Christmas Auction: Importanti dipinti ed arredi antichi e del XIX secolo e arte della tavola (Sessione I)

Christmas Auction: Importanti dipinti ed arredi antichi e del XIX secolo e arte della tavola (Sessione I)

martedì 19 dicembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 539
Mostra
Cancella
  • Rich Man, Poor Man   Pittore inglese del XIX secolo
    Lotto 49

    Pittore inglese del XIX secolo ( - )
    Rich Man, Poor Man
    olio su tela cm 36x50; con cornice cm 47x60

  • Lotto di due portagioie decorative in porcellana policroma Finest Porcelain Past Times
    Lotto 50


    Lotto di due portagioie decorative in porcellana policroma Finest Porcelain Past Times
    altezza cm 16 A forma di uovo, riccamente decorate con ovali dipinte con cesti di fiori dorati su fondo rosso. Cerniere e piedini in bronzo. 

  • Coppia di vasi cloissonet decorati con caratteri zhanshu. Cina, XIX secolo
    Lotto 51


    Coppia di vasi cloissonet decorati con caratteri zhanshu. Cina, XIX secolo
    altezza cm 46 senza le basi;

  • Deliziosa scatola portagioie in ceramica nera con decorazioni floreali a smalto. Inserti e base in bronzo dorato e cesellato. Cina, XIX secolo.
    Lotto 52


    Deliziosa scatola portagioie in ceramica nera con decorazioni floreali a smalto. Inserti e base in bronzo dorato e cesellato. Cina, XIX secolo.
    cm 13x22x15

  • Piccolo vasetto cinese con coperchio stile cloisonè
    Lotto 53


    Piccolo vasetto cinese con coperchio stile cloisonè
    cm 35x28x40

  • Coppia di vasi cloisonnet neri con decori floreali. Basi in legno ebanizzato.
    Lotto 54


    Coppia di vasi cloisonnet neri con decori floreali. Basi in legno ebanizzato. XX secolo
    altezza cm 26 senza basi; diametro dell'orlo cm 15 XX secolo

  • Tavolino in legno ebanizzato con piano interamente intarsiato in osso
    Lotto 55


    Tavolino in legno ebanizzato con piano interamente intarsiato in osso XIX secolo
    cm 80x72x45 XIX secolo

  • Orcio da farmacia decorato. Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo.
    Lotto 56


    Orcio da farmacia decorato . Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo.
    altezza cm 21
    Buone condizioni. Leggere cadute di smalto stannifero


  • Albarello da farmacia. Al centro cartiglio indicante denominazione del farmaco contenuto " CONF.AMEN", tracciato in lettere capitali. Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo.
    Lotto 57


    Albarello da farmacia decorato con girali fioriti e pomi dorati. Al centro cartiglio indicante denominazione del farmaco contenuto " CONF.AMEN", tracciato in lettere capitali. Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo.
    altezza cm 21
    Lieve rottura all'orlo e alla base 

  • Ritratto di San Nicola da Tolentino in atto benedicente  Pittore dell'italia centrale attivo tra la seconda metà del XVII secolo e i primi decenni del XVIII secolo
    Lotto 58

    Pittore dell'italia centrale attivo tra la seconda metà del XVII secolo e i primi decenni del XVIII secolo ( - )
    Ritratto di San Nicola da Tolentino
    olio su tela 100x75,5; con cornice cm 101,5x77

  • Sacra famiglia   Simone Cantarini (attribuito a)
    Lotto 59

    Simone Cantarini (attribuito a) (Pesaro, 1612 - Verona, 1648)
    Sacra famiglia
    olio su tela cm 106x88 Un'attenta analisi con la lampada di Wood ha evidenziato zone diffuse di resturo eseguito a regola d'arte con la tecnica del rigatino che interessano la metà inferiore della tela

  • San Pietro Eremita   Giacinto  Brandi (attribuito a)
    Lotto 60

    Giacinto Brandi (attribuito a) (Poli, 1621 - Roma, 1691)
    San Pietro Eremita
    olio su tela cm 100x76 Nel dipinto è raffigurato San Paolo di Tebe che fu il primo eremita cristiano che scelse di vivere nel deserto egiziano per fuggire le persecuzioni dell'imperatore romano Decio.
    Come nel caso di Elia nel deserto, anche San Paolo era nutrito diuturnamente da un corvo (che è ben visibile nella parte alta a sinistra del dipinto) che gli recava nel becco un tozzo di pane.
    L'opera richiama nel pathos rappresentativo l'opera di Giacinto Guardi, dal quale il pittore romano trasse ispirazione e può ricondursi ad una serie di dipinti a mezzo busto del Troppa quali i ritratti di Omero e Virgilio ed il San Pietro piangente oggi custoditi presso lo Staten Museum for Kunst di Copenaghen.

  • Acquaforte rappresentante San Benedetto che fa trasportare dei sacchi di frumento nel monastero. Bologna presso Marcantonio Fabbri.   Giacomo Maria Giovannini
    Lotto 61

    Giacomo Maria Giovannini (Bologna , 1667 - Parma, 1717)
    Acquaforte rappresentante San Benedetto che fa trasportare dei sacchi di frumento nel monastero. Bologna presso Marcantonio Fabbri. anno 1694
    anno 1694
    Incisione da un affresco di Lucio Massari. Fa parte della serie di venti fogli intitolata Il chiostro di San Michele in Bosco. 
    Secondo stato ocnnumero d'ordine "14"
    Dimensioni: cm 45x29,5
    Condizioni: lievi segni di foxing interessano la parte non incisa

  • San Francesco di Paola   Jusepe  de Ribera (ambito di)
    Lotto 62

    Jusepe de Ribera (ambito di) (Xàtiva, 1591 - Napoli, 1652)
    San Francesco di Paola
    olio su tela cm 67x58; con cornice cm 92x84
    Il santo è ritratto nell'iconografia classica con in mano la "canna miracolosa" per richiamare l'episodio agiografico, quando San Francesco salvò un convento dall'assalto dei Turchi Ottomani, sbarrando la porta con l'esile strumento.

    Cornice a cassetta in legno dorato con doppio ordine di modanature e 4 roselline agli angoli.


  • Coppia di mensole esagonali in legno finemente intagliato e dorato con testa di cherubino al fronte e decoro a volute mistilinee ai lati.
    Lotto 63


    Coppia di mensole esagonali in legno finemente intagliato e dorato con testa di cherubino al fronte e decoro a volute mistilinee ai lati. XVII secolo
    XVII secolo
    Bordo della base decorato con delicati intagli geometrici. 


  • Morte di San Francesco Saverio   Francesco Bartolozzi
    Lotto 64

    Francesco Bartolozzi (1727 - )
    Morte di San Francesco Saverio post 1756
    acquaforte/bulino cm 23,8x16,7 post 1756
    Inventore: Palko FRanz Karl ( 1724-1767 ca) pittore regio della Polonia 
    Condizioni: lieve segno rosso sotto l'indicazione dell'inventore

  • Madonna del latte   Bartolomé Esteban Pérez Murillo (copia da)
    Lotto 65

    Bartolomé Esteban Pérez Murillo (copia da) (Siviglia, 1617 - Siviglia)
    Madonna del latte
    olio su tela cm 161x110; con cornice cm 198x144 Copia del dipinto conservato presso ala Galleria Corsini di Roma. Le due figure, rese nella loro fattezza "popolana" fecero sì dare all'opera il soprannome di Madonna Zingara, come la definì Carl Justi nel 1892

  • Servizio di piatti tedesco in porcellana marcato Bavaria Vohenstrauss - Johann Seltmann
    Lotto 66


    Servizio di piatti tedesco in porcellana marcato Bavaria Vohenstrauss - Johann Seltmann
    Con decoro blu e oro composto da:
    12-12-12- piatti piani di diverse dimensioni
    12 piatti fondi
    12 piattini
    1 zuppiera
    2 piatti grandi
    1 coppa
    1 salsiera
    2 piatti ovali grandi
    1 piatto ovale medio
    2 piatti ovai piccoli

  • Anello a fascia in oro bianco con diamanti taglio brillante e zaffiro blu taglio baguette
    Lotto 67


    Anello a fascia in oro bianco con diamanti taglio brillante e zaffiro blu taglio baguette
    misura 13
    Oro bianco 18 kt

    Peso: g 4,5

    Diamanti taglio brillante: ct 0,48




    Con scatola e certificato originali, firmato e punzonato, inusato.

  • Servizio di posate per 24 persone in argento 800 prodotto in Italia dalla FABBRICA ARGENTERIA CLEMENTI dì GIOVANNI MANTEL & C.
    Lotto 68


    Servizio di posate per 24 persone in argento 800 prodotto in Italia dalla FABBRICA ARGENTERIA CLEMENTI dì GIOVANNI MANTEL & C., Bologna, fondata nel 1912 ed acquisita dal gruppo Buccellati negli anni ‘80 (che ha mantenuto il punzone del maestro argentiere fondatore).
    Il servizio carne e pesce è così composto:
    48 forchette 3.380 gr., 24 coltelli 687 gr., 24 cucchiai 1.680 gr ,24 forchettine frutta 1.020 gr., 24 coltelli frutta 562 gr., 24 forchette pesce 1.140 gr, 24 coltelli pesce 1.230 gr., 24 forchettine dolce 715 gr., 24 cucchiaini caffè 455 gr., 1 mestolo 247 gr., 1 paletta per dolce + 2 forchettoni da portata + 2 grandi cucchiai da portata 605 gr., 2 grandi forchette da portata pesce + 2 grandi coltelli da portata pesce 425 gr.,8 posate da portata piccole due per tipo 245 gr., 2 forchette grandi insalata + 2 cucchiai grandi insalata (solo manico in argento).
    Il peso dei coltelli è calcolato al 30% del peso totale.

    Totale 262 pezzi per un peso totale, escluse le posate da insalata, di gr 12.331
    Tutte le posate sono punzonate: stemma dell'argentiere, 800 e losanga locativa 1 BO.

  • La taverna dei cacciatori    Matteo  Ghidoni (attribuito a)
    Lotto 69

    Matteo Ghidoni (attribuito a) (Firenze, 1626 - Padova, 1700)
    La taverna dei cacciatori
    olio su tela cm 54x85

  • Donna che fila   Pittore nordico del XVII secolo
    Lotto 70

    Pittore nordico del XVII secolo ( - )
    Donna che fila
    olio su tela cm 77x53,5; con cornice cm 80x64

  • Natura morta con pesci e oggetti in rame   Elena Recco (attribuito a)
    Lotto 71

    Elena Recco (attribuito a) (Napoli, 1654 - Madrid, 1715)
    Natura morta con pesci e oggetti in rame
    olio su tela cm 60x85,5 La guizzante torsione dei corpi dei pesci resa con vivace realismo in uno con gli oggetti in rame sullo sfondo dei dipinti sono il tratto distintivo della pittrice napletana figlia di Giuseppe Recco.

  • Scena di interno   Pittore fiammingo del XIX secolo
    Lotto 72

    Pittore fiammingo del XIX secolo ( - )
    Scena di interno
    olio su tavola cm 44x37 Firmato e datato 1860

Lotti dal 49 al 72 di 539
Mostra
×

Christmas Auction: Importanti dipinti ed arredi antichi e del XIX secolo e arte della tavola (Sessione I)


Sessioni

  • 19 dicembre 2023 ore 15:00 Christmas Auction: Importanti dipinti ed arredi antichi e del XIX secolo e arte della tavola (Sessione I) (1 - 271)
  • 20 dicembre 2023 ore 15:00 Christmas Auction: Importanti dipinti ed arredi antichi e del XIX secolo e arte della tavola (Sessione II) (272 - 536)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’Aggiudicatario, per ciascuno dei Lotti aggiudicati, si obbliga a corrispondere alla Casa d’Aste la provvigione per i diritti d’asta da determinarsi come segue:

- da € 0.00 a € 20.000,00 25% (iva esclusa)

- da € 20.000,01 a € 100.000,00 23% (iva esclusa)

- oltre € 100.000,01 20% (iva esclusa)

Altre Informazioni


Gliubich Casa d’Aste può provvedere all’esportazione, all’imballaggio ed al trasporto dei lotti.

Tali costi e le relative assicurazioni sono a carico dell’acquirente.

Per le pratiche di esportazione è previsto un costo tra € 30- €80 (iva esclusa)

L’imballo e le assicurazioni, così come i trasporti saranno valutati in base ai lotti acquistati e alle destinazioni.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 20
  • da 100 a 500 rilancio di 50
  • da 500 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000