Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento

Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento

martedì 31 ottobre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 185
Mostra
Cancella
  •  
Placchetta religiosa da pellegrino Area Italia meridionale, sec. XIII – XIV
    Lotto 1


    Placchetta religiosa da pellegrino Area Italia meridionale, sec. XIII – XIV

    Piombo fuso mm 42,6 x 37,3;  gr 17,9; Patina originale con incrostazioni.


     

    Busto frontale con giglio ? nella mano sinistra; ai lati, sormontate da omega, S  N

    Il tutto dentro un contorno di perline. Due fori laterali indicano che la placchetta veniva cucita su della stoffa.

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  •  
S. GIOVANNI BATTISTA Scuola italiana?, sec. XV
    Lotto 2


    S. GIOVANNI BATTISTA Scuola italiana?, sec. XV


    Ae fuso rettangolare; mm 62,5 x 47,9; gr 68,3; Patina originale con incrostazioni.


     

    S.Giovanni con aureola, stante di fronte e con lunga croce astile nella mano destra.

    S. JOANNES sul lato sinistro, il tutto dentro cornice a torciglioni. Bella fusione originale molto rara.

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  • Bernardo Rossellino (cerchia di) (Settignano, 1409 - Firenze, 1464) 
 Madonna col Bambino Scuola Toscana. Sec. XV
    Lotto 3

    Bernardo Rossellino (cerchia di) (Settignano, 1409 - Firenze, 1464)
    Madonna col Bambino Scuola Toscana. Sec. XV


    Ae fuso, rettangolare; mm  95,1  x 81,9; gr 144,8; foro di sospensione


     

    Madonna con velo e aureola verso destra, tiene tra le braccia il Bambino; ai lati due candelabri, appoggiati ad un davanzale con panneggio. Splendida fusione coeva.

     

    Bibl. Rossi F. Collezione Scaglia Mario, 2011, p. 75\77, n. II.1.

  •  
VENERE (?)SU QUADRIGA Officine medicee, sec. XV.
    Lotto 4


    VENERE (?)SU QUADRIGA Officine medicee, sec. XV.

    Ae fuso ovale;  mm 57,4  x 38,5; gr  40,6. Patina verde artificiale.

    Figura femminile (Venere?) su biga trainata da quattro cavalli, al galoppo verso sinistra. Contorno lineare.  Fusione tarda.

    Non reperita nei testi consultati.

     

  •  
SCENA DI COMBATTIMENTO Stile maestro di Coriolano?, sec. XV.
    Lotto 5


    SCENA DI COMBATTIMENTO Stile maestro di Coriolano?, sec. XV.

    Ae fuso ovale; mm 60,3 x 48,7; gr 75,7. Patina verde artificiale.


     

    Al centro, un soldato con lancia e scudo in atto di colpire un fante con elmo piumato; dietro, una biga con cavaliere. A sinistra, un altro fante in combattimento; sotto, una figura maschile stesa. In esergo la scritta in cartiglio BRO....? Il tutto dentro un contorno lineare liscio e un secondo più sottile. Interessante lo scudo in rilievo del soldato con un Centauro con arco.  Fusione molto tarda.

     

    Non reperita nei testi consultati.

  •  
AUGUSTO Officine romane. Dall'Antico. Sec. XV.
    Lotto 6


    AUGUSTO Officine romane. Dall'Antico. Sec. XV.


    Ae fuso ovale; mm34,6 x 22,3.  gr. 19,3. patina bruno scuro.




    Busto giovanile di Augusto laureato verso destra.  Bella fusione antica.




    Bibl. Vannel-Toderi 1996, 18. Martini 1985, p.69, n12.

  •  
IMAGO PIETATIS Scuola veneta, sec. XV.
    Lotto 7


    IMAGO PIETATIS Scuola veneta, sec. XV.

    Pace Ae fuso centinato con tracce di doratura; mm 110,5 x 71; gr 153,9; patina naturale giallognola.


     

    Gesù Cristo a mezzo busto e con aureola, emerge dal sarcofago; dietro, il sudario appeso ai lati. Fondo puntinato, doppia cornice a fogliame e bordo esterno liscio, basamento a ghirlande e due cherubini. Rovescio manico gancio. Bellissima fusione antica molto rara.

     

    Bibl. Rossi F. coll Scaglia n III.9 variante B;  Kress 1975, 345; Molthein, 1926, n. 60

     

  • Nicolò Fiorentino (scuola di) (Firenze, 1430 - Firenze, 1514) 
CROCEFISSIONE
    Lotto 8

    Nicolò Fiorentino (scuola di) (Firenze, 1430 - Firenze, 1514)
    CROCEFISSIONE

    Pace in bronzo fuso dorato rettangolare centinato; mm 145,8 x 83,6; gr 254,6.


     

    Gesù  Cristo sulla croce sopra un dosso con alla base un teschio. A sinistra, Maria con aureola e a mani giunte; a destra, San Giovanni aureolato con la mano sul petto. Il tutto tra due colonne a torciglioni con angeli al posto dei capitelli; nel timpano, un angelo con le ali aperte. Fondo zigrinato nella parte alta e liscio in basso. Splendida fusione antica. Buona conservazione e rara variante.



    Bibl. Rossi F. coll. Scaglia 2011, pp. 86, II 8; Molinier 1886 II pp. 58 n. 433; Vannel–Toderi, 1998, pp. 145\146; Cannata 1989, pp. 48.

     

  • Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528) 
CRISTO morto tra Maria e Giovanni
    Lotto 9

    Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528)
    CRISTO morto tra Maria e Giovanni


    Pace in bronzo fuso argentato,  mm 167,9 x 114,8


    Cristo morto, emergente dal sarcofago, sorretto da Maria e da S.Giovanni.  Fondo e croce  con rimanenze di zigrinatura; nel timpano un putto. Il tutto entro cornice a edicola.

    R\ Manico liscio con  ricciolo.  Lettere in alto incise D: G: B: C: R: B. 

    Fusione sec. XIX

    Rossi F. coll. Scaglia  2011,  pp 192 Variante D\bis,  foto N.

  • Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528) 
MADONNA DEL LATTE E SAN MINIATO
    Lotto 10

    Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528)
    MADONNA DEL LATTE E SAN MINIATO


    Pace in bronzo fuso con edicola a tempietto sec XVI;  fusione tarda   mm 112,2 x 72,8; gr 126,7.


     

    La Madonna seduta allatta Gesù Bambino; a destra, San Miniato con croce greca nella mano sinistra. Nel timpano, Dio Padre ed un cherubino. Base e pilastri a  fondo liscio.

    R\ manico posteriore moderno,   fusione tarda ,  piccoli forellini nel timpano

     

    Rossi F coll. Scaglia 2011 pp. 228\9 var. A; Cannata 1982 n. 29; Imbert 1941 n 101.

     

    La placchetta in questione dovrebbe trattarsi di una riedizione con variante  di scuola toscana, visto la presenza di San Miniato.




    Approfondimenti  ved. Rossi F coll. Scaglia pp. 228\229.

  • Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528)  FLAGELLAZIONE DI CRISTO
    Lotto 11

    Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528)

    FLAGELLAZIONE DI CRISTO

    Bronzo fuso rettangolare; mm 155,2 x 120,9; gr 258,6; patina chiara con residui di antica doratura.


    Al centro, Gesù Cristo legato ad una colonna sopra ad un basamento: viene flagellato da un soldato vestito alla romana e da un uomo nudo. A destra: dietro, 4 figure maschili militari romani ed una figura maschile nell’ angolo basso; a sinistra, un cavaliere e tre figure maschili barbute. Sopra il basamento un elmo con testa e un viso con lunga barba Sullo sfondo, due grandi archi, quello a destra spezzato. Bellissima fusione da prototipo originale.

     

    Bibl. Rossi F. coll. Scaglia pp. 234\235\236 Variante A da prototipo; Vannel–Toderi 1998 pp. 155\156. Molto rara in questa conservazione.

  • Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528) FLAGELLAZIONE DI CRISTO
    Lotto 12

    Moderno Galeazzo Mondella (Verona, 1467 - Verona, 1528)
    FLAGELLAZIONE DI CRISTO


    Ae  fuso rettangolare; mm 134,7 x 120,9; gr 98,6; patina scura; fusione posteriore


     

    Al centro, Gesù Cristo sopra un basamento;  legato ad una colonna con capitello corinzio,   viene flagellato da un soldato vestito alla romana e da un uomo nudo. A destra: dietro, 4 figure maschili militari romani ed una figura maschile nell’ angolo basso; a sinistra, un cavaliere e tre figure maschili barbute. Sopra il basamento un elmo con testa e un viso con lunga barba Sullo sfondo, due grandi archi, quello a destra spezzato. Fusione posteriore ma di buona qualità

     

    Rossi F. coll. Scaglia pp. 234\235\236 Variante A da prototipo; Vannel–Toderi 1998 pp. 155\156

  • Moderno Galeazzo Mondella (cerchia di) (Verona, 1467 - Verona, 1528) 
CRISTO MORTO TRA MARIA E GIOVANNI XVI sec.
    Lotto 13

    Moderno Galeazzo Mondella (cerchia di) (Verona, 1467 - Verona, 1528)
    CRISTO MORTO TRA MARIA E GIOVANNI XVI sec.


    Ae fuso rettangolare, mm 67,7 x 47,0; gr 267,9;  patina marrone; anello di sospensione


     

    Cristo, a mezzo busto, viene sorretto da Maria e San Giovanni aureolati mentre emerge dal sarcofago, sulla cui facciata  vi sono una croce e tre chiodi; dietro di loro, quattro angeli con aureola ed una croce. Sullo sfondo, veduta di Gerusalemme, cornice modanata. Fusione tarda.

     

    Non reperita nei testi consultati

  • GOVANNI BERNARDI (CASTELBOLOGNESE, 1496 - FAENZA, 1553) 
BATTAGLIA DI PAVIA
    Lotto 14

    GOVANNI BERNARDI (CASTELBOLOGNESE, 1496 - FAENZA, 1553)
    BATTAGLIA DI PAVIA


    Bronzo fuso argentato con piccole tracce di vecchia doratura, quattro fori ai lati, patina naturale, mm 64,9 x 55,0; gr 58,7.


     

    Un folto gruppo di cavalieri armati avanza da sinistra, uscendo dalle porte di una città e attaccando un altro gruppo di fanti e cavalieri con vessilli e lance. In primo piano in basso a sinistra, una divinità fluviale( Ticino) con scettro, appoggiata ad un’anfora da cui sgorga acqua. A destra, sopra uno scudo la sigla IO . B. F. bellissima riedizione da prototipo.



    Rossi F. coll. Scaglia 2011, pp. 337 , tipo prototipo; Toderi, Vannel 1996, pp. 51 n. 83.

     

  •  
IMAGO PIETATIS (Ecce Homo) Scuola lombardo-veneta, sec. XV - XVI
    Lotto 15


    IMAGO PIETATIS (Ecce Homo) Scuola lombardo-veneta, sec. XV - XVI

    Pace in bronzo fuso, patina marrone; mm 133,4 x 80,4; gr 207,7.


     

    Gesù Cristo a mezza figura, con aureola, corona di spine e canna, fuoriesce dal sepolcro; dietro, il sudario. Edicola a timpano, con due colonne scanalate, fregi e volute; nel timpano un cherubino;  fondo puntinato con scritta  IE RO SO LI MA. Manico lavorato originale. Fusione antica.



    Bibl. Rossi F. coll Scaglia 2011 pp. 112\114 variante E  fig. F; Imbert 1941, pp. 43 n 6.

  •  
Ecce Homo Scuola italiana (Lombarda), sec. XVI
    Lotto 16


    Ecce Homo Scuola italiana (Lombarda), sec. XVI


    Argento dorato, rettangolare; mm 85,4  x 58,9; gr 0,63


     

    Al centro Gesù Cristo a figura intera, indossa un perizoma ed un mantello sulle spalle, sul capo la corona di spine e le braccia incrociate e legate, tenendo  il flagello nella mano destra. Al suo fianco un soldato romano elmato,  tiene il mantello aperto. A sinistra basamento con colonna.

    Splendida fusione antica, con finiture a cesello

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati  

  • Sansovino Andrea Contucci (scuola di) (Monte San Savino, 1467 ca. - Monte San Savino, 1529) MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO sec. XVI
    Lotto 17

    Sansovino Andrea Contucci (scuola di) (Monte San Savino, 1467 ca. - Monte San Savino, 1529)
    MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO sec. XVI

    Bronzo fuso rettangolare, dorato; mm 133,1 x 93; gr 208,8.


     

    La Vergine con aureola è seduta e stringe al petto Gesù Bambino con aureola raggiata; a sinistra, San Giovanni Battista con croce astile si appoggia alla Vergine.  Sullo sfondo arco spezzato, a destra sfondo architettonico; sopra nuvole. Splendida fusione dorata coeva

     

    Rossi F. coll. Scaglia 2011, pp. 365\366,  come prototipo; Cannata 1982 n. 64;  Banzato–Pellegrini 1989, pp. 79\80.

     

    Ex Morton & Eden dicembre 2005  lotto 61;

    Ex Blumka Gallery, New York

  •  Senatori romani ? Officine romane sec. XVI
    Lotto 18


    Senatori romani ? Officine romane sec. XVI


    Ae fuso; mm 82,8 x 72,3; gr. 182; foro otturato


     

    Al centro Augusto imperatore?, con la testa chinata verso il basso tenuto da un senatore? Romano per il braccio; dietro un figura maschile con barba, mette una mano sopra la spalla di Augusto?

     

    Bibl. Non reperita nei testi consulati.

    Splendida fusione antica

  •  
INVESTITURA RELIGIOSA Scuola italiana, sec. XVI.
    Lotto 19


    INVESTITURA RELIGIOSA Scuola italiana, sec. XVI.

    Pace in Ae fuso dorato; mm 154,6  x 118,5; gr 773,8.

    Scena con una figura femminile? in atto di indossare una tunica ad un personaggio maschile che tiene le mani giunte; il tutto dentro ad una nicchia con ai lati due cherubini. Nel timpano Dio padre con globo crucigero in atto a benedire. Sotto il timpano, nell architrave  NDVOTEVESTIMETO.SAL ai lati altri due cherubini. Edicola formata da colonne a fogliame alla cui base stemmi cardinalizi e croce al centro. Fusione antica molto rara.

    Sul retro rombi con motivi floreali. Manico posteriore in ferro.

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  • Maestro di Coriolano ( - ) 
Scena della storia di Tarpea Venezia, sec. XVI
    Lotto 20

    Maestro di Coriolano ( - )
    Scena della storia di Tarpea Venezia, sec. XVI


    Ae fuso retangolare, mm 52,5 x 42,1. gr 69,8. 




    Scena con quattro guerrieri armati di spade e scudi entrano in una città, sulla porta un altro guerriero esce dalla città?. Bordo con cornicetta modanata. Bella fusione antica.

    Bibl. Rossi F. coll. Scaglia III.15 variante senza cornice traforata. Rara come tipologia

  •  
SANT’ANTONIO ABATE Scuola italiana, sec. XVI.
    Lotto 21


    SANT’ANTONIO ABATE Scuola italiana, sec. XVI.

    Ae fuso tondo con attaccaglia,  mm 92,3 x 56,7;  gr 100,9; patina giallognola verdastra.


    San’Antonio stante con cappuccio, dietro il profilo di una testa di maiale, fondo liscio, contorno a globetti in esergo drappo.  Bella fusione originale.

    Bibl. Imbert\Morazzoni, 1941, 206. Cannata, 1982 p.77 nota

  •  
SANT ANTONIO ABATE Scuola italiana, sec. XVI
    Lotto 22


    SANT ANTONIO ABATE Scuola italiana, sec. XVI

    Ae fuso sagomato;  mm 79,4 x 50,1;  gr 56,9; patina marrone.


    Sant’ Antonio stante con cappuccio e raggi alle sue spalle, alla sua destra delle fiamme, a sinistra profilo di una testa di maiale. Attaccaglia in alto e foro in basso. Splendida fusione originale, rara.

    Bibl.  Imbert\Morazzoni, 1941, n.207; Middeldorf, 1948, p.16.  Cannata,1982, p.77 nota.

  •  
Ippolito Aldobrandini Cardinale (1592 – 1638). Madonna con Bambino, S. Sebastiano e S. Lorenzo
    Lotto 23


    Ippolito Aldobrandini Cardinale (1592 – 1638). Madonna con Bambino, S. Sebastiano e S. Lorenzo


    Ae fuso ovale, mm 104,9  x  92,7; gr 124,8;  fusione originale, piccolo foro di sospensione

     

    DIACONVS * CARD * ALDOBRANDINVS *S * R * E * CAMER * HIPPOLITVS * S* ANGELI * FOROPISCIVM*

     

    In primo piano la Madonna seduta tiene tra le braccia il Bambino, entrambi con aureola,  sul lato destro S.Lorenzo con palma e graticola, alla sua sinistra S. Sebastiano; in basso stemma del Cardinale Aldobrandini. Doppio contorno di perline




    Note (placchetta fusa tra il 1626  e il 1634, quando ricopri la carica di Cardinale diacono di S.Angelo di Pescheria)

    Molto rara e di bella qualità

  •  
Natività Scuola emiliana?, sec. XVII.
    Lotto 24


    Natività Scuola emiliana?, sec. XVII.


    Ae con tracce di doratura, copia galvanica sec. XIX; mm 177,8 x 136,8


     

    Scena della natività? Con S.Giuseppe, S. Anna e S. Giovannino.

     

    Bibl. Astarte XVIII, 2005

  •  
BLASIVS B.- MARIAN BONON Area bolognese?, sec. XVII.
    Lotto 25


    BLASIVS B.- MARIAN BONON Area bolognese?, sec. XVII.


    Ae fuso ovale, mm 131,6 x 104,5 gr 265,4. 

    Due figure con mani giunte una di fronte all'altro, sopra colomba o Spitito Santo?.
    R\ lunga scritta in latino con data 1609 dentro corona d'alloro. Foro con anellino di sospensione. Fusione antica.

    Da catalogare

  •  
ATTILA (395 – 453) Scuola nord d’Italia, sec. XVII.
    Lotto 26


    ATTILA (395 – 453) Scuola nord d’Italia, sec. XVII.


    Ae fuso, mm 101,2; gr. 190,2

    D\  ATILLA  ^  FLAGELLUM  ^ DEI  ^

    Busto corazzato verso sinistra con lunga barba e orecchie da fauno,  Triplo  cerchio lineare

    R\  Impronta  al negativo



    Bibl.  Huszar L. 1947, pp. 37\38  n. 11 tav. 4; Voltolina 1999, 745\776; Vannel-Toderi 2000, 2800

    Fusione originale sec. XVII

  •  
Compianto su Cristo morto Scuola italiana, sec. XVII
    Lotto 27


    Compianto su Cristo morto Scuola italiana, sec. XVII

    Ae fuso rettangolare, mm 153,7 x 113,4; gr 708,1; patina scura


    In primo piano il Cristo disteso sopra il sudario con aureola raggiante, la Vergine con San Giovanni Battista guardano dolenti il corpo. Dietro grande croce s sullo sfondo la città di Gerusalemme. Grande cornice liscia. Bellissima fusione posteriore.


    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  •  
Madonna con Bambino e san Giovannino SCUOLA ITALIANA, ROMA?, sec. XVII
    Lotto 28


    Madonna con Bambino e san Giovannino SCUOLA ITALIANA, ROMA?, sec. XVII


    Pace Ae fuso dorato; mm 144,6 x 102,4; gr 498,9.

     

    La Madonna, su crescente lunare con aureola, tiene in braccio il Bambino; alla sua sinistra San Giovannino con croce tra le mani. In alto, due cherubini ai lati della Madonna; sullo sfondo, paesaggio architettonico, il tutto dentro a cornice a volute con cherubino al centro in alto.  Manico liscio posteriore in  ferro. Fusione antica.




    Non reperita nei testi consultati.

  •  
Padre Eterno Scuola italiana, sec. XVII
    Lotto 29


    Padre Eterno Scuola italiana, sec. XVII

    Pace Ae fuso dorato  scontornata; mm 73,2 x 53,9; gr 65,1; patina naturale.


     

    Il Padre Eterno seduto su di un arco con le braccia aperte, sotto i suoi piedi il globo crucigero. Fondo in lega successivo alla placchetta, con stelle e  figure inginocchiate incise artigianalmente. Edicola formata da colonne a torciglioni, due angeli con trombe sopra i capitelli. Lamina in lega successiva alla fusione della placchette ad uso di Pace. Fusione antica

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  •  
L’ULTIMA CENA Orafo napoletano, fine sec. XVII
    Lotto 30


    L’ULTIMA CENA Orafo napoletano, fine sec. XVII

    Placca in argento cesellata e centinata fusa; mm 258,6  x 154,2;  gr 1620,7.


     

    Scena dell’ ultima cena, con Gesù Cristo benedicente raggiato gli Apostoli e Maria Maddalena.  Scena in un complesso architettonico; al centro dell’ arco un candeliere. Sopra due cherubini in basso sul basamento stemma con cappello cardinalizio di Antonio Pignatelli. Il tutto dentro una doppia  cornice modanata. Sotto il basamento punzone dell’orefice non riconoscibile, e punzone di garanzia della Corporazione degli orefici  NAP 71[6]? coronato. Splendido esemplare di raffinata lavorazione

     

    Bibl.  Non reperita nei testi consultati.

    Note:  Antonio Pignatelli diventa Arcivescovo di Napoli nel 1687 fino al 1691 per poi diventare Papa Innocenzo XII. Probabile che la placca in questione sia stata eseguita in onore della sua elezione ad Arcivescovo nella città di Napoli e quindi commissionata da qualche personaggio importante del luogo

    Il Punzone NAP 71[6] consiste in tre lettere sino al 1690 circa, poi dal 1690 al 1699 sotto l abbreviazione di Napoli sono state aggiunte le ultime due cifre dell’anno.

  •  
MARIA MADDALENA Fonderie italiane, fine XVII-in. XVIII sec.
    Lotto 31


    MARIA MADDALENA Fonderie italiane, fine XVII-in. XVIII sec.


    Ae fuso rettangolare,  mm 134,5 x 93,8, gr 282,9  patina marrone scuro


     

    Maria Maddalena penitente, seduta su di un masso, tiene con la mano destra un teschio e la mano sinistra sopra il petto. Fondo puntinato

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati 

    Ex Astarte  XVI  2004 lotto n 2323

  •  
Cornice per Madonna con Bambino Scuola italiana (Venezia ?), sec. XVII-XVIII.
    Lotto 32


    Cornice per Madonna con Bambino Scuola italiana (Venezia ?), sec. XVII-XVIII.


    Ae fuso con residui dorati, mm132,3 x 83,4; gr 98,3. Patina naturale.


     

    Piccola cornice figurata con due figure sulla cimasa. Fusione antica.

     

    Bibl. Rossi F. coll. Scaglia tipo XIV. 20

  •  
SAN TEODORO di AMASEA Scuola veneziana  sec. XVIII.
    Lotto 33


    SAN TEODORO di AMASEA Scuola veneziana sec. XVIII.


    Bronzo fuso rettangolare, patina marrone chiara; mm 112,6 x 77,4; gr 304,7.




    San Teodoro in armatura con scudo, lancia e mantello svolazzante uccide un drago simile ad un coccodrillo. In alto a sinistra,  San Marco. Sopra, S. TEODORVS. In esergo quattro croci cerchiate. Splendida fusione. Molto rara.




    Non reperita nei testi consultati.




    San Teodoro, il primo martire soldato dell’ esercito imperiale, fu patrono della città di Venezia fino al XII secolo. Fu martirizzato all’inizio del IV secolo ad Amasea nel Ponto sotto l’imperatore Galerio Massimiano.  Per i veneziani le reliquie si troverebbero nella loro chiesa di San Salvador, mentre per i brindisini nella cattedrale della loro città.

  •  
MADONNA CON BAMBINO Scuola italiana, sec. XVIII
    Lotto 34


    MADONNA CON BAMBINO Scuola italiana, sec. XVIII

    Ae fuso centinato;  mm 133,9  x 103; gr 256,8. Patina giallognola tracce di doratura, foro in alto


     

    La Madonna a mezza figura con aureola tiene in braccio il Bambino; in basso un cartiglio tra volute. Cornice a torciglioni, fondo liscio. Fusione antica, produzione artigianale.

     

    Rif. Non reperita nei testi consultati.

  •  
Gesù Cristo SCUOLA ITALIANA. Sec. XVIII.
    Lotto 35


    Gesù Cristo SCUOLA ITALIANA. Sec. XVIII.


    Pace in Ae fuso centinata; mm 165,6 x 106,5; gr 330,5. Patina marrone chiaro


     

    Mezzo busto con aureola a croce di Gesù Cristo benedicente, con globo crucigero nella mano sinistra; in alto, cherubino tra due roselline. Edicola con colonne e tre pinnacoli. Fondo liscio, manico lavorato originale, fusione antica.

     

    Non reperita nei testi consultati.

  •  
Confraternita Frati Cappuccini Italia centrale sec. XVIII.
    Lotto 36


    Confraternita Frati Cappuccini Italia centrale sec. XVIII.


    Ae fuso  mm 126,5 x 94,2; gr 189,4; patina marrone scuro.


     

    Due braccia incrociate, grande croce coronata. Foro di in basso al centro. Fusione antica  produzione artigianale

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati.

  •  
LUDOVICO II della Mirandola (1668 – 1743)
    Lotto 37


    LUDOVICO II della Mirandola (1668 – 1743)


    Lega di Stagno fusa  mm 116,6 x 88,4; gr 354,7.

    LODOVICUS PICOS  S.R.E.  CARDINALIS

    D\ Busto del Cardinale di tre quarti a sinistra con cappello cardinalizio

    R\ incuso

    Bibl. Cappi ?

    Secondo il Cappi questa medaglia è una copia settecentesca di una medaglia in bronzo esistente fino al 1960 nella collezione Cappi di Mirandola.

  •  
Lotto di due placchette Officine romane, sec. XVIII
    Lotto 38


    Lotto di due placchette Officine romane, sec. XVIII


    1) Ae fuso rettangolare; mm 78 x55; gr 119; patina scura 

     

    Militare  romano Augusto? indica a la strada a Sibilla che tiene tra le mani una pergamena; dietro altro soldato. Bordino rialzato a motivi vegetali

     

    Bibl.  Non reperita nei testi consultati.




    2) Ae fuso rettangolare; mm 78 x54; gr 113; patina scura 

     

    Figura femminile in primo piano,  un’altra figura chinata ( fiume TEVERE ?) dietro di loro tre soldati romani. Bordino rialzato a motivi vegetali

     

    Bibl.  Non reperita nei testi consultati

  •  
Santa Trinità Lavoro napoletano sec. XVIII
 25 x 18,5 cm
    Lotto 39


    Santa Trinità Lavoro napoletano sec. XVIII
    25 x 18,5 cm

    Argento cesellato, 25 x 18,5 cm; piccola mancanza in alto. 




    PROCURATRICIS SS: TRINITAT EX INDUSTRIA MARTHAE CIAN FAGLIONE. Bollo Copporzavivo battuto due volte 1801-1808, (bollo dell'arte in uso dal 1690 al 1808). 



    Ref. Catello, Argenti napoletani, p 63-64. molto rara e importante lavoro di cesello

  •  
Ecce Homo Orafo italiano, sec. XVIII –XIX
    Lotto 40


    Ecce Homo Orafo italiano, sec. XVIII –XIX


    Arg. sbalzato e cesellato, ovale con anello di sospensione; mm. 159,9 x 141,3; gr. 120,9


     

    Gesù Cristo a mezza figura, frontale, con corona di spine e canna sul petto;  fondo puntinato, contornato da foglie. A sinistra punzoni dell’orafo.

    Ottima qualità e conservazione

     

    Bibl. Non reperita nei testi consultati

  •  
Madonna del Carmine Orafo italiano sec. XVIII – XIX
    Lotto 41


    Madonna del Carmine Orafo italiano sec. XVIII – XIX


    Arg. sbalzato e cesellato, quattro piccoli fori ai lati; mm 131,6  x 111,5; gr. 113,8


     

    La Madonna sopra una nuvola tiene tra le braccia Gesù, con la sinistra tiene due scapolari, ai lati due cherubini;  in basso tre figure maschili tra lingue di fuoco. Fondo puntinato, a sinistra 3 punzoni dell’orafo. Ottima qualita con piccole fessure nella lamina

     

    Rif. Non reperita nei testi consultati

  •  
 Coppia di placchette ad uso acquasantiere Officine del  nord Italia, sec. XIX
    Lotto 42


    Coppia di placchette ad uso acquasantiere Officine del nord Italia, sec. XIX


    Ae fuso con attaccaglia



    Scena della Adorazione dei Magi e scena dello Sposalizio della Vergine.

     

    Bibl.  Rossi F. collezione  Scaglia M. 2011, p.258\260,  VI.6 per il tipo Adorazione dei Magi

  •  
Reliquiario Sicilia 1829-1872
    Lotto 43


    Reliquiario Sicilia 1829-1872


    in argento fuso, a decori fogiati speculari; al centro il portareliquie con la seguente iscrizione: "DE CHIROTHECIS - B.BARTHO - LOMAEI - de BRE.. - EP.C.VIC.". Al verso sigilli in ceralacca dello Stato Pontificio. Argento 834/1000, punzonato con il marchio della testa di cerere di profilo a sinistra con il numero arabo 8. Dimensioni: 16 x 11,3 cm. Peso 191 gr.

    Stato di conservazione: **** buono.

  •  
Tiberio Scuola padovana, XVIII-XIX secolo 
Bronzo patinato marrone con tracce verdognole 47x38 cm
    Lotto 43BIS


    Classico medaglione ovale raffigurante il profilo di un imperatore romano, nel caso specifico Tiberio (42 A.C.-37 D.C.).


     

    Faceva sicuramente parte di una serie dedicata agli imperatori e usata come decorazione all'antica.

     

    Fusione di grandi dimensioni con bella patina, periodo Neoclassico.

  •  
ANNUNCIAZIONE Produzione artigianale italiana?. Sec. XIX.
    Lotto 44


    ANNUNCIAZIONE Produzione artigianale italiana?. Sec. XIX.


    Pace. Ae fuso con piccole tracce di doratura;  mm 183, x 114,5; gr 617; patina giallognola.


    A sinistra, la Madonna  mentre guarda un angelo( Arcangelo Gabriele)  ramoscello nella mano destra. Sopra, lo Spirito Santo sotto forma di colomba. Fondo liscio, dentro ad una doppia cornice modanata con cimasa. Manico liscio

    Non reperita nei testi consultati

  • Pierino da Vinci (copia da) (Vinci, 1530 ca. - Pisa, 1553) 
Placca raffigurante Sacra Conversazione Fonderie italiane, XIX secolo 
Bronzo patinato nero 41,5x28x3 cm
    Lotto 44BIS


    Grande placca realizzata in bassorilievo, raffigurante la Madonna seduta di profilo con il Bimbo in grembo, San Giovanni Battista bambino, Sant’Anna  e, sullo sfondo, il profilo di un patrono.


     

    L’opera è tratta da un marmo di Pierino da Vinci, nipote di Leonardo, purtroppo rubato dai nazisti nel castello di Poppi nel 1944. La rara placca in asta Bertolami ha dunque il merito aggiuntivo di testimoniare l’originale mai più ritrovato.

     

    Il bassorilievo è realizzato con la tecnica dello stiacciato, cioè del rilievo bassissimo, dai valori quasi pittorici e fortemente decorativi, in cui Donatello fu grande maestro.

  •  
SAN FRANCESCO?  Scuola italiana sec. XIX.
    Lotto 45


    SAN FRANCESCO? Scuola italiana sec. XIX.


    Ae fuso tondo; mm 114,8; gr 179,9. 

    Busto del santo aureolato verso destra. Doppia cornice floreale. Bella fusione.

    Bibl. Non reperita nei testi consultati.

  •  
Placca raffigurante Benvenuto Cellini Manifattura italiana  XIX secolo 
Bronzo patinato nero  37x29x3 cm
    Lotto 45BIS


    Benvenuto Cellini raffigurato in una grande placca decorativa ad altorilievo, in stile rinascimentale ma di produzione ottocentesca. Il ritratto del grande maestro appare compresso all’interno di un ovale incorniciato da putti reggenti cartigli.





    Realizzato per sembrare antico, il manufatto presenta allo scopo forte matericità e patina molto intensa. Rientra pienamente nello stile Revival rinascimentale del XIX secolo.

    Fusione rara e interessante.

Lotti dal 1 al 48 di 185
Mostra
×

Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento


Sessioni

  • 31 ottobre 2023 ore 15:00 Placchette e medaglie dal XIV al XIX secolo, con una selezione di letteratura di riferimento (1 - 182)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000