ASTA 33 - LOST AND FOUND

ASTA 33 - LOST AND FOUND

mercoledì 25 giugno 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 610
Mostra
Cancella
  •  
Cornice XVIII secolo
 Luce 73X60.5, Massimo ingombro 92x79,5 cm
    Lotto 1

    Cornice dorata e intagliata, laccata a finto marmo, inizi '700, 

  •  
Pittore fiammingo del XVIII Secolo   XVIII SECOLO
Olio su Tela 38X46 cm.
    Lotto 2


    DIPINTO OLIO SU TELA RAFFIGURANTE TRE PERSONAGGI AL TAVOLO CHE STANNO BEVENDO 

  •  
Cornice a guantiera in legno dorato Inizio XIX SECOLO
 Luce 27X38.5, Massimo ingombro 46,7x57,7 cm
    Lotto 3

    Cornice Impero, dorata, intagliata a palmette. Napoli.

  •  
Coppia di grandi candelabri a 9 luci  Fine XX Secolo
 cm 81x53
    Lotto 4

    In bronzo dorato e finemente cesellato con putti stanti a trattenere il fusto. Base con piedi a ricciolo

  • Manifattura napoletana della fine del XIX secolo  
Manifattura "Giustiniani" Inizio XIX Secolo
    Lotto 5

    Zuppiera con coperchio con presa a pigna, con motivi decorativi neoclassici.
    Dimensioni:
    Altezza della sola zuppiera: 24,8 cm-
    Altezza con coperchio: 33 cm.
    Larghezza: 26 cm.
    Diametro della base: 18 cm.
    Diametro dell'orlo: 23 cm.
    Condizioni come da foto.

  •  
Albarello da farmacia XVII secolo . Centro Italia  
 altezza cm 21
    Lotto 6


     Albarello decorato con girali fioriti e pomi dorati. Al centro cartiglio indicante denominazione del farmaco contenuto " UNQ.RASINO", tracciato in lettere capitali   inizi del XVII secolo.
     Condizioni come da foto 

  •  
Centrotavola in maiolica .Centro Italia fine XVIII secolo
 Altezza 16 cm; Dimensioni 47.5x32.5 cm.
    Lotto 7

    Nei toni dell'azzurro poggiante su quattro piedi a foggia di mascheroni urlanti, anse serpentiformi terminanti con due teste muliebri

    Interamente istoriato nel cavo con scena mitologica.

  • Pittore del Primo Quarto del XIX Secolo  
Miniatura dipinta raffigurante anziano Gentiluomo con tuba XIX sec.
Olio su tela Diametro cm. 9,7; cornice cm. 13,5 x 13,5
    Lotto 8

    Cornice quadrata in legno ebanizzato con applicazione in bronzo inciso al fronte. 
    Al retro timbro tondo a rilievo "H.F.V. a Paris".
    Al retro cartiglio con firma antica di possesso abrasa. 
     

  •  
Madonna XVIII secolo
Olio su tela cm 46,5x38; con cornice cm 57,5x49
    Lotto 9

    Maestro di scuola emiliana.
    Dipinto olio su tela raffigurante "Madonna annunziata". Cornice dorata.



  •  
Coppia di lampade  in alabastro biansate da tavolo realizzate a foggia di vaso in alabastro XX secolo 
 cm 51,5x28x18
    Lotto 10


    Coppia di lampade in alabastro biansate da tavolo realizzate a foggia di vaso in alabastro XX secolo
    cm 51,5x28x18

  •  
Coppia di grandi candelabri in lamina di argento a 5 luci  Fine XIX secolo
Bronzo in lamina d'argento h 57 x 21 x 15 cm
    Lotto 11

    Candelabri a 5 luci con bracci arcuati decorati da motivi fogliati a girale. Fusto a balaustro riccamente decorato a rilievo con foglie d'acanto e serti fioriti.
    Nella parte inferiore, teste leonine appoggiano su tre zampe ferine che a loro volta formano i tre lati della base con contorno rudentato.
    Misure: h 57 x 21 x 15 cm

  • Manifattura Mollica, Napoli fine del XIX secolo  
Piatto in ceramica istoriata con decoro policromo eseguito da Achille Mollica 
 diametro cm 61
    Lotto 12

    Nel cavetto scana mitologica : "Giove da' l'armatura a Minerva " e grottesche lungo la tesa. 
    Marca M in blu coronata.

    Dei tre fratelli Mollica, Achille riscuote particolari riconoscimenti per le sue decorazioni pittoriche nelle varie esposizioni italiane degli ultimi anni dell'Ottocento. La sua produzione, legata al tipico filone dei revival stupiscono i contemporanei sia per felice mano nel dipingere che per la notevole perizia tecnica che gli consentiva di realizzare forme particolarmente ardite. 

  • Manifattura Mollica, Napoli fine del XIX secolo  
Piatto in ceramica istoriata con decoro policromo eseguito da Achille Mollica 
 diametro cm 61
    Lotto 13

    Al cavetto scena mitologica "Venere che si specchia". Grottesche su fondo blu lungo la  tesa. 
    Marca M in blu coronata

  •  
Centrotavola in ceramica bianca  "Pesaro", XVIII Sec. 
 cm 12x33,5x25
    Lotto 14


    Centrotavola in ceramica bianca "Pesaro", XVIII Sec.
    cm 12x33,5x25

  •  
Coppia di angeli portacero. Centro Italia ,inizi XVII secolo 
 altezza cm 81 / base 25x17
    Lotto 15

    In Legno policromo e dorato 

  •  
Grande Shiva Lingam  
 cm 31x18
    Lotto 16

    Criptocristallino della famiglia del quarzo dalla particolare forma ogivale che si trova esclusivamente nel letto del fiume Narmada (Madhya Pradesh9) , uno dei sette luoghi sacri dell'India.
    A causa dell'erosione dell'acqua e del loro continuo rotolare nel letto del fiume le pietre assumono l'inconfondibile forma ogivale.
    Sempre più rari, come nel caso di quello proposto, quelli di grandi dimensioni.
    Lo stesso è posizionato su un piccolo tripode in ferro.

  •  
Grande vaso a cratere in metallo dipinto in verde Inizi XX secolo
 cm 52x78x52
    Lotto 17


    Rif. 333 R

  •  
Scultura Veneta in legno di noce -Periodo Neoclassico inizi XIX secolo
 cm 67x44x22
    Lotto 18

    Centrotavola finemente intagliato con lumeggiature in oro sul tronco,sul cesto e tracce sul fogliame 

    Rappresentante un giovane appoggiato ad un tronco d'albero che regge con una mano un cesto traforato con inserti fogliati e due uccellini al fronte
    Alla base decoro fogliato a rilievo


    condizioni come da foto 

  •  
Vaso in vetro a firma Gallè  
 cm 13,5x15
    Lotto 19

    Presenta un colore di fondo giallo ocra con rivestimento rosso nella parte superiore ed inferiore ed incisione, su entrambe i lati, a fiori di ciliegio su basi stilizzate. In una delle due basi è presente, incisa, la firma "Gallè"
    Condizioni come in foto 

  •  
Noli me tangere XVI Secolo
OLIO SU TELA cm 90x73
    Lotto 20

    Ludovico Pozzoserrato (ambito di). Olio su tela raffigurante Gesù nell'orto. Scuola veneta.

  •  
Colonna in maiolica di area metaurense con decori a raffaellesche policrome ispirate alla maiolica di Urbino della seconda metà del Cinquecento. 
 cm 98,5x40; alla sommità Ø cm 27
    Lotto 21

    Lievi rotture nelle giunzioni.

  •  
Altorilievo in scagliola dorata raffigurante  Crocifissione  fine XVII sec
 cm 58x38; con cornice cm 70x50,5
    Lotto 22

    Cornice coeva in legno ebanizzato
    Centro Italia 

  •  
Consolle Italia Centrale                         fine XVII sec
    Lotto 23

     Consolle in legno intagliato e dorato ,gambe a volute,con sostegno centrale figurato ad arpia.                      

     Piano in marmo placcato in diaspro di Sicilia   
     Condizioni come da foto 

  • Jean Baptiste Monnoyer (maniera di) (Lille, 1636 - Londra, 1699) 
NATURA MORTA DI FIORI XVII secolo
Olio su tela  cm 23x29; con cornice cm 39x45,5
    Lotto 24

    olio su tela applicata su tavola 
    Cornice seconda meta' 800  dorata 

Lotti dal 1 al 24 di 610
Mostra
×

ASTA 33 - LOST AND FOUND

ASTA 33


LOST AND FOUND


PRIMA TORNATA: 25/06/2025 Ore 15:00 - Lotti 1-207

SECONDA TORNATA: 26/06/2025 Ore 15:00 - Lotti 208-402

TERZA TORNATA: 27/06/2025 Ore 15:00 - Lotti 403-612


Esposizione: dal Lunedi alla Domenica, ore 9:30/19.00

Sessioni

  • 25 giugno 2025 ore 15:00 ASTA 33 - LOST AND FOUND - SESSIONE I (1 - 207)
  • 26 giugno 2025 ore 15:00 ASTA 33 - LOST AND FOUND - SESSIONE II (208 - 402)
  • 27 giugno 2025 ore 15:00 ASTA 33 - DIPINTI E SCULTURE DELL'800 (403 - 612)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 50 rilancio di 10
  • da 50 a 500 rilancio di 50
  • da 500 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 200000 rilancio di 5000
  • da 200000 in avanti rilancio di 100