Stampe e Disegni

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Stampe e Disegni

mercoledì 18 novembre 2015 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 49 al 96 di 123
Mostra
Cancella
  • Scaramuccia, Luigi detto il Perugino (Perugia 1616 – Milano 1680)...
    Lotto 49

    Scaramuccia, Luigi detto il Perugino
    (Perugia 1616 – Milano 1680)
    L’INCORONAZIONE DI SPINE
    Acquaforte. mm 536x360.
    Le Blanc, 2. TIB 42/19, 2.
    Firmata sulla lastra in basso a destra. Da un dipinto di Tiziano
    per la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano (oggi al
    Louvre). II stato su 2.
    Bellissima impressione stampata su carta vergellata con
    filigrana “Giglio entro cerchio singolo” (Heawood, 1572). Grandi
    margini oltre l’impronta della lastra, una lieve piega orizzontale
    centrale, ottima conservazione.

  • [attribuito a] Vicentino, Niccolò (attivo 1540 – 1550)...
    Lotto 50

    [attribuito a] Vicentino, Niccolò
    (attivo 1540 – 1550)
    L’ADORAZIONE DEI MAGI
    Chiaroscuro a tre legni. mm 351x256.
    TIB 48/12, 3. Karpinski, 30.3.
    Raro foglio da Parmigianino del quale reca in basso a destra
    il monogramma inciso. Per questa stampa Bartsch censisce
    un solo stato, tuttavia un esemplare privo del monogramma è
    comparso nella vendita Christie’s Londra del 3 dicembre 2014
    (Lotto 37).
    Bellissima impressione nei toni ocra e bruno stampata su
    carta vergellata con filigrana “Ancora entro un cerchio singolo
    sormontata da stella a sei punte”. Sottile margine irregolare
    oltre la linea di contorno, al verso una piega di stampa stirata
    e controfondata, piega orizzontale centrale e alone di vecchia
    inchiostrazione per il resto ottima conservazione.

  • Ughi, Lodovico (attivo a Venezia XVIII secolo) Zucchi, Francesco (Venezia...
    Lotto 51

    Ughi, Lodovico
    (attivo a Venezia XVIII secolo)
    Zucchi, Francesco
    (Venezia 1698 – 1764)
    ICONOGRAFICA RAPPRESENTAZIONE DELLA INCLITA CITTÀ DI VENEZIA … 1729
    Acquaforte e bulino. mm 1475x2035.
    Cassini, 72. Moretto, 152.
    Importante e rara veduta monumentale di Venezia stampata in 20 fogli da venti lastre. Opera di notevole rilievo artistico e documentale realizzata con estremo dettaglio topografico in scala 1:2260 e dedicata da Lodovico Ughi al Doge Aloysio Mocenigo. Ai lati destro e sinistro sono allineate vericalmente sedici piccole vedute della città incise dallo Zucchi da soggetti di Luca Carlevarijs. In alto il titolo a caratteri cubitali e in basso la descrizione della città in otto riquadri.
    I stato su 2 (I edizione) con l’indirizzo di Giuseppe Baroni a San Giuliano e prima dell’indirizzo di Ludovico Furlanetto.

    Bellissima impressione stampata con segno nitido ed omogeneo su 20 fogli di carta vergellata. Foxing diffuso e tracce al verso di vecchio incollaggio. La carta si presenta smontata in fogli sciolti e reca alcuni difetti di conservazione legati ad un precedente assemblaggio. Alcuni strappi e lacune sui margini bianchi generalmente esterni alla parte incisa e dunque pressochè invisibili con la carta montata, una lacuna restaurata nel cartiglio in basso a destra e altri minori difetti.

  • Coronelli, Vincenzo Maria (Venezia 1650 – 1718) PIANTA PROSPETTICA DI...
    Lotto 52

    Coronelli, Vincenzo Maria
    (Venezia 1650 – 1718)
    PIANTA PROSPETTICA DI VENEZIA. 1693
    Acquaforte su rame. mm 490x777.
    Moretto, 114. Cassini, 52.
    Una delle più belle e note piante della città lagunare, derivata
    da quella incisa da Matthaeus Merian del 1635. Nel cartiglio la
    dedica al Cardinale Abbondio Rezzonico e la data 1693.
    Bellissima impressione. Il foglio è stato integrato nella sua
    parte destra (circa ¼ del totale) con una parte di un esemplare
    di I edizione mentre la restante parte reca il testo al verso
    (caratteristica della II edizione). Grandi margini a destra e
    sinistra e rifilata intorno all’impronta della lastra sopra e sotto,
    un reintegro all’angolo superiore destro e una piega verticale
    rinforzata al verso.

  • Tiepolo, Giandomenico (Venezia 1726 - 1804) VIA CRUCIS. 1748 Serie completa...
    Lotto 53

    Tiepolo, Giandomenico
    (Venezia 1726 - 1804)
    VIA CRUCIS. 1748
    Serie completa ed omogenea di 15 acqueforti (14 tavole e 1 frontespizio). mm 209x185 ca. ciascuna.
    De Vesme, 34-49. Rizzi (1970), 38-53. Rizzi (1971), 39-54.
    La prima serie incisa da Giandomenico, tratta dalle stazioni dipinte eseguite per l’Oratorio del Crocifisso nella Chiesa di San Polo a Venezia intorno al 1747.
    Il frontespizio è nel I stato su 5, dunque tutta la serie è nella prima edizione del 1749. Tutte le altre tavole nello stato unico.

    Ottime impressioni coeve stampate con segno esremamente pieno e brillante su carta vergellata. Sottile margine oltre l’impronta della lastra, talvolta rifilate sull’impronta, tracce sporadiche di foxing , per il resto ottima conservazione.
    (15)

  • Van Ruysdael, Jacob (Haarlem ca. 1628 – Amsterdam 1682) DUE CONTADINI...
    Lotto 54

    Van Ruysdael, Jacob
    (Haarlem ca. 1628 – Amsterdam 1682)
    DUE CONTADINI CON I LORO CANI
    Acquaforte. mm 200x279.
    Dutuit, 2. Hollstein (Dutch) XX, 2.
    Firmata sulla lastra in basso al centro. II stato su 2 dopo i segni
    nel cielo.
    Bellissima impressione stampata con bella inchiostrazione su
    carta vergellata. Grandi margini oltre l’impronta della lastra,
    ottima conservazione.

  • [da] Walmsley, Thomas (1763 – 1806) QUATTRO PAESAGGI IRLANDESI...
    Lotto 55

    [da] Walmsley, Thomas
    (1763 – 1806)
    QUATTRO PAESAGGI IRLANDESI
    Acquatinta a colori. mm 350x444 ca. ciascuna.
    Incisi da Francis Jukes da dipinti di Walmsley. Stampati fra il
    1793 e il1800 a Londra dallo stesso Jukes.
    Ottime e fresche impressioni. Grandi margini, lievi e sporadiche
    abrasioni su una tavola, ottima conservazione.
    (4)


  • Wierix, Jan (Anversa 1549 – 1615) MELENCOLIA I. 1602 Bulino. mm...
    Lotto 56

    Wierix, Jan
    (Anversa 1549 – 1615)
    MELENCOLIA I. 1602
    Bulino. mm 239x187.
    Mauquoy-Hendrickx, 1556. Hollstein (Dutch) LXVII, 2000.
    Firmata e data “1602” sulla lastra in basso al centro. In basso a
    destra il monogramma di Albrecht Dürer con la data “1514”. La
    migliore copia d’epoca della celeberrima stampa del maestro
    tedesco. Stato unico.
    Ottima prova stampata con segno nitido e brillante su carta
    vergellata. Sottile margine oltre l’impronta della lastra su due
    lati e rifilata sull’impronta della lastra sugli altri due, ottima
    conservazione.

  • Wouters, Gomar (Anversa 1649 – post 1696) PROSPETTO DEL PALAZZO...
    Lotto 57

    Wouters, Gomar
    (Anversa 1649 – post 1696)
    PROSPETTO DEL PALAZZO PONTIFICIO NEL QUIRINALE.
    1692
    Acquaforte. mm 450x705.
    Le Blanc, 1.
    Firmata sulla lastra in basso a sinistra. Rara veduta del palazzo
    del Quirinale al tempo dei Papi.
    Bellissima impressione stampata su carta vergellata. Margini di
    5/10 mm oltre l’impronta della lastra, piega verticale centrale
    rinforzata con reintegro di minime lacune, per il resto ottima
    conservazione.

  • [da] Zocchi, Giuseppe (Firenze 1717 – 1767) QUATTRO INCISIONI La Real...
    Lotto 58

    [da] Zocchi, Giuseppe
    (Firenze 1717 – 1767)
    QUATTRO INCISIONI
    La Real Villa di Cafaggiolo . Acquaforte.
    mm 300x492. Mason, 65. Bevilacqua, 36.
    Incisa da Marco Antonio Corsi.
    La Real Villa della Petraia . Acquaforte.
    mm 300x494. Mason, 62. Bevilacqua, 33.
    Incisa da Filippo Morghen.
    La Real Villa di Careggi . Acquaforte.
    mm 290x482. Mason, 60. Bevilacqua, 31.
    Incisa da Giuseppe Benedetti.
    La Real Villa di Castello . Acquaforte.
    mm 300x490. Mason, 61. Bevilacqua, 32.
    Incisa da Filippo Morghen.
    Tavole da Vedute delle ville e d’altri luoghi
    della Toscana incise su disegni dello
    Zocchi per conto del Marchese Gerini
    e pubblicate a Firenze fra il 1744 ed il
    1757. II stato su 2 dopo la numerazione.
    Bellissime impressioni stampate su
    carta vergellata. Grandi margini, ottima
    conservazione. (4)

  • [da] Zocchi, Giuseppe (Firenze 1717 – 1767) QUATTRO INCISIONI Veduta...
    Lotto 59

    [da] Zocchi, Giuseppe
    (Firenze 1717 – 1767)
    QUATTRO INCISIONI
    Veduta del ponte a San Piero a Sieve .
    Acquaforte. mm 303x480. Mason, 64.
    Bevilacqua, 35.
    Incisa da Giuseppe Filosi.
    La Real Villa di Lappeggi . Acquaforte.
    mm 308x492. Mason, 79. Bevilacqua, 50.
    Incisa da Pietro Monaco.
    La Real Villa di Pratolino . Acquaforte. mm
    310x478. Mason, 63. Bevilacqua, 34.
    Incisa da Giuseppe Wagner.
    Veduta di paese dalla Villa di Loretino .
    Acquaforte. mm 310x484. Mason, 73.
    Bevilacqua, 44.
    Incisa da Johann Sebastian Müller.
    Tavole da Vedute delle ville e d’altri luoghi
    della Toscana incise su disegni dello
    Zocchi per conto del Marchese Gerini
    e pubblicate a Firenze fra il 1744 ed il
    1757. II stato su 2 dopo la numerazione.
    Bellissime impressioni stampate su
    carta vergellata. Grandi margini, ottima
    conservazione. (4)

  • [da] Zocchi, Giuseppe (Firenze 1717 – 1767) QUATTRO INCISIONI La Villa...
    Lotto 60

    [da] Zocchi, Giuseppe
    (Firenze 1717 – 1767)
    QUATTRO INCISIONI
    La Villa Bartolini . Acquaforte.
    mm 305x483. Mason, 72. Bevilacqua, 43.
    Incisa da Giuseppe Wagner.
    La Villa delle Falle . Acquaforte.
    mm 300x489. Mason, 77. Bevilacqua, 48.
    Incisa da Filippo Morghen.
    La Villa le Maschere . Acquaforte.
    mm 300x490. Mason, 66. Bevilacqua, 37.
    Incisa da Filippo Morghen.
    La Villa Gerini a Ronta . Acquaforte.
    mm 308x479. Mason, 67. Bevilacqua, 38.
    Incisa da Niccolò Mogalli.
    Tavole da Vedute delle ville e d’altri luoghi
    della Toscana incise su disegni dello
    Zocchi per conto del Marchese Gerini
    e pubblicate a Firenze fra il 1744 ed il
    1757. II stato su 2 dopo la numerazione.
    Bellissime impressioni stampate su
    carta vergellata. Grandi margini, ottima
    conservazione. (4)

  • Beinaschi, Giovanni Battista (Fossano 1636 – Napoli 1688) LA VERGINE E...
    Lotto 61

    Beinaschi, Giovanni Battista
    (Fossano 1636 – Napoli 1688)
    LA VERGINE E I SANTI DAVANTI A CRISTO
    Penna e inchiostro bruno su carta vergella. mm 515x396.

  • Bison, Giuseppe Bernardino (Palmanova 1762 – Milano 1844) SCENA DI...
    Lotto 62

    Bison, Giuseppe Bernardino
    (Palmanova 1762 – Milano 1844)
    SCENA DI IMBARCO CON SETTE
    PERSONAGGI
    Matita nera su carta vergellata con
    contromarca “C&I HONIG”. mm 247x221.

  • Bison, Giuseppe Bernardino (Palmanova 1762 – Milano 1844) SACRA...
    Lotto 63

    Bison, Giuseppe Bernardino
    (Palmanova 1762 – Milano 1844)
    SACRA FAMIGLIA
    Gessetto nero e matita bianca su carta avana.
    mm 279x215.
    Firmato a matita in basso a destra.
    Al verso : schizzo per una figura femminile.
    Matita di grafite.

  • Bison, Giuseppe Bernardino (Palmanova 1762 – Milano 1844) BACCANTI...
    Lotto 64

    Bison, Giuseppe Bernardino
    (Palmanova 1762 – Milano 1844)
    BACCANTI INTORNO AD UN’ERMA
    Matita rossa con rialzi a matita bianca su carta avana. mm
    270x330.
    Iscritto a penna in basso a destra: “Bison giuseppe 1843”.
    Applicato alla pagina di un vecchio album recante al verso un
    secondo disegno di scuola neoclassica a matita, raffigurante
    un girotondo di putti intorno ad un albero. Il disegno al verso
    timbro di collezione Vallardi (Lugt, 1223) e secondo timbro a
    secco della stessa collezione (non su Lugt).

  • Bison, Giuseppe Bernardino (Palmanova 1762 – Milano 1844) SAN GEROLAMO...
    Lotto 65

    Bison, Giuseppe Bernardino
    (Palmanova 1762 – Milano 1844)
    SAN GEROLAMO PENITENTE
    Penna e inchiostro bruno su carta vergellata
    grigio-verde. mm 372x291.
    Il disegno è strettamente affine, per il tratto
    volante di chiara autografia, allo studio per l’
    Evangelista Marco con il leone , già in collezione
    Miotti (Rizzi (Bison), 114) e collocabile al volgere
    del XVIII secolo, dove si ripetono le variazioni
    di volute nella resa della muscolatura della
    spalla e della schiena e l’identico ductus
    grafico dei piedi. Un altro utile confronto è
    costituito da un foglio raffigurante Il pittore
    al cavalletto (probabilmente un autoritratto)
    in generica collezione privata e pubblicato in
    Bergamini/Magni/Pavanello, fig. 23.

  • Ademollo, Luigi (Milano 1764 – Firenze 1849) SCENE DI VITA...
    Lotto 66

    Ademollo, Luigi
    (Milano 1764 – Firenze 1849)
    SCENE DI VITA DELL’ANTICA ROMA
    Matita di grafite su carta vergellata.
    mm 405x455.
    Al verso , sempre a matita, l’abbozzo di un’altra
    versione dello stesso soggetto.

  • Della Rovere, Giovanni Mauro detto il Fiammenghino (Milano 1575 – 1640)...
    Lotto 67

    Della Rovere, Giovanni Mauro
    detto il Fiammenghino
    (Milano 1575 – 1640)
    NASCITA DELLA VERGINE
    Penna e inchiostro bruno e rialzi a tempera bianca, riquadrato a
    penna nera su carta vergellata color grigio-verde. mm 252x182.
    In cornice.
    Provenienza:
    Alliance des Arts, Parigi (Lugt, 61. Timbro al recto )

  • Buontalenti, Bernardo (Firenze 1531 – 1608) PROGETTO DI UN PORTALE...
    Lotto 68

    Buontalenti, Bernardo
    (Firenze 1531 – 1608)
    PROGETTO DI UN PORTALE
    Penna e inchiostro bruno su carta vergellata. mm 280x204.
    Nel segno libero e veloce di questo progetto sono proposte due
    varianti per la struttura del portale; una linea verticale suddivide
    lo spazio in due aree speculari: a sinistra una parasta di
    bugnato è sovrastata da una struttura curvilinea a varie cornici
    mentre sulla destra una colonna più aggettata con alto triglifo
    sorregge un timpano. Uno stemma ampiamente ornato è l’ele mento
    certo ed unificante del progetto. La struttura architetto nica
    rimanda allo studio per il portale del Casino Mediceo di San
    Marco conservato presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli
    Uffizi (Inv. 2369°. Morrogh, 68) e a quelli per la Villa di Pratolino
    databili al 1575 (Inv. 2375A e 2322°. Botto, 3 e 4). Come osserva
    la Botto, Buontalenti segue qui la lezione del Vignola rivisitata
    in una chiave più destrutturata ed in sintonia con le linee più
    “rustiche” dell’architettura toscana della seconda metà del XVI
    secolo.

  • Buontalenti, Bernardo (Firenze 1531 – 1608) PROGETTO DI UN PORTALE...
    Lotto 69

    Buontalenti, Bernardo
    (Firenze 1531 – 1608)
    PROGETTO DI UN PORTALE
    Matita rossa su carta vergellata con filigrana “Ancora entro un
    cerchio singolo sormontato da trifoglio”. mm 279x216
    L’impianto definito e rigoroso di questo progetto propone due
    varianti per le strutture laterali dello stesso portale descritto al
    numero precedente: una parasta di bugnato sulla sinistra, una
    colonna più aggettata con alto triglifo sulla destra. Rispetto al
    primo disegno, qui si è già definita l’idea del timpano interrotto
    dal sontuoso stemma ornato di volute e fogliami; l’andamento
    grafico più incisivo e descrittivo lascia pensare che si tratti
    del più recente dei due fogli ed appartenga ad un momento
    successivo, sebbene non finale, del progetto.
    La struttura architettonica rimanda allo studio per il portale del
    Casino Mediceo di San Marco conservato presso il Gabinetto
    Disegni e Stampe degli Uffizi (Inv. 2369°. Morrogh, 68) e a quelli
    per la Villa di Pratolino databili al 1575 (Inv. 2375A e 2322°.
    Botto, 3 e 4).

  • [maniera di] Courtois, Jacques (Saint Hyppolite 1621 – Roma 1676) SCENA...
    Lotto 70

    [maniera di] Courtois, Jacques
    (Saint Hyppolite 1621 – Roma 1676)
    SCENA DI BATTAGLIA
    Penna e inchiostro nero, acquerello grigio e tocchi di matita
    rossa su carta vergellata. mm 105x200.

  • Draghi, Giovanni Battista (Genova 1657 – Piacenza 1712) DISCORDIA TRA...
    Lotto 71

    Draghi, Giovanni Battista
    (Genova 1657 – Piacenza 1712)
    DISCORDIA TRA GUERRIERI
    Penna e inchiostro bruno e acquerello grigio su carta vergellata.
    mm 185x245.
    Firmato a penna in basso a sinistra ”dra.. in.”.
    Vigoroso e raro foglio del pittore Giovanni Battista Draghi, che
    nel 1682/83 fu al servizio di Ranuccio II Farnese. La tematica del
    disegno è affine a quella del dipinto raffigurante la Discordia che
    infiamma i cuori du due guerrieri nel Palazzo Farnese di Piacenza.
    Lo stile disegnativo ricorda quello di Domenico Piola, di cui
    Draghi fu allievo.

  • Debard, Auguste (attivo nella prima metà del XIX secolo) RITRATTO DI...
    Lotto 72

    Debard, Auguste
    (attivo nella prima metà del XIX secolo)
    RITRATTO DI MEDICO
    Matita nera con rialzi a matita bianca. mm 735x550.
    Iscritto al recto in basso a sinistra: “A: gste Debard fecit. 1819”.
    In cornice
    Bibliografia:
    M. Vezzosi (a cura di), Disegni Antichi e dell’Ottocento da una
    collezione privata parmense , Firenze 1999, n. 39.

  • Piazzetta, Giambattista (Venezia 1683 – 1753) TESTA DI GIOVANE DONNA Gessetto...
    Lotto 72bis

    Piazzetta, Giambattista
    (Venezia 1683 – 1753)
    TESTA DI GIOVANE DONNA
    Gessetto nero con rialzi a gessetto bianco su carta vergellata con filigrana “Ancora entro cerchio singolo sormontato da stella a sei punte”. mm 397x305.

    Il disegno  parte di un nucleo di opere legate agli anni giovanili dell’artista, fra il 1715 ed il 1718, confluiti ai primi del Novecento nella collezione Alverˆ di Venezia e che, secondo Knox, non furono venduti a collezionisti dell’epoca ma a lungo trattenuti nella bottega dell’artista.
    Questa celebre testa di giovane donna è ritenuta il primo disegno del Piazzetta collegabile ad un dipinto noto; il riferimento è alla Contadina che si spulcia , databile intorno al 1715, oggi presso il Museum of Fine Art di Boston (Mariuz/Pallucchini, 13). Il volto da ز nobile popolana س , magistralmente risolto nel segno sicuro e vibrante e nel sapiente sfumato, riflette il gusto della pi‌ raffinata pittura laica del primo Settecento veneto ed appartiene alla stessa modella che Piazzetta ritrasse nel secondo disegno del nucleo Alverö, Nudo femminile .

    Bibliografia:
    AA.VV., G.B.Piazzetta. Disegni, incisioni, libri , manoscritti, Vicenza 1983, n.1.

    Provenienza:
    Collezione Alverö, Venezia
    Collezione privata, Venezia

  • [da] Ferri, Ciro (Roma 1634 – 1689) IL MISTERO DELL’EUCARESTIA...
    Lotto 73

    [da] Ferri, Ciro
    (Roma 1634 – 1689)
    IL MISTERO DELL’EUCARESTIA
    Matita rossa su carta vergellata mm 505x437.
    Il soggetto proviene dai mosaici di volta nella
    Cappella del SS. Sacramento nella Basilica
    di San Pietro, eseguiti su invenzione di Ciro
    Ferri e Pietro da Cortona negli anni 1656-57.
    Il presente disegno potrebbe essere ascritto
    alla mano di Francesco Faraone Aquila
    (Palermo 1676 – Roma 1740), che replicò in
    incisione, intorno al 1696, le composizioni
    delle volte delle tre cappelle della navata
    destra della Basilica Vaticana.

  • Gherardini, Alessandro (Firenze 1655 – Livorno 1726) SACRA FAMIGLIA...
    Lotto 74

    Gherardini, Alessandro
    (Firenze 1655 – Livorno 1726)
    SACRA FAMIGLIA
    Matita nera su carta vergellata. mm 300x200.
    Bibliografia:
    M. Vezzosi (a cura di), Disegni Antichi e
    dell’Ottocento da una collezione privata
    parmense , Firenze 1999, n. 13.

  • [attribuito a] Neroni, Bartolomeo detto Il Riccio (Siena 1500 ca. –...
    Lotto 75

    [attribuito a] Neroni, Bartolomeo
    detto Il Riccio
    (Siena 1500 ca. – 1571)
    NUDO VIRILE DI SCHIENA
    Matita di grafite con tocchi di matita rossa su carta vergellata.
    mm 112x112.
    Bibliografia:
    M. Vezzosi (a cura di), Disegni Antichi e dell’Ottocento da una
    collezione privata parmense , Firenze 1999, n. 2.

  • Novelli, Pietro Antonio (Venezia 1729 – 1804) PROMETEO Penna e...
    Lotto 76

    Novelli, Pietro Antonio
    (Venezia 1729 – 1804)
    PROMETEO
    Penna e inchiostro bruno riquadrato a matita di grafite, su carta
    vergellata con filigrana “CZF”.
    mm 165x214.
    In basso al centro iscrizione autografa a penna nera “Pietro
    Antonio Novelli veneto inv. e dis.”.
    Bibliografia:
    M. Vezzosi (a cura di), Disegni Antichi e dell’Ottocento da una
    collezione privata parmense , Firenze 1999, n. 21.

  • Maestro degli Album Egmont (Paesi bassi, attivo nella seconda metà del...
    Lotto 77

    Maestro degli Album Egmont
    (Paesi bassi, attivo nella seconda metà del XVI secolo)
    SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO E L’ANGELO
    Penna e inchiostro bruno su carta vergellata con filigrana
    “Pellegrino con bastone entro un cerchio singolo”. mm 305x214.
    Al recto in basso a sinistra attribuzione in antica grafia non ben
    decifrabile.
    Provenienza:
    G. Vallardi, Milano (Lugt, 1223. Timbro al recto )
    G. Locarno, Milano (Lugt, 1691. Timbro al verso )
    G. Pacini, Firenze (Lugt, 2011. Timbro al verso )

    Il Maestro degli Album Egmont deve il suo nome al gruppo di
    disegni incluso nei sei album messi insieme da John Perceval,
    First Earl of Egmont (1683-1748), confluiti nella Yale University
    Art Gallery, New Haven, nel 1957. Egli è da annoverare tra i più
    prolifici disegnatori di area nord-europea attivi negli ultimi de cenni
    del Cinquecento. Il suo corpus comprende varie decine
    di disegni, eseguiti in tecniche differenti. I nuclei più consistenti
    sono conservati nel Département des Arts Graphiques del Lou vre
    en nel Kupferstich-Kabinett di Dresda. Da sempre, a cominciare
    da Philip Pouncey, i grandi conoscitori sono stati colpiti
    dalla forte personalità del Maestro degli Album Egmont. Ciò non
    toglie che l’identità del anonimo disegnatore rimane tuttora da
    stabilire con esattezza. Uno dei disegni del Louvre offre un im portante
    aggancio per la ricostruzione della carriera dell’artista,
    in quanto il foglio inv. 11287, raffigurante il Riposo durante la
    Fuga in Egitto , risulta preparatorio a un’incisione di Crispijn de
    Passe, pubblicato a Colonia intorno a 1600 1 . La stampa fornisce
    il nome dell’ inventor in forma abbreviata “Quinten d M”; un’ab breviazione
    che gli specialisti per adesso non hanno potuto
    sciogliere. (Resta purtroppo incerta un eventuale rapporto di
    parentela con l’incisore Raphael de Mey che sembra aver tradotto
    in stampa alcuni disegni del nostro, come ho spiegato
    altrove) 2 . Quasi sicuramente “Quinten d M” faceva parte della
    nutrita comunità di artisti fiamminghi e olandesi nella città di
    Colonia. La sua provenienza dai Paesi Bassi è testimoniata dalle
    iscrizioni in grafia neerlandese che troviamo su due disegni: un
    foglio conservato nel Castello di Loppem in Belgio, e un disegno
    appartenente alle collezioni dell’Università di Leiden 3 .

  • Sabatelli, Luigi (Firenze 1772 – Milano 1850) LA GIUSTIZIA E...
    Lotto 78

    Sabatelli, Luigi
    (Firenze 1772 – Milano 1850)
    LA GIUSTIZIA E L’ARNO
    Penna e inchiostro nero e acquerello
    grigio su carta vergellata. mm 73x108.
    (Foglio mm 116x150).
    Accompagnato da un appunto scritto
    a penna in antica grafia: “Prof: Luigi
    Sabatelli. La Giustizia e l’Arno soggetto
    Inciso per frontespizio all’Opera del Cav:
    Rossi Architetto”.


  • [scuola di] Sabatelli, Luigi (Firenze 1772 – Milano 1850) SCENA DAL...
    Lotto 79

    [scuola di]
    Sabatelli, Luigi
    (Firenze 1772 – Milano 1850)
    SCENA DAL DILUVIO UNIVERSALE
    Penna e inchiostro bruno su carta
    avorio. mm 540x440.

  • Van Somer, Paul (Amsterdam 1649 ca. – Londra 1694 ca.) CORTEO DI BACCO...
    Lotto 80

    Van Somer, Paul
    (Amsterdam 1649 ca. – Londra 1694 ca.)
    CORTEO DI BACCO DAVANTI AD UN’ERMA DI PAN
    Matita rossa con tocchi di penna e inchiostro bruno su carta
    vergellata. mm 149x268.
    Al recto in basso a destra l’iscrizione “P. van Somer in et fecit”.
    Bibliografia:
    M. Vezzosi (a cura di), Disegni Antichi e dell’Ottocento da una
    collezione privata parmense , Firenze 1999, n. 12.

  • Scuola emiliana prima metà del XVII secolo SAN GEROLAMO IN PREGHIERA...
    Lotto 81

    Scuola emiliana
    prima metà del XVII secolo
    SAN GEROLAMO IN PREGHIERA
    Matita rossa su carta vergellata. mm 235x157.

  • Tiepolo, Giandomenico (Venezia 1726 – 1804) SANTA CATERINA DA SIENA Pastello...
    Lotto 81bis

    Tiepolo, Giandomenico
    (Venezia 1726 – 1804)
    SANTA CATERINA DA SIENA
    Pastello policromo su carta grigio-verde intelata. mm 695x517.

    Raro il ricorso di Giambattista e Giandomenico all’uso del pastello, questa tecnica fu piuttosto utilizzata da Lorenzo Tiepolo, in particolare durante il suo soggiorno spagnolo (1762 – 1776). Proprio a Lorenzo fu attribuito questo struggente ritratto della Santa in estasi nella vendita Christie’s di Londra del luglio 2008.
    Eppure, la scioltezza del segno, la trasparenza dello sfumato unite alla matura padronanza del registro coloristico inducono a ritenere che l’opera sia della mano pi esperta del fratello maggiore Giandomenico al quale  stata pi coerentemente attribuita in occasione della recente mostra dei disegni dei Tiepolo a Roma in Palazzo Caffarelli presso i Musei Capitolini.
    D’altra parte questo pastello, giˆ opera autonoma e compiutamente pittorica,  la fedele trascizione di un dipinto di Giambattista, conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, destinato al Covento di Santa Giustina a Padova o forse alla locale Chiesa dei Gesuiti (Romanelli/Pedrocco, 52), eseguito verso il 1746, anno in cui Lorenzo era soltanto un bambino.

    Il disegno  contenuto entro una cornice coeva dorata con ventola intagliata.

    Bibliografia:
    G. Marini / M. Favilla / R. Rugolo, Tiepolo. I colori del disegno , Mostra Musei Capitolini – Palazzo Caffarelli, Roma 2015. n. 95.


    Lotto provvisto di attestato di libera circolazione
    Lot provided with export licence

  • Scuola toscana (?) del XVII secolo IL CARRO DEL SOLE Penna e inchiostro nero,...
    Lotto 82

    Scuola toscana (?) del XVII secolo
    IL CARRO DEL SOLE
    Penna e inchiostro nero, matita rossa, acquerello rosso e
    tempera bianca, riquadrato a matita rossa e nera, su carta
    vergellata. mm 380x566.
    Provenienza:
    Eleuterio Pagliano, Milano (Timbro al recto , Lugt 894a)

  • Scuola emiliana del XVII secolo GLORIA DELLA VERGINE CON SANT’ANTONIO E...
    Lotto 83

    Scuola emiliana del XVII secolo
    GLORIA DELLA VERGINE CON SANT’ANTONIO E GLI
    ANGELI
    Matita rossa su carta vergellata. mm 440x315.
    in cornice

  • Accademia lombarda fra XVII e XVIII secolo COPPIA DI STUDI ACCADEMICI Nudo...
    Lotto 84

    Accademia lombarda fra
    XVII e XVIII secolo
    COPPIA DI STUDI ACCADEMICI
    Nudo virile seduto su un basamento cubico
    Gessetto nero su carta vergellata grigio verde.
    mm 405x260.
    Nudo virile in ginocchio con lantrerna
    sospesa
    Gessetto nero su carta vergellata grigio verde.
    mm 390x270.
    (2)

  • Scuola romana prima metà del del XVII secolo STUDIO DI NUDO VIRILE...
    Lotto 85

    Scuola romana prima metà del del
    XVII secolo
    STUDIO DI NUDO VIRILE SEDUTO
    Matita rossa su carta vergellata con filigrana “Pellegrino entro
    un cerchio singolo”. mm 280x420.

  • Scuola neoclassica IL RATTO DI PROSERPINA Matita di grafite, acquerello...
    Lotto 86

    Scuola neoclassica
    IL RATTO DI PROSERPINA
    Matita di grafite, acquerello grigio e tempera bianca su carta
    avana. mm 212x312.
    Reca in basso a destra la firma a matita “Trabalza”.
    Il foglio è applicato alla pagina di un vecchio album recante al
    verso un secondo piccolo disegno raffigurante una replica de
    L’ultima cena di Leonardo, con timbro a secco della collezione
    Vallardi (non su Lugt).
    Il disegno è condotto con registro compositivo sapiente ed
    ottima conduzione grafica, senza incerezze o cadute. La firma
    potrebbe guidare l’attribuzione verso il nome di Decio Trabalza,
    allievo di Jean Baptiste Wicar e Tommaso Minardi, nato a Foligno
    nel 1804 e morto a Roma nel 1842.

  • Zampa, Giacomo (Forlì 1731 – Tossignano 1808) GIOVE, ERCOLE E...
    Lotto 87

    Zampa, Giacomo
    (Forlì 1731 – Tossignano 1808)
    GIOVE, ERCOLE E DIANA
    Penna e inchiostro bruno e acquerello grigio su carta vergellata.
    mm 135x135.

  • Conconi, Luigi (Milano 1852 – 1917) ADA. 1880 Acquaforte. mm 100x61....
    Lotto 88

    Conconi, Luigi
    (Milano 1852 – 1917)
    ADA. 1880
    Acquaforte. mm 100x61. Foglio: mm 480x337.
    Mezzetti, 208. Ginex/Bianchi, 9.
    Firmata e datata sulla lastra in basso a destra.
    La signora ritratta è la sorella di Tranquillo Cremona. Stato
    unico.
    Ottima impressione stampata con segno brillante e modulata
    tonalità su carta Japon Imperiale . Grandi margini, ottima
    conservazione.

  • Fattori, Giovanni (Livorno 1825 – Firenze 1908) LE ANATRE Acquaforte su...
    Lotto 89

    Fattori, Giovanni
    (Livorno 1825 – Firenze 1908)
    LE ANATRE
    Acquaforte su zinco. mm 215x136. Foglio: mm 382x270.
    Baboni, XCII. Franconi, 61. Timpanaro, 73.
    Firmata sulla lastra in basso a sinistra. Databile intorno ai primi
    anni Ottanta. Stato unico. Lastra conservata presso il Gabinetto
    Disegni e Stampe degli Uffizi (Inv 90M).
    Ottima impressione in tiratura coeva stampata con segno
    brillante e decisa velatura su carta avana liscia. Grandi margini,
    ottima conservazione.

  • Fattori, Giovanni (Livorno 1825 – Firenze 1908) BOVE NELLA STALLA...
    Lotto 90

    Fattori, Giovanni
    (Livorno 1825 – Firenze 1908)
    BOVE NELLA STALLA
    Acquaforte su zinco. mm 100x100. Foglio: mm 265x250.
    Bonagura, 1. Baboni, XIII.
    Firmata sulla lastra in basso a sinistra. Rara incisione, fra le prime
    realizzate dall’artista livornese. Stato unico. Lastra conservata
    presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (Inv 12M).
    Ottima impressione in tiratura coeva, stampata con segno
    brillante e tonalità su carta avorio liscia. Grandi margini, ottima
    conservazione.
    In cornice.

  • Fattori, Giovanni (Livorno 1825 – Firenze 1908) LE CAPRE Acquaforte su...
    Lotto 91

    Fattori, Giovanni
    (Livorno 1825 – Firenze 1908)
    LE CAPRE
    Acquaforte su zinco. mm 267x435. Foglio: mm 370x520.
    Bonagura, 66. Baboni, CLXIII. Franconi, 112.
    Firmata e data in basso a sinistra. Lastra conservata presso il
    Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (Inv. 135M).
    Ottima impressione. Grandi margini, leggera ossidazione
    diffusa e alcune lievi macchie a sinistra, per il resto ottima
    conservazione.

  • Fortuny y Marsal, Mariano (Reus/Tarragona 1838 – Roma 1874) IDILIO....
    Lotto 92

    Fortuny y Marsal, Mariano
    (Reus/Tarragona 1838 – Roma 1874)
    IDILIO. 1865
    Acquaforte. mm 201x144. Foglio: mm 244x180.
    Vives/Garcia, 4.
    Firmata sulla lastra e datata “Roma 65” in alto a destra.
    Raro esemplare avanti lettera (titolo e numerazione) e prima
    dell’acciaiatura della lastra nel I stato su 6, coincidente con la
    prima tiratura su 6, realizzata intorno al 1873.

  • Bucci, Anselmo (Fossombrone 1887 – Monza 1955) PLACE BLANCHE À...
    Lotto 93

    Bucci, Anselmo
    (Fossombrone 1887 – Monza 1955)
    PLACE BLANCHE À MONTMARTRE. 1911
    Puntasecca su rame. mm 480x626. Foglio: mm 540x680.
    Petrucci, 167. Cuppini/Ceci, 47. Biscottini/Crispolti, 4.
    Firmata sulla lastra in basso a sinistra. Firmata a matita e titolata
    “Place Blanche Paris 1911”.
    Rara e celebrata incisione di grande formato. Petrucci stima che
    la tiratura sia stata di 30 esemplari. Stato unico conosciuto.
    Ottima impressione ricca di barbe stampata con brillante
    inchiostrazione su carta avana pesante. Grandi margini, alcune
    abrasioni al verso ed un foro restaurato a sinistra, leggera e
    diffusa brunitura, per il resto ottima conservazione.

  • Gauguin, Paul (Parigi 1849 – Fatu Iwa 1903) MISÈRES HUMAINES....
    Lotto 94

    Gauguin, Paul
    (Parigi 1849 – Fatu Iwa 1903)
    MISÈRES HUMAINES. 1898/99
    Xilografia. mm 195x295. Foglio: mm 250x375 ca. (margini irregolari)
    Guérin, 69. Mongan/Kornfel/Joachim, 49.
    Monogrammato sulla matrice in basso a sinistra e numerato “3” a
    penna.
    Rarissimo foglio stampato dall’artista in circa 30 esemplari numerati
    a penna o a matita.
    Mongan, Kornfeld e Joachim, nel censire gli esemplari presenti
    nelle grandi collezioni pubbliche e istituzionali, individuano questo
    esemplare come proveniente dalla collezione di George Daniel de
    Monfreid, artista, collezionista d’arte e grande amico e biografo di
    Gauguin.
    Bella impressione stampata in nero su sottile carta Japon . Grandi
    margini irregolari e intonsi su due lati, un piccolo reintegro all’angolo
    superiore destro, lievissime tracce di ossidazione, per il resto ottima
    conservazione.
    Provenienza :
    G. D. de Monfreid, Parigi
    H. M. Petiet, Parigi (timbro al verso )

Lotti dal 49 al 96 di 123
Mostra
×

Stampe e Disegni

Esposizione
FIRENZE
13-16 Novembre 2015
orario 10 – 13 / 14 – 19
Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26

Sessioni

  • 18 novembre 2015 ore 16:00 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 121 (1 - 121)