Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe

Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe

giovedì 30 novembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 73 al 83 di 83
Mostra
Cancella
  •  
Icona russa raffigurante la Madonna con bambino Fine XIX secolo
 Altezza x larghezza x profondità: 35 x 30 x 1,7 cm.
    Lotto 73


    Icona russa raffigurante la Madonna con bambino Fine XIX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 35 x 30 x 1,7 cm.
    Raffigurata con un santo.

    Stato di conservazione: **** buono, minori difetti.

  •  
Icona russa raffigurante la Madonna di Pokrov Fine XIX secolo
 Altezza x larghezza x profondità: 30,8 x 26,6 x 2 cm.
    Lotto 74


    Icona russa raffigurante la Madonna di Pokrov Fine XIX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 30,8 x 26,6 x 2 cm.
    L'icona rappresenta la festa del "Pokrov" della Madre di Dio, cioè della sua protezione, che i cristiani bizantino-slavi celebrano il primo ottobre. 
    Questa festività si riferisce ad una visione che il beato Andrea, "folle in Cristo", avrebbe avuto a Costantinopoli nella Chiesa della Blacherne, nel X secolo dove aveva visto la Madonna che stendeva sopra il popolo in preghiera il suo velo per proteggerlo dalle avversità.

    Stato di conservazione: *** discreto, difetti.

  •  
Icona russa raffigurante Madonna di Kazan e santi XIX secolo
 Altezza x larghezza x profondità: 31 x 25,3 x 3 cm.
    Lotto 75


    Icona russa raffigurante Madonna di Kazan e santi XIX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 31 x 25,3 x 3 cm.
    Madonna di Kazan, Resurrezione, San Nicola, scena con santi vari, San Giorgio che trafigge il drago, Madonna con Santa Elisabetta e un Santo.

    Stato di conservazione: **** buono, minori difetti.

  •  
Icona russa raffigurante San Nicola taumaturgo Fine VIII secolo
 Altezza x larghezza x profondità: 32 x 26 x 3 cm.
    Lotto 76


    Icona russa raffigurante San Nicola taumaturgo Fine VIII secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 32 x 26 x 3 cm.
    San Nicola taumaturgo è il più amato e venerato Santo di Russia e uno tra i più popolari della cristianità. L’eccezionale culto è sostenuto da una ricchissima letteratura agiografica. Il santo fin dalla nascita rispettava i digiuni imposti dalla regola ortodossa. Si narra che gli, ancora neonato, si reggesse perfettamente in piedi. Adulto, avendo ricevuto una cospicua eredità dai genitori, la distribuì ai poveri. Particolarmente popolare è la leggenda secondo la quale un uomo, caduto in miseria al punto di voler fare delle sue tre figlie delle meretrici, fu salvato dal santo che gli gettò dalla finestra tre sacchetti contenenti oro. Di qui discenderebbe l’usanza dei doni natalizi ai bambini: Santa Klaus altro non è che la deformazione del nome del santo nella lingua olandese. S. Nicola inoltre intervenne più volte a favore di persone ingiustamente accusate.

    Stato di conservazione: **** buono.

  •  
Icona russa raffigurante Madonna della preghiera XIX secolo
 Altezza x larghezza x profondità:  26,4 x 21,2 x 2 cm.
    Lotto 77


    Icona russa raffigurante Madonna della preghiera XIX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 26,4 x 21,2 x 2 cm.
    la Vergine viene raffigurata con una pergamena nella mano sinistra con la testa coronata; sopa di essa l'immagine di Dio Padre.

    Stato di conservazione: **** buono, restauri pregressi sul lato sinistro.

  •  
Icona russa con Santi XIX secolo
 Altezza x larghezza x profondità: 31 x 26 x 2 cm.
    Lotto 78


    Icona russa con Santi XIX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 31 x 26 x 2 cm.
    I quattro Santi sono sormontati dal Cristo benedicente.

    Stato di conservazione: **** buono, minori difetti.

  •  Icona russa raffigurante Cristo Pantocratore Fine XIX secolo
    Lotto 79


    Icona russa raffigurante Cristo Pantocratore Fine XIX secolo

    Altezza x larghezza x profondità: 20 x 18 x 5,5 cm. Peso: 773 gr.

    Con riza in metallo dorato raffigurante Cristo Pantocratore, inserita in una teca sagomata in legno ebanizzato con cornice interna dorata.



    Stato di conservazione: **** buono, svelature alla doratura della teca.


  •  
Icona raffigurante l'Annunciazione dell'Angelo Gabriele alla Vergine XX secolo
 Altezza x larghezza x profondità:  41 x 26 x 6 cm.
    Lotto 80


    Icona raffigurante l'Annunciazione dell'Angelo Gabriele alla Vergine XX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 41 x 26 x 6 cm.
    La Vergine siede sotto un baldacchino ornato con un drappeggio rosso vivo. Delle colonne blu incorniciano il baldacchino. Maria in mano tiene una matassa rossa di filato: l'Arcangelo Gabriele si è imbattuto in lei mentre filava la lana. La figura della Vergine è regale e maestosa, le sue pantofole sono di un colore riservato ai reali bizantini. L'arcangelo è vestito con tonalità di grigio e regge un bastone d'oro, ha ali marroni e blu. Egli si protende con forza e coraggio verso Maria. 
    L'opera è posta su un piedistallo ligneo.

    Stato di conservazione: **** buono.

  •  
Icona russa raffigurante la Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti XIX secolo
 Altezza x larghezza x profondità: 31 x 26 x 2,5 cm.
    Lotto 81


    Icona russa raffigurante la Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti XIX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 31 x 26 x 2,5 cm.
    Il potere taumaturgico della Madre di Dio si è manifestato per la prima volta nel 1688 a Mosca. Efimia, sorella di Ioakim, patriarca della Chiesa russa, soffriva di una malattia ritenuta mortale. Mentre invocava la Vergine udì una voce che le prometteva la guarigione se avesse pregato davanti all'icona della “Gioia di tutti gli afflitti”, che si trovava nella chiesa della Trasfigurazione. Durante una funzione in onore della Madonna, Efimia fu aspersa con acqua benedetta e guarì. 
    La Madre di Dio è raffigurata al centro a figura intera, in questa versione è sola, senza il bambino, e corrisponde alla tipologia pietroburghese.
    Le figure che circondano la Vergine sono malati, affamati, minorati, sofferenti d’ogni categoria, e sono aiutati da Angeli, quali messaggeri della sua materna benevolenza.



    Stato di conservazione: *** discreto, difetti.

  •  
Icona russa raffigurante la Madonna Vladimirskaja Inizio XX secolo
 Altezza x larghezza x profondità: 16 x 12,3 x 1,6 cm.
    Lotto 82


    Icona russa raffigurante la Madonna Vladimirskaja Inizio XX secolo
    Altezza x larghezza x profondità: 16 x 12,3 x 1,6 cm.
    Raffigurante la Madonna Vladimirskaj, la Vergine con Gesù bambino in braccio. 
    Le cronache medievali riferiscono che la storia dell' icona della Vergine risaliva a un anonimo artista bizantino che arrivò da Costantinopoli a Kiev intorno al 1130. Per volere del Gran Principe Andrea Bogoliubskij nel 1155 venne portata nella cattedrale della Dormizione della città di Vladimir, da cui l’icona prende il nome. La fama dei miracoli legati alla raffigurazione, già molto diffusa per aver salvato Costantinopoli dai turchi, si amplificò ulteriormente quando il quadro dove per la prima volta apparve questa icona fu inviato in soccorso a Mosca assediata dalle orde del Tamerlano. Secondo la leggenda il conquistatore mongolo rimase atterrito dalla visione della Vergine circondata da angeli muniti di spade e decise di ritirarsi. 

    Stato di conservazione: **** buono.

  • ARTISTA ANONIMO, XVIII / XIX SECOLO  
La dormizione della Vergine 
 Diametro x spessore: 54 x 3,5 cm.
    Lotto 83

    ARTISTA ANONIMO, XVIII / XIX SECOLO
    La dormizione della Vergine
    Diametro x spessore: 54 x 3,5 cm.
    Al centro della composizione Maria, distesa sul letto funebre, è compianta dagli apostoli; la sua anima è raffigurata come una bimba in fasce in braccio al Signore.
    La storia racconta che un giorno, mentre Maria pregava affinché il Figlio la prende con sé, le appare l'angelo Gabriele che le comunica che la sua richiesta si sarebbe presto esaudita. Dopo questa predizione ella espresse il desiderio di vedere gli apostoli un'ultima volta; questi, che in quel tempo erano in svariati luoghi a predicare il Vangelo, vengono prodigiosamente trasportati in una nube nel luogo dove giace la Vergine, motivo per il quale in alcune raffigurazione troviamo gli apostoli trasportati e incorniciati da nuvole.

    Stato di conservazione: *** discreto, restauri pregressi.

Lotti dal 73 al 83 di 83
Mostra
×

Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe

Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe

PALAZZO CAETANI LOVATELLI, PIAZZA LOVATELLI N. 1, ROMA - PALAZZO CAETANI LOVATELLI, PIAZZA LOVATELLI N. 1, ROMA, GIO 30 NOVEMBRE 2023

Per informazioni:

f.moroni@bertolamifineart.com 

m.stella@bertolamifineart.com

ORARI ASTA


Sessioni

  • 30 novembre 2023 ore 15:00 Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe (1 - 83)

Esposizione

ESPOSIZIONE

I lotti saranno esposti il 26 e 27 novembre, a Roma, presso Palazzo Caetani Lovatelli, Piazza Lovatelli n. 1.

10:30 - 13:30 | 15:30 - 18:30 CEST

Pagamenti e Spedizioni

Ritiro dei lotti

I lotti aggiudicati potranno essere ritirati solo su appuntamento entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’asta comunicando tramite email ad Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com

Prima del ritiro dei lotti si prega di verificare con Bertolami Fine Art la collocazione dei beni.

L’eventuale consegna del lotto all’acquirente stesso o a soggetto terzo (munito di delega scritta e firmata) avverrà solo ad incasso registrato dell’importo totale dovuto alla Bertolami Fine Art.

Spedizione dei lotti

Se i costi di spedizione, comprensivi di imballaggio e assicurazione, non sono presenti nel documento allegato, sarà possibile organizzare l’imballaggio e la spedizione, compresa assicurazione, tramite il nostro corriere convenzionato MailBoxes 264, sempre a condizione che l’acquirente abbia interamente pagato l’importo totale dovuto.


Per informazioni e preventivi contattare:

Email: shipments@bertolamifineart.com

Telefono 0039 0647824139


Si ricorda che i nostri corrieri sono società indipendenti dalla Bertolami Fine Art srl.

In alternativa, è possibile organizzare la spedizione tramite un vostro corriere di fiducia. In questo caso vi chiediamo di compilare in ogni sua parte ed inviare la lettera di manleva firmata (scarica qui il modulo). Sarà cura del vostro corriere provvedere all’imballaggio a regola d’arte.

Nota importante

Bertolami Fine Art vi ricorda che per l’esportazione di opere d’arte al di fuori del territorio italiano la legge italiana prevede la richiesta di una licenza di esportazione. Il tempo di attesa per il rilascio di tale documentazione è di circa 60/90 giorni dalla presentazione dell’opera e dei relativi documenti alla Soprintendenza Belle Arti. Il mancato o il ritardo del rilascio della licenza non costituisce una causa di risoluzione o annullamento della vendita, né giustifica il ritardo del pagamento da parte dell’acquirente.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

28% per la parte di prezzo sino a € 10.000;

26% per la parte di prezzo da € 10.001 a € 400.000;

24% per la parte di prezzo da € 400.001 in su.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000