Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

Wednesday 8 June 2022 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 96 of 218
Show
Cancel
  • Attribuito a Normann Adelsteen (Bodin 1848 - Oslo 1918) - Fiordo norvegese
    Lot 73

    Attribuito a Normann Adelsteen (Bodin 1848 - Oslo 1918) - Fiordo norvegese

    cm 50 x 94,5
    olio su tela, senza cornice

  • René Avigdor (Nizza 1867-Parigi 1920)  - La modella
    Lot 74

    René Avigdor (Nizza 1867-Parigi 1920) - La modella

    cm 73 x 59
    olio su tavola, senza cornice
    firmato in alto a destra: Renè Avigdor

  • Francesco De Gregorio (Ercolano 1862-Napoli 1939)  - Ritratto di giovane donna con abito bianco, 1926
    Lot 75

    Francesco De Gregorio (Ercolano 1862-Napoli 1939) - Ritratto di giovane donna con abito bianco, 1926

    cm 84 x 63
    olio su tela
    firmato e datato in basso a destra: Fde Gregorio / 1926

  • Eugenio Cecconi (Livorno 1842-Firenze 1903)  - Contadina nel borgo
    Lot 76

    Eugenio Cecconi (Livorno 1842-Firenze 1903) - Contadina nel borgo

    cm 18,3 x 11,5
    olio su tavola

    firmato in basso a sinistra: E Cecconi

    Sul retro, firma di mano dell'artista.

  • Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - Homs, Marabrutti fuori le mura
    Lot 77

    Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - Homs, Marabrutti fuori le mura

    cm 22 x 33
    olio su tela, senza cornice
    firmato in basso a destra: Frixione

  • Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - L'Nadi a Sliten
    Lot 78

    Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - L'Nadi a Sliten

    cm 22 x 33
    olio su tela, senza cornice
    firmato in basso a destra: Frixione

  • Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - La moschea di Fschlum
    Lot 79

    Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - La moschea di Fschlum

    cm 22 x 33
    olio su tela, senza cornice
    firmato in basso a destra: Frixione

  • Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - L'Nadi
    Lot 80

    Jean Frixione, detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) - L'Nadi

    cm 22 x 33
    olio su tela, senza cornice
    firmato in basso a destra: Frixione

  • Ernst Huber (Vienna 1895-1960)  - Biskra, chiacchiere sotto le palme
    Lot 81

    Ernst Huber (Vienna 1895-1960) - Biskra, chiacchiere sotto le palme

    cm 33 x 24
    olio su tavola
    firmato in basso a sinistra: E HUBER

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ernst Huber (Vienna 1895-1960)  - Vita a Biskra
    Lot 82

    Ernst Huber (Vienna 1895-1960) - Vita a Biskra

    cm 33 x 24
    olio su tavola
    firmato in basso a sinistra: E HUBER

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giacinto Corsi di Bosnasco (Torino 1829-1909)  - La partenza del marinaio, 1870
    Lot 83

    Giacinto Corsi di Bosnasco (Torino 1829-1909) - La partenza del marinaio, 1870

    cm 18 x 23,5
    olio su cartone
    Sul retro, firma e data di mano dell'artista.

  • Ettore Cercone (Messina 1850-Sorrento 1896)  - In preghiera
    Lot 84

    Ettore Cercone (Messina 1850-Sorrento 1896) - In preghiera

    cm 24 x 8
    olio su tavola
    firmato in alto a destra: E. Cercone

  • Leonardo Bazzaro (Milano 1853-1937)  - Pastorella con capretta, 1930-1935
    Lot 85

    Leonardo Bazzaro (Milano 1853-1937) - Pastorella con capretta, 1930-1935

    cm 34,7 x 50,5
    olio su tavola

    firmato in basso a destra: L. Bazzaro

    Sul retro, antico cartellino a stampa con numero di riferimento (86).


    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    BIBLIOGRAFIA
    F. L. Maspes, E. Savoia (a cura di), Leonardo Bazzaro. Catalogo Ragionato delle Opere, Treviso 2011, p. 431 n. 1092 (ill.).

  • Cesare Ciani (Firenze 1854-1925)  - Ritratto della madre
    Lot 86

    Cesare Ciani (Firenze 1854-1925) - Ritratto della madre

    cm 58,5 x 46
    olio su tela
    firmato in basso a destra: CCiani

  • A. Basile (Scuola italiana fine XIX - inizi XX secolo) - Il ciabattino
    Lot 87

    A. Basile (Scuola italiana fine XIX - inizi XX secolo) - Il ciabattino

    cm 60 x 80
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra: A. BASILE

  • Giuseppe Guzzardi (Adrano 1845-Firenze 1914)  - Il collezionista
    Lot 88

    Giuseppe Guzzardi (Adrano 1845-Firenze 1914) - Il collezionista

    cm 29 x 20
    olio su tela, senza cornice
    firmato in basso a destra: GGuzzardi

  • Giuseppe Laezza (Napoli 1835-1905)  - Costiera amalfitana
    Lot 89

    Giuseppe Laezza (Napoli 1835-1905) - Costiera amalfitana

    cm 19 x 39
    olio su tela
    firmato in basso a destra: Gius. Laezza

  • Stefano Novo (Cavarzere 1862-1947)  - Barche in laguna
    Lot 90

    Stefano Novo (Cavarzere 1862-1947) - Barche in laguna

    cm 24 x 33
    olio su legno
    firmato in basso a destra: S Novo

  • Cesare Gheduzzi (Crespellano 1894-Torino 1944)  - La Costa Azzurra
    Lot 91

    Cesare Gheduzzi (Crespellano 1894-Torino 1944) - La Costa Azzurra

    cm 32 x 42
    olio su tavola
    firmato in basso a destra: C Gheduzzi

  • Alfredo Pariani (Milano 1876-Pallanza 1931)  - La gita in barca
    Lot 92

    Alfredo Pariani (Milano 1876-Pallanza 1931) - La gita in barca

    cm 41 x 56
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra: A. Pariani

  • Lorenzo Gignous (Modena 1862-Porto Ceresio 1958)  - L'edicola votiva verso il Lago Maggiore
    Lot 93

    Lorenzo Gignous (Modena 1862-Porto Ceresio 1958) - L'edicola votiva verso il Lago Maggiore

    cm 50,5 x 40
    olio su masonite
    firmato in basso a destra: LGignous

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Arturo Ferrari (Milano 1861-1932)  - Naviglio a Milano
    Lot 94

    Arturo Ferrari (Milano 1861-1932) - Naviglio a Milano

    cm 31 x 40
    olio su masonite
    firmato in basso a destra: A. Ferrari

  • Roberto Fontana (Milano 1844-1907)  - Paggetto
    Lot 95

    Roberto Fontana (Milano 1844-1907) - Paggetto

    cm 28 x 17,5
    olio su tavola

    firmato in basso a destra: RFontana

    Sul retro, dedica e firma di mano dell'artista: all'amico Sergio / RFontana.

  • Cesare Gheduzzi (Crespellano 1894-Torino 1944)  - Bordighera
    Lot 96

    Cesare Gheduzzi (Crespellano 1894-Torino 1944) - Bordighera

    cm 32 x 42
    olio su tavola
    firmato in basso a destra: C Gheduzzi

Lots from 73 to 96 of 218
Show
×

Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

Tutta l’Italia è rappresentata nella prossima asta che Finarte terrà a Milano l’8 giugno con dipinti e sculture tra Otto e Novecento.


Dal bolzanino Carl Moser, qui rappresentato da un Autoritratto di grande intensità emotiva che dialoga con il secessionismo d’oltralpe, al romano Enrico Coleman, con una serie di opere prime; dal veronese Ercole Calvi con due capolavori raffiguranti rispettivamente Roma da Castel Sant’Angelo e Torre Annunziata, scene brulicanti di comparse, quest’ultima con bimbi che giocano sulle rive del mare. La pacatezza quasi magica delle figure sulla costa napoletana di Giuseppe Laezza, qui al suo massimo espressivo, si confronta con l’ironia meneghina di Luigi Conconi, che ci regala un Dieci in filosofia (a pieni voti), esposto alla mostra postuma della Galleria Pesaro del 1920. A questo momento scapigliato, si ricollega anche Emilio Gola, qui con alcune opere selezionate.


Dal romano Attilio Simonetti, con un idillio letterario ambientato a Mantova, si passa a Vincenzo Cabianca che, con taglio moderno, ci porta a Castiglioncello. Nella modernità ci catapultano un magnifico paesaggio del 1932 di Piero Marussig e Pio Semeghini, con un ritratto femminile dalla collezione Gian Ferrari, risalente al 1930.


Il pavese Alfredo Prosa ci propone un divisionismo rasserenante e monumentale mentre Eugenio Cecconi un suo capolavoro macchiaiolo, l’Ombrellino bianco. Per la prima metà dell’Ottocento, vale la pena segnalare una rara tela del trapanese Giuseppe Errante (peraltro attivo alla Reggia di Caserta) e la tela-manifesto di Francesco Inganni, L’uscita dell’Arca di Noè dopo il diluvio; un sontuoso repertorio di animali realizzati in punta di pennello.


Venezia e il veneto di certo non mancano; dalle firme più richieste del momento, come Emanuele Brugnoli o Vittore Zanetti Zilla, sino a Federico Moja, il maestro di prospettiva e paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Venezia.


Chiude la selezione dei bronzi, caratterizzata dalla qualità delle fusioni: da Troubetzkoy a un memorabile ritratto di Puccini realizzato da Alberto Dressler, da una bagnante di Mario Restelli pensata emergere dalle acque per la realizzazione di un centrotavola, alle tumultuose e appassionate coppie di Nicola Neonato.


INDIRIZZO

Milano / Via Paolo Sarpi, 6

(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni: 

ottocento@finarte.it 

Milano 02 3363801

Roma 06 6791107


TORNATA

Mercoledì 08 giugno 2022, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-218)

Sessions

  • 8 June 2022 hours 15:00 Sessione unica (1 - 218)

Exhibition

ROMA

24-25 maggio

dalle 10:00 alle 18:00

*Una selezione di lotti


PREVIEW ROMA

24 maggio 2022, ore 18.30


Roma / Via Quattro Novembre, 114

(come raggiungerci)


MILANO

5-7 giugno

dalle 10:00 alle 18:00


8 giugno

dalle 10:00 alle 13:00


Milano / Via Paolo Sarpi, 6

(come raggiungerci)

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to400increment of20
  • from400to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to infiniteincrement of20000