

17 - 23 Novembre

Orario (festivi compresi) 10,00 -19,30

Ultimo giorno di esposizione, mercoledì 23 Novembre, orario 10,00-17,00


Prato

Farsettiarte, viale della Repubblica (area Museo Pecci)

26 Novembre - 3 Dicembre

Orario (festivi compresi) 10,00-19,30

Ultimo giorno di esposizione, Sabato 3 Dicembre, orario 10,00-13,00

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to300increment of20
  • from300to450increment of30
  • from450to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to40000increment of2000
  • from40000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to400000increment of20000
  • from400000to1000000increment of50000
  • from1000000to infiniteincrement of100000