ASTA 487 : LIBRI E MANOSCRITTI
-
Lotto 49 MARCONI Guglielmo (1874-1937) - Lettera dattiloscritta firmata in qualità di Presidente della Reale Accademia d'Italia. Roma 14 Febbraio 1934.
Nella lettera Marconi propone una sovvenzione per la partecipazione dell'accademico Ettore Romagnoli (1871-1938) ad una conferenza su Ludovico Ariosto all'Università di Szeged, in Ungheria.
(280 x 220mm). Foglio dattiloscritto e firmato su carta intestata della Reale Accademia d'Italia (lievi increspature).
-EN
MARCONI Guglielmo (1874-1937) - Lettera dattiloscritta firmata in qualità di Presidente della Reale Accademia d'Italia. Roma 14 Febbraio 1934.
In the letter Marconi proposes a grant for the participation of Ettore Romagnoli (1871-1938) in a conference on Ludovico Ariosto at the University of Szeged, Hungary.
(280 x 220mm). Typed and signed sheet on lettterheaded paper of the Royal Academy of Italy (slight creasing). -
Lotto 50 MAZZINI Giuseppe (1805-1872) - Pensiero ed Azione. Londra; Genova: Swietoslawski; Ponthenier, 1858-1860.
Raccolta del celebre organo clandestino del Partito d'Azione prima quindicinale, poi trimensile e infine settimanale curato da Mazzini. Il giornale, come si legge, era stato così pensato: "A questa Italia d'emigrati e proscritti è bene che una pubblicazione italiana porti nuove non mentite degli eventi che si vanno svolgendo nella madre-Patria e accenni il momento in cui potranno trovare nella loro terra diritti d'uomini e cittadini". Un documento fondamentale e appassionante del nostro Risorgimento.
35 numeri (di 39, mancano i n. 1-12-37-39) in un volume, 4to (310 x 228mm). Bruniture, grave strappo al primo foglio del numero 5 con perdita di testo. Legatura moderna in mezzo marocchino con titolo in oro al dorso. [SI AGGIUNGONO:] Apostolato popolare. Londra: Dybowski, 1841- 1843. 4to, 12 numeri (tutto il pubblicato) rilegati in legatura in mezza pelle - La Giovine Italia (secondo trimestre). Marsiglia: Barile e Boulouch, 1833. 8vo, legatura del XIX secolo in tela verse con titolo in oro al dorso.
-EN
MAZZINI Giuseppe (1805-1872) - Pensiero ed Azione. London; Genoa: Swietoslawski; Ponthenier, 1858-1860.
Scarce collection of the political journal of "Partito d'Azione", curated by Giuseppe Mazzini. The articles were addressed to the italian political refugees and republicans who were supporting the republican cause in the Italian unification process. A fundamental and absorbing document of "Risorgimento".
35 numbers (of 39, lacking n. 1-12-37-39) in one volume, 4to (310 x 228mm). 35 numbers out of 39 (n 1-12-37-39 are missing) bound together. Browning and foxing, tear with an important loss of text at first sheet of n 5. Modern half morocco with gilt title on spine. [together WITH:] Apostolato popolare. London: Dybowski, 1841- 1843. 4to, 12 issues bound in contemporary half calf. [WITH:] La Giovine Italia (second quarter issue). Marseille: Barile, Boulouch, 1833. 8vo, XIX century green binding with gilt title to spine. -
Lotto 51 MAZZINI Giuseppe (1805-1872) - Raccolta di opuscoli mazziniani. 1848-70.
Serie di 26 opuscoli pubblicati, riferibili principalmente al cruciale decennio del '50 relativi alla causa risorgimentale. Si tratta di un insieme che raccoglie articoli e lettere scritte dal grande italiano e pubblicate da numerose tipografie, molte delle quali clandestine, all'interno e all'esterno del territorio nazionale. Lista disponibile su richiesta.
8vo e 12mo. 26 opuscoli, 9 in brossura coeva, i restanti rilegati entro carta marmorizzata moderna (alcuni volumi presentano bruniture e fioriture). Si vende come raccolta di opere non passibile di storno.
-EN
MAZZINI Giuseppe (1805-1872) - Raccolta di opuscoli mazziniani. 1848-70.
Series of 26 published brochures, mainly referring to the crucial decade of the 1850s relating to the Risorgimento cause. It is a collection that comprises articles and letters written by Mazzini and published by numerous printers, many of which are clandestine, inside and outside the national territory. List available on request.
8vo e 12mo. 26 leaflets, 9 in contemporary wrappers, the rest bound in modern marbled paper (some volumes with brownings and spotting). It is sold as a collection of works not subject to return -
Lotto 52 [STRADE FERRATE] - Una serie di documenti che riguardano le strade ferrate in Lombardia. Di interesse alcune incisioni, una mappa pieghevole intelata "Carta della strada ferrata da Milano a Como" pubblicata da Genevresi e Vallenzasca, alcune notifiche sui provvedimenti in caso di danneggiamento delle tratte ferroviarie e avvisi sulle partenze delle corse veloci da l'Italia e l'Austria (1864).
-EN
[STRADE FERRATE] - Una serie di documenti che riguardano le strade ferrate in Lombardia. An interesting collection of documents and prints related to some of the first Italian railways -
Lotto 53 FOCOSI, Roberto (1806-1862) - Ritratti di rinomati viventi compositori, cantanti e professori di musica disegnati in litografia. Milano: Epimaco e Pasquale Artaria , [c. 1834].
Bella e rara serie di ritratti di musicisti contemporanei, tra cui spiccano Bellini, Malibran e Rossini, disegnati da Roberto Focosi, disegnatore e litografo specializzato in soggetti teatrali.
(345 x 250mm). 12 tavole in brossura editoriale con titolo inciso in rame. Si aggiungono 3 ritratti litografici.
-EN
FOCOSI, Roberto (1806-1862) - Ritratti di rinomati viventi compositori, cantanti e professori di musica disegnati in litografia. Milan: Epimaco e Pasquale Artaria , [c. 1834].
A fine and rare series of portraits of contemporary musicians, among which Bellini, Malibran and Rossini, designed by Roberto Focosi, designer and lithographer specialized in theatrical subjects.
(345 x 250mm). 12 plates in editorial wrappers with engraved title. Togeher with 3 lithographic portraits. -
Lotto 54 LEONCAVALLO, Ruggero (1857-1919) - Ritratto fotografico firmato e datato con notazione musicale autografa. Roma: 6 Luglio 1899.
Bel ritratto con dedica e con una notazione musicale autografa tratta dal IV atto della Bohème nella versione del celebre compositore partenopeo.
(265 x 195mm). Fotografia applicata su cartoncino, lievi difetti.
Si sottolinea che il ritratto è una riproduzione e che è possibile che parte del testo sia stato stampato
-EN
LEONCAVALLO, Ruggero (1857-1919) - Ritratto fotografico firmato e datato con notazione musicale autografa. Rome: 6 Luglio 1899.
A fine portrait with dedication and with an autographed musical notation taken from Act IV of La Bohème in the version of the famous Neapolitan composer.
(265 x 195mm). Photograph on cardboard (light wear).
Please note the photo is a reproduction and that part of the text might have been printed
-
Lotto 55 MALIBRAN, Maria (1808-1836) - Lettera autografa firmata. 10 Luglio 1828.
Celebre soprano conosciuta per la sua personalità tempestosa e la sua intensità drammatica, divenne una figura leggendaria prima e dopo la sua morte. E' considerata una delle migliori cantanti d'opera del XIX secolo.
(240 x 185mm). Lettera autografa, timbri di avviamento e tracce del sigillo in cera di chiusura (brunita, piccolo restauro e lievi strappi al margine sinistro in concomitanza con il sigillo) [CON:] (260 x 215 mm) Ritratto litografico [E:] FOCOSI Roberto. Madame Malibran. Milano: Pozzi [ca. 1830] (530 x 420 mm) ritratto litografico [E:] Maria Malibran dedicata a Giuditta Pasta. Milano: Bertotti [ca. 1830] (485 x 355 mm) ritratto litografico. (4)
-EN
MALIBRAN, Maria (1808-1836) - Lettera autografa firmata. 10 Luglio 1828.
Famous soprano known for her stormy personality and her dramatic intensity, she became a legendary figure before and after her death. She is considered one of the best opera singers of the 19th-century.
(240 x 185mm). Autograph letter, stamps and traces of wax seal (browned, small restoration and slight tears in the left margin in conjunction with the seal) [WITH:] (260 x 215 mm) Lithographic portrait [AND:] FOCOSI Roberto. Madame Malibran. Milan: Pozzi [ca. 1830] (530 x 420 mm) lithographic portrait [AND:] Maria Malibran dedicated to Giuditta Pasta. Milan: Bertotti [ca. 1830] (485 x 355 mm) lithographic portrait. (4) -
Lotto 56 MASCAGNI, Pietro (1863-1945) - Ritratto fotografico firmato e datato. Roma: 29 Ottobre 1908.
Bel ritratto con dedica autografa del celebre compositore toscano.
(220 x 160mm). Fotografia applicata su cartoncino, macchia al margine inferiore destro che tocca la fotografia.
-EN
MASCAGNI, Pietro (1863-1945) - Ritratto fotografico firmato e datato. Rome: 29 Ottobre 1908.
A fine portrait with an autograph dedication of the famous Tuscan composer.
(220 x 160mm). Photograph on cardboard (stain on the lower right margin just touching the photograph). -
Lotto 57 PASTA, Giuditta (1797-1865) - Lettera autografa alla figlia Clelia. Tremezzo: Villa Roda (ora Roccabruna), 11 Ottobre [ca. 1850-60].
Toccante lettera di Giuditta Pasta alla figlia Clelia scritta da Villa Roda: "Come sono eterni questi giorni che passo aspettando vostre notizie, ho benedetto mille volte l'inventore del telegrafo elettrico".
(210 x 140mm). Lettera su due facciate su carta Bristol (220x140 mm) qualche macchia. [CON:] BISI, Michele. Giuditta Pasta. Milano: Vassalli [ca. 1830] (610 x 450 mm) ritratto litografico [E:] RUSSI. Allegoria. "Giuditta a te del canto a te del gesto, la corona e il vanto". Venezia: Litografia veneta, 1834 (420 x 320 mm) [E:] ritratto litografico di Felice Romani dedicato a Giuditta Pasta.
Comunichiamo che per questo lotto la Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia ci ha comunicato ufficialmente , in data di ieri , l'avvio del procedimento di dichiarazione di interesse storico particolarmente importante.
-EN
PASTA, Giuditta (1797-1865) - Lettera autografa alla figlia Clelia. Tremezzo: Villa Roda (ora Roccabruna), 11 Ottobre [ca. 1850-60].
A touching letter from Giuditta Pasta to her daughter Clelia written by Villa Roda.
(210 x 140mm). Letter on recto and verso on Bristol paper (220 x 140mm) some staining. [WITH:] BISI, Michele. Giuditta Pasta. Milan: Vassalli [ca. 1830] (610 x 450mm) lithographic portrait [AND:] RUSSI. Allegoria. "Giudetta a te del cante a te del gesto, la corona e il vanto". Venice: Litografia Veneta, 1834 (420 x 320mm) [AND:] lithographic portrait of Felice Romani dedicated to Giuditta Pasta.
The Soprintendenza has declared this lot of national cultural heritage
-
Lotto 58 PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Lettera autografa per la rappresentazione della Bohème al teatro dell'Opera di Roma. 6 Aprile 1899.
Lettera di ringraziamento autografa ad Annibale Ponchielli, figlio di Amilcare e critico musicale, per la recensione della Boheme che fu allestita al Teatro dell'Opera di Roma con 13 rappresentazioni dal 2 Aprile al 26 maggio 1899.
(186 x 300mm). Bustalettera (lievi fioriture).
-EN
PUCCINI, Giacomo (1858-1925) - Lettera autografa per la rappresentazione della Bohème al teatro dell'Opera di Roma. 6 Aprile 1899.
Autograph thank you letter to Annibale Ponchielli, son of Amilcare and music critic, for the review of the Boheme which was staged at the Opera House in Rome with 13 performances from April 2 to May 26, 1899
(186 x 300mm). (ligh spotting). -
Lotto 59 PUCCINI, Giacomo (1858-1924) - Ritratto fotografico firmato e datato. Lucca: Settembre 1911.
Bel ritratto del compositore dedicato al Prof. Alfredo Carlotti in ricordo della Fanciulla del West, rappresentata al Teatro Giglio di Lucca nel Settembre del 1911.
(220 x 165mm). Lievi difetti, segni di antichi supporti al retro.
-EN
PUCCINI, Giacomo (1858-1924) - Ritratto fotografico firmato e datato. Lucca: Settembre 1911.
Beautiful portrait of the composer dedicated to Prof. Alfredo Carlotti in memory of the Maiden of the West, represented at the Teatro Giglio in Lucca in September 1911.
(220 x 165mm). (light wear, signs of ancient supports on the back). -
Lotto 60 TOSCANINI, Arturo (1867-1957) - Contratto dattiloscritto firmato per la direzione di sei rappresentazioni e pagina autografa con il programma musicale di due concerti. Milano: 16 Dicembre 1919-16 Febbraio 1920.
Il contratto, sottoscritto con Alfredo Carlotti, primo oboe alla Scala e in seguito importante impresario musicale, è riferito alla direzione di 4 concerti e 2 opere. Aida e Tosca che si sarebbero tenute a Praga dal 6 Marzo al 28 Marzo 1920. L'onorario, tutto sommato modesto considerata la fama del direttore, era di 3.000 Lire a rappresentazione, corrispondenti a 3.500 euro odierni. Il documento autografo, datato 16/02/1920 riporta invece la bozza della scaletta dei primi due concerti con brani di compositori classici e contemporanei. Una bella testimonianza sui retroscena "commerciali" dell'attività di Toscanini come direttore.
(290 x 220mm). [1] dattiloscritto su carta intestata "Concerti Prof. Cav. Alfredo Carlotti", firma autografa (segni di piegatura). [2] Autografo manoscritto in matita e penna carta intestata "Concerti Prof. Cav. Alfredo Carlotti" (segni di piegatura, lievi strappi marginali). Il tutto entro [3] busta " Concerti Prof. Cav. Alfredo Carlotti" (diversi strappi e lacerazioni).
-EN
TOSCANINI, Arturo (1867-1957) - Contratto dattiloscritto firmato per la direzione di sei rappresentazioni e pagina autografa con il programma musicale di due concerti. Milan: 16 Dicembre 1919-16 Febbraio 1920.
The contract, signed with Alfredo Carlotti, La Scala's First oboe and later an important musical impresario, refers to the direction of 4 concerts and 2 works. Aida and Tosca which would be held in Prague from March 6 to March 28, 1920. The fee was of 3,000 lire per representation, corresponding to 3,500 euros today. The autograph document, dated 16/02/1920 shows the draft of the lineup of the first two concerts with pieces by classical and contemporary composers. A nice testimony on the "commercial" background of Toscanini's activity as director.
(290 x 220mm). [1] typescript on letterhead "Concerti Prof. Cav. Alfredo Carlotti, autograph signature (some creasing). [2] Autograph manuscript in pencil and pen on letterheaded paper "Concerts Prof. Cav. Alfredo Carlotti (some creasing and slight marginal tears). All within [3] envelope "Concerts Prof. Cav. Alfredo Carlotti" (some tearing). -
Lotto 61 TOSCANINI, Arturo (1867-1957) - Lettera autografa entro busta. [Milano]: ca. 1920-25.
Lettera, indirizzata ad Alfredo Carlotti, in cui il direttore riporta un telegramma di Alessandro Borioli, altro celebre impresario, sull'organizzazione di una tournet tra Padova e Bologna.
(220 x 140mm). Lettera su carta intestata "Per i mutilati in guerra". Lievi difetti.
-EN
TOSCANINI, Arturo (1867-1957) - Lettera autografa entro busta. [Milan]: ca. 1920-25.
Letter, addressed to Alfredo Carlotti, in which the director reports a telegram from Alessandro Borioli, another famous impresario, on the organization of a tour between Padua and Bologna.
(220 x 140mm). Letterheaded paper "Per i mutilati di guerra" (light defects). -
Lotto 62 UNGER, Caroline (1803-1877) - Lettera autografa. Firenze: Villa Sabatier-Unger, 4 Gennaio 1868.
Lettera autografa indirizzata ad un'amica della celebre contralto austriaca, uno dei più grandi talenti canori della prima metà del XIX secolo, ricordata per essere stata interprete per la prima della Nona Sinfonia di Beethoven.
(210 x 135mm). Lettera autografa su carta intestata "Villa Sabatier concezione fuori Porta S. Gallo", bifolio (tracce di piegatura) [CON:] BLAAS, Ritratto litografico di Caroline Ungher [ca. 1840] (420 x 325mm). (2)
-EN
UNGER, Caroline (1803-1877) - Lettera autografa. Florence: Villa Sabatier-Unger, 4 Gennaio 1868.
Autograph letter addressed to a friend of the famous Austrian Contralto, one of the greatest singing talents of the first half of the 19th-century, remembered for having been the interpreter for the first of Beethoven's Ninth Symphony.
(210 x 135mm). Autograph letter on letterhead " Villa Sabatier concezione fuori Porta S. Gallo", bifolio (some creasing) [WITH:] BLAAS, Lithograph portrait of Caroline Ungher [ca 1840] (420 x 325mm). (2)". (2) -
Lotto 63 VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Ritratto fotografico firmato e datato. Milano: studio fotografico Pagliano e Ricordi.
Bel ritratto in formato "Cabinet" del celebre compositore firmato da Verdi e datato a matita "Milano, 5 Dic 1887".
(160 x 105mm). Firma leggibile ma scolorita, segni di precedenti supporti al retro.
-EN
VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Ritratto fotografico firmato e datato. Milano: studio fotografico Pagliano e Ricordi.
A fine photograph of Verdi in "Cabinet" format signed by Verdi and with a pencil date of "Milano, 5 Dic 1887".
(160 x 105mm). The signature is legible but a bit rubbed. -
Lotto 64 VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Lettera ad Alceo Pantaleoni. Tenuta di Sant'Agata: Marzo 1890.
Lettera indirizzata ad Alceo Pantaleoni, direttore del corpo di Ballo della Scala in cui si discute probabilmente di una rappresentazione da organizzarsi sotto la direzione di Franco Faccio.
(210 x 135mm). Lettera con busta autografa (lievi difetti) [SI AGGIUNGE:] FOCOSI, Roberto. Ritratto litografico di Verdi. Milano: Lucca ca, 1840-50.
-EN
VERDI, Giuseppe (1813-1901) - Lettera ad Alceo Pantaleoni. Tenuta di Sant'Agata: Marzo 1890.
Letter addressed to Alceo Pantaleoni, director of the Dance corps of La Scala in which there is a discussion of a representation to be organized under the direction of Franco Faccio.
(210 x 135mm). Letter with autographed envelope (light wear). [AND:] FOCOSI, Roberto. Lithographic portrait of Verdi. Milan: Lucca ca.1840-50. -
Lotto 65 Anthologia Graeca Planudea [in grego] - Edita da: Janus Lascaris (1445-1535). Firenze: Lorenzo di Francesco de Alopa, 11 Agosto 1494.
Editio princeps e monumento della tipografia greca. Esemplare in ottimo stato di conservazione, con illustre provenienza e in prima tiratura, ovvero completo delle 8 carte (l'ultima bianca) con la dedica a Pietro de Medici (1472-1503), dedica che manca negli esemplari in seconda tiratura poiché rimossa quando Pietro de Medici venne cacciato da Firenze. Si tratta della prima opera stampata in greco da Lorenzo de Alopa in eleganti caratteri esclusivamente maiuscoli disegnati appositamente da Janus Lascaris. L'antologia di Massimo Planoudis (1260?-1330?) è un'opera di grande importanza in quanto l'unica del genere conosciuta durante il Rinascimento, ma anche perchè contiene 397 epigrammi di scrittori classici e bizantini che non compaiono nell'Antologia di Costantino Kefalàs, scoperta solo nel XVII secolo e pubblicata nel 1776 in un codice Palatino.
4to (224 x 162mm). 280 cc. con ultima bianca della segnatura [*] con la lettera dedicatoria di Juanus Lascaris a Pietro de Medici; antica numerazione a penna che omette le 8 carte di dedica, qui legate in testa al volume (alcune davvero lievi occasionali fioriture e bruniture). Pelle di porco decorata a secco, firmata e datata da Laengner Bibliopola et Bibliopegus Mediol. 1839 (Theodor Laengner, sassone di Lipsia - la sua libreria du acquistata da Ulrico Hoepli nel 1870); al centro del piatto superiore il titolo impresso in nero e in alto la dichiarazione di appartenenza: HYE: ABDUENSIS (Girolamo d'Adda) e, al piede, ET AMICORUM; al centro del piatto inferiore impresse in nero le note tipografiche; titolo manoscritto del XV secolo ancora visibile al taglio inferiore. Provenienza: interessanti correzioni e integrazioni di mano coeva: maginalia, molte correzioni ortografiche, qualche integrazione del testo con inserimento delle parole omesse (paginazione antica talvolta rifilata) - GIROLAMO D'ADDA (Milano, 1815-1881) - CHARLES FAIRFAX MURRAY (Londra, 1849-1919; ex libris. La biblioteca d'Adda fu acquistata nel 1899 con un relativo catalogo compilato da Giuseppe Cavalieri in 50 copie nel 1902) - WALTER ASHBURNER (1864-1936; timbri) - SERGIO COLOMBI (1887-1972; ex libris, collezionista svizzero) - GIUSEPPE MARTINI (1870-1944; libraio, ritaglio scheda incollato su primo foglio di guardia). GW 2048; BMC VI 666; ISTC 00765000; E. Legrand, Bibliographie Hellénique, Parigi: 1885, I, p. 29.
Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.
-EN
Anthologia Graeca Planudea [in grego] - Edita da: Janus Lascaris (1445-1535). Florence: Lorenzo di Francesco de Alopa, 11 Agosto 1494.
Editio princeps of the Planudean anthology. With the editor's dedicatory letter to Piero de' Medici, often missing, presumably suppressed because of Pieros proscription and flight from Florence. The text of this poetic collection is that revised by Planudes in 1299; Lascaris edition established the text for centuries until the earlier Palatine Anthology was rediscovered. The Greek Anthology is printed entirely in Lorenzo's fount of two sets of Greek capitals letters, designed by Lascaris. He explains in his dedicatory letter how difficult it was for punch-cutters and typefounders to reproduce Greek script and that he had therefore gone back to using capital letter forms found in antique inscriptions.
4to (224 x 162mm). 280 cc. with final blank in signature [*] with the dedicatory letter by Juan Lascaris to Pietro de Medici often missing; an early numbering in ink omits the 8 leaves of dedication, here bound at beginning (very occasional extremely light spotting and browning). Blindstamped pigskin signed and dated by Laengner Bibliopola et Bibliopegus Mediol. 1839 (Theodor Laengner, Saxone of Lipsia - his library bought by Ulrico Hoepli in 1870); Title and ownership inscription of Girolamo DAdda tooled in black on the front cover, the imprint on the back cover: HYE: ABDUENSIS (Girolamo d'Adda) and, at foot, ET AMICORUM; at center of rare panel the bibliographical references in blank ink; 15th-century manuscript title still visible at loweredge. Provenance: interesting manuscripts corrections and contemporary additions: marginalia, orthographic corrections, additions of some missing words (the early manuscript pagination at top margin sometimes cropped) - GIROLAMO D'ADDA (Milan, 1815-1881) - CHARLES FAIRFAX MURRAY (London, 1849-1919; bookplate. The d'Adda library was sold in 1899 with a corresponding catalogue by Giuseppe Cavalieri published in 50 copies in 1902) - WALTER ASHBURNER (1864-1936; stamps) - SERGIO COLOMBI (1887-1972; bookplate, Swiss banker) - GIUSEPPE MARTINI (1870-1944; bookseller, a description pasted on the first flyleaf). GW 2048; BMC VI 666; ISTC 00765000; E. Legrand, Bibliographie Hellénique, Parigi: 1885, I, p. 29.
The lot is accompanied by a export license. -
Lotto 66 [ANTIFONARIO] - Bifolio di antifonario, Italia, Scuola Umbra, sec XIV. (535 x 415mm). Capilettera miniato, 8 lettere filigranate in rosso e turchino nel testo. Notazione gregoriana quadrata con neumi su tentragramma rosso.
-EN
[ANTIFONARIO] - Bifolio di antifonario, Italia, Scuola Umbra, sec XIV. (535 x 415mm). Capilettera miniato, 8 lettere filigranate in rosso e turchino nel testo. Notazione gregoriana quadrata con neumi su tentragramma rosso.
Bifolio antiphonary, Italy, Umbria, 15th-century. (535 x 415mm). Illuminated initial, 8 letters in red and blue. -
Lotto 67 [ANTIFONARIO] - Foglio di antifonario. Italia sec XV.
(330 x 220mm). Capilettera miniato, iniziali in rosso. Bella pagina di antifonario con testi dal Cantico dei Cantici, dai Salmi e dal Vangelo di Matteo.
-EN
[ANTIFONARIO] - Foglio di antifonario. Italia sec XV.
(330 x 220mm). Illuminated initilas, red capitals. A fine antiphonary leaf with texts from Canticle of Canticles, Psalms and from the Gospel of Matthew. -
Lotto 68 [ARALDICA] - Manoscritto araldico che raffigura i blasoni dei recipienti dell'Ordre du Saint-Esprit e dell'Ordre de Saint-Michel. Francia: Fine XVII secolo.
Bel manoscritto araldico francese che illustra gli stemmi araldici dei recipienti dell'Ordine dello Spirito Santo. Il primo stemma ad apparire è ovviamente quello del re, Luigi XIV, seguito dal Delfino, suo fratello Filippo d'Orléans e altri illustri membri della nobiltà francese ed europea. L'ordine venne fondato da Enrico III durante le guerre di religione per proteggere il Re di Francia e divenne ben presto il più prestigioso ordine cavalleresco della monarchia francese. Era composto da tre categorie di membri, i cavalieri, che dovevano dimostrare almeno 3/4 di nobiltà, gli ecclesiastici e 4 commendatori ufficiali a cui non era richiesta la condizione di nobiltà, qui rappresentati da Colbert e Le Tellier. L'ordine, già soppresso durante la Rivoluzione, venne definitivamente sciolto da Luigi Filippo nel 1830.
Folio (395 x 260mm). 98 carte ciascuna con un blasone disegnato e acquarellato da mano coeva, in fine al volume è legato un elenco manoscritto dei nobili rappresentati stilato sul finire del XIX secolo (da carta 57 gora d'acqua limitata al margine superiore destro che non tocca i disegni, lievi sporadiche fioriture). Piena pelle coeva con decori in oro al dorso (consumata). Provenienza: Ex Libris Nobiliare al contropiatto "Nil Nisi Virtute" del conte Alexandre-Charles Rousselin, de Corbeau de Saint-Albin (1773-1845).
-EN
[ARALDICA] - Manoscritto araldico che raffigura i blasoni dei recipienti dell'Ordre du Saint-Esprit e dell'Ordre de Saint-Michel. France: Fine XVII secolo.
A fine French heraldic manuscript illustrating the coats of arms of the vessels of the Order of the Holy Spirit. The first coat of arms is of course that of the king, Louis XIV, followed by his brother Filippo d'Orléans and other illustrious members of the French and European nobility. The order was founded by Henry III during the religious wars to protect the King of France and soon became the most prestigious chivalric order of the French monarchy. It was made up of three categories of members, the knights, who had to demonstrate at least 3/4 of nobility, the ecclesiastics and 4 official commanders who were not required to be noble, represented here by Colbert and Le Tellier. The order, already suppressed during the Revolution, was definitively dissolved by Luigi Filippo in 1830.
Folio (395 x 260mm). 98 leaves, each with a coat of arms drawn and watercolored by a contemporary hand, at the end of the volume there is a manuscript list of the nobles represented drawn up at the end of the 19th-century (from leaf 57 some waterstaining to top right margin which doesn't touch the drawings, light occasional spotting). Full contemporary calf with gilt decorations spine (somewhat worn). Provenance: Noble bookplate at the counterplate "Nil Nisi Virtute" of Count Alexandre-Charles Rousselin, de Corbeau de Saint-Albin (1773-1845). -
Lotto 69 ARIOSTO, Ludovico (1474-1533) - Orlando Furioso. Venezia: Vincenzo Valgrisi, 1560.
Bella edizione riccamente illustrata del celebre poema cavalleresco di Ludovico Ariosto.
4to (242 x 170mm). Frontespizio xilografico entro cornice architettonica con ritratto dell'autore e marca tipografica poi ripetuta in fine, all'inizio di ciascun canto un'incisione xilografica a piena pagina, un grande fregio inciso e capilettera istoriati (minime riparazioni ai margini del frontespizio, un po' lavato, occasionali bruniture). Pergamena moderna, tassello del XVIII secolo al dorso entro cornice dorata, preservato entro cofanetto in carta marmorizzata. Provenienza: qualche annotazione antica di cui rimane traccia anche all'ultima carta.
-EN
ARIOSTO, Ludovico (1474-1533) - Orlando Furioso. Venice: Vincenzo Valgrisi, 1560.
A fine richly illustrated edition.
4to (242 x 170mm). Woodcut title within architectural border incorporating the author's portrait and the printer's device repeated at end, each canto with a full-page woodcut illustration, a large vignette and an historiated initial (tiny neat repairs at title margin, lightly washed, some occasional browning). Modern vellum, earlier spine label within gilt border, preserved in a marbled paper case. Provenance: some early annotations. -
Lotto 70 ARISTOTELE - Logica, ex accurata recognitione. Lione: Guglielmo Rouillio, 1570.
Copia ricca di annotazioni coeve di questa edizione della Logica aristotelica della seconda metà del XVI secolo.
8vo (164 x 105mm). Marca tipografica al frontespizio, fregi e iniziali xilografiche (alcune macchie e bruniture). Pelle coeva decorata in oro (graffiata e un po' rovinata). Provenienza: numerose annotazioni coeve nella prima parte e una nota di possesso datata 1576 che riporta "Ludovicus Ruffus Cucuzomiensis".
-EN
ARISTOTELE - Logica, ex accurata recognitione. Lyon: Guglielmo Rouillio, 1570.
A copy with numerous contemporary annotations of this edition of Artistotele's Logica from the second half of the 16th-century.
8vo (164 x 105mm). Printer's device on title, headpieces and initials (some staining and browning). Contemporary calf decorated in gilt (somewhat worn). Provenance: numeours contemporary annotations at beginning and an ownership inscription dated 1576 "Ludovicus Ruffus Cucuzomiensis". -
Lotto 71 Biblia Sacrosancta Testamenti Veteris & Noui, iuxta vulgatam quam dicunt aeditionem. Parigi: Giacomo Giunta, 1548 (1546 al colophon).
Bella edizione di questa Bibbia di metà XVI secolo corredata da numerose illustrazioni xilografiche.
Folio (341 x 240mm). Vignette xilografiche al frontespizio, numerose illustrazioni xilografiche e iniziali istoriate nel testo (alcune occasionali bruniture e fioriture). Pelle coeva, dorso decorato in oro con etichetta rossa (rovinata con difetti più marcati alle giunture e alle estremità del dorso). Provenienza: Roc Grarire? (antica nota di possesso al frontespizio) - Francis Duke of Bedford (exlibris).
-EN
Biblia Sacrosancta Testamenti Veteris & Noui, iuxta vulgatam quam dicunt aeditionem. - Paris: Giacomo Giunta, 1548 (1546 al colophon).
A good mid-16th-century edition of the Bible enriched by numerous woodcut illustrations.
Folio (341 x 240mm). Woodcut vignettes on title, numerous woodcut illustrations and historiated initials (occasional browning and spotting). Contemporary calf, gilt spine with red label (some wear heavier to joints and spine ends). Provenance: Roc Grarire? (early ownership inscription on title) - Francis Duke of Bedford (bookplate). -
Lotto 72 BOCCACCIO, Giovanni (1313-1375) - Le Decameron. Londra [ma Parigi]: 1757-1761.
Buona copia di questa ricercata edizione del Boccaccio riccamente illustrata. "Un des livres illustres des plus reussis de tout le XVIII siecle" Cohen De Ricci (158 -161).
5 volumi, 8vo (203 x 130mm). Ritratto, frontespizi e 22 tavole in ciascun volume per un totale di 115 tavole da Gravelot, Boucher, Cochin and Eisen, incise in rame da Aliamet, Baquoy, Flipart, Legrand, Lemire, Lempereur, numerose testatine e finalini (alcune bruniture e fioriture). Pelle marmorizzata coeva con piatti decorati da triplice filetto dorato, dorso, unghie e tagli dorati, sguardie marmorizzate (giunture e cuffie un po' rovinate, estremità graffiate). Provenienza: exlibris Robert Nossam. (5)
-EN
BOCCACCIO, Giovanni (1313-1375) - Le Decameron. London [but Paris]: 1757-1761.
A fine copy of this sought after richly illustrated edition of Boccaccio.
5 volumes, 8vo (203 x 130mm). Portrait, frontispieces, 22 plates in each volume for a total of 115 plates engraved by Gravelot, Boucher, Cochin and Eisen, engraved by Aliamet, Baquoy, Flipart, Legrand, Lemire, Lempereur, numerous head and tail pieces (some browning and spotting). Contemporary calf, triple gilt fillet border, gilt spine and inlays, marbled endpapers (hinges and spine ends a bit worn, extremities rubbed). Provenance: Robert Nossam (bookplate). (5) -
Lotto 73 BOEZIO, Severino (ca. 480-526 ) - De consolatione philosophia. Firenze: Filippo dei Giunti, 1513.
Antica edizione giuntina dell'opera maggiormente conosciuta di Boezio e uno dei testi più diffusi del Medioevo. Si tratta di un racconto filosofico sulla fortuna, la morte e il divino in cui l'autore dialoga con la Filosofia impersonata da una donna.
8vo (150 x 92mm). Capilettera colorati in penna rossa (fioriture e lievi macchie). Pergamena moderna in stile antico, titolo manoscritto al piatto e al dorso, tagli blu, autore scritto a penna rossa sul foglio di guardia, preservato entro cofanetto moderno in carta marmorizzata. Provenienza: antiche note di possesso al frontespizio - Julia Bertolini (exlibris manoscritto) - Gonneli (etichetta).
-EN
BOEZIO, Severino (ca. 480-526 ) - De consolatione philosophia. Florence: Filippo dei Giunti, 1513.
Early Giuntine edition of Boethius' masterpiece and one of the most influential works of the Middle Ages. A philosophical treatise on fortune, death and divine, in which the author has a dialogue with Philosophy, whom is personified as a woman.
8vo (150 x 92mm). Initials coloured in red ink (some foxing and staining). Modern vellum titled in manuscript on front cover and spine, blue edges, author in red ink on front flyleaf, preserved in a modern marbled paper case. Provenance: early ownership inscriptions on title - Julia Bertolini (ownership inscription) - Gonneli (bookseller's ticket). -
Lotto 74 [BRANT, Sebastian (1458-1521)] - METODIO, Santo (815885) - Revelationes divinae a sanctis angelis factae. Tradotto da Wolfgangus Aytinger: Tractatus super Methodium. Ed: Sebastian Brant. Basilea: Michael Furter, 5 gennaio 1498.
Prima edizione illustrata di quest'opera per molto tempo attribuita al Santo Metodio (martirizzato nel 312) e tradotta da Aytinger, un monaco di Asburgo. Recenti studi hanno dimostrato che fu invece composta in siriaco nel VII secolo, ma fino al secolo scorso se ne conoscevano solo versioni in latino e greco. Si tratta di un libro di profezie, che tenta di predire la vittoria dei Cristiani sugli infedeli turchi ed è uno dei testi apocalittici che circolavano al tempo e probabilmente il maggiormente conosciuto. L'opera dovette riscuotere grande successo perché venne ristampata svariate volte dal Furter nel corso degli anni; alcune delle xilografie furono probabilmente realizzate per altre pubblicazioni come quella della Nave dei Folli di Brant a cui assomigliano molto nello stile.
4to (180 x 135mm). Numerose xilografie di grande formato inclusa una al frontespizio (frontespizio rimarginato, alcuni piccoli strappetti marginali riparati, f8 in facsimile, occasionali bruniture). Cartone moderno con fogli antichi di riuso. Provenienza: "Capucinorum Clivensium" (iscrizione di possesso e alcune annotazioni antiche) - FH (monogramma della Biblioteca Fiere venduta a Parigi il 16 giugno del 1937).
-EN
[BRANT, Sebastian (1458-1521)] - METODIO, Santo (815885) - Revelationes divinae a sanctis angelis factae. Tradotto da Wolfgangus Aytinger: Tractatus super Methodium. Ed: Sebastian Brant. Basel: Michael Furter, 5 gennaio 1498.
First illustrated edition of this work which was thought for long to be attributed to St Methodius (martyred in 312) and translated by Aytinger, a monk from Augsburg. It is now believed to have been composed in Syriac in the seventh century but only known in its Latin or Greek versions until the twentieth century. It is a book of prophecies, which predicts the ultimate triumph of the Christians over the Turkish infidels and it is one of several apocalyptic texts circulating at the time, and was probably the most widespread. This is the first illustrated edition of this text, which must have been successful as regularly reprinted by Furter using the same blocks. Some of the woodcuts may have been made for other publications, such as Brant's Ship of Fools.
4to (180 x 135mm). Numerous large woodcut illustrations including one on title (title remargined, few small marginal repaired tears, f8 in facsimile, occasional light browning). Modern boards using parts of an early illustrated text. Provenance: "Capucinorum Clivensium" (ownership inscriptions and some early annotations) - FH (monogram of the Bibliotheque Fiere sold in Paris on June 16, 1937). -
Lotto 75 Breviarium Romanum ex decreto sacrosancti Concilii Tridentini restitutum Anversa: Christopher Plantin, 1573.
Un breviario del sec. XVI in folio stampato da Plantin ad Anversa.
Folio (341 x 230mm). Frontespizio e testo in rosso e nero con incisione xilografica, iniziali (un po' brunito e con alcune fioriture). La collazione è la seguente: *8-2*8, 3*6-4*6, A8-2P8, a4-g8, h6-i6. Pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso (alcuni strappi ai margini).
-EN
Breviarium Romanum ex decreto sacrosancti Concilii Tridentini restitutum - Antwerp: Christopher Plantin, 1573.
A 16th-century Breviary printed by Plantin in Antwerp.
Folio (341 x 230mm). Title and text in red and black, large woodcut on title, initials (a bit browned, some spotting). The collation is as follows: *8-2*8, 3*6-4*6, A8-2P8, a4-g8, h6-i6. Contemporary vellum, manuscript title on spine (a few tears). -
Lotto 76 CALLIMACO (310 a.C.- 235 a.C.) - Callimaco greco-italiano ora pubblicato. Parma: Giambattista Bodoni, 1792.
Edizione in folio grande e in barbe stampata con caratteri unciali. "Edition d'une beauté achevée tirée à 160 exemplaires; elle fut épuisée aussitot la publication" (Renouard). "Ne furono tirate ancora 100 copie in carta di Londra, 6 in carta d'Anonnay ed una in cartapecora che ebbe Lord Spencer; ma del solo testo e frontespizio in greco" (Brooks).
Folio grande (450 x 305mm). Vignetta incisa in rame in apertura del testo (occasionali lievi fioriture, le ultime 2 cc. leggermente più corte al margine inferiore, ma sempre in barbe). Mezza pelle rossa posteriore, in barbe (estremità leggermente graffiate). Brooks 441.
-EN
CALLIMACO (310 a.C.- 235 a.C.) - Callimaco greco-italiano ora pubblicato. Parma: Giambattista Bodoni, 1792.
The "folio grande" edition printed with "caratteri unciali". "Edition d'une beauté achevée tirée à 160 exemplaires; elle fut épuisée aussitot la publication" (Renouard). "Ne furono tirate ancora 100 copie in carta di Londra, 6 in carta d'Anonnay ed una in cartapecora che ebbe Lord Spencer; ma del solo testo e frontespizio in greco" (Brooks).
Folio grande (450 x 305mm). Engraved vignette at the beginning of the text (occasional light spots, the final two leaves lightly shorter at bottom margin but uncut like the others). Later half red leather, uncut (extremities lightly rubbed) Brooks 441. -
Lotto 77 CALMO, Andrea. (1510/11-1571) - Le bizzarre, faconde, et ingeniose Rime Pescatorie. Venezia: [Vincenzo Valgrisi per] Giovan Battista Bertacagno al segno di San Moise, 1553 - [LEGATO CON altre due opere dello stesso autore pubblicate da Valgrisi nello stesso anno] - Le giocose moderne et facetissime egloghe pastorali - La Fiorina Comedia facetissima, giocosa, et piena di piacevole allegrezza.
Ottima copia in bella legatura in marocchino biondo a grana lunga di C. Hering con importanti provenienze. Prima edizione delle prime due opere: le Rime, un vero canzoniere nel quale lautore sperimenta il nuovo genere degli epitaffi scherzosi; le Egloghe pastorali in endecasillabi: divise in atti, sono parte integrante della produzione teatrale del Calmo e quella relativamente meno conosciuta. Seconda edizione invece de La Fiorina, un adattamento in funzione di necessità teatrali della Fiorina del Ruzante.
3 opere in un volume, 8vo (154 x 99mm). Vignette xilografiche ai frontespizi delle tre opere e in fine alla seconda, A3 segnata come G3 nella prima opera, con ultima bianca (strappetto riparato al margine esterno di G2 della prima opera e al margine inferiore del frontespizio della terza opera, occasionali lievi fioriture). Marocchino biondo a grana lunga di C. Hering (etichetta), sguardie blu. Provenienza: antica nota di possesso cancellata al primo frontespizio - Thomas Gaisford (1779-1855; ex libris) - Giuseppe Martini (1870-1944; libraio, sua scheda manoscritta allegata al volume) - Sergio Colombi (1887-1972; ex libris, collezionista svizzero) - Francesco Radaeli (etichetta di libraio) - sul primo foglio di guardia e al verso del primo, secondo e terzo frontespizio minute note bibliografiche a matita di mano moderna.
-EN
CALMO, Andrea. (1510/11-1571) - Le bizzarre, faconde, et ingeniose Rime Pescatorie. Venezia: [Vincenzo Valgrisi per] Giovan Battista Bertacagno al segno di San Moise, 1553 - [LEGATO CON altre due opere dello stesso autore pubblicate da Valgrisi nello stesso anno] - Le giocose moderne et facetissime egloghe pastorali - La Fiorina Comedia facetissima, giocosa, et piena di piacevole allegrezza.
A very fine copy in straight grained citron morocco by C. Hering with important provenance of this series of works by Calmo. First edition of le Rime and le Egloghe and second edition of La Florina.
3 works in one volume, 8vo (154 x 99mm). Woodcut vignettes on titles and at end of second work, A3 signed as G3 in first work, with final blank (small repaired tear in outer margin of G2 in first work and in bottom margin of title in final work, occasional light spotting). Straight grained citron morocco by C. Hering (ticket), blue guards. Provenance: early erased manuscript note on first title - Thomas Gaisford (1779-1855; ex libris) - Giuseppe Martini (1870-1944; bookseller, his manuscript description tipped in) - Sergio Colombi (1887-1972; ex libris, Swiss banker) - Francesco Radaeli (bookseller's ticket) - on the first flyleaf and on the verso of the titles a series of neat manuscript notes in modern hand. -
Lotto 78 CAPASSO, Bartolommeo (1815-1900) - Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia. Napoli: Società Napoletana di storia Patria, 1881-1892.
Esemplare n. 177 di 275. Copia fresca di questo rarissimo e fondamentale studio della Napoli angioina a cura di Bartolommeo Capasso, fondatore della Società Napoletana di Storia Patria.
3 volumi, folio (337 x 222mm). Occhielli, frontespizi stampati in rosso e nero, 20 tavole, alcune ripiegate, e 2 mappe più volte ripiegate. Legatura coeva in mezza pergamena e piatti in pelle stampata a coccodrillo, brossura editoriale conservata all'interno dei volumi, in barbe (lievi macchie).
-EN
CAPASSO, Bartolommeo (1815-1900) - Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia. Naples: Società Napoletana di storia Patria, 1881-1892.
Limited edition, n. 177 of 275. A fresh copy of this rare and fundamental study on Naples by Bartolomeo Capasso.
3 volumes, folio (337 x 222mm). Half-titles, titles in red and black, 20 plates, some folding and 2 folding maps. Contemporary half vellum, editorial wrappers preserved, uncut (light staining). -
Lotto 79 CATULLO, TIBULLO, PROPERTIO - Opera. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.
Esemplare in barbe di questa Magnifica edizione con pochi passaggi in asta registrati su RBH e di cui si pensa siano stati stampati solo 200 esemplari.
Folio (455 x 305mm). Con 2 carte bianche in più rispetto alla paginazione, una dopo p. 118 e l'altra in fine (alcune lievi fioriture). Pelle successiva decorata con duplice filetto ed etichetta in pelle rossa al dorso, in barbe (parte del dorso staccato). Provenienza: Chiesa (etichetta). Brooks 570.
-EN
CATULLO, TIBULLO, PROPERTIO - Opera. Parma: Giambattista Bodoni, 1794.
An uncut copy of this "magnificent edition" with just a few copies recorded at auction on RBH and of which just 200 copies are thought to have been printed. Brooks 570.
Folio (455 x 305mm). With 2 extra blanks not included in the pagination, one after p. 118 and the other at end. Later calf decorated with double fillet and red label on spine (part of spine detached). Provenance: Chiesa (bookseller's ticket). -
Lotto 80 DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - Comedia del divino poeta con la dotta e leggiadra spositione di Christophoro Landino. Venezia: Giovanni Giolito da Trino, 1536.
Ottima edizione del Cinquecento con numerose illustrazioni xilografiche basate sulla commedia stampata a Venezia da Stagnino nel 1512 a sua volta pubblicata con le figure dell'edizione incunabula veneziana del 1491.
4to (215 x 155mm). Ritratto xilografico di Dante al frontespizio, incisione in legno a piena pagina all'inizio della prima cantica ed eleganti xilografie all'inizio di ogni canto, iniziali xilografiche istoriate, marca tipografica in fine (alcune occasionali lievi macchie, fioriture, bruniture e pochi piccoli buchi). Legatura (restaurata e reindorsata) che preserva parte dei piatti coevi in piena pelle decorata a secco, tagli blu (sguardie moderne) cofanetto moderno.
-EN
DANTE ALIGHIERI (1265-1321) - Comedia del divino poeta con la dotta e leggiadra spositione di Christophoro Landino. Venice: Giovanni Giolito da Trino, 1536.
A good 16th-century edition; a reprint of 1512 Stagnino edition with the same woodblocks, which were based on the 1491 Venetian edition of Benalius and Capcasa.
4to (215 x 155mm). Woodcut portrait of Dante on title, full-page woodcut illustration at the beginning of the first Cantica, numerous smaller woodcuts for each canto, initials, printer's device at end (some occasional light staining, spotting, browning and few small holes). Binding (rebacked and restored) preserving part of the contemporary calf boards decorated in blind (modern guards), modern case. -
Lotto 81 DAVILA, Henrico Caterino (1576-1631) - Historia delle guerre civili di Francia. Venezia: Francesco Hertzhauser, 1733.
Buona copia di grande formato dagli ampi margini e ottima impressione.
2 volumi, folio (434 x 295mm). Occhiello, antiporta in ciascun volume, vignetta ai frontespizi, ritratto, carta 3*7 con albero genealogico, numerosi fregi e iniziali, il tutto inciso in rame da Giovanni Battista Mariotti e Francesco Zucchi (poche lievi tracce di polvere, qualche tarlo alle carte di guardia iniziali). Pergamena coeva, tassello al dorso, tagli a spruzzo (lievi macchie). (2)
-EN
DAVILA, Henrico Caterino (1576-1631) - Historia delle guerre civili di Francia. Venice: Francesco Hertzhauser, 1733.
A fine copy with wide margins and good impressions of the plates.
2 volumes, folio (434 x 295mm). Half-title, frontispiece in each volume, vignette on titles, portraits, 3*7 with genealogical tree, numerous headpieces and initials, all engraved by Giovanni Battista Mariotti and Francesco Zucchi (occasional light soiling, few wormholes to front endpapers). Contemporary vellum, spine label, speckled edges (light staining). (2) -
Lotto 82 [ERESIA] - BRUCIOLI, Antonio Brucioli (1498-1566) - Il Nuovo Testamento. Lione: Guglielmo Rouillio, 1553.
Esemplare di ottima provenienza e buono stato di conservazione della celebre traduzione in volgare della Bibbia a cura di Andrea Brucioli. La versione dell'umanista italiano, pubblicata per la prima volta nel 1532, fu poi messa all'indice nel 1559 e Brucioli venne perseguitato come eretico dall'Inquisizione veneziana, che lo costrinse all'abiura e lo condannò al carcere.
2 parti in 2 volumi, 16mo (120 x 78mm). Marca tipografica al frontespizio, numerose incisioni in legno di grande formato e iniziali istoriate (poche pagine restaurate al margine inferiore bianco senza perdita di testo, occasionali lievi tracce di polvere e sporadiche piccole macchie). Buon esemplare in pelle decorata in oro del XVIII secolo, sguardie marmorizzate, tagli rossi (minimi graffi e piccole perdite). Provenienza: Arthur Brölemann (1826-1904, exlibris datato 1879 a mano; collezionista tedesco, nipote di Henry-Auguste Brölemann).
-EN
[ERESIA] - BRUCIOLI, Antonio Brucioli (1498-1566) - Il Nuovo Testamento. Lyon: Guglielmo Rouillio, 1553.
A copy with good provenance and in good conditions of the renowned Italian translation of the Bible by Andrea Brucioli. This version by the Italian humanist was first published in 1532, but thereafter added to the Index in 1559 when Brucioli was persecuted as an heretic by the Venetian inquisition.
2 parts in 2 volumes, 16mo (120 x 78mm). Woodcut device on title, numerous large woodcuts and historiated initials (a few leaves restored at bottom margin without text loss, occasional light soiling and a few minor stains). A good copy in 18th-century calf decorated in gilt, marbled endpapers and red edges (very lightly rubbed with some minor losses). Provenance: Arthur Brölemann (1826-1904, exlibris dated 1879; German collector, grandson of Henry-Auguste Brölemann). -
Lotto 83 ERONE di Alessandria (I secolo d.C.) - Gli artificiosi e curiosi moti spiritali di Herone. Bologna: Zenero, 1647.
Seconda edizione italiana della "Pneumatica" di Erone, tradotta dal noto architetto Giovanni Battista Aleotti (1546-1636). L'opera, divisa per "theoremi" e illustrata da molte xilografie spiega come realizzare, automi, giochi d'acqua e macchine idrauliche tra cui la celebre "Eolipila" antesignana del motore a vapore.
4to (193 x 153mm). Vignetta al frontespizio, numerose illustrazioni nel testo (macchia marginale al frontespizio, fioriture principalmente alle prime carte). Legatura coeva in piena pergamena rigida, titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo (qualche macchia).
-EN
ERONE di Alessandria (I secolo d.C.) - Gli artificiosi e curiosi moti spiritali di Herone. Bologna: Zenero, 1647.
Second Italian edition of the "pneumatica" by Heron, translated by Giovanni Battista Aleotti (1546-1636). The work, divided into "theoremi" is illustrated by numerous woodcuts and describes how to fabricate robots, water games and hydraulic machines including the famous "Eolipila" forerunner of the steam engine.
4to (193 x 153mm). Woodcut vignette on title, numerous illustrations (marginal stain to title, some spotting to first leaves). Contemporary vellum, manuscript title on spine, speckled edges (some staining). -
Lotto 84 FENELON, François de Salignac de La Mothe-Fénelon (1651-1715) - Les aventures de Télémaque. Parma: Giambattista Bodoni, 1812.
Esemplare in barbe di questa "magnifica edizione.. tirata a sole 150 copie" (Brooks). I caratteri furono fusi espressamente dal Bodoni per i quattro classici francesi.
2 volumi, folio (465 x 315mm). Il vol. I inizia con una carta bianca seguita da 3 ccnn, le III pp. di avviso al lettore, e 2 ccnn (in Brooks sono legate in modo diverso: 6 ccnn, III pp.) e termina con 396 pagine (erroneamente segnate come 398 in Brooks; alcune macchie di umidità più marcate al margine superiore, restauro all'angolo dell'ultima carta). Mezza pelle rossa coeva, dorso decorato in oro, in barbe (difetti e graffi alle estremità). Brooks 1125. Provenienza: Gian Paolo Montanini (libreria antiquaria).
-EN
FENELON, François de Salignac de La Mothe-Fénelon (1651-1715) - Les aventures de Télémaque. Parma: Giambattista Bodoni, 1812.
An uncut copy of this "Magnifica edizione. tirata a sole 150 copie" (Brooks).
2 volumes, folio (465 x 315mm). Vol. I with preliminary leaves present but bound out of order, first volume ends with p.396 (erroneously noted as p. 398 in Brooks; some dampstaining, small repair to top corner of final leaf). Contemporary half red calf, gilt spine, uncut (extremities lightly rubbed). Brooks 1125. Provenance: Gian Paolo Montanini (antiquarian bookseller). -
Lotto 85 FONTANA, Fulvio (1648-1723) - I Pregi della Toscana nell'impresse piu segnalate de Cavalieri di Santo Stafano. Firenze: Pier Mattia Miccioni, e Michele Nestenus, 1701.
Ottima e fresca copia, con buona impressione e su carta forte. Completo del ritratto quasi sempre mancante e delle 37 tavole raffiguranti le più importanti imprese dei Cavalieri dell'Ordine di Santo Stefano contro i pirati e i Turchi fra il 1573 e il 1688.
Folio (307 x 222mm). Occhiello, antiporta incisa da Hubert Vincent con stemma della famiglia Medici, ritratto di Cosimo III e 37 tavole a piena pagina intercalate nel testo e numerate I-XXXVII, il tutto finemente inciso in rame, fregi e iniziali xilografiche (minime fioriture marginali). Pergamena coeva, dorso a nervi, titolo e scaffalatura manoscritte (leggermente imbarcato, poche lievi macchie). Provenienza: Ex Bibliotheca Vicentina (exlibris alle armi).
-EN
FONTANA, Fulvio (1648-1723) - I Pregi della Toscana nell'impresse piu segnalate de Cavalieri di Santo Stafano. Florence: Pier Mattia Miccioni, e Michele Nestenus, 1701.
A fine and fresh copy with good impressions of the plates and on strong paper. Complete of the portrait which is often missing and of the 37 full-page plates.
Folio (307 x 222mm). Half-title, engraved frontispiece by Hubert Vincent with the arms of the Medici, portrait of Cosimo III, 37 engraved plates numbered I-XXXVII, all engraved, woodcut headpieces and initials. Contemporary vellum, panelled spine, manuscript title and shelfmark (lightly bowed, few light stains). Provenance: Ex Bibliotheca Vicentina (armorial bookplate). -
Lotto 86 [GIOCHI] - "Gioco d'assalto" (425x300 mm) [CON:] "Il giuoco d'assalto" (445x330 mm). Entrambi a china e acquarello su carta applicati su tela; secondo con esaustiva nota manoscritta con le regole del gioco.
Lotto dedicato ad una variante del gioco da tavola dell'Halatafl, diffusasi in Europa dalla seconda metà del XVIII secolo. Il gioco è a due, un giocatore ha a disposizione 24 pedine (i soldati) l'altro ne ha a disposizione 2 (gli ufficiali). Uno dei bracci del tavoliere formato dalle nove caselle rappresenta la fortezza: in un caso da difendere o nell'altro caso da prendere. I soldati vincono occupando tutte le caselle libere della fortezza o impedendo agli ufficiali di muoversi; gli ufficiali riducendo il numero dei soldati tanto da impedirgli di vincere.
-EN
[GIOCHI] - "Gioco d'assalto" (425x300 mm) [CON:] "Il giuoco d'assalto" (445x330 mm). Entrambi a china e acquarello su carta applicati su tela; secondo con esaustiva nota manoscritta con le regole del gioco.
A lot dedicated to a variant of the board game Halatafl, known in Europe from the second half of the 18th-century. There are two players, the first has 24 soldiers, the second 2 officials. -
Lotto 87 HAMPDEN, Robert Trevor, Viscount (1706-1783) - Britannia, Lathmon, Villa Bromhamensis. Parma: Giambattista Bodoni, 1792.
Elegante esemplare in marocchino rosso coevo a grana lunga e completo dell'errata in 4to legata in fine e spesso mancante. Livre magnifiquement exécuté et tiré à très-petit nombre (Renouard).
Folio grande (447 x 292mm). Ritratto di John Trevor inciso in rame al frontespizio, con la carta finale non numerata in 4to che contiene l'errata (sono presenti solo due delle 3 carte bianche nei preliminari, alcune lievi e occasionali tracce di polvere). Marocchino rosso decorato in oro ai piatti, dorso, tagli e unghiature, sguardie marmorizzate (minimi difetti alle estremità). Brooks 470. Provenienza: Libreria Antiquaria Mediolanum.
-EN
HAMPDEN, Robert Trevor, Viscount (1706-1783) - Britannia, Lathmon, Villa Bromhamensis. Parma: Giambattista Bodoni, 1792.
A very fine copy in contemporary red russia with the rare errata in 4to bound at end. Livre magnifiquement exécuté et tiré à très-petit nombre (Renouard).
Folio grande (447 x 292mm). Engraved portrait of John Trevor on title, with final 4to leaf of errata (the preliminary leaves with only 2 of the 3 blanks, some occasional light soiling). Contemporary russia elaborately decorated in gilt (very light rubbing to extremities). Provenance: Libreria Antiquaria Mediolanum. -
Lotto 88 [LEGATURA] - Diploma di laurea. Pavia 8 Dicembre 1657.
Bel diploma di laurea in filosofia morale rilasciato dall'Università di Pavia a Giovan Battista Visconti.
8vo (209 x 145mm). 7 carte, manoscritto su pergamena entro cornici, cartiglio in foglia d'oro in apertura. Legatura coeva in pieno marocchino rosso, riccamente decorata in oro ai piatti, sguardie in carta marmorizzata (lievi abrasioni). Sigillo in ceralacca entro contenitore in ottone raffigurante la Vergine e il Bambino tra Santi.
-EN
[BINDING] - Diploma di laurea. Pavia 8 Dicembre 1657.
A fine diploma in moral philosophy from the University of Pavia given to Giovan Battista Visconti.
8vo (209 x 145mm). 7 leaves, manuscript on vellum, gilt cartouche. Contemporary richly decorated red morocco, marbled endpapers (light rubbing). Wax seal with the Madonna and child preserved in original metal box. -
Lotto 89 [LEGATURA] - Biblia das ist die gantze Heilige Schrifft. Norimberga: Johann Andrea¨ Endters Seel. Erben, 1733.
Esemplare di grandi dimensioni in pelle di scrofa decorata a secco su assi di legno.
Folio (375 x 245mm). Antiporta incisa in rame, frontespizio in rosso e nero con vignetta xilografica, testo entro cornice xilografica, numerose illustrazioni incise in rame fra cui 8 a piena pagina, testatine e iniziali xilografiche (alcune macchie di polvere e di umidità, occasionali bruniture e fioriture). Pelle di scrofa decorata a secco su assi di legno, fermagli metallici (alcuni graffi e tarli, estremità superiore del dorso un po' rovinata). Provenienza: numerose annotazioni coeve ai fogli di guardia. Essendo state trovate diverse collazioni il volume si vende come non passibile di storno.
-EN
[BINDING] - Biblia das ist die gantze Heilige Schrifft. Nuremberg: Johann Andrea¨ Endters Seel. Erben, 1733.
A large volume bound in contemporary blind-stamped pigskin.
Folio (375 x 245mm). Additional engraved frontespiece, title in red and black with woodcut vignette, text within borders, woodcut initials, engraved illustrations throughout including 8 full-page (some soiling and light staining, occasional browning and spotting). Contemporary blind-stamped pigskin over wooden boards, metal clasps (extremities lightly rubbed, some light worming, head of spine chipped). Provenance: numerous early annotations on endpapers. Due to the different collations found the work is sold not subject to return. -
Lotto 90 [LEGATURA] - Regole monacali per le monache olivetane. Italia: XVII secolo.
Bel manoscritto su pergamena in bella legatura che illustra le regole delle monache olivetane e si conclude con una copia di una lettera di Ignazio di Loyola. Particolarmente interessante il capitolo 22 "dello mangiare" in cui si illustrano le norme in materia di comportamento a mensa.
4to (235 x 165mm). 44 carte pergamenacee, prima iniziale dorata, testo diviso in 43 capitoli (qualche macchia). Legatura coeva in marocchino con borchie rotonde in metallo a piatti, al centro illustrazione con la Vergine Maria impressa in oro (lievemente consumata, qualche mancanza). Provenienza: scheda di libreria antiquaria degli inizi del XX secolo.
-EN
[BINDING] - Regole monacali per le monache olivetane. Italy: XVII secolo.
A manuscript on vellum in fine binding describing the rules of the Olivetan nuns and ending with a copy of a letter from Ignatius of Loyola. Chapter 22 is of particolar interest and illustrates the rules "of eating" and behavior in the canteen.
4to (235 x 165mm). 44 vellum leaves, first initial gilt, text divided into 43 chapters (few stains). Contemporary red morocco with round metal corner pieces, in center the illustration of the Virgin Mary in gilt (some light wear and chipping). Provenance:
antique bookstore catalogue card from the early 20th century. -
Lotto 91 [LEGATURA] - CICERONE, Marco Tullio (106 A.C.-43 A.C. ) - Opera. Leida: ex officina Elzeviriana, 1642.
10 volumi, 12mo (124 x 70mm). Antiporta incisa in rame e ritratto dell'autore (occasionali lievi bruniture e fioriture). Belle legature in pelle coeva con cornice decorata in oro ai piatti e dorso con decorazioni in oro e inserti in marocchino verde e marroni con titolo, autore e numero del volume, tagli dorati e decorati a secco, segnalibri in seta rosa, sguardie marmorizzate (lievi graffi, pochi occasionali fori di tarlo, dorsi schiariti). Provenienza: Seminario Biblioteca Febaren (?).
-EN
[BINDING] - CICERONE, Marco Tullio (106 A.C.-43 A.C. ) - Opera. She give: ex officina Elzeviriana, 1642.
10 volumes, 12mo (124 x 70mm). Engraved frontispiece and author's portrait (occasional light browning and spotting). Fine bindings in contemporary calf decorated in gilt and with morocco leather inserts on spine with title, author and volume number, edges gilt and with blindstamped decorations, pink silk bookmarks, marbled edges (lightly rubbed, few small wormholes, spines lightly faded). Provenance: Seminario Biblioteca Febaren (?). -
Lotto 92 [LEGATURA] - VOLTAIRE, François-Marie Arouet (de) - Théatre complet. Kehl: De l'imprimerie de la Société littéraire-typographique, 1785.
Elegante copia in grand papier con splendida legatura in marocchino rosso firmata Bozerian Jeune.
9 volumi, 8vo (250 x 156mm). Occhielli, ritratto dell'autore in antiporta del primo volume e 43 (di 44) splendide tavole protette da velina finemente incise in rame fuori testo, una per ciascuna pièce (manca una tavola nel VII volume, occasionali bruniture e qualche fioritura sparsa). Marocchino rosso firmato Bozerian Jeune a grana lunga con dentelles floreali incorniciate da duplice filetto impresse in oro ai piatti e decori a catenella alle unghiature e al contropiatto, titoli e motivi à la pointillé ai comparti del dorso (minima lacuna reintegrata al piatto posteriore del primo volume e lievi difetti alle cerniere).
-EN
[BINDING] - VOLTAIRE, François-Marie Arouet (de) - Théatre complet. Kehl: De l'imprimerie de la Société littéraire-typographique, 1785.
An elegant copy on grand papier in red straight grained morocco signed by Bozérian Jeune.
9 volumes, 8vo (250 x 156mm). Half-titles, author's portrait in vol. I and 43 (of 44) engraved plates protected by tissue guards, one for each pièce (lacking a plate in vol. VII, occasional light browning and spotting). Red straight grained morocco by Bozérian Jeune with gilt dentelles within gilt border (vol. I with small repaired scuff mark, extremities and joints slightly rubbed). -
Lotto 93 [MANOSCRITTI] - Nello stile di CRAMARIIS Giovanni (1326-1507 (attr.).
Lotto di 7 iniziali miniate di graduale a "tema floreale". Area centro italiana, seconda metà del XV secolo. Misure indicative (60 x 60 mm) pigmenti e foglia d'oro su pergamena (ritagliate ai margini, lievi cadute di colore).
-EN
[MANOSCRITTI] - Nello stile di CRAMARIIS Giovanni (1326-1507 (attr.).
7 illuminated initials with a floral motiv. Center Italy, second half of the 15th-century. Indicative measurements (60 x 60mm), coloured with gilt inserts on vellum (cut in margins, occasional light colour loss). -
Lotto 94 [MANOSCRITTI] - Nello stile di DA CRAMARIIS Giovanni (1326-1507).
Lotto di un capolettera miniato e tre iniziali raffiguranti San Benedetto benedicente, Giove con cornucopia e Sant'Antonio da Padova.
-EN
[MANOSCRITTI] - Nello stile di DA CRAMARIIS Giovanni (1326-1507).
An illuminated initial and 3 historiated initials with Saint Benedict, Jupiter and Saint Anthony of Padua. -
Lotto 95 [MANOSCRITTI] - Lotto di 7 pagine con applicati 29 iniziali miniate italiane di fine XV, inizi XVI secolo.
-EN
[MANOSCRITTI] - Lotto di 7 pagine con applicati 29 iniziali miniate italiane di fine XV, inizi XVI secolo.
29 illuminated initials applied on 7 leaves of modern paper, late 15th, beginning of 16th-century. -
Lotto 96 [MANOSCRITTI] - Gruppo di tre manoscritti giuridici. Francia: XVIII secolo.
Raccolta di manoscritti giuridici di area francese in legature di riutilizzo.
(310 x 220mm). 3 volumi fittamente vergati in corsivo, buone condizioni interne. Legature in pergamena di riuso tratte da: trattato di medicina in gotica rutunda (littera bononiensis), circa XIV secolo (sciupata, qualche piccola mancanza); frammento riutilizzato per il dorso (numerosi lavori di tarlo con conseguenti perdite) e bifolio (lievemente sciupato, fori di tarlo al margine superiore e inferiore del dorso con qualche perdita su 6 righe di testo) tratti da un "etymologica" o da un glossario in carolina minuscola del XII-XIII secolo. (3)
-EN
[MANOSCRITTI] - Gruppo di tre manoscritti giuridici. France: XVIII secolo.
A collection of three juridical manuscripts of French area in early bindings reusing early manuscripted vellum.
(310 x 220mm). 3 volumes in good internal conditions. Vellum bindings reusing ealier manuscripted leaves from: an early medicine treatise (littera bononiensis), ca. 14th-century (some wear and light loss); fragment used on spine (worming causing some loss) and bifolio (light wear, some worming to spine ends with some loss to ca. 6 lines of text) from an etymological manuscript and a glossary from the 12th-13th-centuries. (3)