Lotto 99 | ANFORA NOLANA DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...

Itineris Casa d'Aste - Via Vivaio 24, 20122 Milano
Asta di Reperti Archeologici Sessione Unica
martedì 26 giugno 2018 ore 16:30 (UTC +01:00)

ANFORA NOLANA DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...

ANFORA NOLANA DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce Labbro ad echino con estremità superiore appiattita, collo troncoconico a profilo curvilineo, corpo ovoide rastremato verso il basso, anse a nastro costolato, piede a disco DECORAZIONE: sulla spalla linguette radiali, sul ventre, lato A) due guerrieri nudi gradienti a destra, uno dei due retrospiciente, con elmo corinzio sollevato, grande scudo circolare e lancia; lato B) due atleti nudi, con le notazioni anatomiche accuratamente delineate, gradienti a sinistra, con capelli corti desinenti a piccoli ricci sulla fronte PRODUZIONE: ceramica etrusca a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con integrazioni DIMENSIONI: alt. cm 42, diam. bocca cm 19 L’anfora nolana è una derivazione dell’anfora attica a collo distinto di tipo espanso e deriva il nome dal fatto che ne siano state ritrovate la maggior parte nei dintorni di Nola, in Campania