Lotto 58 | OINOCHOE TRILOBATA ATTICA A FIGURE NERE Materia e tecnica: argilla figulina...

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze
Reperti Archeologici Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 218
martedì 23 giugno 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)

OINOCHOE TRILOBATA ATTICA A FIGURE NERE Materia e tecnica: argilla figulina...

OINOCHOE TRILOBATA ATTICA A FIGURE NERE
Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; suddipinture in paonazzo e bianco, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce
Labbro arrotondato, bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature, collo troncoconico distinto dal corpo mediante un doppio collarino in rilievo; spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, ansa a bastoncello, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede ad echino.
Decorazione accessoria: interamente verniciata di nero ad eccezione di un largo pannello frontale e della parte inferiore del piede; orlo e collarino dipinti in paonazzo, sotto la scena figurata linea in paonazzo ed una piccola fascia risparmiata; il pannello anteriore è inquadrato superiormente da falsa baccellatura e lateralmente da pampini di vite stilizzati e ridotti a puntini
Decorazione: scena di partenza del guerriero che campeggia al centro gradiente a sinistra e retrospiciente con elmo corinzio calzato e dotato di grande cimiero, scudo circolare che copre gran parte della figura con episema a tripode in bianco e schinieri. Davanti a lui la moglie, accompagnata da un figlio, e raffigurata completamente avvolta nel mantello dal quale fuoriesce il viso in un gesto di saluto; dietro all’eroe due figure maschili.
Sotto al piede iscrizione graffita commerciale in caratteri greci
Produzione: ceramica attica a figure nere, cerchia del Red line painter
Stato di conservazione : integralmente ricomposta da frammenti, focature
Dimensioni: alt. cm. 23
Datazione: fine VI sec. a. C.

Per confronti: J. Boardman, Vasi ateniesi a figure nere , Milano 1990, p. 157