Asta 32 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Asta 32 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

venerdì 20 settembre 2019 ore 17:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 190
Mostra
Cancella
  • Mario Schifano (Homs 1934 – Roma 1998), “Natura”.
    Lotto 121

    Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra Schifano, numero di tiratura in basso a sinistra, reca timbro a secco in basso a destra Schifano, Foglio H cm 85x85, Lastra H cm 63x63

  • Mario Schifano (Homs 1934 – Roma 1998), “AIDS”, 1990/97.
    Lotto 122

    Tecnica mista su fotografia, firmata al retro Schifano, H cm 15x10

  • Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000), “Caffè al barrio cino”, 1987.
    Lotto 123

    Litografia su carta sughero, firmata in basso a destra Aligi Sassu, numero di tiratura in basso a sinistra 123/150

  • Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960), “Design per CASA D’ARTE DEPERO”, 1921 ca.
    Lotto 124

    Tempera su carta applicata su tela, firmata in basso a destra F. Depero, in basso a sinistra timbro Galleria Museo Depero, H cm 47x31

  • Pittore del XX sec., “Opera Futurista”, 1945.
    Lotto 125

    Olio su tela applicata su cartone, firma non leggibile in basso a destra e data 1945, H cm 50x40

  • Giuseppe Ferrari (Bologna 1921), “Figura”, 1975.
    Lotto 126

    Tempera su carta applicata su tela, firmato in basso al centro Ferrari, H cm 100x75

  • Mario Nanni (Castellina in Chianti 1922), “Mitico computer”, 1974.
    Lotto 127

    Acrilico su tela, firmato e datato al retro Nanni 1974, H cm 60x80

  • Maurizio Ligas (Treviso 1951 - Siena 2005), “Senza Titolo”, 1981.
    Lotto 128

    Tecnica mista su cartone pressato, firmata e datata al retro Maurizio Ligas 1981, H cm 70x50

  • Luigi Mainolfi (Rotondi 1948), “Senza Titolo”, 1981.
    Lotto 129

    Tecnica mista su carta, firmata e datata in basso a destra Luigi Mainolfi 81, H cm 33x24.5

  • Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “Mobili nella Valle”.
    Lotto 130

    Incisione su carta, firmata in basso a destra G. De Chirico, titolata in basso al centro ‘Mobili nella Valle’, numero di tiratura in basso a sinistra 8/50, reca timbro a secco in basso a destra Alberto Caprini Stampatore in Roma, reca timbro a secco in basso a sinistra GdeC, al retro reca iscrizione ‘pag. 25/op. 12’, Foglio H cm 50x70, Lastra H cm 31.5x48.5

  • Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “Immagine eccelsa”.
    Lotto 131

    Acquaforte/Acquatinta a colori su carta, firmata in basso a destra G. De Chirico, numero di tiratura in basso a sinistra 61/99, reca timbro a secco in basso a destra Alberto Caprini Stampatore in Roma, reca timbro a secco in basso a sinistra GdeC, al retro reca iscrizione ‘pag. 59/op. 44’, Foglio H cm 51.5x37.5, Lastra H cm 46.5x33.5

  • Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “I Dioscuri”.
    Lotto 132

    Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra G. De Chirico, titolata in basso al centro ‘I Dioscuri’, numero di tiratura in basso a sinistra 37/150, reca timbro a secco in basso a destra Alberto Caprini Stampatore in Roma, reca timbro a secco in basso a sinistra GdeC, al retro reca etichetta con iscrizione ‘pag. 149/op. 118’, Foglio H cm 49x35, Lastra H cm 26.5x22.5

  • Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “Zeus”.
    Lotto 133

    Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra G. De Chirico, numero di tiratura in basso a sinistra 34/60, reca timbro a secco in basso a destra Alberto Caprini Stampatore in Roma, reca timbro a secco in basso a sinistra GdeC, al retro reca iscrizione ‘pag. 58/op. 43’, Foglio H cm 68x52, Lastra H cm 40.5x30

  • Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “Oreste e Pilade”.
    Lotto 134

    Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra G. De Chirico, titolata in basso al centro ‘Oreste e Pilade’, numero di tiratura in basso a sinistra 35/100, reca timbro a secco in basso a sinistra GdeC, al retro reca iscrizione ‘pag. 140/op.117’, Lastra H cm 29x22.5

  • Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “Il Cavallo Balio”.
    Lotto 135

    Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra G. De Chirico, numero di tiratura in basso a sinistra 7/65, reca timbro a secco in basso a destra Alberto Caprini Stampatore in Roma, reca timbro a secco in basso a sinistra GdeC, al retro reca iscrizione ‘pag. 163/op. 139’, Foglio H cm 48.5x35, Lastra H cm 23.5x21.5

  • Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “Il trovatore con la luna”.
    Lotto 136

    Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra G. De Chirico, titolata in basso al centro ‘Il trovatore con la luna’, numero di tiratura in basso a sinistra 5/99, reca timbro a secco in basso a destra Alberto Caprini Stampatore in Roma, reca timbro a secco in basso a sinistra GdeC, Lastra H cm 57x43.5

  • Gregorio Sciltian (Nakhichevan-na-Donu 1900 – Roma 1985), “Trompe-l’oeil con lo scarafaggio”, 1981.
    Lotto 137

    Olio su tela, firmato in basso a sinistra G. Sciltian e numeri romani, al retro reca iscrizione per autentica “Confermo che questo ‘Trompe l’oeil con panneggio rosa’ è stato dipinto a Roma nel 1981/Gregorio Sciltian/20-VIII-1984”, H cm 100x80

  • Gregorio Sciltian (Nakhichevan-na-Donu 1900 – Roma 1985), “La ragazza con le perle”, 1980.
    Lotto 138

    Olio su tela, firmato in basso a sinistra G. Sciltian e numeri romani, H cm 70x60

  • Gregorio Sciltian (Nakhichevan-na-Donu 1900 – Roma 1985), “Natura morta”, Venezia – 1976.
    Lotto 139

    Olio su tela, firmato in basso a sinistra G. Sciltian e numeri romani, al retro reca iscrizione per autentica “Confermo che queste ‘Trasparenze’ sono state da me dipinte in Venezia nel 1976/G. Sciltian’, H cm 50x65

  • Gregorio Sciltian (Nakhichevan-na-Donu 1900 – Roma 1985), “Trasparenze con la perla”, 1976.
    Lotto 140

    Olio su tela, firmato in basso a sinistra e numeri romani, H cm 60x40

  • Gregorio Sciltian (Nakhichevan-na-Donu 1900 – Roma 1985), “Sogno di una notte di mezza estate”, 1957.
    Lotto 141

    Olio su tela, firmato in basso a sinistra G. Sciltian e numeri romani, H cm 110x85

  • Odoardo Tabacchi (1831 - 1905), “Tuffolina”.
    Lotto 142

    Scultura in bronzo, firmata alla base O. Tabacchi Torino, reca marchio di Fonderia ‘Nelli – Roma’, H cm 76

  • Antonio Borrelli (Napoli 1928 – 2014), “Cinque figure”.
    Lotto 143

    Scultura in bronzo, firmata alla base A. Borrelli, H cm 44x53x28

  • Fosco Martini (Firenze 1905 – 1977), “Cerva e cerbiatto”.
    Lotto 144

    Scultura in bronzo, firmata alla base F. Martini, H cm 50x46x15

Lotti dal 121 al 144 di 190
Mostra
×

Asta 32 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Sessioni

  • 20 settembre 2019 ore 17:00 Sessione unica (1 - 190)

Esposizione

16-19 Settembre dalle 9:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 19:00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 15000 rilancio di 500
  • da 15000 a 100000 rilancio di 1000
  • da 100000 in avanti rilancio di 2000