Lotto 100 | CRATERE A CAMPANA CAMPANO DATAZIONE: fine IV-inizi III sec. a. C. MATERIA E...

Itineris Casa d'Aste - Via Vivaio 24, 20122 Milano
Asta di Reperti Archeologici Sessione Unica
martedì 26 giugno 2018 ore 16:30 (UTC +01:00)

CRATERE A CAMPANA CAMPANO DATAZIONE: fine IV-inizi III sec. a. C. MATERIA E...

CRATERE A CAMPANA CAMPANO DATAZIONE: fine IV-inizi III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera, suddipinture in rosso; modellato a tornio veloce Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede a echino modanato DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto il labbro tralcio orizzontale di foglie di olivo; sotto le anse palmetta, aperta a ventaglio fra girali e volute, spazio fra le anse risparmiato; sotto le due scene figurate meandro destrorso DECORAZIONE: lato A) Thanatos alato gradiente a destra, con i serpenti fra i capelli, tiene le ali divaricate e indossa un chitone ricamato, in ogni mano una ghirlanda; alle sue spalle una piccola ara lato B) scena di conversazione fra due giovani uomini affrontati e ammantati in un lungo himation ricamato, da cui fuoriesce solo un braccio e parte del torace STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti PRODUZIONE: ceramica campana a figure rosse, vicino al Pittore del Vitulazio DIMENSIONI: alt. cm 34; diam. bocca cm 34 CFR.: A.D.Trendall, Red-figured Vases of South Italy and Sicily, London 1989, p.174, n. 318-319