ASTA 606: ARREDI E DIPINTI ANTICHI

ASTA 606: ARREDI E DIPINTI ANTICHI

martedì 28 marzo 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 608
Mostra
Cancella
  • Tommaso Bonazza (Venezia 1696 - 1775) (attr.) metà del secolo XVIIIMercurioSt
    Lotto 121

    Tommaso Bonazza (Venezia 1696 - 1775) (attr.) metà del secolo XVIII

    Mercurio

    Statua in pietra

    (h. cm 205) (difetti)


    -EN

    Tommaso Bonazza (Venice 1696 - 1775) (attr.) Mid-18th century

    Mercury

    Stone statue

    (h. cm 205) (defects)

  • Carlo Francesco Nuvolone Madonna con Bambino

Olio su tavola, cm 47,5x35,5

In c
    Lotto 122

    Carlo Francesco Nuvolone (Milano 1609 - 1661)

    Madonna con Bambino

    Olio su tavola, cm 47,5x35,5

    In cornice

    -EN

    Madonna with Child

    Oil on panel, 47.5x35.5 cm.

    Framed

  • Giuseppe Gricci (Firenze, 1719 - Madrid, 1771) Puttini con capraGruppo in por
    Lotto 123

    Manifattura Napoli, Carlo III

    Giuseppe Gricci (Firenze, 1719 - Madrid, 1771)

    Puttini con capra

    Gruppo in porcellana dipinta in policromia, marcato alla base in azzurro

    (cm 15x11x8) (difetti)


    Il nostro gruppo risale al periodo settembre-ottobre 1744, si tratta quindi di uno dei primi lavori del Gricci presso la Real Fabbrica di Capodimonte, dove iniziò a lavorare nel 1743. Possiamo considerarlo una perfetta sintesi dei tratti caratteristici della mano del Gricci, la sua predilezione per i giovani e le giovinette i cui volti esprimono stupefazione e dolcezza si combina al talento, ribadito dal Morazzoni, nel modellare figure animali.


    Citato in:

    F. Stazzi, L'arte della ceramica : Capodimonte, Gorlich editore, Milano, 1972, p. 167-168 dove si dice: "Fra i primi lavori sono annotati due puttini che scherzano con una capra (settembre-ottobre 1744) modello ripetuto con quattro puttini e successivamente con un solo puttino"


    Per confronto si veda:

    G.Morazzoni, Le Porcellane italiane, Tumminelli & C. - Editori, Milano-Roma, 1935, pp. 87-88


    ENG

    Naples manufacture, Charles III

    Giuseppe Gricci (Florence, 1719 - Madrid, 1771)

    Putti with goat

    Polychrome painted porcelain, marked at the base in blue

    (cm 15x11x8) (defects)


    Mentioned in: F. Stazzi, L'arte della ceramica : Capodimonte, Gorlich editore, Milano, 1972, p. 167-168 dove si dice: "Fra i primi lavori sono annotati due puttini che scherzano con una capra (settembre-ottobre 1744) modello ripetuto con quattro puttini e successivamente con un solo puttino"


    For comparison see: G.Morazzoni, Le Porcellane italiane, Tumminelli & C. - Editori, Milano-Roma, 1935, pp. 87-88

  • Scultore veneto, prima metà del secolo XVIII. Saturno, statua in pietra (h. cm
    Lotto 124

    Scultore veneto, prima metà del secolo XVIII. Saturno, statua in pietra (h. cm 190) (difetti)

    I caratteri iconografici distintivi ne consentono l'identificazione in Saturno, come l'aspetto senile e la barba lunga a cui l’uomo doveva la conoscenza dell’arte agricola, ritratto in atteggiamento pensoso e con in mano una monumentale falce

    Giancarlo Gentilini e David Lucidi

    Per confronto si veda:
    - S. Guerriero, Giovanni e Antonio Bonazza, eredita` e invenzione, in Antonio Bonazza e la scultura
    veneta del Settecento, a cura di C. Cavalli e A. Nante, Verona 2015, pp. 15-42.

    -EN

    Venetian sculptor, first half of the 18th century. Saturn, stone statue (h. cm 190) (defects)



    Distinctive iconographic features allow its identification as Saturn, an old man with a long beard to whom man owed his knowledge of agricultural art, portrayed in a pensive attitude and holding a monumental scythe

    Giancarlo Gentilini e David Lucidi

    For comparison:
    - S. Guerriero, Giovanni e Antonio Bonazza, eredita` e invenzione, in Antonio Bonazza e la scultura
    veneta del Settecento, a cura di C. Cavalli e A. Nante, Verona 2015, pp. 15-42.

  • Vaso in marmo a cratere biansato, parte inferiore della vasca a baccellature e
    Lotto 125

    Vaso in marmo a cratere biansato, parte inferiore della vasca a baccellature e corpo scolpito a bassorilievo da corteo di vestali con sacerdote, anse con mascherone all'attacco, orlo estroflesso e ornato a baccellature, base quadrata su cui poggia il piede svasato. Roma, secolo XIX (h. cm 84) Montato su colonna in marmo (h. cm 106) (difetti)

    -EN

    19th-century Roman double-handled crater marble vase, lower part carved in bas-relief with procession of vestals and priest, handles with mask at attachment (h. cm 84) Mounted on marble column (h. cm 106) (defects)

  • Vaso in marmo a cratere biansato, parte inferiore della vasca decorata a ramage
    Lotto 126

    Vaso in marmo a cratere biansato, parte inferiore della vasca decorata a ramages vegetali e foglie, anse con all'attacco due volti barbuti, corpo scolpito a bassorilievo con figure classiche, orlo estroflesso e ornato a baccellature, base quadrata su cui poggia il piede svasato. Roma, secolo XIX (h. cm 84) Montato su colonna in marmo (h. cm 106) (difetti)

    -EN

    19th-century Roman double-handled crater marble vase, handles with two bearded faces at the attachment, body carved in bas-relief with classical figures (h. cm 84) Mounted on marble column (h. cm 106) (defects)

  • Pietro Longhi La consegna del pacco

Olio su tela, cm 49x59

In cornice (lievi d
    Lotto 127

    Pietro Longhi (Milano 1701 - 1785)

    La consegna del pacco

    Olio su tela, cm 49x59

    In cornice (lievi difetti)



    Provenienza

    Christie's Londra, 04/24/1981, lotto n. 135 come Pietro Longhi



    L'opera è presente con questa attribuzione nell'Archivio della Fototeca Zeri (scheda n. 66632, INVN 127409)

    -EN

    The delivery of the parcel

    Oil on canvas, 49x59 cm.

    Framed (slight defects)



    Provenance

    Christie's London, 04/24/1981, lot n. 135 as Pietro Longhi



    The work is present with this attribution in the Archive of the Zeri Photo Library (file no. 66632, INVN 127409)

  • Pietro Longhi La trattativa

Olio su tela, cm 49x59

In cornice (lievi difetti)
    Lotto 128

    Pietro Longhi (Milano 1701 - 1785)

    La trattativa

    Olio su tela, cm 49x59

    In cornice (lievi difetti)

    -EN

    Negotiation

    Oil on canvas, 49x59 cm.

    Framed (slight defects)

  • Scultore lombardo, primo quarto del secolo XVIII
Minerva
Statua in pietra 
(h.
    Lotto 129

    Scultore lombardo, primo quarto del secolo XVIII
    Minerva
    Statua in pietra
    (h. cm 207) (difetti)

    -EN

    Lombard sculptor, first quarter of the 18th century. Minerva, stone statue (h. cm 207) (defects)

  • Scultore lombardo, primo quarto del secolo XVIIIErisStatua in pietra (h. cm
    Lotto 130

    IT

    Scultore lombardo, primo quarto del secolo XVIII

    Eris

    Statua in pietra

    (h. cm 215) (difetti)


    ENG

    Lombard sculptor, first quarter of the 18th century

    Eris

    Stone statue

    (h. cm 215) (defects)

  • Scultore lombardo, primo quarto del secolo XVIII
Paride, Afrodite e un amorino
    Lotto 131

    Scultore lombardo, primo quarto del secolo XVIII
    Paride, Afrodite e un amorino
    Gruppo statuario in pietra
    (h. max cm 225) (difetti)

    -EN

    Lombard sculptor, first quarter of the 18th century. Paris, Venus and a Cupid, stone statuary group (h. max cm 225) (defects)

  • Antonio Mascarone e scagliolista romano, 1790 ca. Tavolo da centro filettato e
    Lotto 132

    Antonio Mascarone e scagliolista romano, 1790 ca. Tavolo da centro filettato e intarsiato in legno di noce e abete impiallacciato in bois de violette, bois de rose, palissandro, acero; noce intagliato e dorato con piano in scagliola incassato centrato da scacchiera, bordura a greca con riserve decorate da scene pompeiane. Lombardia, fine secolo XVIII (cm 106x77x71) (difetti)


    La scacchiera inserita al centro del piano, ispirata ai repertori dell’Antico, è opera di un bravo scagliolista romano. La composita incorniciatura trae ispirazione dai quattro volumi della Collection of Etruscan, Greek and Roman Antiquities fron the Cabinet of William Hamilton, stampati da Pierre-Francois Huges d’Hancarville nel 1766.

    Sono liberamente derivate dalle tavole di quest’opera, che grande diffusione ebbe nelle arti decorative dell’ultimo Settecento, le quattro raffigurazioni nelle riserve ovali e il fregio su fondo nero della cornice della scacchiera. D’invenzione squisitamente neoclassica è invece la decorazione degli angoli, con l’esile greca intrecciata a delicate foglioline azzurre.

    Di fattura lombarda è il tavolo, appositamente costruito da un bravo ebanista per accogliere la scacchiera. Ne conosciamo l’artefice, si tratta di Antonio Mascarone, seguace di Giuseppe Maggiolini, forse suo diretto allievo, provetto intarsiatore come dimostra un tavolo già noto agli studi, molto simile a quello di cui si scrive, e altre opere note alla storiografia. Scarse le notizie che si hanno su di lui, sappiamo che fu attivo a Cesano Maderno, in provincia di Milano, tra l’ultimo decennio del Settecento e il primo ventennio del secolo successivo. Le opere conosciute ce lo mostrano eccellente ebanista versato anche nell’arte dell’intarsio. La vicinanza di alcune tarsie su suoi mobili a disegni di Giuseppe Maggiolini, unita alla qualità delle stesse, hanno fatto supporre che possa essere stato diretto allievo del maestro di Parabiago. Certamente fu un ebanista che dovette godere nella Lombardia a cavallo tra Settecento e Ottocento, di una solida reputazione. Lavorò anche per i palazzi della corte napoleonica, come dimostra il tavolo ricordato, già parte dell’arredamento della villa reale di Monza.

    Il tavolo da centro in questione, finemente impiallacciato con una scelta di bei legni, non presenta intarsi, ma un raffinato gioco di impiallacciature di bois de rose, bois de violette e palissandro, disposte in modo da creare giochi di venature contrapposte. Le due riserve laterali del piano sono incorniciate da un finissimo fregio che ripete quello della scagliola, del tutto particolare perché realizzato con una tecnica simile alla scagliola.

    Tornite secondo un bel disegno, impiallacciate, scanalate e rudentate sono le gambe, illuminate da una bella doratura all’interno delle scanalature.

    Una collocazione cronologica nel corso dell’ultimo decennio del Settecento appare la più verosimile.


    Bibliografia:

    A. Gonzàlez-Palacios, Il tempio del gusto, Milano, 1986, Tomo I, p. 274, Tomo II, p. 300

    G. Villani, Civiltà del legno, mobili delle collezioni di palazzo Bianco e del Museo degli ospedali di San Martino, Genova, 1985, p. 85 e sgg.

    G. Beretti, Laboratorio, 2005, p. 120 e sgg.


    -EN


    Antonio Mascarone and Roman scagliola artist, 1790 ca. 18th-century Lombard various woods threaded and inlaid table (106x77x71 cm) (defects)


    Bibliography:

    A. Gonzàlez-Palacios, Il tempio del gusto, Milano, 1986, Tomo I, p. 274, Tomo II, p. 300

    G. Villani, Civiltà del legno, mobili delle collezioni di palazzo Bianco e del Museo degli ospedali di San Martino, Genova, 1985, p. 85 e sgg.

    G. Beretti, Laboratorio, 2005, p. 120 et seq.

  • Maestro del secolo XVIII 


San Giovanni Battista
Olio su tela, cm 133x95,5

In
    Lotto 133

    Maestro del secolo XVIII


    San Giovanni Battista
    Olio su tela, cm 133x95,5

    In cornice (lievi difetti)

    -EN

    18th century school


    St. John Baptist

    Oil on canvas, 133x95.5 cm.

    Framed (slight defects)

  • Trumeau in legno laccato interamente decorato ad arte povera con incisioni poli
    Lotto 134

    Trumeau in legno laccato interamente decorato ad arte povera con incisioni policrome alla Remondini e stampe acquerellate applicate raffiguranti ghirlande, scene galanti entro paesaggi, motivi vegetali e animali. Parte superiore sormontata da fascia con allegorie dei mesi, di cui gennaio firmato S. Muller, due ante a vetro, interno con stampe decorate a chinoiserie, cimasa sagomata centrata da cartella. Parte inferiore a tre cassetti con calatoia che rivela tiretti. Piemonte, secolo XVIII (cm 100x241x53) (difetti)

    -EN

    18th-century Piedmontese lacquered wooden trumeau decorated with polychrome Remondini-style engravings and applied watercolor prints. Upper part surmounted by band with allegories of the months (January signed S. Muller) (cm 100x241x53) (defects)

  • Alfredo Ravasco Coppetta in malachite con anse in foggia di arpia, vaso contenen
    Lotto 135

    Alfredo Ravasco (Genova 1873 - Ghiffa 1958)

    Coppetta in malachite con anse in foggia di arpia, vaso contenente fiori e frutti in corallo frammisti di piccole perle, bordi profilati in oro, perline e strass. Supporto cesellato a mascheroni alternati a filo di perle, firmato alla base (cm 5x3) (difetti)

    Per confronto si veda:
    P. Venturelli (a cura di) ALFREDO RAVASCO : l'orafo dei principi, il principe degli orafi, Skira, Ginevra - Milano, 2015, pp. 50, 135 fig. 112

    Il presente lotto è accompagnato da perizia e potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE

    -EN

    Alfredo Ravasco, malachite cup with harpy-shaped handles, vase containing coral flowers and fruits interspersed with small pearls, gold and beaded profiled edges, support chiseled with alternating masks and strands of pearls, signed at base (cm 5x3) (minor defects)

    For comparison see: P. Venturelli (a cura di) ALFREDO RAVASCO : l'orafo dei principi, il principe degli orafi, Skira, Ginevra - Milano, 2015, pp. 50, 135 fig. 112

    This lot is accompanied by expertise for the coral and may be subject to Import/Export restrictions due to CITES regulations in some extra UE countries

  • Alfredo Ravasco Portaoggetti in agata con orso polare in argento e smalti che os
    Lotto 136

    Alfredo Ravasco (Genova 1873 - Ghiffa 1958)

    Portaoggetti in agata con orso polare in argento e smalti che osserva una perla (cm 19x13)

    Per confronto si veda:
    Paola Venturelli (a cura di), "Alfredo Ravasco. L'orafo dei Principi. Il Principe degli orafi", Skira, 2015, p. 92, fig. 56

    -EN

    Agate holder with silver and enamel polar bear observing a pearl (cm 19x13)

    For comparison see: Paola Venturelli (a cura di), "Alfredo Ravasco. L'orafo dei Principi. Il Principe degli orafi", Skira, 2015, p. 92, fig. 56

  • Alfredo Ravasco Coppetta in malachite con decoro in oro, onice, coralli e perle,
    Lotto 137

    Alfredo Ravasco (Genova 1873 - Ghiffa 1958)

    Coppetta in malachite con decoro in oro, onice, coralli e perle, 1940 circa (d. cm 5; h. cm 2) Base rettangolare in avorio firmata "A. RAVASCO" (cm 3x1x4) (difetti)

    Per confronto si veda:
    P. Venturelli, Alfredo Ravasco, Skira, Ginevra - Milano, 2003, pag. 45 fig. 34

    Il presente lotto è accompagnato da documentazione CITES IT/CE/2023/MI/00219

    Il presente lotto è accompagnato da perizia per il corallo e potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE

    -EN

    Alfredo Ravasco, malachite cup with gold, onyx, coral and pearl decoration, 1940 ca. (d. cm 5; h. cm 2) Rectangular ivory base signed "A. RAVASCO" (minor defects)


    For comparison see: P. Venturelli, Alfredo Ravasco, Skira, Ginevra - Milano, 2003, pag. 45 fig. 34

    This lot is accompanied by CITES documentation IT/CE/2023/MI/00219

    This lot is accompanied by expertise for the coral and may be subject to Import/Export restrictions due to CITES regulations in some extra UE countries

  • Alfredo Ravasco Coppa in agata con prese decorate da zaffiri cabochon, piedi a r
    Lotto 138

    Alfredo Ravasco (Genova 1873 - Ghiffa 1958)

    Coppa in agata con prese decorate da zaffiri cabochon, piedi a rullo in zaffiri pavè, firmata alla base. Poggiante su base rettangolare lastronata in lapislazzuli (cm 25x8,5x18; base: cm 14,5x2x9,3)

    Per confronto si veda:
    P. Venturelli (a cura di) ALFREDO RAVASCO : l'orafo dei principi, il principe degli orafi, Skira, Ginevra - Milano, 2015, pp. 68-69

    -EN

    Agate bowl with handles decorated with cabochon sapphires, pavé sapphires feet, signed at base. On rectangular lapis lazuli veneered base (cm 25x8,5x18; base: cm 14,5x2x9,3)

    For comparison see: P. Venturelli (a cura di) ALFREDO RAVASCO : l'orafo dei principi, il principe degli orafi, Skira, Ginevra - Milano, 2015, pp. 68-69

  • Alessandro Tomba Una giovane fiorentina che fa il giuoco della Margherita, mi vu
    Lotto 139

    Alessandro Tomba (Feaza 1825 - Firenze 1864)

    Una giovane fiorentina che fa il giuoco della Margherita, mi vuol bene, non me ne vuole
    Firenze, 1864

    Scultura in marmo su base ottagonale con ciglio fogliato (h. tot cm 136)

    Firmata, locata e datata al retro sulla base. Titolata al fronte

    (difetti)

    -EN

    "A young Florentine girl who plays the Margarita game, loves me, loves me not" Florence 1864
    Marble sculpture on octagonal base (h. tot cm 136)
    Signed, located and dated on the back on the base. Titled on the front
    (defects)

  • Sante Calegari il Vecchio (Brescia 1662 - 1717) (attr.) inizi del secolo XVIII
    Lotto 140

    Sante Calegari il Vecchio (Brescia 1662 - 1717) (attr.) inizi del secolo XVIII

    Cavaliere Cristiano dell’Ordine del Santo Sepolcro

    Statua in pietra arenaria (pietra di Vicenza?)

    (h. cm 215) (difetti)


    -EN


    Sante Calegari il Vecchio (Brescia 1662 - 1717) Early 18th century

    Christian Knight of the Order of the Holy Sepulcher

    Sandstone statue

    (h. cm 215) (defects)

  • Sante Calegari il Vecchio (Brescia 1662 - 1717) (attr.) inizi del secolo XVIII
    Lotto 141

    Sante Calegari il Vecchio (Brescia 1662 - 1717) (attr.) inizi del secolo XVIII
    Guerriero turco
    Statua in pietra arenaria (pietra di Vicenza?)
    (h. cm 180) (difetti)

    -EN

    Sante Calegari il Vecchio (Brescia 1662 - 1717) (attr) Turkish soldier, sandstone statue (h. cm 180) (defects)

  • Manifattura di Meissen, secolo XVIII. Coppia di candelabri a cinque fiamme in p
    Lotto 142

    Manifattura di Meissen, secolo XVIII. Coppia di candelabri a cinque fiamme in porcellana con montatura in bronzo dorato. Due gruppi al centro in porcellana a tutto tondo decorati in policromia a foggia di ghiandaie appollaiate su tronco d'albero con foglie e insetti a rilievo da un modello di J.J.Kandler. Base a motivo rocaille e bracci a volute fogliate in bronzo dorato di epoca posteriore (h. cm 63) (difetti, restauri e mancanze)

    -EN

    Meissen manufacture, 18th century. Pair of five-light porcelain candle holders with gilt bronze mounts. Two full-round polychrome porcelain groups in the shape of jays on tree trunk from a model by J.J.Kandler. Gilt bronze base of later date (h. cm 63) (defects, restorations and losses)

  • Coppia di importanti console neoclassiche a mezzaluna con piano in broccatello
    Lotto 143

    Coppia di importanti console neoclassiche a mezzaluna con piano in broccatello di Siena. Fascia con specchiature in marmo sorrette da elementi architettonici scolpiti a fiori, gambe a colonna rastremata sormontate da capitelli decorati a volute, piedi torniti. Inizio secolo XIX (cm 140x99x72) (difetti e mancanze)

    -EN

    Pair of important 19th-century neoclassical marble consoles (140x99x72 cm) (defects and losses)

  • Cassettone di forma mossa in legno intagliato, dipinto e dorato. Fronte a due c
    Lotto 144

    Cassettone di forma mossa in legno intagliato, dipinto e dorato. Fronte a due cassetti decorati a volute fogliate e volatili a rilievo. Montanti decorati agli attacchi con teste leonine e di ariete, gambe terminanti a ricciolo. Piano in breccia sagomato. Marche, secolo XVIII (cm 103x93x60) (difetti e mancanze al piano)

    -EN

    18th-century carved, painted and gilded wooden chest of drawers. Breccia top. Marches (cm 103x93x60) (defects and losses to top)

Lotti dal 121 al 144 di 608
Mostra
×

ASTA 606: ARREDI E DIPINTI ANTICHI


Sessioni

  • 28 marzo 2023 ore 15:00 I SESSIONE (1 - 155)
  • 29 marzo 2023 ore 15:00 II SESSIONE (156 - 305)
  • 30 marzo 2023 ore 10:00 III SESSIONE (306 - 447)
  • 30 marzo 2023 ore 15:30 IV SESSIONE (448 - 610)

Esposizione

Esposizione:

24, 25, 26 marzo 2023

(10/13 - 14/18)

Sede: Via Pontaccio 12, Milano

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

La partecipazione all'asta potrà avvenire esclusivamente tramite offerte scritte, via telefono e via web

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000