Asta 47 II: Arte Moderna e Contemporanea

Asta 47 II: Arte Moderna e Contemporanea

mercoledì 29 novembre 2023 ore 10:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 418
Mostra
Cancella
  • Benvenuto Disertori, L'edera. 1911-13.
    Lotto 324

    Benvenuto Disertori, L'edera. 1911-13. Acquaforte e bulino. Inciso: mm 173x220. Lastra: mm 201x273. Foglio: mm 495x697. bellini-alberti, 3. Firmata a rovescio in lastra in basso a destra. Provenienza: Eredi Disertori. SI AGGIUNGONO: Una copia del Bellini e una copia de Le incisioni di Disertori, mostra allestita dalla calcografia nazionale nel giugno del MCML. (1)

  • Raoul Dufy, Henriette. 1927 ca.
    Lotto 325

    Raoul Dufy, Henriette. 1927 ca. Acquaforte. mm 395x280. Foglio: mm 500x450. Titolata in basso al centro. Al verso a matita firma "R. Dufy", forse autografa. (1)

  • Max Ernst , Aux Petits Agneaux. 1971.
    Lotto 326

    Max Ernst , Aux Petits Agneaux. 1971. Litografia su carta China. mm 178x136. Foglio: mm 335x255. Firma a matita in basso a destra e tiratura in basso a sinistra. Es. 85/101. (1)

  • Giovanni Fattori, Artiglieria da campagna.
    Lotto 327

    Giovanni Fattori, Artiglieria da campagna. Acquaforte. mm 168x288. Foglio: mm 435x590. BABONI-MALESCI, CLIII. Firmata in lastra all'angolo inferiore destro. Esemplare in tiratura coeva. (1)

  • Giovanni Fattori, Bove che bruca (già Bove nel bosco).
    Lotto 328

    Giovanni Fattori, Bove che bruca (già Bove nel bosco). Acquaforte su zinco. mm 167x95. Foglio: mm 335x265. baboni-malesci, XI. Esemplare in tiratura coeva. Così nel catalogo ragionato: "Una geniale invenzione formale traduce in alta poesia, nel superbo gioco dei bianchi e dei neri, la groppa di un bove che bruca. La differenziazione grafica è suggestiva e sapiente". Questa incisione, nel Benaglia, è intitolata Bove nel bosco. (1)

  • Giovanni Fattori, Ciociara. 1871.
    Lotto 329

    Giovanni Fattori, Ciociara. 1871. Acquaforte su zinco. mm 210x138. Foglio: mm 365x280. BABONI-MALESCI, LXXVII. Stampa in tiratura coeva, dove la prima rappresentazione di questa figura è da attribuirsi al viaggio di Fattori a Roma nel 1871. Ripresa anche nei due dipinti Mercato di cavalli in Piazza della Trinità a Roma (1872) e Strada animata, eseguita molti anni dopo. (1)

  • Giovanni Fattori, Donna del gabbro. 1883-1885.
    Lotto 330

    Giovanni Fattori, Donna del gabbro. 1883-1885. Acquaforte. mm 340x214. Foglio: mm 395x245. Baboni-Malesci, CLX. Bonagura, 61. Franconi, 110. Timpanaro, 46. Firmata sulla lastra in basso a destra. Esemplare in tiratura coeva. Lastra conservata presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (Inv. 158M). Stato unico. (1)

  • Giovanni Fattori, I miei cani pomeri.
    Lotto 331

    Giovanni Fattori, I miei cani pomeri. Acquaforte su zinco. mm 150x195. Foglio: mm 295x425. Baboni-Malesci, LXVIII. Firmata nella lastra in basso a sinistra. (1)

  • Giovanni Fattori, Il sergente.
    Lotto 332

    Giovanni Fattori, Il sergente. Acquaforte su zinco. mm 320x194. Foglio: mm 422x280. Baboni-Malesci, CLIV. Bonagura, 60. Timpanaro, 382-383. Lastra conservata presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (Inv.152M). Firma a matita, un po' sbiadita, in basso a destra. (1)

  • Giovanni Fattori, Raccoglitrice di foglie. Ante 1888.
    Lotto 333

    Giovanni Fattori, Raccoglitrice di foglie. Ante 1888. Acquaforte su zinco. mm 196x101. Foglio: mm 365x273. baboni-malesci, LXVI. Meraviglioso esemplare in tiratura coeva, conosciuto anche con il titolo La potatrice (ghiglia, XLII). Questa acquaforte fa parte delle 21 che la G.A.A.M di Roma acquistò il 3 settembre 1888 dalla Calcografia Nazionale per cui è databile agli anni precedenti. Essa è riferibile, con lievi variazioni compositive, al disegno a penna Raccoglitrice di foglie e Paesaggio, esposto ad Amsterdam nel 1969 ed ai due dipinti Tre impressioni e La pulitura delle viti. Rara. (1)

  • Giovanni Fattori, Ritratto di uomo con bocchino.
    Lotto 334

    Giovanni Fattori, Ritratto di uomo con bocchino. Acquaforte su zinco. mm 158x104. Foglio: mm 310x240. FRANCONI, 124. Firmata nella lastra in basso a destra. Esemplare in tiratura coeva impresso su Cina applicata a carta bianca liscia. Il foglio è estremamente raro: nel catalogo ragionato di Baboni e Malesci l'opera viene solo citata a p. 21 poiché all'epoca non se ne conoscevano esemplari collocabili e riproducibili. Questo è l'unico conosciuto su carta Cina applicata (supporto impiegato raramente da Fattori). Incisione quindi quasi introvabile e molto ricercata. (1)

  • Giovanni Fattori, Una via in San Piero a Sieve.
    Lotto 339

    Giovanni Fattori, Una via in San Piero a Sieve. Acquaforte. mm 178x90. Foglio: mm 342x220. BABONI-MALESCI, XXIV. Firmata in lastra all'angolo inferiore sinistro. Tiratura postuma edizione Malesci. (1)

  • Giovanni Fattori, Case al sole.
    Lotto 340

    Giovanni Fattori, Case al sole. Acquaforte. mm 175x80. Foglio: mm 353x220. BABONI-MALESCI, LI. Firmata in lastra all'angolo inferiore destro. Tiratura postuma Malesci. (1)

  • Gianfranco Ferroni, Lotto composto di 3 incisioni. 1967-79.
    Lotto 341

    Gianfranco Ferroni, Lotto composto di 3 incisioni. 1967-79. Acqueforti. mm 138/345x125/315. Foglio: mm 500/530x390/450. Tutte firmate e datate a matita in basso a destra, una firmata e datata in lastra in basso a destra. Numeri di tiratura a matita indicati all'angolo inferiore sinistro. (3)

  • Mariano Fortuny y Marsal, Tanger. 1861 ca.
    Lotto 342

    Mariano Fortuny y Marsal, Tanger. 1861 ca. Acquaforte. mm 95x71. Foglio: mm 240x170. Vives i Pique/Cuenca Garcia, 17. Esemplare in prima tiratura privo di iscrizioni e con varianti. In particolare è completamente tracciato e visibile il braccio proteso dell'arabo seduto a destra. Annotato a penna sul retro: "4a ac. P. 3. con varianti dalla 1a M. Fortuny. Sta in Roma" probabilmente di mano dell'autore stesso. Pertanto la data (?) "83" apposta in piccolo a seguire sarebbe da ritenersi di altra mano e aggiunta successivamente. Si ritiene quindi trattarsi di una rarissima prova di stampa forse unica. (1)

  • Tsugouharu Foujita, Geisha jouant avec un chaton. 1926.
    Lotto 343

    Tsugouharu Foujita, Geisha jouant avec un chaton. 1926. Litografia a colori. mm 1020x410. Foglio: mm 1100x740. Firma, monogramma e numero di tiratura a matita iscritti a destra dei piedi della figura. Es. 114/200. (1)

  • Achille Funi, Senza titolo.
    Lotto 344

    Achille Funi, Senza titolo. Acquaforte. mm 205x155. Foglio: mm 575x435. Firmata a matita in basso a destra e numero di tiratura a matita in basso a sinistra. Es. 5/10. (1)

  • Tullio Garbari, Lotto composto di 6 incisioni a tema campestre. 1930.
    Lotto 345

    Tullio Garbari, Lotto composto di 6 incisioni a tema campestre. 1930. Litografie. mm 230x330 cad. Foglio: mm 345x475. Tutte le incisioni sono firmate in lastra al margine inferiore. Opera accompagnata da targhetta con indicati i dati editoriali ed il numero di tiratura. Es. 237/240. (6)

  • Natal'ja Sergeevna Gončarova, Incisione da Le the du Capitaine Sugou. 1926.
    Lotto 346

    Natal'ja Sergeevna Gončarova, Incisione da Le the du Capitaine Sugou. 1926. Puntasecca su carta vergellata con filigrana. mm 140x95. Foglio: mm 275x285. Dati anagrafici dell'artista ed indicazioni di provenienza iscritti a matita al verso. Tavola incisa estratta dall'opera di Joseph Kessel. (1)

  • Adolf Hirémy-Hirschl, Scena classica o mitologica. 1900 ca.
    Lotto 347

    Adolf Hirémy-Hirschl, Scena classica o mitologica. 1900 ca. Monotipo. mm 125x190. Foglio: mm 135x200. Oltre all'attività di pittore e disegnatore, Hirémy Hirschl fu anche esecutore di incisioni e monotipi. Il presente, di ambientazione classica, rappresenta un episodio di non facile interpretazione intorno al ritrovamento di un corpo, forse di Ettore ucciso e trascinato nella polvere da Achille. (1)

  • Rudolf Jettmar, Felslandschaft mit Laubbaumen. 1902.
    Lotto 348

    Rudolf Jettmar, Felslandschaft mit Laubbaumen. 1902. Acquaforte. mm 280x395. Foglio: mm 290x405. Hofstaetter 76. (1)

  • Moïse Kisling, Lotto composto di 3 incisioni.
    Lotto 349

    Moïse Kisling, Lotto composto di 3 incisioni. Litografie. mm 160/310x225/280. Foglio: 380x280 cadauna. Tutte firmate in lastra al margine inferiore. Compongono il lotto i titoli Akt, Akt Podwòjny e Kawiarnia la rotonde. (3)

  • Max Klinger, Die Ferngeliebte. 1896.
    Lotto 350

    Max Klinger, Die Ferngeliebte. 1896. Mezzatinta. mm 270x150. Foglio: mm 310x190. SINGER, N. 226. Iscrizione recante il nome dell'artista a matita sul verso. Esemplare pubblicato nella rivista Pan con titolo Erinnerung. (1)

  • Wifredo Lam, Senza titolo.
    Lotto 351

    Wifredo Lam, Senza titolo. Litografia. mm 405x495. Foglio: mm 535x655. Firma e numero di tiratura a penna a sfera blu al margine inferiore. Es. 5/30. (1)

Lotti dal 49 al 72 di 418
Mostra
×

Asta 47 II: Arte Moderna e Contemporanea

Sessioni

  • 29 novembre 2023 ore 10:00 Terza sessione - Stampe moderne, Ex Libris e Michel Fingesten (276 - 418)
  • 29 novembre 2023 ore 14:00 Quarta sessione: Dipinti, disegni e sculture moderni; Futurismo (419 - 562)
  • 30 novembre 2023 ore 10:00 Quinta sessione: Arte contemporanea; Pop Art americana, italiana e giapponese (563 - 665)
  • 30 novembre 2023 ore 14:00 Sesta sessione: Banksy; Street Art fiorentina e toscana (666 - 701)

Esposizione

Mercoledì 22-sabato 25 novembre 9:30-13 14-17:30, lunedì 27 novembre 9:30-13 14-17:30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000