ASTA 65 | ARTE CONTEMPORANEA - DESIGN

ASTA 65 | ARTE CONTEMPORANEA - DESIGN

mercoledì 6 dicembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 89
Mostra
Cancella
  • Manuel Da Costa per Arpex International, Divano collezione “Fiocco”, Roma, inizio Anni ‘80.
    Lotto 50

    Manuel Da Costa per Arpex International, Divano collezione “Fiocco”, Roma, inizio Anni ‘80.Struttura imbottita e rivestita, particolari in legno laccato nero con intarsi in madreperla e specchio bifiacciale, H cm 68x235x97, H seduta cm 45

  • Bruno Munari (Milano 1907 – 1998), “Macchina Inutile Max Bill”, 1993.
    Lotto 51

    Bruno Munari (Milano 1907 - 1998), “Macchina Inutile Max Bill”, 1993.Scultura in cartone colorato e fili, reca nell'elemento inferiore firma, data e numero di tiratura 85/100, H cm 84 (filo escluso, difetto). - Provenienza: Collezione privata.

  • Bruno Munari (Milano 1907 – 1998), “Macchina Inutile”, 1993.
    Lotto 52

    Bruno Munari (Milano 1907 - 1998), “Macchina Inutile”, 1993.Scultura in legno verniciato, reca nell’elemento inferiore firma, H cm 25 (filo escluso). - Provenienza: Collezione privata.

  • Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1955), “Serigrafia 3”, 1986-1988.
    Lotto 53

    Alberto Burri (Città di Castello 1915 - Nizza 1955), “Serigrafia 3”, 1986-1988.Serigrafia su carta Fabriano Rosaspina, firmata in basso a destra, numero di tiratura in basso a sinistra 10/50, Lastra H cm 60x60 - Foglio H cm 70x100. - Provenienza: Collezione privata; Studio Cavalieri Arte Contemporanea - Bologna. Opera pubblicata in “Burri. L’opera grafica permanente” a cura della Fondazione Palazzo Albizzioni - Collezione Burri, B. Corà, p.186.

  • Roy Lichtenstein (New York 1923 - 1997), “Litho - Litho”, 1970.
    Lotto 54

    Roy Lichtenstein (New York 1923 - 1997), “Litho - Litho”, 1970.Litografia a colori su carta, presenta in basso a destra numero di tiratura 16/54, firma e data, reca al retro etichetta della Galleria Studio G7 - Bologna, con tiratura, autore, titolo, data e tecnica e timbro del Museo Civico di Ferrara, H cm 90x123

  • Robert Rauschenberg (Port Arthur 1925 - Captiva 2008), “Features (from Currents)”, 1970.
    Lotto 55

    Robert Rauschenberg (Port Arthur 1925 - Captiva 2008), “Features (from Currents)”, 1970.Serigrafia su carta, presenta in basso a destra firma, numero di esemplare 15/50 e data, reca al retro etichetta della Galleria Studio G7 - Bologna, con autore, tecnica ed esemplare, H cm 89x89

  • Venini, Vaso della serie “Opalino”, 1982.
    Lotto 56

    Venini, Vaso della serie “Opalino”, 1982.In vetro incamiciato Acquamare all’esterno e bianco all’interno, reca sotto la base firma e data a punta “Venini Italia 82”, H cm 37, diametro max cm 16

  • Venini, Coppia di vasi della serie “Opalino”, 1982.
    Lotto 57

    Venini, Coppia di vasi della serie “Opalino”, 1982.In vetro incamiciato Orizzonte all’esterno e bianco all’interno, recano sotto la base firma e data a punta “Venini Italia 82”, H cm 37, diametro max cm 16

  • Fulvio Bianconi per Venini, Vaso “Fazzoletto”, 1998.
    Lotto 58

    Fulvio Bianconi per Venini, Vaso “Fazzoletto”, 1998.In vetro incamiciato rosso all’esterno e verde all’interno, reca etichetta “Venini Murano Made in Italy”, presenta sotto la base firma e data a punta “Venini 98”, H cm 28x28x27

  • Tobia Scarpa per Venini, Vaso della serie “Cinesi”, 1983.
    Lotto 59

    Tobia Scarpa per Venini, Vaso della serie “Cinesi”, 1983.In vetro incamiciato rosso, completo di coperchio, presenta etichette “Venini Made in Italy” e “Vetri in Murano”, reca sotto la base firma e data a punta “Venini Italia 83”, H cm 31, diametro max cm 19

  • Barovier & Toso, Tre vasi in vetro “Filigrane”, Murano, Anni ‘80.
    Lotto 60

    Barovier & Toso, Tre vasi in vetro “Filigrane”, Murano, Anni ‘80.Corpo globulare a mezza filigrana, bordo in vetro azzurro, recano sotto la base firma a punta “barovier & toso murano”, H cm 10, diametro cm 13 - H cm 14, diametro cm 17 - H cm 16, diametro cm 20

  • Greg Colson (Seattle 1956), “Four intersactions (Employement)”, 1998.
    Lotto 61

    Greg Colson (Seattle 1956), “Four intersactions (Employement)”, 1998.Smalto su legno e metallo, reca al retro iscrizione autografa con titolo, data, tecnica, materiali, dimensioni e firma dell’artista ed etichetta della Galleria Gian Enzo Sperone - Roma, H cm 100x72x63.5. - Provenienza: Collezione privata; Galleria Sperone - Roma. Opera pubblicata nel catalogo della mostra “Greg Colson” tenutasi presso la Galleria Cardi - Milano dal 9 Marzo al 28 Aprile 2001 in collaborazione con Gian Enzo Sperone - New York.

  • Herman Nitsch (Vienna 1938 – Mistelbach 2022), “Senza titolo”, 1981.
    Lotto 62

    Herman Nitsch (Vienna 1938 - Mistelbach 2022), “Senza titolo”, 1981.Tecnica mista su cartoncino, reca al retro firma, data e iscrizione, H cm 70x100. Opera approvata dal Museo Hermann Nitsch di Napoli, in attesa di registrazione. Provenienza: Collezione privata - Bologna; Farsetti Arte - Prato.

  • Arcangelo (Avellino 1956), “Senza titolo”, 1988.
    Lotto 63

    Arcangelo (Avellino 1956), “Senza titolo”, 1988.Tecnica mista su tela, presenta al retro firma e data, etichetta della Galleria Otto - Bologna, H cm 55x43. - Provenienza: Collezione privata; Galleria Otto - Bologna.

  • Germano Sartelli (Imola 1925 – 2014), “Composizione”, 1957.
    Lotto 64

    Germano Sartelli (Imola 1925 - 2014), “Composizione”, 1957.Carte e terre su carta, firmato e datato in basso a destra, reca al retro etichetta della Galleria De Foscherari - Bologna, H cm 42x32. - Provenienza: Collezione privata; Galleria De Foscherari - Bologna.

  • Germano Sartelli (Imola 1925 – 2014), “Paesaggio”, 1988.
    Lotto 65

    Germano Sartelli (Imola 1925 - 2014), “Paesaggio”, 1988.Collage e tecnica mista su carta, firmato “G Sartelli” in basso a destra, reca al retro etichetta della Galleria De Foscherari - Bologna, H cm 53x43. - Provenienza: Collezione privata; Galleria De Foscherari - Bologna.

  • Pierluigi Pusole (Torino 1963), “Senza titolo”, 1994.
    Lotto 66

    Pierluigi Pusole (Torino 1963), “Senza titolo”, 1994.Tecnica mista su tela, reca al retro simboli grafici, iscrizione “Rai Quattro/Vision” ed etichetta e timbro dello Studio Cannaviello - Milano, H cm 60x80. - Provenienza: Collezione privata; Studio d’Arte Cannaviello - Milano.Opera accompagnata da certificato di autenticità a cura dello Studio d’Arte Cannaviello - Milano con firma dell’artista.

  • Emma Gismondi Schweinberger per Artemide, Coppia di comodini “Giano – Giano – Vano”, Anni ‘70.
    Lotto 67

    Emma Gismondi Schweinberger per Artemide, Coppia di comodini “Giano - Giano - Vano”, Anni ‘70.Struttura cilindrica con vano a giorno in ABS nero, recano sotto la base marchio della produzione, H cm 39.5, diametro cm 40 (lievi usure)

  • Antonio Citterio per B&B Italia, Poltrona con braccioli “Melandra”, Milano, Anni ‘90.
    Lotto 68

    Antonio Citterio per B&B Italia, Poltrona con braccioli “Melandra”, Milano, Anni ‘90.Struttura in tubolari e profilati d’acciaio, gambe in lamiera di acciaio verniciato e nichelato, seduta e schienale imbottiti rivestiti in pelle nera, schienale flessibile, presenta etichetta della produzione, H cm 82x48x48, H seduta cm 47 (lievi usure)

  • Lino Tagliapietra per La Murrina, Lampada da tavolo “Formichiere” in edizione limitata in vetro nero, fine del XX secolo.
    Lotto 69

    Lino Tagliapietra per La Murrina, Lampada da tavolo “Formichiere” in edizione limitata in vetro nero, fine del XX secolo. Presenta firma e murrina della produzione, H cm 33x85x17

  • Max Bill per Zanotta, Tavolino/sgabello “Sgabillo”, Anni ‘70.
    Lotto 70

    Max Bill per Zanotta, Tavolino/sgabello “Sgabillo”, Anni ‘70.In legno di rovere tinto nero, reca sotto il piano firma a fuoco del designer e marchio della produzione, H cm 45x40x28 (usure)

  • Angelo Mangiarotti per Skipper, attribuito a, Console serie “Eros”, fine del XX secolo.
    Lotto 71

    Angelo Mangiarotti per Skipper, attribuito a, Console serie “Eros”, fine del XX secolo.In marmo nero Marquinia, piano rettangolare sagomato a incasso su basi tronco-coniche, H cm 140x70x40

  • Angelo Mangiarotti per Skipper, attribuito a, Tavolino serie “Eros”, fine del XX secolo.
    Lotto 72

    Angelo Mangiarotti per Skipper, attribuito a, Tavolino serie “Eros”, fine del XX secolo.In marmo nero Marquinia, piano circolare sagomato a incasso su base tronco-conica, H cm 72.5x55x46

  • Angelo Mangiarotti per Skipper, attribuito a, Tavolino serie “Eros”, fine del XX secolo.
    Lotto 73

    Angelo Mangiarotti per Skipper, attribuito a, Tavolino serie “Eros”, fine del XX secolo..In marmo bianco Carrara, piano circolare sagomato a incasso su base tronco-conica, H cm 43x55x45

Lotti dal 49 al 72 di 89
Mostra
×

ASTA 65 | ARTE CONTEMPORANEA - DESIGN

Mercoledì 6 Dicembre 2023 - inizio LIVE ore 15:00


A quest’asta sarà possibile partecipare esclusivamente online e con offerte scritte e telefoniche.


Esposizione:

30 Novembre e 1-4-5 Dicembre 2023 

Secondo i seguenti orari: 

09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30


Per quesiti, condition report e immagini aggiuntive dei lotti: 

Contattaci telefonicamente +39 051 2960945

Contattaci via mail: info@gregorysaste.it

Sessioni

  • 6 dicembre 2023 ore 15:00 Sessione Unica (1 - 90)

Esposizione

30 Novembre e 1-4-5 Dicembre 2023 

Secondo i seguenti orari: 

09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Su questo sito web: 27%

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 15000 rilancio di 500
  • da 15000 a 100000 rilancio di 1000
  • da 100000 in avanti rilancio di 2000