REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

Thursday 4 June 2020 hours 16:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 49 to 72 of 237
Show
Cancel
  • RARA TESTA FEMMINILE CANOSINA DATAZIONE: fine IV inizi III sec. a.C. MATERIA...
    Lot 49

    RARA TESTA FEMMINILE CANOSINA
    DATAZIONE: fine IV inizi III sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina nocciola con ingubbiatura bianca; vernice rosa, azzurra e paonazza, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Testa femminile con viso allungato, capelli pettinati in ciocche parallele ai lati della fronte e raccolti da un sakkos ricamato a motivi cruciformi; la donna porta una stephane radiata a motivi fogliacei, orecchini circolari, collana dipinta in rosso e presenta due ulteriori foglie simmetrica alla base del collo. La testa è sormontata da un'ulteriore statuetta femminile con ampia corona a disco interamente panneggiata e appoggiata contro l'ansa
    PRODUZIONE: ceramica canosina
    STATO DI CONSERVAZIONE: ansa ricomposta da frammenti, lievi restauri
    DIMENSIONI:cm 34,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini, Firenze 2012
    CFR.: Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosaa c. di R. Cassano; Venezia 1992, pp 310-326, n.16

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 50

    GRANDE STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, scialbatura bianca, suddipintura in bianco, nero, rosso e rosa, modellata a stampo e ritoccata a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di giovane donna, con la testa lievemente inclinata a destra, stante sulla gamba sinistra arretrata, la destra flessa e portata in avanti; i capelli ondulati sono elegantemente raccolti in uno chignon sulla nuca, il volto pur nelle sue piccole dimensioni è modellato con grande verismo; il braccio destro sostiene il mantello drappeggiato sul lungo chitone, mentre l'altro è portato sul fianco; la giovane, porta l'himation drappeggiato in vita che scende fino a terra in morbide pieghe e dal quale fuoriesce il piede destro
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 28,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 15/12/2009
    CFR.:Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa a c. di R. Cassano; Venezia 1992, pp 322-323, nn. 50-62

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GRANDE CRATERE LACONICO DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 51

    GRANDE CRATERE LACONICO
    DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruno-nera, modellato a tornio veloce
    Orlo a tesa orizzontale con labbro pendulo, alto collo a profilo concavo, distinto dalla spalla convessa, anse a colonnette, corpo ovoide, piede troncoconico
    DECORAZIONE: interamente verniciato
    PRODUZIONE: ceramica laconica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm. 27, diam. bocca cm. 26

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLPE ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 52

    OLPE ATTICA A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce
    Orlo a colletto, collo allungato a profilo continuo col corpo ovoide, ansa a nastro costolata impostata verticalmente dal labbro alla spalla con due piccole appendici all'attacco superiore; piede ad echino
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata di nero, ad eccezione di un largo pannello frontale e della parte inferiore del piede, sul labbro tripla fila di puntini orizzontali; sul collo meandro cui fa seguito una doppia fila di foglie d'edera cuoriformi stilizzate; ai lati della scena figurata due colonne di puntini
    DECORAZIONE: una giovane donna, gradiente a sinistra e retrospiciente, con una tenia nei capelli ed un himation drappeggiato sulle spalle è in atto di riempire un'hydria da una fontana con bocca a testa leonina, situata sotto un portico con colonne ioniche; nel campo grandi tralci di vite con grappoli e foglie ridotte a puntini
    PRODUZIONE: ceramica attica figure nere, vicina al Pittore di Gela
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni
    DIMENSIONI: alt. cm. 22,5, diam. bocca cm. 10
    PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini, Firenze 2018

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TESTA VOTIVA DI FANCIULLO DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 53

    TESTA VOTIVA DI FANCIULLO
    DATAZIONE: III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca, cava internamente
    Testa di fanciullo con volto paffuto, fronte incorniciata da grandi riccioli che coprono le orecchie, occhi globosi con indicazione delle palpebre, naso tondeggiante, piccola bocca dalle labbra sporgenti e semiaperte, piccolo mento
    PRODUZIONE: ceramica etrusco campana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm. 19,5
    PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini, Firenze 2010

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PESTELLO RITUALE DATAZIONE: III-II millennio a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 54

    PESTELLO RITUALE
    DATAZIONE: III-II millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, modellato a mano, decorazione a intaglio
    Oggetto rituale di forma cilindrica con una gola al centro, decorato con linee punti incisi con un foro alla sommità
    PRODUZIONE: ceramica della Valle dell'Indo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 6

  • DEA MADRE DATAZIONE: IV millennio a.C. MATERIA E TECNICA: steatite intagliata...
    Lot 55

    DEA MADRE
    DATAZIONE: IV millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: steatite intagliata
    Pendente modellato a figura femminile nuda stilizzata steatopigia con testa conica e grandi seni
    PRODUZIONE: cultura di Catal Hoyuk, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 3,5

  • LOTTO DI CINQUE VASI DATAZIONE: V-I sec. a.C. e sec. XIX-XX sec. d. C....
    Lot 56

    LOTTO DI CINQUE VASI
    DATAZIONE: V-I sec. a.C. e sec. XIX-XX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce
    Una grande kylix in stile attico a figure nere su alto piede a tromba decorata esternamente con una teoria di cavalieri da un lato e da guerrieri armati sull'altro; all'interno scena di combattimento fra un uomo ed una lagynos con alto collo e corpo globulare, integra; un unguentario cilindrico lacunoso sulla bocca; un'olletta globulare con orlo estroflesso; un'olpe miniaturistica a vernice nera con orlo appiattito e corpo cilindrico, piede ad anello (5)
    PRODUZIONE: ceramica etrusca e romana
    DIMENSIONI: alt. da cm 17,5 a cm 6
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • FOCULO DATAZIONE: VI-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di...
    Lot 57

    FOCULO
    DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura rosata, modellato a tornio lento
    Foculo con vasca troncoconica e tre piedi a sezione pentagonale collegati da listelli a rilievo
    PRODUZIONE: ceramica etrusca
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da tre pezzi con piccoli rifacimenti
    DIMENSIONI: alt. cm 8,5; diam. cm 21
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYATHOS IN BUCCHERO DATAZIONE: VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero...
    Lot 58

    KYATHOS IN BUCCHERO
    DATAZIONE: VI sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
    Kyathos con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; basso piede troncoconico, ansa a nastro sormontante e ripiegata, impostata dal labbro alla vasca
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione dell'ansa ricomposta e con una lacuna, integrata da due ferretti; piccola lacuna sull'orlo
    DIMENSIONI: alt. cm 14; diam. cm 16,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CALICE SU BASSO PIEDE IN BUCCHERO DATAZIONE: VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 59

    CALICE SU BASSO PIEDE IN BUCCHERO
    DATAZIONE: VI sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
    Calice con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; basso piede a tromba; decorato sul labbro con tre solcature parallele
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 13,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CALICE IN BUCCHERO DATAZIONE: VII sec. a.C. MATERIA E TECNICA: bucchero nero...
    Lot 60

    CALICE IN BUCCHERO
    DATAZIONE: VII sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed intaglio, modellato a tornio veloce
    Calice con orlo ingrossato a profilo troncoconico, bassa vasca emisferica; alto piede a tromba
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 10,5; diam. cm 11
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KANTHAROS IN BUCCHERO DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C. MATERIA E...
    Lot 61

    KANTHAROS IN BUCCHERO
    DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
    Kantharos con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; piede a tromba, anse a nastro sormontanti e ripiegate, impostate dal labbro alla vasca; decorato a intaglio con punte di diamante sulla carena, tre sottili linee parallele incise sul labbro
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 13,5; diam. cm 16
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • HYDRIA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE DATAZIONE: sec. XIX d. C. MATERIA E...
    Lot 62

    HYDRIA IN STILE ATTICO A FIGURE NERE
    DATAZIONE: sec. XIX d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
    Orlo estroflesso e ingrossato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo troncoconico, piede ad echino, due anse a bastoncello ritorte verso l'alto ed una a nastro costolata
    DECORAZIONE: sulla spalla due pantere affrontate ed al centro una sfinge alata, volta a destra; sul ventre un satiro ed una menade affrontati ai lati di una pianta di vite con lunghi tralci; all'attacco del piede raggera
    PRODUZIONE: sec. XIX
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 20
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • LOTTO DI VASI DAUNI DATAZIONE: VI-V sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 63

    LOTTO DI VASI DAUNI
    DATAZIONE: VI-V sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura avorio; vernice bruna e paonazza; modellati a tornio lento
    Due brocchette una con orlo dritto e l'altra estroflesso, entrambe con corpo globulare schiacciato ed ansa a nastro sormontante, decorate a fasce alternate in bruno e paonazzo; una brocchetta acroma con corpo globulare ed orlo a colletto ed una coppetta monoansata decorata a fasce (4)
    PRODUZIONE: ceramica subgeometrica daunia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre ad eccezione di due piccole lacune sulle due brocchette
    DIMENSIONI: alt. da cm 16 a cm 4
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANFORA IN STILE ATTICO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: sec. XIX d. C. MATERIA E...
    Lot 64

    ANFORA IN STILE ATTICO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: sec. XIX d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; modellata a tornio veloce
    Anfora a profilo continui con orlo ad echino, corpo ovoide, piede modanato, anse a bastoncello verticali
    DECORAZIONE: su un lato figura maschile barbata avvolta nel mantello, volta a destra con una lancia in una mano ed un bastone nell'altra; sull'altro lato figura di efebo nudo gradiente a sinistra con le braccia protese ed una tenia nei capelli col mantello drappeggiato sulle spalle
    PRODUZIONE: sec. XIX in stile V sec. a. C.
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 17,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • STAMNOS A VERNICE NERA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 65

    STAMNOS A VERNICE NERA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce
    Piccolo stamnos con orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo ovoide, piede ad echino modanato, anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla;
    PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. orlo cm 7
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 66

    SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO
    DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna e paonazza, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellato tornio veloce
    Labbro svasato, impostato sulla vasca emisferica, piede ad anello, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
    DEVORAZIONE: interno della vasca ed anse verniciate; sul labbro doppia fila di puntini, sulla vasca da ogni lato due cigni affrontati ed al centro una rosetta
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale, Ciclo dei Rosoni
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con piccole lacune
    DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 14
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
    CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 67

    OINOCHOE ETRUSCO CORINZIA
    DATAZIONE: VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna e paonazza; modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, corpo globulare compresso, ansa a nastro sormontante, piede ad anello; decorata a fasce e linee orizzontali in rosso e bruno alternate sul corpo ed un motivo a volute destrorse sulla spalla
    PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con molte lacune
    DIMENSIONI: alt. cm 23
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LASTRA DECORATIVA SIMA DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lot 68

    LASTRA DECORATIVA SIMA
    DATAZIONE: III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Frammento con testa femminile frontale dal lungo collo; alla destra una rosetta ed un tralcio vegetale
    PRODUZIONE: ceramica etrusca
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacunosa su tutti i lati, superficie consunta, ricomposta da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 17
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SKYPHOS ATTICO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà V sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 69

    SKYPHOS ATTICO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: metà V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce
    Orlo arrotondato, vasca troncoconica, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sull'orlo
    DECORAZIONE: su entrambi i lati civetta stante di tre quarti fra due rami di olivo
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti, un'ansa lacunosa
    DIMENSIONI: alt. cm 5; diam. cm 6
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KANTHAROS IN BUCCHERO DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C. MATERIA E...
    Lot 70

    KANTHAROS IN BUCCHERO
    DATAZIONE: fine VII-inizi VI sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce
    Kantharos con alto labbro svasato impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una risega; piede a tromba, anse a nastro sormontanti e ripiegate, impostate dal labbro alla vasca; decorato a intaglio con punte di diamante sulla carena, due sottili linee parallele incise sul labbro
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 11,5; diam. cm 12
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA DATAZIONE: 630-600 sec. a. C. MATERIA E...
    Lot 71

    OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
    DATAZIONE: 630-600 sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco; decorazione a graffito; modellata a tornio veloce
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso
    Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle piccole rosette, sul collo rosette a puntini, sulla spalla linguette in bruno; sul ventre grande fascia con teoria di felini in atto di saltare verso destra, cui fa seguito una fascia in bruno e paonazzo; nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato
    PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole lacune
    DIMENSIONI: alt. cm 28
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
    CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GUTTUS A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 72

    GUTTUS A VERNICE NERA
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente; decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce e a stampo
    Guttus con alto piede cilindrico sagomato, serbatoio globulare schiacciato decorato da sottili striature verticali, alto bocchello lievemente obliquo con orlo estroflesso scanalato, ansa ad anello verticale, sul serbatoio apofisi conica
    PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 9; diam cm 9,5
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lots from 49 to 72 of 237
Show
×

REPERTI ARCHEOLOGICI - SOLO ONLINE E TELEFONO

Sessions

  • 4 June 2020 hours 16:00 Sessione Unica (1 - 237)

Exhibition

Su appuntamento

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to500000increment of20000
  • from500000to infiniteincrement of50000