Asta Arte Moderna e Contemporanea

Asta Arte Moderna e Contemporanea

Monday 9 December 2019 hours 17:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 49 to 72 of 270
Show
Cancel
  • Giorgio De Chirico (Volo 1888-Roma 1978)  - Cavallo e cavaliere, 1934-35
    Lot 50

    Giorgio De Chirico (Volo 1888-Roma 1978) - Cavallo e cavaliere, 1934-35

    cm 46x38
    olio su tela
    Firmato in alto a destra: g. de Chirico

    PROVENIENZA

    Londra, collezione Sotheby's;

    Milano, Galleria Bonaparte (timbro al verso);

    Milano, Galleria Cafiso (etichetta e timbro al verso); 

    collezione privata.



    BIBLIOGRAFIA
    C. Bruni Sakraischik, Giorgio de Chirico. Catalogo Generale, opere dal 1931 al 1959, volume settimo, Electa Editrice Milano, 1983, n. 590 (riprodotto).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Renato Paresce (Carouge 1886-Parigi 1937)  - Stelle Filanti, 1933
    Lot 51

    Renato Paresce (Carouge 1886-Parigi 1937) - Stelle Filanti, 1933

    cm 35,5x25,4
    china su carta
    Firmato e datato in basso a destra: R. Paresce 33

    PROVENIENZA

    San Polo d'Enza (RE), Galleria La Scaletta (etichetta al verso);

    collezione privata.



    BIBLIOGRAFIA
    Il Disegno italiano. Acquerelli, disegni, gouaches, pastelli e tempere n.16. 1996/1997, Edizioni La Scaletta, San Polo d'Enza (RE), p. 58, n.  99 (riprodotto). 

  • Man Ray (Filadelfia 1890-Parigi 1976)  - St. Tropez-Les Signaux, 1957
    Lot 52

    Man Ray (Filadelfia 1890-Parigi 1976) - St. Tropez-Les Signaux, 1957

    cm 27x20,7
    tecnica mista su carta applicata su cartone
    Titolato, firmato e datato in basso a destra: St. Tropez-Les Signaux, Man Ray 57

    PROVENIENZA

    Milano, Studio Marconi (etichetta al verso), 

    Milano, collezione privata. 



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Pompeo Borra (Milano, 1898-1973)  - Composizione, 1939
    Lot 53

    Pompeo Borra (Milano, 1898-1973) - Composizione, 1939

    cm 57x71
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    ESPOSIZIONI

    Verona, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Forti, Pompeo Borra. Le ragioni della perfetta armonia,20 aprile-30 giugno 1985;

    Milano, Accademia di Brera, Sala Napoleonica, Pompeo Borra 1898-1973, 1-31 marzo 2006;

    Ivano-Farcena, Castel Ivano, Pompeo Borra 1898-1973, 16 luglio-3 settembre 2006;

    Milano, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Pompeo Borra. Un realismo magico, 27 gennaio-22 febbraio 2009.



    BIBLIOGRAFIA

    N. Colombo-E. Pontiggia (a cura di), Pompeo Borra Catalogo Ragionato. Oli e tempere 1914-1959, Umberto Allemandi Editore, Torino 2016, p. 181, n. 187 (riprodotto);

    G. Cortenova (a cura di), Pompeo Borra. Le ragioni della perfetta armonia, catalogo della mostra, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Forti, Verona, Mazzotta Editore, Milano 1985, p. 41 (riprodotto);

    E. Di Martino, Le donne affascinanti e i paesaggi di Borra, in "Il Gazzettino", Venezia, 8 giugno 1985, p. 17 (illustrated);

    E. Pontiggia-N. Colombo (a cura di), Pompeo Borra 1898-1973, catalogo della mostra, Accademia di Brera, Sala Napoleonica, Milano, Edizioni d'Arte Ghelfi, Verona 2006, p. 133 (riprodotta);

    E. Pontiggia (a cura di), Pompeo Borra. Un realismo magico, catalogo della mostra, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano, Giorgio Mondadori Editore, Milano 2009, p. 92 (riprodotto).



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ottone Rosai (Firenze 1895-Ivrea 1957)  - Ritratto, 1952
    Lot 54

    Ottone Rosai (Firenze 1895-Ivrea 1957) - Ritratto, 1952

    cm 48x33,8
    grafite su carta

    PROVENIENZA

    San Polo d'Enza (RE), Galleria La Scaletta;

    collezione privata.



    BIBLIOGRAFIA
    Il Disegno italiano, n. 18, Edizioni La Scaletta, San Polo d'Enza (RE), 1998/1999, p. 72, n. 141 (riprodotto).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Mario Tozzi (Fossombrone 1895-Saint-Jean-du-Gard 1979)  - Il discobolo, 1926
    Lot 55

    Mario Tozzi (Fossombrone 1895-Saint-Jean-du-Gard 1979) - Il discobolo, 1926

    cm 65x48
    grafite su carta
    Firmato e datato in basso al centro: Mario Tozzi 1936

    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    Opera registrata presso l'Archivio Mario Tozzi, Foiano con il n. 96 come da autentica su fotografia.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Arturo Martini (Treviso 1889-Milano 1947)  - Via Crucis - Stazione I - Gesù schernito, 1926/1927
    Lot 56

    Arturo Martini (Treviso 1889-Milano 1947) - Via Crucis - Stazione I - Gesù schernito, 1926/1927

    cm 39,5x30x6,5
    maiolica dipinta a mano da Manlio Trucco alla Fenice di Albisola

    PROVENIENZA
    Milano, collezione privata.


    ESPOSIZIONI

    Monza, Villa Reale, Terza mostra internazionale delle artidecorative, maggio-ottobre 1927;

    Milano, Galleria Pesaro, Mostra individuale delloscultore Arturo Martini, novembre 1927;

    Treviso, nn. 32,33, 44, 45, 46, 1947;

    Roma, Esposizione Internazionale d’Arte Sacra MCM - MCML,settembre-novembre 1950;

    Treviso, ex tempio di Santa Caterina, ArturoMartini, 10 settembre-12 novembre 1967;

    Treviso, MuseoBailo, Nuove acquisizioni del Museo Civico (1972-1982), giugno-settembre1983;

    Sommacampagna 1984;

    Milano, GianFerrari Arte Moderna, Arturo Martini, 1 aprile-22 maggio 1993;

    Treviso, MuseoBailo, Arturo Martini. Opere nel Museo di Treviso, 22 maggio-31 ottobre1993. 



    BIBLIOGRAFIA

    M. Labò, Arturo Martini, in Mostra individuale dello scultore Arturo Martini, 1927, pp. 23-31 (riprodotto);

    C. Barile, Arturo Martini ceramista, Savona 1963;

    F. Sacchi, Arte Sacra nelle ceramiche di Arturo Martini,in “La Ceramica”, 1963, p. 51 (riprodotto);

    G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso 1966;

    G. Perocco (1), Arturo Martini, Milano (“I maestri della scultura”), 1966;

    L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d’Arte Moderna.Padiglione d’arte Contemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973;

    L. Bortolatto-E. Manzato (a cura di), Artisti trevigiani della prima metà del Novecento. Pagine aperte, vita segreta del Museo Cittadino,catalogo della mostra, Treviso 1983;

    G. Vianello-N. Stringa-C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Neri Pozza Editore, Vicenza 1988, p. 121, n. 179(riprodotto);

    F. Sborgi (a cura di), La scultura a Genova, Genova 1989;

    C. Gian Ferrari (a cura di), Arturo Martini, catalogo della mostra, Milano 1993;

    C. Gian Ferrari, Arturo Martini innovatore della scultura,catalogo della mostra, Tokio 1993;

    N. Stringa, Arturo Martini. Opere al Museo di Treviso,Treviso 1993;

    L. Ughetto, Il contributo delle Esposizioni, 1995;

    L. Ughetto-C.Chilosi, da Labò a Martini, cit.,pp. 41-100, 1995;

    L. Ughetto-C. Chilosi, Il presepe d’autore, in Buscaglia (a cura di), Luigi Figini…, 1996, pp. 96-129.

     


  • Mario Sironi (Sassari 1885-Milano 1961)  - Vittoria alata, 1935
    Lot 57

    Mario Sironi (Sassari 1885-Milano 1961) - Vittoria alata, 1935

    cm 182x250
    tecnica mista su carta da spolvero riportata su tela

    PROVENIENZA

    Milano, Galleria Claudia Gian Ferrari (etichetta e timbro al verso);

    Fondo Claudia Gian Ferrari, luglio 2010, con autentica;

    Milano, collezione Lodovico Isolabella della Croce.






    ESPOSIZIONI

    Roma, Palazzo del Rettorato, 1935: gli artisti nell’Università e la questione della pittura murale: Università degli Studi di Roma, La Sapienza, 28 giugno–31 ottobre 1985;


    Dronero (CN), Museo Luigi Mallé, Mario Sironi. Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta, 8 luglio-7 ottobre 2001;poi Museo d’Arte G. Barbella, Chieti, 2001-2002;Bologna, Pinacoteca Nazionale, Sala delle Belle Arti, Sironi, la Grande Decorazione, dicembre 2003–7 marzo 2004;Milano, Palazzo della Triennale, Sironi, la Grande Decorazione, 2004;Vigevano, Castello Visconteo-Sforzesco, Mario Sironi. L’immagine e la storia, 19 marzo–29 maggio 2005; Milano, Villa Necchi-Campiglio, Sironi: la guerra, la Vittoria, il dramma. Opere dalle collezioni Lodovico Isolabella e Claudia Gian Ferrari, 30 settembre–6 novembre 2011;Chieti, Palazzo de Mayo, Sironi e la Grande Guerra, L’Arte e la Prima Guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix, 22 febbraio–25 maggio 2014 (etichetta al verso);Milano, Piazza Scala, Gallerie d’Italia, La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte, 31 marzo-23 agosto 2015;Verbania, Palazzo Viani Dugnani, I volti e il cuore, 25 marzo-17 settembre 2017;Roma, Università Sapienza, Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza, 22 novembre 2017-21 gennaio 2018.

    ere dagli anni Venti agli anni Cinquanta, 8 luglio-7 ottobre 2001;

    poi Museo d’Arte G. Barbella, Chieti, 2001-2002;

    Bologna, Pinacoteca Nazionale, Sala delle Belle Arti, Sironi, la Grande Decorazione, dicembre 2003–7 marzo 2004;

    Milano, Palazzo della Triennale, Sironi, la Grande Decorazione, 2004;

    Vigevano, Castello Visconteo-Sforzesco, Mario Sironi. L’immagine e la storia, 19 marzo–29 maggio 2005; 

    Milano, Villa Necchi-Campiglio, Sironi: la guerra, la Vittoria, il dramma. Opere dalle collezioni Lodovico Isolabella e Claudia Gian Ferrari, 30 settembre–6 novembre 2011;

    Chieti, Palazzo de Mayo, Sironi e la Grande Guerra, L’Arte e la Prima Guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix, 22 febbraio–25 maggio 2014 (etichetta al verso);

    Milano, Piazza Scala, Gallerie d’Italia, La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte, 31 marzo-23 agosto 2015;

    Verbania, Palazzo Viani Dugnani, I volti e il cuore, 25 marzo-17 settembre 2017;

    Roma, Università Sapienza, Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza, 22 novembre 2017-21 gennaio 2018.





















    BIBLIOGRAFIA

    E. Camesasca (a cura di), Mario Sironi, scritti editi e inediti, Feltrinelli, Milano, 1980, p. 297;

    AA.VV., 1935: gli artisti nell’Università e la questione della pittura murale, catalogo della mostra, Multigrafica Editrice, Roma, 1985, p. 45, n. 29;

    C. Gian Ferrari (a cura di), Sironi, opere inedite, Electa, Milano, 1988, p. 46;

    C. Gian Ferrari-A.Sironi, Mario Sironi, catalogo della mostra, Edizioni Marcovaldo, Caraglio, 2001, pag. 26, tav. 11.;

    A. Sironi, Sironi, la grande decorazione, Ed. Electa, Milano, 2004, p. 107, n. 83;

    A. Sironi, Mario Sironi, l’Immagine e la storia, Milano, 2005, p. 39;

    Le stanze dell’Arte,articolo di Giovanna Poletti su Antiquariato,Milano, Mondadori, n. 336, Aprile 2009, p. 116-120;

    E. Pontiggia, Sironi: la guerra, la Vittoria, il dramma, Corraini Editore, Mantova, 2011, p. 57;

    E. Pontiggia, Sironi e la Grande Guerra, L’Arte e la Prima Guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix, Allemandi Editore, Torino, 2014, tav. 14;

    F. Mazzocca-F.Leone, La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte, Silvana Editoriale, Milano, 2015;

    E. Billi-L. d'Agostino, Sironi Svelato. Il Restauro del Murale della Sapienza, Campisano Editore, Roma, 2017.




    Opera registrata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano con il n. 291/19 RA.






    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Gino Severini (Cortona 1883-Parigi 1966)  - Senza titolo (studio per paramenti sacri) , 1934
    Lot 58

    Gino Severini (Cortona 1883-Parigi 1966) - Senza titolo (studio per paramenti sacri) , 1934

    cm 14,5x13
    matita su carta
    Siglato in basso a destra: G. S.

    PROVENIENZA

    Monza, Galleria d'Arte Antologia (timbro ed etichetta al verso);

    San Polo d'Enza (RE), Galleria La Scaletta;

    collezione privata.



    BIBLIOGRAFIA
    M. Vescovo, Gino Severini / disegni, Edizione La Scaletta, Reggio Emilia 1994, n. 79, p. 106 (riprodotto).


    Opera accompagnata da autentica su fotografia a cura di Gina Severini Franchina. 


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Arturo Martini (Treviso 1889-Milano 1947)  - L'educanda e la Madonna
    Lot 59

    Arturo Martini (Treviso 1889-Milano 1947) - L'educanda e la Madonna

    cm 65x28x23,5
    bronzo

    Firmato alla base: Martini



    PROVENIENZA

    Milano, Christie's, Arte Moderna e Contemporanea, 24 novembre 1997 (lotto 136);


    collezione privata.



    ESPOSIZIONI

    Torino, Salone della "Stampa", Sculture di Arturo Martini, marzo-aprile 1937;

    Cortina d'Ampezzo, Sala Municipale, Mostra d'Arte Moderna Italiana della Raccolta Rimoldi. Mostra del collezionista, gennaio-febbraio 1941;

    Cortina d'Ampezzo, Palazzo Duca D'Aosta, Mostra delle collezioni di Arte contemporanea, 10-31 agosto 1941;

    Treviso, ex Tempio di Santa Caterina, Arturo Martini, 10 settembre-12 novembre 1967;

    Viareggio, 1986 n. 5.



    BIBLIOGRAFIA

    M. Bernardi, Martini e la scultura, in "La Stampa", 24 marzo 1937;


    R. Papi, Di Arturo Martini, in "Il Mondo Europeo, 15 aprile 1947;

    G. Perocco, Arturo Martini. Catologo dell sculture e delle ceramiche, Neri Pozza Editore, Treviso 1966, n. 242, fig. 199 (riprodotto);

    G. Mazzotti (a cura di), Arturo Martini, catalogo della mostra, Treviso 1967, n. 90 (riprodotto);


    L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'Arte Moderna. Padiglione d'Arte Contemporanea. Raccolta Grassi, Electa, Milano 1973, p. 24, n. 220, tav. 144 (riprodotto).





  • Luciano Minguzzi (1911-2004)  - Cane fra le canne, 1965
    Lot 60

    Luciano Minguzzi (1911-2004) - Cane fra le canne, 1965

    cm 93,5x70
    tecnica mista su carta applicata su tela

    Firmato e datato in basso a sinistra: Minguzzi 1965

    Firmato, titolato e datato al verso: Luciano Minguzzi, Cane fra le canne, 1965


    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Lucio Fontana (Rosario 1899-Varese 1968)  - Studio per figura femminile, 1947
    Lot 61

    Lucio Fontana (Rosario 1899-Varese 1968) - Studio per figura femminile, 1947

    cm 39,8x27
    inchiostro su carta
    Firmato e datato in basso a sinistra: Fontana '47

    PROVENIENZA

    Milano, Galleria Annunciata;

    collezione Alessandro Dominici;

    Milano, collezione privata. 



    BIBLIOGRAFIA
    L. M. Barbero, Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle opere su carta, Tomo I, Edizioni Skira, Milano 2013, p.444, tav. 47 DF 39 (illustrato).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Renato Guttuso (Bagheria 1911-Roma 1987)  - Robinson Crosuè /Assalto, 1950
    Lot 62

    Renato Guttuso (Bagheria 1911-Roma 1987) - Robinson Crosuè /Assalto, 1950

    cm 28x40
    tecnica mista su carta
    Firmato e datato in basso a destra: Guttuso 50

    PROVENIENZA

    Milano, Galleria Pace;

    San Polo d'Enza (RE), Galleria La Scaletta (etichetta al verso);

    collezione privata.



    BIBLIOGRAFIA

    Il disegno italiano, n. 11, Edizioni La Scaletta, San Polo d'Enza (Re), 1991-92, p. 99 (riprodotto);

    F. Gallo, Guttuso Disegni Anni Trenta Anni ottanta, Galleria d'Arte Moderna, Paternò, Fabbri Editori, 1992, p. 115 (riprodotto);

    E. Crispolti (a cura di), Renato Guttuso / 50 disegni per 50 anni di ricerca (1935-1985), Edizioni La Scaletta, San Polo d'Enza (RE), 1997, p. 68, n. 49 (riprodotto).



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Corrado Cagli (Ancona 1910-Roma 1976)  - Apollo and Daphne, 1955
    Lot 64

    Corrado Cagli (Ancona 1910-Roma 1976) - Apollo and Daphne, 1955

    cm 61x135,9
    olio su tavola

    PROVENIENZA

    Oakland (CA), Clars Auction Gallery, Fine Property from the Estates of Forrest and Glenda Shaklee, Fred Kuh and others, 20 settembre 1998 (lotto 2234);

    collezione privata.



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Fausto Melotti (Rovereto 1901-Milano 1986)  - Untitled, 1977
    Lot 65

    Fausto Melotti (Rovereto 1901-Milano 1986) - Untitled, 1977

    cm 36x25,2
    matita su carta
    Firmato al verso: Melotti

    PROVENIENZA

    Prato, Galleria Open Art (etichetta al verso),

    collezione privata.



    Opera registrata presso l'Archivio Fausto Melotti, Milano con il n. 1677 come da autentica su fotografia.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Lucio Fontana (Rosario 1899-Varese 1968)  - Due nudi femminili, 1960-64
    Lot 66

    Lucio Fontana (Rosario 1899-Varese 1968) - Due nudi femminili, 1960-64

    cm 51x69,5
    china nera e oro su carta

    Firmato in basso a destra: Fontana

    Firmato al verso: L. Fontana


    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    Opera registrata presso la Fondazione Lucio Fontana, Milano con il n. 3907/1 come da autentica su fotografia.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Gianfranco Ferroni (Livorno 1927-Bergamo 2001)  - Ritratto di mia madre, 1956
    Lot 67

    Gianfranco Ferroni (Livorno 1927-Bergamo 2001) - Ritratto di mia madre, 1956

    cm 55x45
    olio su tela

    Firmato e datato in basso a destra: Ferroni 56

    Titolato al verso: Ritratto di mia madre


    PROVENIENZA

    Milano, Galleria Bergamini (timbro al verso);

    collezione privata.






    Opera accompagnata da autentica su fotografia firmata dall'Artista in data 8 maggio 1983.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Bepi Romagnoni (Milano 1930-Villasimius 1964)  - Racconto, 1962
    Lot 68

    Bepi Romagnoni (Milano 1930-Villasimius 1964) - Racconto, 1962

    cm 89,8x79,5
    tecnica mista su carta applicata su tela

    Firmato e datato in basso a sinistra: Romagnoni 62

    Firmato, titolato e datato al verso: Romagnoni, Racconto, luglio agosto 1962


    PROVENIENZA

    Milano, Galleria Bergamini (timbro al verso);

    Cesena, Galleria Il Portico (timbro al verso);

    collezione privata.



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Gianfranco Ferroni (Livorno 1927-Bergamo 2001)  - Oggetti, 1972
    Lot 69

    Gianfranco Ferroni (Livorno 1927-Bergamo 2001) - Oggetti, 1972

    cm 49,5x62,3
    grafite su cartoncino
    Firmato e datato in basso a destra: Ferroni I - 72

    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Renato Guttuso (Bagheria 1911-Roma 1987)  - Untitled, 1967
    Lot 70

    Renato Guttuso (Bagheria 1911-Roma 1987) - Untitled, 1967

    cm 102x73
    nitro aerografo, pastelli e china su carta applicata su tela
    Firmato in basso al centro: Guttuso

    PROVENIENZA
    Bologna, collezione privata.



    Opera registrata presso l'Archivio Renato Guttuso, Roma con il n. 1815412533 come da autentica su fotografia;

    opera accompagnata da autentica su fotografia firmata dall'Artista.



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Umberto Milani (Milano 1912-Milano 1969)  - Figura n. 7, 1945
    Lot 71

    Umberto Milani (Milano 1912-Milano 1969) - Figura n. 7, 1945

    cm 38x85x40
    bronzo

    Firmato alla base: Milani    


    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    ESPOSIZIONI
    Milano, Galleria Arte 92, Milani dalla statua alla forma, 1997.


    BIBLIOGRAFIA
    M. Corgnati (a cura di), Milani dalla statua alla forma, catalogo della mostra, Galleria Arte 92, Milano, 1997 (riprodotto).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Umberto Milani (Milano 1912-Milano 1969)  - Untitled
    Lot 72

    Umberto Milani (Milano 1912-Milano 1969) - Untitled

    cm 61x41,5
    tecnica mista su carta
    Firmato in basso a destra: Milani

    PROVENIENZA
    Bari, collezione privata.


    Opera accompagnata da autentica su fotografia firmata dall'Artista.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Antonio Scaccabarozzi (Merate 1936-Santa Maria Hoè 2008)  - Untitled, 1964
    Lot 73

    Antonio Scaccabarozzi (Merate 1936-Santa Maria Hoè 2008) - Untitled, 1964

    cm 20x12,5
    tecnica mista su carta

    A. datato in basso a sinistra: Paris 64

    B. datato in basso  sinistra: Paris 64

    C. firmato e datato  in basso a sinistra: Scaccabarozzi 64

    D. firmato in basso a destra e datato in basso a sinistra: Sacccabarozzi, Paris 64





    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Vincenzo Ferrari (Cremona 1941-Sondalo 2012)  - Untitled
    Lot 74

    Vincenzo Ferrari (Cremona 1941-Sondalo 2012) - Untitled

    cm h 22x35
    bronzo
    Firmato alla base: V. Ferrari

    PROVENIENZA
    Milano, collezione privata.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

Lots from 49 to 72 of 270
Show
×

Asta Arte Moderna e Contemporanea


Sessions

  • 9 December 2019 hours 17:00 Sessione unica (1 - 274)

Exhibition

MILANO

Via Paolo Sarpi, 6


Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre

ore 10:00 - 18:00

Buyer's Premium

(a) Ventotto percento (22,96 + IVA) del Prezzo del lotto fino alla concorrenza dell’importo di euro 2.999,99;

(b) Ventisei percento (21,32 + IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 2.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 9.999,99;

(c) Ventiquattro percento (19,68 + IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 9.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 59.999,99;

(d) Ventidue percento (18,04 + IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 59.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 99.999,99;

(e) Venti percento (16,40 + IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 99.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 299.999,99;

(f) Quindici percento (12,30+IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 299.999,99 

Bidding increments

  • from0to100increment of10
  • from100to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to infiniteincrement of20000