Fine Art & Antiques

Fine Art & Antiques

martedì 27 giugno 2023 ore 17:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 100
Mostra
Cancella
  • Busto di nobildonna (probabile regina Maria Antonietta?), Austria XIX secolo
    Lotto 49

    Base in argento smaltato, cristallo di rocca inciso e Blue Jhon. Dimensioni 19x6x5,5 cm.

  • Busto loricato dell'imperatore Adriano, Roma Gran Tour
    Lotto 50

    Posto su elegante basamento in alabastro, la scultura in resina si ispira al Busto di Adriano loricato oggi conservato ai Musei Capitolini di Roma. Dimensioni complessive 22,5x10x5 cm.

  • Busto di nobildonna (probabile regina Elisabetta I?), Inghilterra XVIII secolo
    Lotto 51

    Ritratto in agata e oro, base in Blue Jhon. Dimensioni 20x7,5x5 cm.

  • Scultura con effigi di Menelao e Cleopatra, Italia o Francia, periodo neoclassico
    Lotto 52

    Rilievi e base in Labradorite e marmo verde. Dimensioni 30x8x8 cm.

  • Importante calamaio in marmo e bronzo dorato, Russia fine del XVIII secolo
    Lotto 53

    Calamaio in marmo bianco sorretto da quattro peducci, al centro è presente una colonna decorata con un nido di uccelli in bronzo dorato, decori applicati ugualmente in bronzo cesellato e dorato con una testa di satiro, motivi di ghirlande fogliate e arabeschi. La placca in bronzo dorato con incise le armi della nobile famiglia dei principi Dolgorouky, dalla fine del XVI secolo legata alla corte zarista. Alla fine del XVIII secolo la principessa Ekaterina Alekseeevna Dolgorukova fu promessa sposa dello zar Pietro II. Dimensioni complessive 35x12,5x23,5 cm.

  • Alberto Tipa (Trapani 1732, 1783), La Flagellazione di Cristo
    Lotto 54

    Bassorilievo in pietre dure e alabastro rosa, comunemente conosciuto come 'pietra incarnata', vede nel Tipa uno dei più pregevoli intagliatori della seconda metà del Settecento, virtuoso intagliatore di opere in avorio, ambra e alabastro. Dimensioni complessive 30x22x3.5 cm.

  • Specchio con cornice in lapis, oro e smalti
    Lotto 55

    Manifattura russa del periodo delle repubbliche sovietiche. Dimensioni complessive 19.5x15.5x0.5 cm.

  • Orologio da tavolo in ambra, Francia 1760
    Lotto 56

    Manifattura Lepine, reca due grifoni alati in bronzo dorato sui lati del quadrante, su base esagonale. Dimensioni complessive 20X9,5x6,5 cm.

  • Rara scatola in tartaruga intarsiata in oro rosa e madreperla, Sarao circa 1740
    Lotto 57

    Manifattura napoletana composta da scatola con coperchio, quattro flaconi e piccolo imbuto, oro 18 kti; manufatto da collezione. Dimensioni 11x17.5x13 cm.


    Note

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea


    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHE

    Il combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipo di oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • Scultura reliquiario in legno raffigurante San Gennaro. Napoli XVIII secolo
    Lotto 58

    Dimensioni complessive 72x31x15 cm.

  • Altorilievo in bosso con teca in legno, Veneto XVII secolo
    Lotto 59

    Rilievo raffigurante la Fuga in Egitto. Dimensioni complessive 31.5x23x15 cm.

  • Coppia di placche in legno scolpito con scene religiose. Monte Athos XVII-XVIII secolo
    Lotto 60

    Dotate di supporto in plexiglass. Dimensioni complessive di supporto 19x12x7 cm. cad.

  • Rilievo in bosso con scene della vita di Cristo, dei santi e dei profeti, italo-bizantino del XV secolo
    Lotto 61

    Bassorilievo intagliato con quindici icone centrali raffiguranti scene religiose tratte dalla vita di Gesù. Santi e profeti della liturgia cattolica contornano i profili della tavola. Per un confronto con due esemplari simili, vedi la collezione Koffler-Truniger (Lucerna) pubblicati in 'Sculture. Avorio madreperla pietra legno. Medioevo europeo-Vol.1' di H. Schnitzler, F. Volbach, P. Bloch. Dimensioni complessive 43x31.5x2 cm.

  • Cofanetto in legno e pastiglia istoriato, Ferrara XVI secolo
    Lotto 62

    Esemplare riconducibile alla cosiddetta 'Bottega dei temi morali e amorosi', già attiva intorno al 1520, vede raffigurati temi biblici, mitologici e storici. L'interno è decorato con inserti di carta decorata a motivi astratti. Per una bibliografia comparativa si fa riferimento al volume di C. Bertolotto, 'Cofanetti in pastiglia del Rinascimento', edito da Allemandi nel 2020. Presente adesivo sul fondo recante l'iscrizione 'dept of woodwork. On loan from Wallis Harold - no. 8, May 14 1917'. Dimensioni complessive 12.5x20x12.5 cm.

  • Cofanetto in legno e pastiglia istoriato, Ferrara XVI secolo
    Lotto 63

    Esemplare riconducibile alla cosiddetta 'Bottega dei temi morali e amorosi', già attiva intorno al 1520, vede raffigurati temi biblici, mitologici e storici. L'interno è decorato con inserti di carta decorata a motivi di foglie e fiori. Per una bibliografia comparativa si fa riferimento al volume di C. Bertolotto, 'Cofanetti in pastiglia del Rinascimento', edito da Allemandi nel 2020. Dimensioni complessive 10.5x16x10.5 cm.

  • Cofanetto in legno e pastiglia istoriato, Ferrara XVI secolo
    Lotto 64

    Esemplare riconducibile alla cosiddetta 'Bottega dei temi morali e amorosi', già attiva intorno al 1520, vede raffigurati temi biblici, mitologici e storici. L'interno è decorato con inserti di carta decorata a motivi di foglie e fiori. Per una bibliografia comparativa si fa riferimento al volume di C. Bertolotto, 'Cofanetti in pastiglia del Rinascimento', edito da Allemandi nel 2020. Dimensioni complessive 9.5x16.5x11 cm.

  • Cofanetto in legno e pastiglia istoriato, Ferrara XVI secolo
    Lotto 65

    Realizzato dalla cosiddetta 'Bottega dei temi morali e amorosi', già attiva intorno al 1520, vede raffigurati temi biblici, mitologici e tratti dall'Eneide virgiliana. L'interno è decorato con inserti di carta decorata a motivi di foglie e fiori. Esemplare pubblicato in 'Cofanetti in pastiglia del Rinascimento' di C. Bertolotto, edito da Allemandi nel 2020. Dimensioni complessive 11x16x11 cm.

  • Coppia di sculture raffiguranti santi, Genova XVIII secolo
    Lotto 66

    Sculture in legno dipinte e parzialmente dorate. Dimensioni complessive 35x19x8 cm. ca cad.

  • Coppia di sculture raffiguranti frati, probabile manifattura norditaliana del XVII secolo
    Lotto 67

    In legno dorato e dipinto. Dimensioni complessive 25x8.5x6.5 cm. cad.

  • Importante Cristo crocifisso in argento, Francia XIV secolo
    Lotto 68

    Argentiere probabilmente appartenente alla Scuola della regione del Mose. Dimensioni complessive 16x13x2 cm.

  • Lotto di quattro antiche sculture in legno dipinto, Germania XVII secolo
    Lotto 69

    Dimensioni complessive 25.5x13x5.5 cm.

  • I Quattro Evangelisti, probabile manifattura veneta del XVII secolo
    Lotto 70

    In terracotta dipinta. Dimensioni complessive 33x21x20 cm. ca cad.

  • Coppia di tondi in bronzo dorato, Roma 1628
    Lotto 71

    Raffiguranti Cristo e la Vergine Maria, dotati di supporto il plexiglass. Diametro 19.5 cm. cad.

  • Scultura portareliquie in argento, Firenze prima metà del XVI secolo
    Lotto 72

    Il reliquiario raffigura Santa Maria Egiziaca ed è stato analizzato nel 2001 dall'Università di Pavia, che ha determinato come la scultura, secondo lo studio della composizione del metallo con cui è stato realizzato l'oggetto, sia stata realizzata ante 1600, con una datazione 1500-1600. Dimensioni complessive 30x10x9 cm. Peso complessivo 980 gr.

Lotti dal 49 al 72 di 100
Mostra
×

Fine Art & Antiques

Sessioni

  • 27 giugno 2023 ore 17:00 Fine Art & Antiques (1 - 100)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000