ASTA 8: Arredi e Dipinti Antichi, Argenti e Design

ASTA 8: Arredi e Dipinti Antichi, Argenti e Design

mercoledì 6 luglio 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 328
Mostra
Cancella
  •  
Antica credenza in noce lumeggiato e dorato a mecca con intarsi a volute. Tre cassetti sul fronte e due sportelli in basso
    Lotto 97


    Antica credenza in noce lumeggiato e dorato a mecca con intarsi a volute. Tre cassetti sul fronte e due sportelli in basso
    fine XVI inizi XVII secolo Difetti

  •  
Piccola ribalta in castagno XIX secolo
 cm 107x80x40
    Lotto 98


    Piccola ribalta in castagno XIX secolo
    cm 107x80x40 cm 107x80x40 XIX secolo

  •  
Tavolo fratino in noce con gambe ad asso di coppe. Centro Italia. XVI secolo
    Lotto 99


    Tavolo fratino in noce con gambe ad asso di coppe. Centro Italia. XVI secolo
    XV secolo Difetto al piano

  •  
Coppia di piccole panche in noce brunito nero, Toscana XIX secolo
 cm 52x83x45
    Lotto 100


    Coppia di piccole panche in noce brunito nero, Toscana XIX secolo
    cm 52x83x45 cm 52x83x45 XIX secolo
    Piano sagomato e intagliato. Seduta poggiante su 4 piedi raffiguranti figure tipo Gorgoyle raccordate al centro da festone con mascherone.

  •  
Tavolino tondo a vela rivestito in cuoio Francia XX secolo
 altezza cm 72; Ø 110
    Lotto 101


    Tavolino tondo a vela rivestito in cuoio Francia XX secolo
    altezza cm 72; Ø 110 altezza cm 72; Ø 110 XX secolo Arricchito nella fascia esterna e al centro con decorazioni in oro. 

  •  
Due tavolini bassi stile Direttorio laccati e dorati 
 altezza cm 53; Ø cm 70
    Lotto 102


    Due tavolini bassi stile Direttorio laccati e dorati
    altezza cm 53; Ø cm 70 altezza cm 53; Ø cm 70 1795 -1805

  • Pieter  de Neyn (attribuito a) (Leida, 1597 - Leida, 1639) 
Paesaggio con figure a cavallo 1625-1639
Olio su tavola cm 20x5x26,5
    Lotto 103

    Pieter de Neyn (attribuito a) (Leida, 1597 - Leida, 1639)
    Paesaggio con figure a cavallo 1625-1639
    Olio su tavola cm 20x5x26,5 Olio su tavola cm 20x5x26,5 1625-1639
    Attribuzione a cura della Prof. Alessandra Bertoldi (10 gennaio 2022)



  •  
Dipinto ovale raffigurante paesaggio fluviale XVIII secolo
Olio su tela cm 52x66; con cornice cm 62x76
    Lotto 104


    Dipinto ovale raffigurante paesaggio fluviale XVIII secolo
    Olio su tela cm 52x66; con cornice cm 62x76 Olio su tela cm 52x66; con cornice cm 62x76 Primi anni del XIX secolo

  • Pittore emiliano del XVIII secolo ( - ) 
San Giovanni Battista nel deserto XVII secolo
Olio su tela cm 60x74; con cornice cm 74x87
    Lotto 106

    Pittore emiliano del XVIII secolo ( - )
    San Giovanni Battista nel deserto XVII secolo
    Olio su tela cm 60x74; con cornice cm 74x87 Olio su tela cm 60x74; con cornice cm 74x87 XVII secolo

  • Pittore tedesco del XVI / XVII secolo ( - ) 
Deposizione dalla croce 
Olio su tavola cm 56x45
    Lotto 107

    Pittore tedesco del XVI / XVII secolo ( - )
    Deposizione dalla croce
    Olio su tavola cm 56x45 Olio su tavola cm 56x45 Cornice intagliata in legno a patina scura

  • Scuola bolognese del XVII secolo ( - ) 
San Giovannino su un drappo rosso contempla la croce ai margini di un bosco XVII secolo
Olio su tela cm 39x48; con cornice cm 55x64
    Lotto 108

    Scuola bolognese del XVII secolo ( - )
    San Giovannino su un drappo rosso contempla la croce ai margini di un bosco XVII secolo
    Olio su tela cm 39x48; con cornice cm 55x64 Olio su tela cm 39x48; con cornice cm 55x64 XVII secolo

  • Scuola bolognese del XVII secolo ( - ) 
San Giovanni con agnello Fine XVII inizi XVIII secolo
Olio su tela cm 47x37; con cornice cm 60x50
    Lotto 109

    Scuola bolognese del XVII secolo ( - )
    San Giovanni con agnello Fine XVII inizi XVIII secolo
    Olio su tela cm 47x37; con cornice cm 60x50 Olio su tela cm 47x37; con cornice cm 60x50 Fine XVII inizi XVIII secolo

  • Michele Desubleo (ambito di) (Maubeuge, 1602 - Parma, 1676) 
Venere trainata dai cigni  XVII secolo
 cm 120x165
    Lotto 110

    Michele Desubleo (ambito di) (Maubeuge, 1602 - Parma, 1676)
    Venere trainata dai cigni XVII secolo
    cm 120x165 cm 120x165 XVII secolo

  • Antonio Tempesta (scuola di) (Firenze, 1555 - Roma, 1630) 
Scena di caccia al cervo e al cinghiale fine XVI secolo 
Olio su tela cm 165x198; con cornice cm 200x200
    Lotto 111

    Antonio Tempesta (scuola di) (Firenze, 1555 - Roma, 1630)
    Scena di caccia al cervo e al cinghiale fine XVI secolo
    Olio su tela cm 165x198; con cornice cm 200x200 Olio su tela cm 165x198; con cornice cm 200x200 fine XVI secolo Presenta sulla zampa posteriore del cavallo un taglio della tela di circa cm. 5

    Sul telaio presenta etichetta con scritto "Zeri"

    Cornice non pertinente con melagrane e pigne a  rilievo

  • Scuola dell'Italia del nord del XVII secolo ( - ) 
Grande dipinto ad olio raffigurante natura morta con cacciagione, cani, fiori e figura virile. 
 cm 140x180; con cornice 200x207
    Lotto 112

    Scuola dell'Italia del nord del XVII secolo ( - )
    Grande dipinto ad olio raffigurante natura morta con cacciagione, cani, fiori e figura virile.
    cm 140x180; con cornice 200x207 cm 140x180; con cornice 200x207 Straordinaria cornice in legno dorato del Settecento modanata ed intagliata a fiori e roccailes, con bordo interno a baccellatura ed esterno fustellato.
    La cimasa a timpano con volute vegetali, foglie e fiori, reca intagliato al centro un grappolo d'uva, la parte bassa termina con decoro a roccailes e nastro.

  • Margherita Caffi (attribuito a) (Cremona, 1647  - Milano, 1710) 
 Coppia di dipinti natura con morta con fiori 
Olio su tela cm 72x57
    Lotto 113

    Margherita Caffi (attribuito a) (Cremona, 1647 - Milano, 1710)
    Coppia di dipinti natura con morta con fiori
    Olio su tela cm 72x57 Olio su tela cm 72x57

  • Margherita Caffi (seguace di) (Cremona, 1647  - Milano, 1710) 
Natura morta con cesto di fiori 
Olio su rame cm 62x87,5
    Lotto 114

    Margherita Caffi (seguace di) (Cremona, 1647 - Milano, 1710)
    Natura morta con cesto di fiori
    Olio su rame cm 62x87,5 Olio su rame cm 62x87,5

  • Allan Stewart (attribuito a) (Edinburgo, 1865 - Edinburgo, 1951) 
Scena di corte 
 cm 120x180; con cornice cm 155x215
    Lotto 115

    Allan Stewart (attribuito a) (Edinburgo, 1865 - Edinburgo, 1951)
    Scena di corte
    cm 120x180; con cornice cm 155x215 cm 120x180; con cornice cm 155x215


  • Pittore inglese  del XVIII secolo ( - ) 
Interno di taverna inglese con fumatori, bevitori e giocatori di carte ultima decade del XVIII secolo
Olio su tela cm 75x102
    Lotto 116

    Pittore inglese del XVIII secolo ( - )
    Interno di taverna inglese con fumatori, bevitori e giocatori di carte ultima decade del XVIII secolo
    Olio su tela cm 75x102 Olio su tela cm 75x102 ultima decade del XVIII secolo
    Dipinto raffigurante  fumatori, bevitori e giocatori di carte. Alla parete affisso il London Journal, fondato da James Boswell e pubblicato a Londra tra il 1762 e il 1763, al di sotto del quale vi è la scritta " The Craftm." (trad. corporazione dei mestieri)

    L'uomo che fuma e mesce dal grande contenitore in ceramica sul tavolo potrebbe essere identificato proprio come James Boswell. 

  • Pietro Francesco Garoli (attribuito a) (Torino, 1638 - Roma, 1716) 
Interno con fanciullo 
Olio su tela cm 175x123; con cornice cm 209x 190
    Lotto 117

    Pietro Francesco Garoli (attribuito a) (Torino, 1638 - Roma, 1716)
    Interno con fanciullo
    Olio su tela cm 175x123; con cornice cm 209x 190 Olio su tela cm 175x123; con cornice cm 209x 190

  • Pittore del periodo neoclassico ( - ) 
La Fuga in egitto ultimo quarto del XVIII secolo
 cm 150x150
    Lotto 118

    Pittore del periodo neoclassico ( - )
    La Fuga in egitto ultimo quarto del XVIII secolo
    cm 150x150 cm 150x150 XVIII secolo

  • Annibale Carracci (attribuito a) (Bologna, 1560 - Roma, 1609) 
I maestri e i discepoli 
 cm 40x50; con cornice cm 75x85
    Lotto 119

    Annibale Carracci (attribuito a) (Bologna, 1560 - Roma, 1609)
    I maestri e i discepoli
    cm 40x50; con cornice cm 75x85 Trasporto della pellicola pittorica ad olio da tavola a tela cm 40x50; con cornice cm 75x85 Diffuse cadute di colore

  • Pittore storicista italiano ( - ) 
Scena di congiura a firma "Domenico Morelli" Terzo quarto dell'Ottocento
Olio su tela
    Lotto 120

    Pittore storicista italiano ( - )
    Scena di congiura a firma "Domenico Morelli" Terzo quarto dell'Ottocento
    Olio su tela Olio su tela Terzo quarto dell'Ottocento

  • Hendrik Maertensz SORGH (Rotterdam, 1610 - Rotterdam, 1670) 
Scena familiare in un interno Anni '50 del XVII secolo
Olio su tavola cm 21x36; cm 29x44,5
    Lotto 121

    Hendrik Maertensz SORGH (Rotterdam, 1610 - Rotterdam, 1670)
    Scena familiare in un interno Anni '50 del XVII secolo
    Olio su tavola cm 21x36; cm 29x44,5 Olio su tavola cm 21x36; cm 29x44,5 Anni '50 del XVII secolo
    Attribuzione a cura della Prof. Alessandra Bertoldi (10 dicembre 2021)

    Sul retro timbri con precedente attribuzione a Jean Steen (1680)

Lotti dal 97 al 120 di 328
Mostra
×

ASTA 8: Arredi e Dipinti Antichi, Argenti e Design

Sessioni

  • 6 luglio 2022 ore 15:00 Arredi e Dipinti Antichi, Argenti e Design (1 - 329)

Esposizione

Esposizione presso Palazzo Cipolloni Cannella, Corso Vittorio Emanuele II, 9 L'Aquila dal 1 al 5 luglio. Orario continuato.

Pagamenti e Spedizioni

Il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce può essere trasferita presso un deposito a rischio dell’acquirente. I costi di trasporto e deposito sono addebitati all’aggiudicatario e Aquila Casa d'Aste è esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario stesso in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti.

Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente deve fornire un documento d’identità o apposita delega.

Gliubich può provvedere all’esportazione, all’imballaggio ed al trasporto dei lotti. Tali costi e le relative assicurazioni sono a carico dell’acquirente come indicato nelle Condizioni Generali di Vendita.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Il banditore può formulare offerte nell’interesse del venditore fino all’ammontare della riserva. Il prezzo di aggiudicazione è la cifra alla quale il lotto viene aggiudicato. A questa somma il compratore dovrà aggiungere la Commissione d’Acquisto (o Diritti d’asta) calcolata in misura percentuale sul prezzo di aggiudicazione.


La Commissione d’acquisto è così stabilita: 

- da € 0.00 a € 20000,00         28%

- da € 20000,01 a € 100000,00   25%

- oltre € 100000,01               23% 

Rilanci

  • da 0 a 50 rilancio di 10
  • da 50 a 500 rilancio di 50
  • da 500 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 a 15000 rilancio di 500
  • da 15000 a 50000 rilancio di 1000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000