Asta di Antiquariato, pittura del sec.XIX

Asta di Antiquariato, pittura del sec.XIX

martedì 1 marzo 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 145 al 168 di 261
Mostra
Cancella
  • OGGETTISTICA
    Lotto 0145

    Modello di cannone in bronzo a patina scura sec.XIX
    l.cm.54

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0146

    Gattamelata scultura in bronzo a patina scura poggiante su base in legno ebanizzato inizi sec. XX
    cm. 34x18 h. 52

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0147

    Coppia di versatoi in bronzo a patina scura Firenze sec.XVII
    h.cm.32

  • MOBILE
    Lotto 0148

    Credenza in noce a due sportelli intagliata con cariatidi due cassetti laterali ed uno centrale con mascherone Bergamo
    cm. 157x50 h. 104 elementi antichi

  • DIPINTO
    Lotto 0149

    Scuola lombarda sec.XVI (Calisto Piazza) 'Ritratto di uomo con berretto' olio su tavola splendida cornice coeva in legno intagliato e dorato
    cm. 50x56
    nel retro vecchia ceralacca di collezione

  • MOBILE
    Lotto 0150

    Bureau a gambe alte laccato e decorato ad arte povera con figurine in un paesaggio gambe in legno intagliato e dorato a mecca Roma sec.XVIII
    cm. 120x56 h. 112

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0151

    Coppia di grandi torciere in legno intagliato e dorato Venezia I metà sec.XVIII
    h. cm.200

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0152

    Coppia di spargisale in argento Russia (?) d.ti 1874
    h.cm.8

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0153

    Grande caffettiera in argento finemente sbalzato manico in legno ebanizzato Francia I metà sec.XIX
    h.cm.35

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0154

    Oliera in argento sbalzato con grandi ampolle in cristallo molato Francia II metà sec.XIX
    h.cm.34

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0155

    Caffettiera in argento finemente sbalzato sec.XVIII
    h.cm.27 difetto

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0156

    Brocca in argento finemente sbalzato nella parte anteriore stemma nobiliare con i gigli di Francia manico in argento Francia fine sec.XVIII inizi sec.XIX
    h.cm.25 gr.880

  • MOBILE
    Lotto 0157

    Specchiera Luigi XIV in legno finemente intagliato e dorato cimasa con mascherone Toscana inizi sec.XVIII (mancante della luce)
    cm. 86x160

  • MOBILE
    Lotto 0158

    Tavolo da centro Luigi XIV in legno finemente intagliato e dorato piano in marmo lastronato Toscana I metà sec.XVIII
    cm. 174x88 h. 85 mancanze nel marmo

  • DIPINTO
    Lotto 0159

    Scuola toscana sec.XVII 'Un Santo Diacono benedice un malato' olio
    cm. 147x213

  • DIPINTO
    Lotto 0160

    'San Giovannino' olio sec. XVII
    cm. 56 5x42

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0161

    Madonna con Bambino scultura in alabastro Nord Europa sec.XVII
    cm. 26x12 h. 42

  • MOBILE
    Lotto 0162

    Piccolo comò Luigi XV a due cassetti mosso sul fronte e sui fianchi lastronato in palissandro e legno di rosa Francia sec.XVIII
    cm. 83x45 h. 80

  • DIPINTO
    Lotto 0163

    Scuola piemontese sec.XVIII 'La Madonna' e 'San Giuseppe' coppia di olii di forma ovale cornici coeve in legno intagliato e dorato
    cm. 36x40

  • SEDIA
    Lotto 0164

    Coppia di sedie Luigi XIV in legno finemente intagliato e dorato gambe unite da traverse Italia Centrale sec.XVIII

  • RAINERI FRANCESCO MARIA
    Lotto 0165

    RAINERI FRANCESCO MARIA (1676-1758)
    detto lo Schivenoglia
    'Battaglie' coppia di olii cm.130x85

    Questa coppia di 'Scene belliche' (dipinti a olio su tele cm 85 x 130) una imperniata su un acceso scontro all'arma bianca tra cavallerie cristiana e turca e l'altra rappresentante una più fitta battaglia tra cavallerie europee in cui emerge sulla destra un gruppo di cavalieri che tutti protetti da elmi e corazze si affrontano con le spade sguainate o a colpi di pistola. L'analisi stilistica e pittorica della prima in particolare delle figure principali in cui si distinguono un porta bandiera issante un grande drappo biforcuto con stemma un cavaliere dal viso aguzzo inquadrato di profilo su un destriero bianco affrontato da un saraceno con scimitarra levata permette grazie alla peculiare e assai caratterizzata tipologia delle suddette figure d'individuare il suo autore in un 'battaglista' ancora piuttosto raro da incontrarsi dello stretto ambito emiliano rappresentato principalmente da F. Monti detto il Brescianino e da I. Mercanti detto lo Spolverini.
    Si tratta di Francesco Maria Raineri detto lo Schivenoglia (Schivenoglia 1676 - Mantova 1758) dal suo paese d'origine. Un'individuazione che trova una perfetta conferma nelle esili e scattanti figure di combattenti definite in contro luce sullo sfondo a destra a cui si contrappone sul lato opposto uno scorcio di mura fortificate con possenti torrioni. Vi si nota infatti la medesima tipologia ancora fresca di umori manieristici forzata al limite del caricaturale esplicata con un segno nervoso che contraddistingue appunto la figura dello Schivenoglia nelle sue vesti di 'battaglista' di cui fa cenno il biografo G. Cadioli (Descrizione delle pitture sculture e architetture Mantova 1763) qualificandolo come un 'valente pittore di battaglie paesi e piccole storiette'.
    Esula invece dal suo percorso sinora noto il quadro di coppia la cui scena più complessa è impostata sulla contrapposizione tra lo scontro che emerge su un pendio in primo piano a destra e quello che si svolge in basso a sinistra con una definizione appena accennata dell'epicentro della battaglia nella pianura sullo sfondo. Tuttavia le poche figure che punteggiate da riverberi luministici si stagliano nella fitta mischia in primo piano denunciano una medesima tendenza a una sintetica definizione contrassegnata da una concitata gestualità. Peculiarità che ben si addicono al profilo stilistico dello Schivenoglia quasi di sicuro ancora da definire nella sua intera portata stante l'esiguità del suo catalogo di 'battaglista' che è stato sinora possibile recuperare come del resto anche per quanto concerne la sua attività principale quale tradizionale pittore di figura. Per cui appare del tutto congruo ascrivere pure questa seconda 'battaglia' alla sua mano.

    Prof.Sestieri

  • DIPINTO
    Lotto 0166

    Scuola emilana sec.XVII 'Natura morta con prosciutto e frutti' olio
    cm. 72x48

  • MOBILE
    Lotto 0167

    Coppia di specchierine Luigi XIV in legno intagliato e dorato riccamente decorate con specchi riportati nei contorni Venezia inizi sec.XVIII
    cm. 43x100

  • TAPPETO
    Lotto 0168

    Grande tappeto decorato a rombi in policromia firmato nel bordo Persia fine sec.XIX
    cm. 450x520

Lotti dal 145 al 168 di 261
Mostra
×

Asta di Antiquariato, pittura del sec.XIX

Asta di Antiquariato, pittura del sec.XIX

Sessioni

  • 1 marzo 2022 ore 15:00 Asta di Antiquariato, pittura del sec.XIX (0001 - 0261)

Esposizione

da venerdì 25 a lunedì 28 Febbraio 2022 dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

le commissioni d'asta sono del 24% comprensive di IVA

Rilanci

  • da 0 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 in avanti rilancio di 500