REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

Thursday 25 February 2021 hours 21:00 (UTC +01:00)
Virtual
Auctioneer
Lots from 49 to 72 of 141
Show
Cancel
  • COPPA MAGICA PARTICA DATAZIONE: VI-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 49

    COPPA MAGICA PARTICA
    DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice nera; modellata a tornio lento
    Coppa troncoconica con labbro arrotondato e fondo convesso; la parte interna della vasca è quasi completamente occupata da una lunga iscrizione in inchiostro nero
    PRODUZIONE: cultura partica
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti, iscrizione evanide
    DIMENSIONI: d 16,5 cm, h 7,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona
    L'iscrizione contiene formule magiche che il fedele recitava a scopo apotropaico per neutralizzare l'azione del demone Pazuzu dopo aver bevuto il liquido dalla coppa ed averne sputato una parte verso i quattro punti cardinali.

  • UNGUENTARIO DATAZIONE: II-I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: calcare bianco...
    Lot 50

    UNGUENTARIO
    DATAZIONE: II-I millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco scolpito e levigato
    Unguentario con labbro a tesa appiattito, corpo globulare, fondo piatto.
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 3,5 cm, h 8,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • TESTA FEMMINILE DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 51

    TESTA FEMMINILE
    DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
    Parte superiore di statuetta: si conserva una testa femminile stilizzata stante in posizione frontale; il volto è dominato dai grandi occhi globosi applicati e dal naso aquilino, le sopracciglia sono evidenziate da linee incise, al collo una collana.
    PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: si conservano la testa e le spalle
    DIMENSIONI: h 6 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 52

    DIVINITA' FEMMINILE
    DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
    Figura femminile stilizzata stante in posizione frontale con le braccia aperte; il volto è dominato dal grande naso a becco d'uccello, gli occhi, i seni e l'ombelico sono applicati; il pube è evidenziato da file di puntini impressi.
    PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: b 7,5 cm, h 19 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CAVALIERE DATAZIONE: VI-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina...
    Lot 53

    CAVALIERE
    DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice rossa; modellato a mano
    Cavaliere a cavallo raffigurato in maniera stilizzata, si conserva il corpo del cavaliere e la parte anteriore del cavallo con la testa dalle orecchie aguzze.
    PRODUZIONE: cultura giudaica, Israele
    STATO DI CONSERVAZIONE: frammentario
    DIMENSIONI: b 11,5 cm, h 11 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • COPPA DATAZIONE: II-I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: calcare bianco...
    Lot 54

    COPPA
    DATAZIONE: II-I millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco scolpito e levigato
    Coppa con bordo appiattito, corpo globulare, fondo piatto.
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: d 14 cm,h 11 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • COPPA MAGICA PARTICA DATAZIONE: VI-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 55

    COPPA MAGICA PARTICA
    DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice nera; modellata a tornio lento
    Coppa troncoconica con labbro arrotondato e fondo convesso; la parte interna della vasca è quasi completamente occupata da una lunga iscrizione in inchiostro nero
    PRODUZIONE: cultura partica
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti, iscrizione evanide
    DIMENSIONI: d 15 cm, h 5,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 56

    DIVINITA' FEMMINILE
    DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
    Figura femminile stilizzata stante in posizione frontale con le braccia ripiegate a sostenere il seno; il volto è dominato dal grande naso a becco d'uccello, gli occhi ed i seni sono applicati; la lunga veste scende fino al suolo.
    PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: b 3 cm, h 16 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • LUCERNA DATAZIONE: IX-XII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata...
    Lot 57

    LUCERNA
    DATAZIONE: IX-XII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura bianca, smalto giallo e verde, modellata tornio veloce
    Lucerna con lungo becco, corpo biconico, fondo piatto, ansa ad anello; decorata ad invetriatura con smalti gialli e verdi
    PRODUZIONE: cultura islamica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: l 15 cm, h 8 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • COPPA MAGICA PARTICA DATAZIONE: VI-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 58

    COPPA MAGICA PARTICA
    DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice nera; modellata a tornio lento
    Coppa troncoconica con labbro arrotondato e fondo convesso; la parte interna della vasca è quasi completamente occupata da una lunga iscrizione in inchiostro nero
    PRODUZIONE: cultura partica
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti, iscrizione evanide
    DIMENSIONI: d 16 cm, h 5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • MORTAIO TETRANSATO DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: calcare...
    Lot 59

    MORTAIO TETRANSATO
    DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco scolpito e levigato
    Mortaio tetransato di forma circolare, vasca emisferica, fondo piatto, decorato sul labbro con un motivo ondulato.
    PRODUZIONE: cultura romana, Egitto
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 11,5 cm, h 8 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • DUE CAPRIDI DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata...
    Lot 60

    DUE CAPRIDI
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellati a mano
    Due statuette di capridi stilizzati con corpo cilindrico e zampe coniche, testa eretta e muso allungato. (2)
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: piccole lacune
    DIMENSIONI: b 9,5 cm, h 7 cm; b 6,5 cm, h 7 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • ASTARTE DATAZIONE: IX-VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata...
    Lot 61

    ASTARTE
    DATAZIONE: IX-VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
    Statuetta femminile fortemente stilizzata raffigurante la dea Astarte in posizione stante, le braccia portate a reggere i grandi seni.
    PRODUZIONE: cultura giudaica, Israele
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: b 5 cm, h 14 cm
    PROVENIENZA: Archaeological Center, Tel Aviv, 2006; collezione privata, Verona

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 62

    DIVINITA' FEMMINILE
    DATAZIONE: 2.500-2.000 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a mano
    Figura femminile stilizzata stante in posizione frontale con le braccia ripiegate a sostenere il seno; il volto è dominato dal grande naso a becco d'uccello, gli occhi ed i seni sono applicati, la capigliatura e la collana sono evidenziate da tratti incisi; la lunga veste scende fino al suolo.
    PRODUZIONE: cultura siro-ittita, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: b 2 cm, h 13,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CINQUE PESI DATAZIONE: II-I millennio a. C. MATERIA E TECNICA: pietre dure...
    Lot 63

    CINQUE PESI
    DATAZIONE: II-I millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: pietre dure scolpite e levigate
    Cinque pesi da bilancia modellati come un'oca stante con la testa retroversa e appoggiata sul dorso. (5)
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica, Iran o Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri ad eccezione di uno
    DIMENSIONI: da 9 cm a 1 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • ALABASTRON IN BRONZO DATAZIONE: VI-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lot 64

    ALABASTRON IN BRONZO
    DATAZIONE: VI-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Alabastron con orlo obliquo e lungo corpo affusolato, fondo piatto, due piccole anse impostate verticalmente sul corpo.
    PRODUZIONE: cultura persiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 0,8 cm, h 8,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • OSIRIDE DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lot 65

    OSIRIDE
    DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta di Osiride frammentaria, si conserva parte della testa col volto ed il torace con le mani che impugnano scettro e flagello
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: frammentario
    DIMENSIONI: l 4 cm, h 7 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • ATTINGITOIO DATAZIONE: Epoca Tolemaica IV-I sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 66

    ATTINGITOIO
    DATAZIONE: Epoca Tolemaica IV-I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Attingitoio formato da un manico in verga di bronzo ritorta all'estremità superiore ed un corpo cilindrico in lamina di bronzo.
    PRODUZIONE: cultura ellenistica egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: l 39 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • BES DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lot 67

    BES
    DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta di Bes, il dio protettore della casa, raffigurato come un nano nudo, stante in posizione frontale, con corona sulla testa
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, consunto
    DIMENSIONI: h 4,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • POGGIATESTA DATAZIONE: Nuovo Regno 1540-1075 a.C. MATERIA E TECNICA: legno...
    Lot 68

    POGGIATESTA
    DATAZIONE: Nuovo Regno 1540-1075 a.C.
    MATERIA E TECNICA: legno dolce intagliato e levigato
    Poggiatesta con la parte superiore destinata all'appoggio della nuca di forma ellittica arcuata, fissata allo stelo centrale vagamente cilindrico mediante quattro perni lignei, base di appoggio anch'essa di forma ellittica.
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: b 22 cm, h 20 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • COPPA COSTOLATA DATAZIONE: fine I sec. a.C. MATERIA E TECNICA: vetro incolore...
    Lot 69

    COPPA COSTOLATA
    DATAZIONE: fine I sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: vetro incolore verde, soffiata in stampo
    Orlo arrotondato, vasca troncoconica, fondo concavo, decorata con costolature in rilievo, fondo leggermente concavo.
    PRODUZIONE: cultura ellenistica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti
    DIMENSIONI: d 17,5 cm, h 4 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona
    CFR.: D.F. Grose Early Ancient Glass the Toledo Museum of Art, New York 1989, pp.263-264, nn.228-233

  • BROCCHETTA DATAZIONE: IX-VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata...
    Lot 70

    BROCCHETTA
    DATAZIONE: IX-VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellata a tornio veloce
    Brocchetta con bocca ad echino rovescio, alto collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide rastremato verso il basso, fondo piatto; ansa a nastro con margini rilevati, decorata sul ventre a fasce e filetti paralleli.
    PRODUZIONE: cultura cipriota
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: d 3 cm, h 18,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • BROCCHETTA DA OPPIO DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 71

    BROCCHETTA DA OPPIO
    DATAZIONE: VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura bruna, modellata a tornio veloce
    Brocchetta con orlo svasato e ingrossato, alto collo cilindrico distinto da una nervatura dal corpo globulare, piede troncoconico; ansa a nastro impostata dal collo alla spalla
    PRODUZIONE: cultura cipriota
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata
    DIMENSIONI: d 3,5 cm, h 13,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona
    Gli studi recenti hanno dimostrato come questo piccolo contenitore, la cui forma ricorda la capsula del papavero e non a caso, fosse adibito nell'antichità a contenere oppio. In alcuni esemplari è stato possibile rinvenirne ancora oggi dei resti.

  • MOSAICO BIZANTINO DATAZIONE: IV-VII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: tessere...
    Lot 72

    MOSAICO BIZANTINO
    DATAZIONE: IV-VII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: tessere quadrangolari di calcare di diversi colori
    Grande frammento di mosaico pavimentale a fondo bianco con due grandi volatili stanti e affrontati in mezzo ad un campo di fiori.
    PRODUZIONE: cultura bizantina siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm. 183x98
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona; Ancient Art, London, 1998

Lots from 49 to 72 of 141
Show
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessions

  • 25 February 2021 hours 21:00 Sessione Unica (1 - 141)

Exhibition

Su appuntamento

Buyer's Premium

Pari al 35% (trentacinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto inferiore o uguale a 3.000 € (tremila euro);

Pari al 25% (venticinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto superiore a 3.000 € (tremila euro).

Bidding increments

  • from0to100increment of10
  • from100to300increment of20
  • from300to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to500000increment of20000
  • from500000to infiniteincrement of50000