ASTA 597 : ARTI DECORATIVE DEL '900 E DESIGN

ASTA 597 : ARTI DECORATIVE DEL '900 E DESIGN

mercoledì 21 dicembre 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 395
Mostra
Cancella
  • Nanni Valentini "Piastra"
Scultura informale in terracotta. Italia, anni '60/'70
    Lotto 746

    Nanni Valentini (Sant'Angelo in Vado 1932 - Arcore 1985)

    "Piastra"
    Scultura informale in terracotta. Italia, anni '60/'70. Traccia di firma e numerale al verso. (cm 29x6,5x26)

    -EN

    "Piastra"
    Informal terracotta sculpture. Italy, 1960s/1970s. Trace of signature and numeral on verso. (29x6.5x26 cm.)

  • Nanni Valentini Scultura vaso in terracotta graffita e colorata nei toni del bru
    Lotto 747

    Nanni Valentini (Sant'Angelo in Vado 1932 - Arcore 1985)

    Scultura vaso in terracotta graffita e colorata nei toni del bruno. Italia, 1960. Monogrammato "VA" sotto la base e datato '60. (h cm 26; d cm 38)

    -EN

    Terracotta vase sculpture scratched and colored in shades of brown. Italy, 1960. Monogrammed "VA" under the base and dated '60. (h 26 cm.; d 38 cm.)

  • Aldo Rossi "Monumenti milanesi"
Studio per il palazzo dello sport di Milano. Mil
    Lotto 748

    Aldo Rossi (Milano 1931 - Milano 1997)

    "Monumenti milanesi"
    Studio per il palazzo dello sport di Milano. Milano, 1987-88. Tecnica mista su carta da spolvero.
    Nella parte destra del foglio una pianta e un prospetto datati 1987, nella parte sinistra un montaggio immaginario del palazzo dello sport e di monumenti milanesi datati 1988. Siglato AR e datato '87 e '88. In cornice lignea. (cm 37x75) (lievi difetti)

    -EN

    "Monumenti milanesi"
    Study for the sports palace in Milan. Milan, 1987-88. Mixed media on sketch paper.
    On the right side of the sheet a plan and prospectus dated 1987, on the left side an imaginary montage of the sports palace and Milanese monuments dated 1988. Signed AR, dated '87 and '88. In wooden frame. (37x75 cm.) (slight defects)

  • Umberto Bellotto Scrigno di forma cilindrica composto da un settore centrale apr
    Lotto 749

    Umberto Bellotto (Venezia 1882 - Venezia 1940)

    Scrigno di forma cilindrica composto da un settore centrale apribile in legno scanalato e due settori laterali rivestiti in tessuto broccato con motivi geometrico-naturalistici policromi, intervallati da ghiere metalliche e fasce in lastra di rame sbalzate, terminante di due cupole polilobate e a ombrello, traforate con motivi geometrici. Sostegno a culla in ferro battuto con due gambe a tripode unite da traversa. Venezia, anni '20. (l cm 160) (gravi difetti e mancanze)

    Provenienza
    Collezione Umberto Bellotto
    Collezione privata, Venezia

    Bibliografia
    A. Pozzi, Umberto Bellotto. Venetian Ironworker, Zanetti, Venezia, 1929, p. 31

    -EN

    Casket of cylindrical shape composed of a central opening sector in grooved wood and two lateral sectors covered in brocade fabric with polychrome geometric-naturalistic motifs, interspersed with metal rings and bands in embossed copper sheet, ending with two polylobate and umbrella domes, perforated with geometric patterns. Wrought iron cradle support with two tripod legs joined by a crossbar. Venice, 1920s. (l 160 cm.) (major defects and losses)

    Provenance
    Umberto Bellotto Collection
    Private collection, Venezia

    Literature
    A. Pozzi, Umberto Bellotto. Venetian Ironworker, Zanetti, Venezia, 1929, p. 31

  • Umberto Bellotto "Connubio di ferro e vetro"
Lampadario a cesendello a sei luci
    Lotto 750

    Umberto Bellotto (Venezia 1882 - Venezia 1940)

    "Connubio di ferro e vetro"
    Lampadario a cesendello a sei luci in ferro battuto e lamina di ferro sbalzata, includente un vaso a caldaia in vetro soffiato trasparente a filamenti verdi, rossi e ametista su fondo incolore. Esecuzione Vetreria Artistica Barovier, Venezia/Murano, anni '20. (h cm 125; d cm 74) (lievi difetti, piccolo restauro conservativo professionale)

    Provenienza
    Collezione Umberto Bellotto
    Collezione privata, Venezia

    Bibliografia
    A. Pozzi, Umberto Bellotto. Venetian Ironworker, Zanetti, Venezia, 1929, p. 39

    -EN

    "Connubio di ferro e vetro"
    Six-light cesendello chandelier in wrought iron and embossed iron sheet, including a transparent blown glass vase with green, red and amethyst filaments on a colorless background. Execution by Vetreria Artistica Barovier, Venice/Murano, 1920s. (h 125 cm.; d 74 cm.) (slight defects, small professional conservative restoration)

    Provenance
    Umberto Bellotto Collection
    Private collection, Venice

    Literature
    A. Pozzi, Umberto Bellotto. Venetian Ironworker, Zanetti, Venezia, 1929, p. 39

  • Umberto Bellotto Grande vaso di gusto secessionista. Esecuzione Artisti Barovier
    Lotto 751

    Umberto Bellotto (Venezia 1882 - Venezia 1940)

    Grande vaso di gusto secessionista. Esecuzione Artisti Barovier, Murano, 1918ca. Esemplare analogo per forma, tecnica e decoro a quello recante lacerto di etichetta cartacea con il numero 1122, corrispondente al numero di lotto con cui il vaso fu inserito nella vendita all'asta delle raccolte artistiche di Umberto Bellotto - Roma 1937. (h cm 30,5; d cm 19,5) (restauro conservativo professionale)

    Provenienza
    Collezione Umberto Bellotto
    Collezione privata, Venezia

    Bibliografia
    Per esemplare analogo:
    Vendita delle raccolte artistiche di Umberto Bellotto del sontuoso arredamento di Palazzo Barbarigo e di alcuni importanti dipinti e mobili di provenienza Donà dalle Rose, catalogo d'asta n. 124, Casa di vendite Guglielmi, Roma, febbraio 1937, lotto 1122, p. 92

    -EN

    Large vase of secessionist taste. Execution by Artisti Barovier, Murano, 1918ca. Exemplary similar in shape, technique and decoration to that bearing a fragment of paper label with the number 1122, corresponding to the lot number with which the vase was included in the auction sale of the artistic collections of Umberto Bellotto - Rome 1937. (h 30.5 cm.; d 19.5 cm.) (professional conservative restoration)

    Provenance
    Umberto Bellotto Collection
    Private collection, Venezia

    Literature
    For similar example:
    Vendita delle raccolte artistiche di Umberto Bellotto del sontuoso arredamento di Palazzo Barbarigo e di alcuni importanti dipinti e mobili di provenienza Donà dalle Rose, catalogo d'asta n. 124, Casa di vendite Guglielmi, Roma, febbraio 1937, lotto 1122, p. 92

  • Umberto Bellotto Grande vaso di gusto secessionista. Esecuzione Artisti Barovier
    Lotto 752

    Umberto Bellotto (Venezia 1882 - Venezia 1940)

    Grande vaso di gusto secessionista. Esecuzione Artisti Barovier, Murano, 1918ca. Vetro soffiato incamiciato lattimo e cristallo, decorato con murrine verdi, gialle, arancio e fasce lineari in avventurina a comporre un paesaggio con alberi e fiori. Recante lacerto di etichetta cartacea con il numero 1122, corrispondente al numero di lotto con cui il vaso fu inserito nella vendita all'asta delle raccolte artistiche di Umberto Bellotto - Roma 1937. (h cm 23,2; d cm 26) (restauro conservativo professionale)

    Provenienza
    Collezione Umberto Bellotto
    Collezione privata, Venezia

    Bibliografia
    Vendita delle raccolte artistiche di Umberto Bellotto del sontuoso arredamento di Palazzo Barbarigo e di alcuni importanti dipinti e mobili di provenienza Donà dalle Rose, catalogo d'asta n. 124, Casa di vendite Guglielmi, Roma, febbraio 1937, lotto 1122, p. 92

    -EN

    Large vase of secessionist taste. Execution by Artisti Barovier, Murano, 1918ca. Lattimo and crystal incamiciato blown glass, decorated with green, yellow, orange murrine and linear bands in aventurine to compose a landscape with trees and flowers. Bearing fragment of a paper label with the number 1122, corresponding to the lot number with which the vase was included in the auction sale of the artistic collections of Umberto Bellotto - Rome 1937. (h 23.2 cm.; d 26 cm.) (slight defects and two small restorations)

    Provenance
    Umberto Bellotto Collection
    Private collection, Venezia

    Literature
    Vendita delle raccolte artistiche di Umberto Bellotto del sontuoso arredamento di Palazzo Barbarigo e di alcuni importanti dipinti e mobili di provenienza Donà dalle Rose, catalogo d'asta n. 124, Casa di vendite Guglielmi, Roma, febbraio 1937, lotto 1122, p. 92

  • Gio Ponti Servizio da tavola della serie "Ermione". Manifattura Richard-Ginori S
    Lotto 753

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Servizio da tavola della serie "Ermione". Manifattura Richard-Ginori S. Cristoforo, Milano, anni '30. Composto da due zuppiere di cui una con coperchio, una salsiera con coperchio, due alzate, due piatti da portata ovali, un piatto da portata tondo, due raviere, dodici fondine, tredici piattini da frutta e trenta piatti piani. Marcato sotto la base con il simbolo grafico della manifattura e numerali. (lievi difetti)

    -EN

    Tableware of the series "Ermione". Manufacture of Richard-Ginori S. Cristoforo, Milan, 1930s. Comprising two soup bowls, one of which with lid, one gravy boat with lid, two risers, two oval serving dishes, one round serving dish, two vegetable dishes, twelve soup bowls, thirteen side plates, and thirty dinner plates. Marked under the base with the manufactory's graphic symbol and numerals. (slight defects)

  • Gio Ponti Otto sedie modello "Superleggera". Produzione Cassina, Meda, disegno d
    Lotto 754

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Otto sedie modello "Superleggera". Produzione Cassina, Meda, disegno del 1957, esemplari del 1964/1965. Legno di frassino, seduta rivestita in similpelle bianca"Il putto con il vaso"
    (cm 40x83x44) (lievi difetti)

    Bibliografia
    G. Gramigna, Le fabbriche del design. I produttori dell'arredamento domestico in Italia, Allemandi, Torino 2007, p. 80; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol 1, Allemandi, Torino 2003, p. 51

    -EN

    Eight chairs model "Superleggera". Produced by Cassina, Meda, 1957 design, 1964/1965 specimensAsh wood, seat upholstered in white fake leather. (40x83x44 cm.) (slight defects)

    Literature
    G. Gramigna, Le fabbriche del design. I produttori dell'arredamento domestico in Italia, Allemandi, Torino 2007, p. 80; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, vol 1, Allemandi, Torino 2003, p. 51

  • Gio Ponti Prototipo dell'armadio a due ante della serie "Mobili riponibili". Pro
    Lotto 755

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Prototipo dell'armadio a due ante della serie "Mobili riponibili". Produzione S.A.F.F.A. Milano, 1944ca. Legno di rovere bordato e impiallacciato. Guarnizioni in ottone. (cm 133x180x54) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Bibliografia
    Mobili riponibili Saffa, in "Stile", n. 42, 1944, p. 40;
    I mobili Saffa, pagina pubblicitaria, in "Stile", n. 42, 1944, s.p.; M. T. Feraboli, Gio Ponti: "con la costruzione daremo la casa arredata", in Gio Ponti. Espressioni, numero monografico de "La rivista di Engramma", n. 175, settembre 2020, vol. 175 (disponibile online)

    -EN

    Prototype of the two-door closet of the series "Mobili riponibili". Produced by S.A.F.F.A. Milan, 1944ca. Edged and veneered oak wood. Brass gaskets. (133x180x54 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Florence

    Literature
    Saffa stowable furniture, in "Stile," no. 42, 1944, p. 40;
    Saffa furniture, advertising page, in "Stile", no. 42, 1944, s.p "Stile", n. 42, 1944, s.p.; M. T. Feraboli, Gio Ponti: "con la costruzione daremo la casa arredata", in Gio Ponti. Espressioni, numero monografico de "La rivista di Engramma", no. 175, September 2020, vol. 175 (available online)

  • Gio Ponti Guardaroba pensile da ingresso composto da tre corpi cilindrici girevo
    Lotto 756

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    Guardaroba pensile da ingresso composto da tre corpi cilindrici girevoli. Produzione Paleari e Figli, Lissone, anni '50. Struttura dei cilindri in legno rivestito all'esterno da tessuto color carta da zucchero, all'interno da raso bianco. Maniglie e appendini in ottone, mensole inferiori con perno in fusione di ottone, staffe superiori in fusione di ottone, mensola in cristallo molato "Securit" di forte spessore. Sottostruttura di fissaggio a parete in acciaio verniciato non coeva. (cm 118x175x45) (lievi difetti e restauri)

    Provenienza
    Collezione privata, Milano

    Accompagnato da expertise dei Gio Ponti Archives

    Bibliografia
    Inserzione pubblicitaria, in "Domus", n. 317, aprile 1956, s.p.;
    Rassegna Domus, in "Domus", n. 313, dicembre 1955

    -EN

    Hanging entrance wardrobe composed of three revolving cylindrical bodies. Produced by Paleari e Figli, Lissone, 1950s. Cylinder frame made of wood covered on the outside with sugar paper-colored fabric, on the inside with white satin. Brass handles and hangers, cast brass lower brackets with pivot, cast brass upper brackets, thick "Securit" ground crystal shelf. Wall-mounting substructure of painted steel, not coeval. (118x175x45 cm.) (slight defects and restoration)

    Provenance
    Private collection, Milan

    Accompanied by expertise from the Gio Ponti Archives

    Literature
    Advertisement, in "Domus," no. 317, April 1956, s.p.;
    Rassegna Domus, in "Domus," no. 313, December 1955.

  • Gio Ponti "Il putto con il vaso"
Vaso sferico con collo cilindrico. Manifattura
    Lotto 757

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    "Il putto con il vaso"
    Vaso sferico con collo cilindrico. Manifattura Richard Ginori, Doccia (Firenze), 1924ca. Maiolica formata a stampo, dipinta a mano sotto vetrina in bianco, ocra e bruno, su fondo profondamente graffito a linee rette parallele alternate in piccoli settori quadrangolari. Forma del vaso n. 1176, decoro n. 372E. Inscritto in nero sotto la base "Richard Ginori" con il monogramma della corona, i numerali "M.1076/372E" e la firma "Gio Ponti". (h cm 22,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Firenze

    Bibliografia
    Per forme e decori simili:
    L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato, Milano 2000, pp. 126, 129, Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, p. 114

    -EN

    "Il putto con il vaso"
    Spherical vase with cylindrical neck. Manufacture of Richard Ginori, Doccia (Florence), 1924ca. Mold-formed majolica, white, ochre, and brown hand-painted under glaze on deeply graffito ground with alternating parallel straight lines in small square sectors. Vase form no. 1176, decoration no. 372. Inscribed in black under base "Richard Ginori" with crown monogram, numerals "M.1076/372E" and signature "Gio Ponti". (h 22.5 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Florence

    Literature
    For similar shapes and decors: L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato, Milano 2000, pp. 126, 129, Gio Ponti. Il fascino della ceramica, a cura di D. Matteoni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, p. 114

  • Gio Ponti "I putti con la serpe"
Orcio biansato con manici a cerchietto. Manifat
    Lotto 758

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    "I putti con la serpe"
    Orcio biansato con manici a cerchietto. Manifattura Richard Ginori, Doccia (Firenze), 1924ca. Maiolica formata a stampo, dipinta a mano sotto vetrina, con fondo blu e figurazione classica in ocra e nero. Al lato opposto decoro raffigurante anfora biansata in ocra e nero. Forma del vaso n. 969, decoro n. 236E. Inscritta in nero sotto la base "Richard Ginori" con il monogramma della corona, i numerali "M969/236E" e la firma "Gio Ponti". (h cm 23,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Firenze

    Bibliografia
    Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia a cura di L. F. Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze, 2015, pp. 188, 192-95; L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato, Milano 2000, p. 132-135

    -EN

    "I putti con la serpe"
    Double-handle jar with hoop handles. Manufacture of Richard Ginori, Doccia (Florence), 1924ca. Mold-formed majolica, hand-painted under glass, with blue background and classical ochre and black figuration. On opposite side decoration depicting ochre and black double-handle amphora. Vase form no. 969, decoration no. 236E. Inscribed under the base "Richard Ginori" with crown monogram, numerals "M969/236E" and signature "Gio Ponti". (h 23.5 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Florence

    Literature
    Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia a cura di L. F. Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze, 2015, pp. 188, 192-95; L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato, Milano 2000, p. 132-135

  • Gio Ponti "Mea Lesbia"
Piatto della serie "La passeggiata archeologica". Manifat
    Lotto 759

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    "Mea Lesbia"
    Piatto della serie "La passeggiata archeologica". Manifattura Richard Ginori, Pittoria di Doccia, 1924. Porcellana bianca decorata a cromo in oro e dipinta a mano in blu Ponti. Marcato al verso con il cartiglio in oro della Pittoria di Doccia, "Richard Ginori" e numerali 29 = 6 in verde. (d cm 33) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Italia

    Bibliografia
    Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze 2015, p. 170, cat. 81; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Milano, Spazio Eventi Grattacielo Pirelli, 6 maggio – 31 luglio 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, p. 77; Gio Ponti. Ceramiche 1923-1930. Le opere nel Museo Ginori di Doccia, catalogo della mostra a cura di F. Abboni, S. Salvi, G. Pampaloni, P. C. Santini (Firenze, 19 marzo – 30 aprile 1983), Electa, Milano 1983, p. 104, cat. 104

    -EN

    "Mea Lesbia"
    Plate of the series "La passeggiata archeologica". Manufacture of Richard Ginori, Pittoria di Doccia, 1924. White porcelain decorated with gold chrome and hand-painted in blue Ponti. Marked on verso with gold cartouche of Pittoria di Doccia, "Richard Ginori" and numerals 29 = 6 in green. (d 33 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Italy

    Literature
    Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze 2015, p. 170, cat. 81; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Milano, Spazio Eventi Grattacielo Pirelli, 6 maggio – 31 luglio 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, p. 77; Gio Ponti. Ceramiche 1923-1930. Le opere nel Museo Ginori di Doccia, catalogo della mostra a cura di F. Abboni, S. Salvi, G. Pampaloni, P. C. Santini (Firenze, 19 marzo – 30 aprile 1983), Electa, Milano 1983, p. 104, cat. 104

  • Gio Ponti "L'architetto"
Vaso. Manifattura Richard Ginori, Doccia (Firenze), 192
    Lotto 760

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)

    "L'architetto"
    Vaso. Manifattura Richard Ginori, Doccia (Firenze), 1924ca. Maiolica formata a stampo, dipinta a mano sotto vetrina, con fondo blu e figurazione classica in ocra e nero. Al lato opposto decoro raffigurante vaso con drappo su piedistallo in ocra e nero. Forma del vaso n. 1030, decoro n. 330E. Inscritto in nero sotto la base "Richard Ginori" con il monogramma della corona, i numerali "M.1030/339E" e la firma "Gio Ponti". (h cm 33) (lievi difetti)

    Provenienza
    Collezione privata, Firenze

    Bibliografia
    L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato, Milano 2000, p. 110-111

    -EN

    "L'architetto"
    Vase. Manufacture of Richard Ginori, Doccia (Florence), 1924ca. Mold-formed majolica, hand-painted under glass, with blue background and classical ochre and black figuration. On opposite side decoration depicting vase with drape on ochre and black pedestal. Vase form no. 1030, decoration no. 330E. Inscribed under the base "Richard Ginori" with crown monogram, numerals "M.1030/339E" and signature "Gio Ponti". (h 33 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Private collection, Florence

    Literature
    L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Biblioteca di via Senato, Milan 2000, p. 110-111

  • Gio Ponti "Tutto ci attende - Tutto passa"Due vasi con coperchio. Esecuzione Ri
    Lotto 761

    Gio Ponti (Milano 1891 - Milano 1979)


    "Tutto ci attende - Tutto passa"

    Due vasi con coperchio. Esecuzione Richard-Ginori S. Cristoforo, Milano, 1927. Terraglia formata a stampo decorata in monocromia in bruno sotto vetrina, con un angelo appoggiato a una colonna recante il rispettivo motto. Corpo cilindrico leggermente espanso alla bocca. Coperchio a cuspide sormontato da una pigna.

    Forma dei vasi e decori sono noti in altre applicazioni, sia monocrome, che in oro, che policrome. Marcati in bruno sotto la base "RICHARD-GINORI / S. CRISTOFORO / MILANO /MADE IN ITALY", con il simbolo grafico della manifattura, firmati e datati "Gio Ponti / 1927" in nero e in bruno. Recanti rispettivamente i numerali "20" e "*19P". (h cm 45)(lievi difetti e restauri)


    Provenienza

    Collezione privata, Milano


    Esposizioni

    Due urne con analogo decoro furono presentate alla Biennale Internazionale di Arti Decorative e Industriali di Monza del 1925


    Bibliografia

    per esemplari di forma o decoro analoghi:


    Ceramiche moderne d'arte Richard-Ginori, Milano 1926, p. 22;


    G.C. Bojani, C. Piersanti, R. Rava, Gio Ponti. Ceramica e architettura, Centro Di, Firenze 1987, p. 32, n. 18;


    C. Casali, La scultura ceramica all'epoca di Adolfo Wildt. Un percorso nella Collezione del '900 del MIC di Faenza, Ediemme Gruppo Editoriale,

    Catenanuova 2011, p. XVII, n. 64;


    Gio Ponti. Il fascino della ceramica, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Milano, Spazio Eventi Grattacielo Pirelli, 6 maggio – 31 luglio 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 83, 84;


    International Museum of Ceramics in faenza

    European Cultural Lifestyle in Ceramics from Baroque until Today, MIC, Faenza 2015, p. 122;


    Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze 2015, pp. 164, 170-171, nn. 82-84;


    C. Casali, Ceramica Déco Ceramics. Il gusto di un'epoca. The Style of an era, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017, pp. 34-37, figg. 1-4; p. 123, n. 111


    -EN


    "Tutto ci attende - Tutto passa"

    Two vase with lids. Execution by Richard-Ginori S. Cristoforo, Milan, 1927. Mold-formed earthenware decorated in monochrome brown underglazed with an angel leaning on a column bearing the respective motto. Cylindrical body slightly expanded at mouth. Cusped lid surmounted by a pine cone.

    Vase shape and decoration are known in other applications, both monochrome, gold, and polychrome. Marked in brown below the base "RICHARD-GINORI / S. CRISTOFORO / MILANO /MADE IN ITALY," with the manufacture's graphic symbol, signed and dated "Gio Ponti / 1927" in black and brown. Bearing the numerals "20" and "*19P" respectively. (h 45 cm.) (slight defects and restorations)


    Provenance

    Private collection, Milan


    Exhibition

    Two urns with similar decoration were presented at the 1925 Monza International Biennial of Decorative and Industrial Arts


    Literature

    for similar specimen of shape or decorations:Ceramiche d'arte Ceramiche moderne d'arte Richard-Ginori, Milano 1926, p. 22;


    G.C. Bojani, C. Piersanti, R. Rava, Gio Ponti. Ceramica e architettura, Centro Di, Firenze 1987, p. 32, n. 18;


    C. Casali, La scultura ceramica all'epoca di Adolfo Wildt. Un percorso nella Collezione del '900 del MIC di Faenza, Ediemme Gruppo Editoriale,

    Catenanuova 2011, p. XVII, n. 64;


    Gio Ponti. Il fascino della ceramica, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Milano, Spazio Eventi Grattacielo Pirelli, 6 maggio – 31 luglio 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 83, 84;


    International Museum of Ceramics in Faenza

    European Cultural Lifestyle in Ceramics from Baroque until Today, MIC, Faenza 2015, p. 122;


    Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti, Firenze 2015, pp. 164, 170-171, nn. 82-84;


    C. Casali, Ceramica Déco Ceramics. Il gusto di un'epoca. The Style of an era, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017, pp. 34-37, figg. 1-4; p. 123, n. 111

  • Franco Albini Sedia per l'albergo rifugio Pirovano di Cervinia. Produzione Poggi
    Lotto 762

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)


    Sedia per l'albergo rifugio Pirovano di Cervinia. Produzione Poggi, Pavia, 1951ca. Legno di abete massello. Seduta sagomata, schienale in due settori uniti da traversa ammorsata a coda di rondine, quattro gambe troncoconiche. (cm 36x82x46) (difetti e restauri)


    Provenienza

    Collezione privata, Italia;


    Albergo Rifugio Pirovano, Cervinia


    Esposizioni

    Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Musei Civici di Pavia, 2 giugno - 23 ottobre 2022


    Bibliografia

    R. Dulio, F. Marino, S. A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 32-37, 88-89;


    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2009, p. 94-95;


    Zero Gravity. Franco Albini. Costruire la modernità, Electa, Milano 2006, pp. 129-135;


    V. Prina, Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia, Alinea, Firenze 2005, pp. 54-60;


    F. Rossi Prodi, Franco Albini, Officina, Roma, 1996, pp. 81-85


    A. Piva, V. Prina, Franco Albini 1905-1977, Electa, Milano 1998, pp. 223-225;


    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, catalogo della mostra, Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1979 - febbraio 1980, pp. 138-139


    In data 19 dicembre 2022 è pervenuta comunicazione da parte della 

    SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO dell’avvio del procedimento di dichiarazione di interesse artistico e storico particolarmente importante per i lotti 762, 763 e 764. 


    -EN


    Chair for the Pirovano refuge hotel in Cervinia. Produced by Poggi, Pavia, 1951ca. Solid fir wood. Shaped seat, back in two sections joined by dovetail clamped crossbar, four truncated con legs. (36x82x46 cm.) (defects and restorations)


    Provenance

    Private collection, Italy;


    Hotel Rifugio Pirovano, Cervinia


    Exhibition

    Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Musei Civici di Pavia, 2 giugno - 23 ottobre 2022


    Literature

    R. Dulio, F. Marino, S. A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 32-37, 88-89;


    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2009, p. 94-95;


    Zero Gravity. Franco Albini. Costruire la modernità, Electa, Milano 2006, pp. 129-135;


    V. Prina, Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia, Alinea, Firenze 2005, pp. 54-60;


    F. Rossi Prodi, Franco Albini, Officina, Roma, 1996, pp. 81-85


    A. Piva, V. Prina, Franco Albini 1905-1977, Electa, Milano 1998, pp. 223-225;


    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, catalogo della mostra, Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1979 - febbraio 1980, pp. 138-139


    On 19 December 2022, we received the communication from SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO 

    (ARCHEOLOGICAL, FINE ARTS AND LANDSCAPE SUPERINTENDENCY OF THE METROPOLITAN CITY OF MILAN) of the inception of the procedure for the declaration of particularly important artistic and historical interest for lots 762, 763 and 764.


  • Franco Albini Coppia di sgabelli per l'albergo rifugio Pirovano di Cervinia. Pro
    Lotto 763

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)


    Coppia di sgabelli per l'albergo rifugio Pirovano di Cervinia. Produzione Poggi, Pavia, 1951ca. Legno di abete massello. Seduta circolare sagomata a ciotola con scanalature sul lato inferiore. Tre gambe troncoconiche inserite a spina. (h cm 45; d cm 35) (difetti)


    Provenienza

    Collezione privata, Italia;


    Albergo Rifugio Pirovano, Cervinia


    Esposizioni

    Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Musei Civici di Pavia, 2 giugno - 23 ottobre 2022


    Bibliografia

    R. Dulio, F. Marino, S. A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 32-37, 88-89;


    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2009, p. 94-95;


    Zero Gravity. Franco Albini. Costruire la modernità, Electa, Milano 2006, pp. 129-135;


    V. Prina, Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia, Alinea, Firenze 2005, pp. 54-60;


    F. Rossi Prodi, Franco Albini, Officina, Roma, 1996, pp. 81-85


    A. Piva, V. Prina, Franco Albini 1905-1977, Electa, Milano 1998, pp. 223-225;


    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, catalogo della mostra, Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1979 - febbraio 1980, pp. 138-139


    In data 19 dicembre 2022 è pervenuta comunicazione da parte della 

    SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO dell’avvio del procedimento di dichiarazione di interesse artistico e storico particolarmente importante per i lotti 762, 763 e 764. 


    -EN


    Pair of stools for the Pirovano refuge hotel in Cervinia. Produced by Poggi, Pavia, 1951ca. Solid fir wood. Circular bowl-shaped seat with grooves on the underside. Three truncated con legs inserted in spine. (h 45 cm.; d 35 cm.) (defects)


    Provenance

    Private collection, Italy;


    Hotel Rifugio Pirovano, Cervinia


    Exhibition

    Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Musei Civici di Pavia, 2 giugno - 23 ottobre 2022


    Literature

    R. Dulio, F. Marino, S. A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 32-37, 88-89;


    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2009, p. 94-95;


    Zero Gravity. Franco Albini. Costruire la modernità, Electa, Milano 2006, pp. 129-135;


    V. Prina, Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia, Alinea, Firenze 2005, pp. 54-60;


    F. Rossi Prodi, Franco Albini, Officina, Roma, 1996, pp. 81-85


    A. Piva, V. Prina, Franco Albini 1905-1977, Electa, Milano 1998, pp. 223-225;


    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, catalogo della mostra, Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1979 - febbraio 1980, pp. 138-139


    On 19 December 2022, we received the communication from SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO 

    (ARCHEOLOGICAL, FINE ARTS AND LANDSCAPE SUPERINTENDENCY OF THE METROPOLITAN CITY OF MILAN) of the inception of the procedure for the declaration of particularly important artistic and historical interest for lots 762, 763 and 764.


  • Franco Albini Tavolo da pranzo per l'albergo rifugio Pirovano di Cervinia. Produ
    Lotto 764

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)


    Tavolo da pranzo per l'albergo rifugio Pirovano di Cervinia. Produzione Poggi, Pavia, 1951ca. Legno di abete massello. Piano composto da tre lastre massicce parallele di due diversi spessori, ammorsate a coda di rondine fra loro e mediante traverse sottopiano. Spigoli rastremati ad alloggiare il piano di innesto a spina delle gambe troncoconiche. (cm 128x73x66) (difetti)


    Provenienza

    Collezione privata, Italia;


    Albergo Rifugio Pirovano, Cervinia


    Esposizioni

    Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Musei Civici di Pavia, 2 giugno - 23 ottobre 2022


    Bibliografia

    R. Dulio, F. Marino, S. A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 32-37, 88-89;


    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2009, p. 94-95;


    Zero Gravity. Franco Albini. Costruire la modernità, Electa, Milano 2006, pp. 129-135;


    V. Prina, Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia, Alinea, Firenze 2005, pp. 54-60;


    F. Rossi Prodi, Franco Albini, Officina, Roma, 1996, pp. 81-85


    A. Piva, V. Prina, Franco Albini 1905-1977, Electa, Milano 1998, pp. 223-225;


    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, catalogo della mostra, Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1979 - febbraio 1980, pp. 138-139


    In data 19 dicembre 2022 è pervenuta comunicazione da parte della 

    SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO dell’avvio del procedimento di dichiarazione di interesse artistico e storico particolarmente importante per i lotti 762, 763 e 764. 



    -EN


    Dining table for the Pirovano refuge hotel in Cervinia. Produced by Poggi, Pavia, 1951ca. Solid fir wood. Top composed of three parallel solid slabs of two different thicknesses, dovetail clamped under-floor crossbar. Tapered edges to accommodate the plug-in plane of the truncated con legs. (128x73x66 cm.) (defects)


    Provenance

    Private collection, Italy;


    Hotel Rifugio Pirovano, Cervinia


    Exhibition

    Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Musei Civici di Pavia, 2 giugno - 23 ottobre 2022


    Literature

    R. Dulio, F. Marino, S. A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 32-37, 88-89;


    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2009, p. 94-95;


    Zero Gravity. Franco Albini. Costruire la modernità, Electa, Milano 2006, pp. 129-135;


    V. Prina, Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia, Alinea, Firenze 2005, pp. 54-60;


    F. Rossi Prodi, Franco Albini, Officina, Roma, 1996, pp. 81-85


    A. Piva, V. Prina, Franco Albini 1905-1977, Electa, Milano 1998, pp. 223-225;


    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, catalogo della mostra, Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1979 - febbraio 1980, pp. 138-139


    On 19 December 2022, we received the communication from SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO 

    (ARCHEOLOGICAL, FINE ARTS AND LANDSCAPE SUPERINTENDENCY OF THE METROPOLITAN CITY OF MILAN) of the inception of the procedure for the declaration of particularly important artistic and historical interest for lots 762, 763 and 764.

  • Franco Albini Sdraio a dondolo modello "PS16". Produzione Poggi, Pavia, 1959. Le
    Lotto 765

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)

    Sdraio a dondolo modello "PS16". Produzione Poggi, Pavia, 1959. Legno massello e multistrato di teak, seduta in tela canapa e corda, materassino ripiegabile in tessuto e pelle, poggiatesta regolabile con contrappeso in legno massello. (cm 70x77x167) (lievi difetti)

    Bibliografia
    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2016, p. 102; R. Dulio, F. Marino, S.A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 39-40, 114-115

    -EN

    Rocking chair model "PS16". Produced by Poggi, Pavia, 1959. Solid wood and plywood teak, hemp canvas and rope seat, fabric and leather foldable mattress, adjustable headrest with solid wood. (70x77x167 cm.) (slight defects)

    Literature
    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2016, p. 102; R. Dulio, F. Marino, S.A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, pp. 39-40, 114-115

  • Franco Albini Coppia di poltroncine, prototipo del modello "Luisa". Produzione K
    Lotto 766

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)

    Coppia di poltroncine, prototipo del modello "Luisa". Produzione Knoll, Milano, 1949ca. Frassino massello, guarnizioni in ottone, cuscini rivestiti in tessuto righe verdi e beige. (cm 49,5x77x50) (lievi difetti)

    Provenienza
    Appartamenti di casa Pini, Milano, arredati da Franco Albini nel 1951

    Esposizioni
    Mostra dell'arredamento della VIII Triennale di Milano, 1947;

    Lo stile nell'arredamento moderno, a cura di Fede Cheti, 1948

    Bibliografia
    R. Aloi, L'Arredamento Moderno, quarta serie, Hoepli, Milano 1949, tav. 516;

    V. Borachia, C. Pagani, Sedie, poltrone e divani, Quaderni di "Domus", n. 8, Editoriale Domus, Milano 1950, p. 34;

    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, catalogo della mostra, Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1979 - febbraio 1980, p. 99;

    R. Dulio, F. Marino, S.A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milano 2019, p. 91

    -EN

    Pair of armchairs, prototype of the model "Luisa". Produced by Knoll, Milan, 1949ca. Solid ash, brass mounts, green and beige striped fabric upholstered cushions. (49.5x77x50 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Pini house apartments, Milan, furnished by Franco Albini in 1951

    Exhibition
    Furniture Exhibition of the 8th Milan Triennale, 1947;

    The Style in Modern Furniture, edited by Fede Cheti, 1948

    Literature
    R. Aloi, L'Arredamento Moderno, quarta serie, Hoepli, Milan 1949, tav. 516;

    V. Borachia, C. Pagani, Sedie, poltrone e divani, Quaderni di "Domus", n. 8, Editorial Domus, Milan 1950, p. 34;

    AA.VV. Franco Albini. Architettura e design 1930-1970, exhibition's catalogue, Milan, Rotonda di via Besana, December 1979 - February 1980, p. 99;

    R. Dulio, F. Marino, S.A. Poli, Il mondo di Poggi. L'officina del design e delle arti, Electa, Milan 2019, p. 91

  • Franco Albini Poltrona da lettura. Pezzo unico. Milano, 1951. Struttura a cavall
    Lotto 767

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)

    Poltrona da lettura. Pezzo unico. Milano, 1951. Struttura a cavalletto in legno massello di mogano, rivestimento non coevo in tessuto policromo Missoni nei toni preminenti del rosso, del ciclamino, dell'arancio e del giallo. (cm 66x111x64,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Appartamenti di casa Pini, Milano, arredati da Franco Albini nel 1951

    Bibliografia
    Alcuni mobili di Albini, in "Domus", n. 289, dicembre 1953, p. 30

    -EN

    Reading armchair. Unique piece. Milan, 1951. Solid mahogany trestle structure, non-coeval prevailing tones of red, cyclamen, orange and yellow Missoni polychrome fabric upholstery. (66x111x64.5 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Pini house apartments, Milan, furnished by Franco Albini in 1951

    Literature
    Alcuni mobili di Albini, in "Domus", n. 289, December 1953, p. 30

  • Franco Albini Carrellino. Pezzo unico eseguito per casa Pini. Milano, 1951. Stru
    Lotto 768

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)

    Carrellino. Pezzo unico eseguito per casa Pini. Milano, 1951. Struttura in legno massello di mogano a quattro montanti rastremati alle estremità, raccordati da due crociere reggenti due vassoi ottagonali asportabili in legno massello e vetro temperato "Ragazzi". (cm 74x82x41,5) (lievi difetti)

    Provenienza
    Appartamenti di casa Pini, Milano, arredati da Franco Albini nel 1951

    -EN

    Trolley. Unique piece executed for Pini house. Milan, 1951. Solid mahogany wood structure with four uprights tapered at the ends, joined by two crossbars holding two removable octagonal trays made of solid wood and tempered glass "Boys". (74x82x41.5 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Pini house apartments, Milan, furnished by Franco Albini in 1951

  • Franco Albini Coppia di poltroncine da camera. Pezzi unici eseguiti per casa Pin
    Lotto 769

    Franco Albini (Robbiate 1905 - Milano 1977)

    Coppia di poltroncine da camera. Pezzi unici eseguiti per casa Pini. Milano, 1951. Struttura in legno di mogano massello a quattro gambe rastremate alle estremità, unite da crociera innestata nel punto di maggior spessore. Seduta, schienale e braccioli imbottiti rivestiti in similpelle marrone non coeva. (cm 65,5x76x61) (lievi difetti)

    Provenienza
    Appartamenti di casa Pini, Milano, arredati da Franco Albini nel 1951

    Bibliografia
    per gli esemplari del soggiorno, di analoga struttura e forma:

    Mobili in un grande soggiorno, in "Domus", n. 289, dicembre 1953, pp. 23-25;

    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano 2016, pp. 110, 111

    -EN

    Pair of bedroom armchairs. Unique pieces made for Pini House. Milan, 1951. Solid mahogany wood structure with four legs, joined by cross-bar. Not coeval brown leatherette upholstered seat, back and armrests. (65.5x76x61 cm.) (slight defects)

    Provenance
    Pini house apartments, Milan, furnished by Franco Albini in 1951

    Literature
    For living room specimens of similar structure and shape:

    Mobili in un grande soggiorno, in "Domus", n. 289, December 1953, pp. 23-25;

    G. Bosoni, F. Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milan 2016, pp. 110, 111

Lotti dal 97 al 120 di 395
Mostra
×

ASTA 597 : ARTI DECORATIVE DEL '900 E DESIGN

Sessioni

  • 21 dicembre 2022 ore 15:00 I TORNATA : dal lotto 650 al lotto 787 (650 - 787)
  • 22 dicembre 2022 ore 10:00 II TORNATA : dal lotto 788 al lotto 887 (788 - 887)
  • 22 dicembre 2022 ore 15:00 III TORNATA : dal lotto 888 al lotto 1044 (888 - 1044)

Esposizione

Private Viewing su appuntamento:

dal 12 al 16 e 19,20 dicembre 2022 ( ore 10/13 - 14/17)


Esposizione:

16,17,18 dicembre 2022 ( ore 10/13 - 14/18)


Sede : Via Pitteri 8/10, Milano

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

La partecipazione all'asta potrà avvenire esclusivamente tramite offerte scritte, via telefono e via web.

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000