Dipinti e Disegni Antichi

Dipinti e Disegni Antichi

martedì 25 maggio 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 187
Mostra
Cancella
  • Scuola veneta, secolo XVIII - Ritratto di giovane gentiluomo
    Lotto 97

    Scuola veneta, secolo XVIII - Ritratto di giovane gentiluomo

    cm 40 x 31,5
    pastello su carta, in ovale

  • Scuola italiana, secolo XVIII - Ritratto di gentildonna a mezzo busto
    Lotto 98

    Scuola italiana, secolo XVIII - Ritratto di gentildonna a mezzo busto

    mm 355 x 238
    matita nera e rialzi di biacca su carta preparata azzurrina
    reca sul retro indicazione a matita Crespi scuola

  • Scuola europea, 1823 - Capretta
    Lotto 99

    Scuola europea, 1823 - Capretta

    mm 115 x 140
    matita su carta

    siglato e datato C.L. 1823 in basso a destra.

  • Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758-Roma 1823)  - Sacra Famiglia con San Giovannino in un paesaggio (recto); e Studio di arciere (verso)
    Lotto 100

    Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758-Roma 1823) - Sacra Famiglia con San Giovannino in un paesaggio (recto); e Studio di arciere (verso)

    mm 225 x 17,8
    penna, inchiostro e acquerello bruno su carta

  • Scuola italiana, fine del secolo XVIII - inizi del secolo XIX, da Raffaello - Coppia di scene bibliche: Giuseppe racconta il sogno ai fratelli, e L'incontro di Salomone con la regina di Saba
    Lotto 101

    Scuola italiana, fine del secolo XVIII - inizi del secolo XIX, da Raffaello - Coppia di scene bibliche: Giuseppe racconta il sogno ai fratelli, e L'incontro di Salomone con la regina di Saba

    mm 255 x 310 (ciascuno)
    penna e inchiostro bruno, acquerellato su carta

  • Scuola bolognese, prima metà del secolo XVII - La passeggiata (Coppia galante entro un capriccio architettonico)
    Lotto 102

    Scuola bolognese, prima metà del secolo XVII - La passeggiata (Coppia galante entro un capriccio architettonico)

    cm 59 x 72,5
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1978 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Girolamo Forabosco (Venezia 1605-Padova 1679)  - Ritratto di donna in veste di Flora
    Lotto 103

    Girolamo Forabosco (Venezia 1605-Padova 1679) - Ritratto di donna in veste di Flora

    cm 62 x 53
    olio su tela, entro antica cornice

    PROVENIENZA
    Christie's Roma, 24 maggio 1988, lotto 514 e da allora nella collezione romana di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.


    BIBLIOGRAFIA
    C. Marin, Girolamo Forabosco, Sommacampagna Verona, 2015, pp. 165, cat. 34 fig. 44; 303 cat. A26 fig. 150.

  • Cristofano  Allori (Firenze 1577-1621)  - Maddalena
    Lotto 104

    Cristofano Allori (Firenze 1577-1621) - Maddalena

    cm 142 x 92,5
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1966 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Cerchia di Scipione Compagno (Napoli 1624 - post 1680) - Diana e Atteone
    Lotto 105

    Cerchia di Scipione Compagno (Napoli 1624 - post 1680) - Diana e Atteone

    cm 34,5 x 44
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Christie's Roma, 25 marzo 1992, lotto 37 e da allora nella collezione romana di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Scuola bolognese, secolo XVIII, nei modi di Giuseppe Maria Crespi - Ercole e Onfale
    Lotto 106

    Scuola bolognese, secolo XVIII, nei modi di Giuseppe Maria Crespi - Ercole e Onfale

    cm 49 x 32,5
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1985 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Cornelis van Poelenburgh (Utrecht 1590-1667)  - Baccanale
    Lotto 107

    Cornelis van Poelenburgh (Utrecht 1590-1667) - Baccanale

    cm 28 x 36,5
    olio su tavola

    PROVENIENZA
    L'Antonina, Roma, 23 ottobre 1998 e da allora nella collezione romana di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Nicola Vaccaro (Napoli 1640-1709)  - Maddalena nel deserto
    Lotto 108

    Nicola Vaccaro (Napoli 1640-1709) - Maddalena nel deserto

    cm 93 x 115
    olio su tela, entro antica cornice
    siglato NVF intrecciate sulla roccia

    PROVENIENZA

    Christie’s, Roma, 19 novembre 1990, lotto 73.

    Christie's, Roma, 30 novembre 1993, lotto 245 e da allora nella medesima collezione privata romana di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto per giungere in eredità agli attuali proprietari.



    BIBLIOGRAFIA

    M. Izzo, Nicola Vaccaro (1640 - 1709): un artista a Napoli tra Barocco e Arcadia, con il saggio di R. Lattuada, I percorsi di Andrea Vaccaro (1604-1670), Todi 2009, cat. A35, p. 182, illustrata in bianco e nero e con datazione 1680‐85 circa.


  • Bartolomeo Biscaino (Genova 1629-1657)  - Susanna e i Vecchioni
    Lotto 109

    Bartolomeo Biscaino (Genova 1629-1657) - Susanna e i Vecchioni

    cm 111 x 139
    olio su tela

    PROVENIENZA

    Sotheby's, New York, 1 giugno 1983.

    Acquistato sul mercato antiquario romano nell'autunno 1983 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per eredità agli attuali proprietari.


  • Atelier di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) - Venere e Cupido nella fucina di Vulcano
    Lotto 110

    Atelier di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) - Venere e Cupido nella fucina di Vulcano

    cm 162,5 x 79,5
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari. 

  • Cornelis van Poelenburgh (Utrecht 1590-1667)  - Pan e Siringa
    Lotto 111

    Cornelis van Poelenburgh (Utrecht 1590-1667) - Pan e Siringa

    cm 100 x 73,5
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1979 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Atelier di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) - Cristo e l'Adultera
    Lotto 112

    Atelier di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) - Cristo e l'Adultera

    cm 190 x 150
    olio su tela

    PROVENIENZA

    L'Antonina, 26 giugno 1987, lotto 1028 come "Luca Giordano"; e da allora nella collezione di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.


  • Scuola napoletana, secolo XVII - Santa Margherita di Antiochia
    Lotto 113

    Scuola napoletana, secolo XVII - Santa Margherita di Antiochia

    cm 98,5 x 76,5
    olio su tela, in ottagono

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1976 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Seguace di Trophime Bigot - Fumatore
    Lotto 114

    Seguace di Trophime Bigot - Fumatore

    cm 76 x 65
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Acquistato nel 1979 da un antiquario di Via Margutta a Roma e da allora nella medesima collezione Ranieri-Curto per giungere in eredità agli attuali proprietari. 

  • Sebastiano Bombelli (Udine 1635-Venezia 1719)  - Ritratto di gentiluomo a mezzo busto, in abito scuro damascato
    Lotto 115

    Sebastiano Bombelli (Udine 1635-Venezia 1719) - Ritratto di gentiluomo a mezzo busto, in abito scuro damascato

    cm 93 x 68,5
    olio su tela

    PROVENIENZA
    L'Antonina, Roma, 19 dicembre 1989 come Maestro napoletano del secolo XVII e in quell'occasione acquistato dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giusto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Seguace di Salvator Rosa - Paesaggio roccioso con soldati in sosta in primo piano
    Lotto 116

    Seguace di Salvator Rosa - Paesaggio roccioso con soldati in sosta in primo piano

    cm 134,5 x 97
    olio su tela, entro antica cornice

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario negli anni Ottanta del Novecento dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Scuola napoletana, secolo XVII - Il Ratto delle Sabine
    Lotto 117

    Scuola napoletana, secolo XVII - Il Ratto delle Sabine

    cm 43 x 119,5
    olio su tela

    PROVENIENZA

    Babuino, Roma, 10 dicembre 2001, lotto 142 e da allora nella collezione romana di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.





  • Attribuito a Gianantonio Guardi (Vienna 1699 - Venezia 1760) - Madonna con Bambino e Sant’Antonio (bozzetto)
    Lotto 118

    Attribuito a Gianantonio Guardi (Vienna 1699 - Venezia 1760) - Madonna con Bambino e Sant’Antonio (bozzetto)

    cm 49 x 40
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Acquistato alla mostra mercato della Fiera di Roma, il 25 marzo 1995 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Attribuito a Antonio Bellucci (Venezia 1654-Soligo 1726) - Cleopatra
    Lotto 119

    Attribuito a Antonio Bellucci (Venezia 1654-Soligo 1726) - Cleopatra

    cm 71 x 60,5
    olio su tela, entro antica cornice veneta laccata

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1975 da Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per eredità agli attuali proprietari. 

  • Hendrick I Verschuring (Gorinchem 1627-Dordrecht 1690)  - Dopo la caccia
    Lotto 120

    Hendrick I Verschuring (Gorinchem 1627-Dordrecht 1690) - Dopo la caccia

    cm 30, 5 x 24
    olio su tavola

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1982 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto in eredità agli attuali proprietari.

Lotti dal 97 al 120 di 187
Mostra
×

Dipinti e Disegni Antichi

Un viaggio nella storia dell'arte antica: 187 lotti, tra dipinti e disegni dal 1400 al 1800, con una raccolta di opere provenienti da due prestigiose collezioni. La prima, dello storico dell'arte Giancarlo Sestieri, con una proposta dedicata ai disegni e ai grandi artisti delle scuole italiane (lotti 1-85), la seconda dalla residenza romana sull’Appia Antica di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, che raccoglie più di trenta dipinti italiani del Sei-Settecento (lotti 102-124).



Martedì 25 maggio 2021, ore 15:00

Tornata unica (lotti 1-187)

Sessioni

  • 25 maggio 2021 ore 15:00 Dipinti e Disegni Antichi (1 - 187)

Esposizione

Da venerdì 21 a lunedì 24 maggio

dalle ore 10:00 alle 18:00


Martedì 25 maggio

dalle ore 10.00-13.00



Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000