Lotto 60 | Carlo Saraceni Venezia 1579 – 1620 IL DILUVIO UNIVERSALE olio su tela, cm...

Porro - Via Olona 2, 20123 Milano
Asta N. 70 - Dipinti Antichi E Del XIX Secolo, Un Gruppo Di Figure Da Presepe, Una Collezione Di Maioliche Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 90
giovedì 29 novembre 2012 ore 16:00 (UTC +01:00)

Carlo Saraceni Venezia 1579 – 1620 IL DILUVIO UNIVERSALE olio su tela, cm...

Carlo Saraceni Venezia 1579 – 1620 IL DILUVIO UNIVERSALE olio su tela, cm 122x98 Esposizioni: Monte Santa Maria Tiberina, Palazzo Museo Bourbon del Monte, I bari a confronto. Il giovane Caravaggio nella casa del cardinale Francesco Maria del Monte, 29 settembre – 7 ottobre 2012, n. 6; Bibliografia: P. Carofano (a cura di), I bari a confronto. Il giovane Caravaggio nella casa del cardinale Francesco Maria del Monte, Bandecchi & Vivaldi Editore e stampatori 2012, n. 6 p. 44 (cit.), p. 45 (ill.). L’opera, recentemente esposta presso la mostra I bari a confronto. Il giovane Caravaggio nella casa del cardinale Francesco Maria del Monte, curata dal Professor Pierluigi Carofano, testimonia l’impronta naturalista di matrice caravaggesca del pittore veneziano. Il soggetto è stato affrontato dall’artista in più occasioni, a partire dalla versione conservata a Pommersfelden, presso la Galleria di Schönborn, riferita a Carlo Saraceni da Roberto Longhi (cfr. R. Longhi, Un ignoto corrispondente del Lanzi sulla Galleria di Pommersfelden, in “Paragone”, III, 1950). Successivamente, in occasione della monografia dedicata al pittore, la Professoressa Anna Ottani Cavina suggeriva un riferimento anche ad Agostino Tassi in merito ai toni drammatici del paesaggio (cfr. A. Ottani Cavina, Carlo Saraceni, Mario Spagnol, Milano 1968, n. 50, p. 111). Un’altra versione di buona qualità è testimoniata da un’asta di Piasa (olio su tela, cm 115x96; Parigi, 6/12/2009, lotto n. 11), mentre altre versioni meno convincenti, da ritenersi delle copie, si annoverano presso la Galleria Manzoni di Milano (olio su tela, cm 118x93; cfr. Ottani Cavina, op. cit., n. 139), e in occasione di una vendita a Parigi (Hotel Drouot, Ader Picard Tajan Masters, 13/06/1986, n. 174). Per l’opera è stato avviato il procedimento di dichiarazione d’interesse storico artistico, a seguito del diniego all’esportazione emesso dalla Soprintendenza di Verona, ai sensi dell’art. 13 Dlgs. 42/2004.