-
Lot 37 Stefano Della Bella, Putto e piccolo satiro che giuocano con una capra.
Acquaforte. mm 222x244. Foglio: 227x248. DVM, 102. Firmata in basso al centro. Bellissima prova nel II stato su 2 dopo la comparsa della lettera, impressa su carta vergellata pesante.
Condizioni:
Sottili margini oltre l'impronta del rame, quasi interamente visibile. Due segmenti di nastro cartaceo in alto al verso. Altrimenti eccellente stato di conservazione. -
Lot 38 Stefano Della Bella, Varie figure.
1645
Acquaforte. mm 105/110x155/167. Fogli: 192/193x288/290. DVM, 173-180. Serie completa ed omogenea di 8 acqueforti nel II stato su 4 con l'excudit di Pierre Mariette al frontespizio e quello di Ciartres alle restanti tavole come per il I stato. Ottime impressioni stampate con nitidezza, bel contrasto e lieve tonalita,Una su carta vergellata con filigrana "stemma con corno da caccia su cartiglio con lettere BC inframezzate da cuore" visibile ai fogli 1,2,4 e 5 . (8)
Condizioni:
Grandi margini, forellini di legatura al sinistro. Una o due sporadiche macchioline su alcuni fogli. Eccellente stato di conservazione. -
Lot 39 Stefano Della Bella, Lotto di tre incisioni raffiguranti cavalieri ungheresi e polacchi.
Tre tavole da Cavalieri negri, polacchi e ungheresi, serie di 11 fogli in tondo. 1) Ussaro polacco con ali al dorso. Acquaforte. mm 183x185. Foglio:250x215. DVM, 276. Firmata in basso a destra. 2) Grosso cavaliere ungherese volto a destra. Acquaforte. mm 187x180. Foglio: 242x205. DVM, 277. Firmata in basso a destra. 3) Cavaliere ungherese diretto a sinistra. Acquaforte. mm 190x187. Foglio: 195x193. DVM, 278. Monogrammata entro la ghiera del cerchio in basso a destra. Bellissime prove nell'unico stato in tiratura del XVIII secolo, su pesante carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" visibile al foglio 3. (3)
Condizioni:
Ampi margini di 10/40 mm per il foglio 1 e di 10/25 mm per il foglio 2. Piccoli margini oltre la battuta della lastra al foglio 3. Stato di conservazione eccellente. -
Lot 40 Stefano Della Bella, Scudiero polacco al fiume con due cavalli.
Acquaforte. mm 76x125. DVM, 290.
Condizioni:
Ottima prova di grande freschezza nell’unico stato. Rifilata alla linea d’inquadramento, interamente visibile. Incollata a pieno su piccolo foglio di carta vergellata pesante. Ottimo stato di conservazione. -
Lot 41 Stefano Della Bella, Due aquile.
Acquaforte. mm 118x144. Foglio: mm 123x148. DVM, 721. Firmata nel margine bianco in basso a destra. Seconda tavola da una serie di 11 non numerate e senza nome dell’editore, ma con le firme dell’Autore incise a puntasecca.
Condizioni:
Impressione ben contrastata e brillante su carta vergellata pesante. Piccoli margini, residui di nastro cartaceo al verso, minima piega di stampa al margine destro in alto, altrimenti conservazione ottima. -
Lot 42 Stefano Della Bella, Il vaso dei Medici.
1656
Acquaforte. mm 306x270. DVM, 832. Firmata e datata "SDBella f. MDCLVI" nel margine in basso a destra. Prima tavola della serie Sei grandi vedute, quattro di Roma e due della campagna romana. Bellissima prova nel II e definitivo stato dopo la comparsa della lettera, su sottile carta vergellata con contromarca "A.M".
Condizioni:
Rifilata, con sottili margini oltre la linea d'inquadramento sui due lati. Stato conservativo eccellente. -
Lot 43 Stefano Della Bella, Due diversi disegni di grotta sulla medesima lastra.
1652-1653.
Acquaforte. mm 246x372. Foglio: mm 285x404. DVM, 841. Quarta tavola da Vedute della villa di Pratolino, serie in 6 fogli eseguita attorno 1652-1653. Firmata “SDBella” con le iniziali intrecciate in basso al centro fra le due immagini e numerata “4” all’angolo sinistro del margine inferiore.
Condizioni:
Bellissima impressione, fortemente contrastata, nel II stato su 2 dopo la numerazione, impressa su pesante carta vergellata priva di filigrana. Grandi margini di 15/20 mm, lievissima traccia di sporadiche fioriture al margine inferiore e al destro, tracce d’uso agli angoli e di minime pieghe in alto a destra. Per il resto eccellente conservazione. -
Lot 44 Stefano Della Bella, Vedute della Villa di Pratolino.
1650 ca.
1) L’albero abitato. 2) Il viale delle fontane. 3) La grande scalinata. 4) Due diversi disegni d’una grotta sulla medesima lastra. 5) I getti d’acqua escono dal suolo. 6) Statua colossale dell’Appennino. Acquaforte. mm 243/257x370/385. Foglio: mm 325x440. DVM, 838-843. Serie completa ed omogenea in 6 tavole proveniente da Bernardo Sansone Sgrilli, Descrizione della regia villa, fontane, e fabbriche di Pratolino, pubblicato a Firenze presso la stamperia granducale nel 1742. Bellissime prove nello stato definitivo su carta vergellata bianca priva di filigrana. (6)
Condizioni:
Grandi margini di 35/38 mm, lievissima traccia di piega centrale e forellini di legatura; residui di vecchia sporcizia ai margini e al verso di alcune tavole. Due strappi riparati al margine sinistro alla tavola 2. Altrimenti la conservazione è ottima. -
Lot 45 Stefano Della Bella, Fregio con putti e girali di acanto.
Acquaforte. mm 83x250. Foglio: mm 105x262. DVM, 998. Firmata in basso a sinistra, mentre a destra si legge l’iscrizione “N. Langlois Fils” con il privilegio ed il numero “12”. Dodicesima tavola da Ornamenti di fregi e fogliami, serie in 16 fogli in forma di fregio. SI AGGIUNGE: Id., Frontespizio de I principi del disegno. Acquaforte. mm 130x160. Foglio: mm 130x166. DVM, 364. Frontespizio della serie in 25 fogli numerati in basso, con il nome di Della Bella, il privilegio e, nelle prove più antiche, l'indirizzo di Mariette. (2)
Condizioni:
Opera 1: Bellissima impressione su carta vergellata filigranata con iscrizione non interamente leggibile; margini di 5/13 mm con al superiore lieve traccia di ingiallimento da adesivo industriale, ed all’inferiore minima macchiolina di inchiostro. Per il resto ottima conservazione. Opera 2: Bellissima impressione nel I stato su 3 con l’indirizzo di Mariette, la firma e il numero “1” all’angolo destro in basso. Carta vergellata apparentemente priva di filigrana. Piccoli i margini laterali, sottile il superiore e rifilata all’interno dell’impronta in basso. Due macchie agli angoli superiori dovute ad adesivo industriale e spellatura centrale in alto al verso. Per il resto conservazione ottima. -
Lot 46 Albrecht Dürer, Il corvo pazzo. De differentibus bene facere cum statim possunt. Titulus XXXI.
Xilografia. 116x85. Foglio: mm 185x130. Strauss, 13/c. Da Sebastian Brant (Strasburgo 1458 - 1521) Jodocus Badius Ascensius (Josse Badius Van Asche, Gand 1462 - Parigi 1535) Navis stultifera / a domino Sebastiano Brant primum edificata… Impressum Basilee per Nicolaum Lamparter, Anno. &c M.ccccc vii. Comparsa per la prima volta a Basilea nel 1494, in occasione del clamoroso Carnevale altorenano Das Narrenschiff (La nave dei folli) dell’umanista Sebastian Brant è un'opera satirica in tedesco alsaziano composta da una serie di 112 satire brevi, ed illustrata con xilografie, viene ricordata anche perché molte di esse furono eseguite da Albrecht Dürer, già attivo a Basilea negli anni precedenti. L’opera è un grottesco viaggio dei matti che, nella concezione di Brant, a cavallo tra tardo medioevo e rinascimento, sono tutt’uno con i peccatori, diretti verso il naufragio finale che precede la quaresima, metafora dell’eterna punizione. Il libro fu tradotto in latino da Jacob Locher (Stultifera navis) nel 1497, in francese da Paul Riviere nel 1497 e da Jehan Droyn nel 1498.
Condizioni:
Ottima impressione su sottile carta vergellata. Applicata a vecchia cartellina in cartoncino con finestra recante stampati titolo ed edizione di provenienza. Alcuni minimi strappi lungo il margine destro e piccola mancanza all’angolo inferiore dallo stesso lato. Altrimenti stato di conservazione ottimo. Bibliografia: P. Renouard, Bibliographie des impressions et des oeuvres de Josse Badius Ascensus, imprimeur et humaniste, 1462-1535. New York 1967 (ristampa della prima edizione Paris 1908). Lotto proveniente da un'asta precedente per mortis causa, corredato da Attestato di libera circolazione. Lot sold with Export licence, ready to export. -
Lot 47 Albrecht Dürer, La famiglia del satiro.
1505
Bulino. mm 115x71. Meder, 65. Strauss, 43. Monogrammata e datata nel cartiglio appeso al ramo dell'albero a destra. Bella prova nella variante c/d dell'unico stato, su sottile carta vergellata priva di filigrana.
Condizioni:
Rifilata all'impronta, visibile a tratti. Vecchio restauro ben eseguito trasversale nella parte alta del foglio. Al verso lieve traccia di piega centrale orizzontale ed ingiallimento lungo i bordi derivante da vecchio incollaggio. Per il resto la conservazione è ottima. -
Lot 48 Albrecht Dürer, Annunciazione.
Xilografia. mm 126x98. Meder, 128. Strauss, 139. Ottima prova nella variante tarda priva del testo con piccoli fori di tarlo. Carta vergellata bianca priva di filigrana.
Condizioni:
Rifilata all'impronta della matrice peraltro interamente visibile. Ottimo stato di conservazione.