ASTA 241 - STAMPE ANTICHE, MODERNE E CARTE GEOGRAFICHE

ASTA 241 - STAMPE ANTICHE, MODERNE E CARTE GEOGRAFICHE

Tuesday 22 November 2022 hours 14:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 97 to 120 of 432
Show
Cancel
  • Johann Baptist Homann (1664-1724): INSULA CRETA HODIE CANDIA IN SUA IV TERRITORIA DIVISA
    Lot 97

    Johann Baptist Homann (1664-1724)

    Insula Creta hodie Candia in sua IV Territoria divisa
    Bulino
    51 x 62 cm
    pubblicata a Norimberga
    Esemplare stampato su carta vergata, con consueta piega centrale. Colorato al mano. Foglio brunito, macchie lungo la piega. Traccie di aloni nella parte bassa. Bolla 'Biblioteket' al verso.

  • Fra Antonio Lorenzini (1665-1740): LOTTO DI 2 TAVOLE DALLA SERIE DI PALAZZO GRANDUCALE IN FIRENZE
    Lot 98

    Fra Antonio Lorenzini (1665-1740)
    Lotto di 2 tavole dalla serie di Palazzo Granducale in Firenze

    Acquaforte, 63,5 x 39 cm (lastra); 75 x 47 cm (foglio)

    Da "Raccolta de' quadri dipinti dai più famosi pennelli posseduti da S. A. R. Pietro Leopoldi", una serie di tavole che riproducono dipinti della Galleria del Granduca a Firenze. Il progetto fu commissionato da Ferdinando de' Medici.

    Belle impressione su carta vergata. Consuete pieghe centrali. Ottime condizioni salvo qualche macchia, leggere ossidazione e qualche breve strappo.

  • Fra Antonio Lorenzini (1665-1740): LOTTO DI 3 TAVOLE DALLA SERIE DI PALAZZO GRANDUCALE IN FIRENZE
    Lot 99

    Fra Antonio Lorenzini (1665-1740)
    Lotto di 3 tavole dalla serie di Palazzo Granducale in Firenze

    Acquaforte, 63,5 x 39 cm (lastra); 75 x 47 cm (foglio)

    Da "Raccolta de' quadri dipinti dai più famosi pennelli posseduti da S. A. R. Pietro Leopoldi", una serie di tavole che riproducono dipinti della Galleria del Granduca a Firenze. Il progetto fu commissionato da Ferdinando de' Medici.

    Belle impressione su carta vergata. Consuete pieghe centrali. Ottime condizioni salvo qualche macchia, leggere ossidazione e qualche breve strappo.

  • Giovanni Antonio Lorenzini (1665-1740) da Valerio Bassanino (1665-1740): RATTO DELLE SABINE
    Lot 100

    Giovanni Antonio Lorenzini (1665-1740) da Valerio Bassanino (1665-1740)
    Ratto delle Sabine

    Acquaforte



    Impressione molto fresca e bel tono di chiaroscuro.

  • Cosimo Mogalli (1667-1726) da Justus Sustermans
(1597 ca.- 1681): IL GIURAMENTO DEL SENATO FIORENTINO A FERDINANDO II DE' MEDICI
    Lot 101

    Cosimo Mogalli (1667-1726) da Justus Sustermans
    (1597 ca.- 1681)
    Il giuramento del Senato fiorentino a Ferdinando II de' Medici

    Bulino e acquaforte, 75 x 117 cm

    Tratte da 'The Commentaries of Caesar, Translated into English. To Which is Prefixed a Discourse Concerning The Roman Art of War.' di William Duncan, pubblicato nel 1753.

    Tre fogli uniti. Grandi margini. Stampata su carta vergata con filigrana. Consuete pieghe centrali. Qualche piccolo difetto e restauro.

  • Giacomo Maria Giovannini 
(1667 - 1717) da Guido Reni (1575 – 1642): LA CIRCONCISIONE
    Lot 102

    Giacomo Maria Giovannini
    (1667 - 1717) da Guido Reni (1575 – 1642)
    La Circoncisione

    Acquaforte, mm. 405x265

    Stato unico. Le Blanc n. 5.

    Ottime condizioni del foglio con margini di circa 2 cm tuttintorno.

  • Etienne Desrocheres (1668 - 1741) da Adriaen van der Werff (1659-1722): MARIA II TUDOR DI INGHILTERRA
    Lot 103

    Etienne Desrocheres (1668 - 1741) da Adriaen van der Werff (1659-1722)
    Maria II Tudor di Inghilterra

    incisione, cm

    dal dipinto di Adriaen van der Werff (1659-1722) tavola tratta da "Histoire d'Angleterre" di Larrey, 1697 Parigi

    esemplare stampato su carta coeva, leggeremente brunita; mancanza all'angolo superiore destro come da foto

  • Cornelis Huyberts (1669-1712): THE PORTRAITURE OF AN ANCIENT BRITON / GERMANS SLEEPING ON SKINS
    Lot 104

    Cornelis Huyberts (1669-1712)
    The Portraiture of an Ancient Briton / Germans sleeping on Skins

    Bulino, 41,5 x 26,2 cm cad. foglio



    Stampate su carta vergata, buone condizione salvo ossidazioni. Con passepartout.

  • Pier Leone Ghezzi (1674-1755): GESÙ NOMINA PIETRO COME IL SUO VICARIO
    Lot 105

    Pier Leone Ghezzi (1674-1755)
    Gesù nomina Pietro come il suo Vicario

    Acquaforte, 17 x 11,2 cm

    Raro esemplare, non in Bartsch. Iscritto su margine inferiore: Petrus Leo Ghezzius in. delin. et sculp.

    Nitida impressione su carta vergata, rifilata, con sottili margini. In perfette condizioni salvo un graffio e due minuscoli fori al centro, quasi invisibili.

  • Jacob Frey (1681-1752): DON GIUSEPPE PIERMARINI REGIO ARCHITETTO IN MILANO
    Lot 106

    Jacob Frey (1681-1752)
    Don Giuseppe Piermarini Regio Architetto in Milano

    Bulino, 28,2 x 18 cm (lastra), 35 x 24 cm (foglio)

    Raro e particolare ritratto di Giuseppe Piermarini, realizzato con la tecnica usata da Claude Mellan per il "Velo della Veronica", con la singola linea di buklino che gira a spirale. L'effetto chiaroscurale è creato dalla mutevole pressione sul bulino.

    Bella e rara impressione, con la battuta della lastra ben visibile. Foglio in buono stato, incollato lungo il margine superiore sul supporto moderno.

  • George Vertue (1684 - 1756 ): RE ENRICO VIII
    Lot 107

    George Vertue (1684 - 1756 )
    Re Enrico VIII

    Bulino ed Acquaforte, cm 23,7 x 37,0

    Ritratto di Enrico VIII, di fronte in ovale sormontato da una composizione con riferimenti ad episodi della sua vita; tavola tratta da "La storia dell'Inghilterra" di Paul de Rapin-Thoyras, 1736 Londra

    esemplare stampato su carta vergata coeva, foglio integro e grandi margini; piccole ma diffuse gore ruggine, in condizioni come da foto

  • John Faber il Giovane (1684-1756): MARY COMPTON (1669-1691) CONTESSA DEL DORSET
    Lot 108

    John Faber il Giovane ( 1684-1756)
    Mary Compton (1669-1691) Contessa del Dorset

    Acquatinta, cm

    Tratto dal dipinto di Sir Godfrey Kneller (1643-1723) che si trova nella sala da pranzo privata del Re, in Hampton Court Palace; stampata a Londra nel 1723 e tratta dalla serie dedicata alle “Bellezze di Hampton Court”..

    notevole esemplare, dove la tecnica dell'acquatinta contribuisce ad enfatizzare la bellezza del soggetto ritratto; foglio ritagliato ma margini e titolo in basso ben conservati; in condizioni ottime come da foto

  • Jean Marc Nattier (1685-1766) da Rubens: LA GALLERIE DU PALAIS DU LUXEMBOURG -- LOTTO DI 2 TAVOLE
    Lot 109

    Jean Marc Nattier (1685-1766) da Rubens
    La Gallerie du Palais du Luxembourg -- lotto di 2 tavole

    Bulino e acquaforte, 61,7 x 87,6 cm cad.

    Dalla serie di 24 incisioni realizzate da diversi incisori su disegno di Nattier, dagli affreschi di Rubens raffiguranti vita Marie de' Medici che l'artista dipinse intorno al 1622-1623.

    Belle impressione su carta vergellata pesante, con grandi margini. Due fogli uniti, con consueta piega centrale. Ottime condizioni salvo leggere ossidazioni.

  • Jean Marc Nattier (1685-1766) da Rubens: LA GALLERIE DU PALAIS DU LUXEMBOURG -- LOTTO DI TRE TAVOLE
    Lot 110

    Jean Marc Nattier (1685-1766) da Rubens
    La Gallerie du Palais du Luxembourg -- lotto di tre tavole

    Bulino e acquaforte, 61,7 x 45,8 cm cad.

    Dalla serie di 24 incisioni realizzate da diversi incisori su disegno di Nattier, dagli affreschi di Rubens raffiguranti vita Marie de' Medici che l'artista dipinse intorno al 1622-1623.

    Belle impressione su carta vergellata pesante, con grandi margini. Ottime condizioni salvo leggere ossidazioni lungo i bordi.

  • Jean Marc Nattier (1685-1766) da Rubens: LA GALLERIE DU PALAIS DU LUXEMBOURG -- LOTTO DI TRE TAVOLE
    Lot 111

    Jean Marc Nattier (1685-1766) da Rubens
    La Gallerie du Palais du Luxembourg -- lotto di tre tavole

    Bulino e acquaforte, 61,7 x 45,8 cm cad.

    Dalla serie di 24 incisioni realizzate da diversi incisori su disegno di Nattier, dagli affreschi di Rubens raffiguranti vita Marie de' Medici che l'artista dipinse intorno al 1622-1623.

    Belle impressione su carta vergellata pesante, con grandi margini. Ottime condizioni salvo leggere ossidazioni lungo i bordi.

  • Marie Nicole Horthemels (1686-1767): PRINCIPE JAMES FRANCIS EDWARD STUART
    Lot 112

    Marie Nicole Horthemels (1686-1767)
    Principe James Francis Edward Stuart

    Acquaforte, cm 27,0 x 37,5

    Ritratto del Principe Stuart detto The Old Pretender, a mezzobusto in ovale, indossando il grande collare dell’Ordine della Giarrettiera; 1714 Parigi

    esemplare stampato su carta vergata coeva , foglio rifilato alla battuta lastra con margini; buono stato di conservazione come da foto

  • Johann Georg Ringlin (1691-1761) da Friedrich Bernhard Werner (1690-1778): MONACHIUM / MÜNCHEN
    Lot 113

    Johann Georg Ringlin (1691-1761) da Friedrich Bernhard Werner (1690-1778)
    Monachium / München

    Acquaforte, 20,2 x 30 cm (lastra); 24,5 x 37 cm (foglio)

    Veduta di Monaco di Baviera pubblicata da Martin Engelbrecht (1684-1756).

    Stampata su carta vergata con un frammento di filigrana. Testo in francese al verso. In ottimo stato salvo macchie e bruniture sui margini.

  • Giovanni Fabri da Vittorio Maria Bigari (1692-1776) e da Antonio Rossi (1700–1753): LE ARTI
    Lot 114

    Giovanni Fabri da Vittorio Maria Bigari (1692-1776) e da Antonio Rossi (1700–1753)
    Le Arti

    Acquaforte, 19,7 x 14,2 cm (cad.)



    Belle impressioni su carta vergellata con filigrana, buone condizioni.

  • William Hogarth (1697-1764): FIRST STAGE OF CRUELTY
    Lot 115

    William Hogarth (1697-1764)
    First Stage of Cruelty

    Bulino ed acquaforte, 38,5 (lastra); 51 x 45,7 cm (foglio)

    Stato con il prezzo "Price 1s." cancelato. Paulson n. 187

    Impressione in tiratura tarda, colorata a mano, stampata su carta non vergata. Incollata lungo il margine superiore su supporto moderno. Fioritura sul margine destro.

  • William Hogarth (1697-1764): HUDIBRAS ENCOUNTERS THE SKIMMINGTON /  BURNING YE RUMPS AT TEMPLE BARR
    Lot 116

    William Hogarth (1697-1764)
    Hudibras encounters the Skimmington / Burning ye Rumps at Temple Barr

    Bulino ed acquaforte, 32,5 x 55,5 cm

    Lotto di due.

    Stampe in tiratura tarda, su carta non vergata. Buone condizioni. Due piccoli strappi sui margini di uno dei fogli.

  • William Hogarth (1697-1764): THE BRUISER
    Lot 117

    William Hogarth (1697-1764)
    The Bruiser

    Bulino ed acquaforte, 58 x 46 cm

    Paulson n. 215.

    Impressione in tiratura tarda, stampata su carta non vergata. Buone condizioni salvo qualche lieve diffeto sul margine.

  • Laurent Cars (1699-1771): LOUIS XV DI BORBONE DONA LA PACE ALL'EUROPA, 1730 CIRCA
    Lot 118

    Laurent Cars (1699-1771)
    Louis XV di Borbone dona la pace all'Europa, 1730 circa

    Acquaforte, 63,9 x 46,4 cm

    tratta dagli affreschi di Le Moine nel Salone di Ercole a Varsailles, stampata a Parigi, 1730 ca.

    Buone condizioni, foglio integro, lievi tracce di gore lungo i bordi

  • Arthur Pond (1701-1758) da Salvator Rosa (1615-1673): UN GIOVANE UOMO SEDUTO, 1735
    Lot 119

    Arthur Pond (1701-1758) da Salvator Rosa (1615-1673)
    Un giovane uomo seduto, 1735

    Acquaforte e acquatinta ad inchiostro bruno, 42,1 x 32,5 cm

    Tratta da 'A Collection of Etchings and Engravings in Imitation of Drawings from Various Old Masters, Being Facsimiles of Their Respective Performances, Chiefly by Arthur Pond, & Charles Knapton, London 1734

    Esemplare stampata su carta vergellata, rifilato a forma ottagonale, applicato lungo i margini sul foglio di carta vergellata. Buono stato.

  • Jakob Wangner (1703 c. -c.1781) da Jacques de Lajoue (1686-1761): L'ASTRONOMIE
    Lot 120

    Jakob Wangner (1703 c. -c.1781) da Jacques de Lajoue (1686-1761)
    L'astronomie

    Bulino ed acquaforte, 29 x 36 cm (lastra); 33,6 x 48,5 cm (foglio)

    Pubblicata da Johann Georg Hertel.

    Bella impressione su carta vergata. Foglio in ottimo stato salvo un traccia di consueta piega centrale.

Lots from 97 to 120 of 432
Show
×

ASTA 241 - STAMPE ANTICHE, MODERNE E CARTE GEOGRAFICHE

Inizio asta:

22 Novembre 2022 ore 14:00 CET


Luogo:

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia


Diritti d'asta: 27%

Sessions

  • 22 November 2022 hours 14:00 ASTA 241 - STAMPE ANTICHE, MODERNE E CARTE GEOGRAFICHE (1 - 432)

Buyer's Premium

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 27% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto.

More information

INFORMAZIONI SULL’ASTA 241

1. Modalità di partecipazione

L’asta sarà battuta il 22 Novembre 2022 a partire dalle ore 14:00 CET presso la sede di Bertolami Fine Arts S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: telefonica, online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato), tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 13,00 CET di giovedì 17 novembre 2022.

a. Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le 12,00 CET di 22 novembre specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo. 

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta 

(Per info: +39 32609795 info@bertolamifineart.com -amministrazione@bertolamifineart.com)

b. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com oppure sui seguenti portali partner:

Arsvalue (www.arsvalue.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

c. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Arts entro le ore 11,00 CET di 22 novembre 2022 e potranno essere trasmesse tramite e-mail (amministrazione@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 

2. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle ore 11,00 CET di 22 Novembre 2022 sarà possibile:

a. cominciare ad effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

b. inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1

Nel caso di:

a. unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare)

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000

b. offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore

c. offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999.

 

3. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Arts s.r.l.

(nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts S.r.l. presso: 

BPER Banca - Agenzia 28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BIC BPMOIT22XX

Oppure BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600 - SWIFT/BIC BPSPIT31XXX

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative del 3,5%

 

4. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 27% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto.

Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:

www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Bidspirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot +3% del prezzo di aggiudicazione

Invaluable +5% del prezzo di aggiudicazione 

 

5. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore.

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.

 

6. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura.

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente.

 

7. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione.

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online.

 

8. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

Bidding increments

  • from0to100increment of5
  • from100to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to infiniteincrement of5000