Lotto 104 | PICCOLA ANFORA ATTICA A COLLO DISTINTO DATAZIONE: 525-500 a.C. MATERIA E...

Itineris Casa d'Aste - Via Vivaio 24, 20122 Milano
Asta di Reperti Archeologici Sessione Unica
martedì 26 giugno 2018 ore 16:30 (UTC +01:00)

PICCOLA ANFORA ATTICA A COLLO DISTINTO DATAZIONE: 525-500 a.C. MATERIA E...

PICCOLA ANFORA ATTICA A COLLO DISTINTO DATAZIONE: 525-500 a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente; suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Neck-amphora con bocca ad echino rovescio, distinto, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, anse a nastro impostate verticalmente sul collo e sulla spalla DECORAZIONE ACCESSORIA: labbro, anse e piede esternamente verniciati, sul collo due palmette a sette lobi; sulla spalla all’attacco col collo linguette radiali stilizzate, sotto la scena figurata fascia a vernice che rende il piano di appoggio delle scene, all’attacco col piede motivo a raggiera. Sotto le anse intreccio di quattro viticci, ciascuno desinente in due doppie spirali divergenti, da cui sorgono palmette a sette lobi, al centro dell’intreccio fiore di loto volto verso il basso DECORAZIONE: lato A) Dioniso assiso a sinistra su uno sgabello pieghevole; il dio indossa una corona di corimbi d’edera, è raffigurato anziano e barbato ed è avvolto completamente da un himation da cui fuoriesce solo una mano che sostiene un grande rython; di fronte a lui un satiro anziano, nudo e barbato in atto di danzare; nel campo rami con foglie stilizzate ridotte a puntini lato B) giovane Dioniso a cavallo di un mulo gradiente a sinistra, con le lunghe orecchie erette e la coda desinente in un lungo ciuffo; il dio indossa un himation a strisce colorate che lo avvolge completamente; dietro alla sua figura sorgono lunghi rami sinuosi di vite con foglie ridotte a puntini e grappoli pendenti Il pittore esegue magistralmente la figura dell’animale, pur nelle piccole dimensioni, apparentemente prestando maggior attenzione ad esso rispetto alla figura umana PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leagros Group STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti ed integrata DIMENSIONI: alt. cm 18,5; diam. bocca cm 8,5 PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Monaco CFR.: J. Boardman, Vasi Ateniesi a figure nere, Milano 1992, pp 115-116, nn 186-194 Corredato di certificato di spedizione temporanea in Italia