Dipinti e Disegni Antichi

Dipinti e Disegni Antichi

martedì 31 maggio 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 171
Mostra
Cancella
  • Pittore accademico del secolo XIX, da Raffaello - Sacra Famiglia sotto la quercia
    Lotto 97

    Pittore accademico del secolo XIX, da Raffaello - Sacra Famiglia sotto la quercia

    cm 60 x 46
    acquerello su carta

  • Antonio  Cavallucci (Sermoneta 1752-Roma 1795)  - Ritratto di gentiluomo
    Lotto 98

    Antonio Cavallucci (Sermoneta 1752-Roma 1795) - Ritratto di gentiluomo

    mm 220 x 158
    matita su carta
    firmato in basso a destra Cav. Cavallucci

    PROVENIENZA
    Collezione Giancarlo Sestieri, Roma.


    BIBLIOGRAFIA
    G. Sestieri, Cavallucci disegnatore, in Per Luigi Grassi, disegno e disegni, Rimini 1998, p. 487 fig.4

  • Scuola fiamminga, secolo XVIII - Due paesaggi costieri con velieri e astanti
    Lotto 99

    Scuola fiamminga, secolo XVIII - Due paesaggi costieri con velieri e astanti

    cm 15 x 22 (ciascuno)
    tempera su carta

  • Scuola veneta, secolo XVIII - Capriccio architettonico
    Lotto 100

    Scuola veneta, secolo XVIII - Capriccio architettonico

    mm 251 x 332
    penna e inchiostro bruno, acquerellato su carta
    margini irregolari

  • Marco Ricci (Belluno 1676-Venezia 1730)  - Paesaggio con case rustiche, antiche rovine e viandanti
    Lotto 101

    Marco Ricci (Belluno 1676-Venezia 1730) - Paesaggio con case rustiche, antiche rovine e viandanti

    mm 390 x 543
    penna, inchiostro bruno, acquerello e biacca su carta filigranata

    numerato a matita in basso a destra: 3

    sul verso due timbri e data: 13 SET 1960

    al verso della cornice etichetta: Galleria Lorenzelli - Bergamo


    ESPOSIZIONI

    Capricci veneziani del Settecento, Castello di Gorizia, giugno - ottobre 1988, n. 9.

    Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento, Belluno, Palazzo Crepadona, 15 maggio - 22 agosto 1993, n. 65.


    BIBLIOGRAFIA

    M. Pilo, Marco Ricci, catalogo della mostra, Bassano del Grappa, Palazzo Sturm, 1 settembre - 10 novembre 1963, Venezia 1963, p. 124; 

    A. Delneri, Marco Ricci 1676-1730 in Capricci veneziani del Settecento, catalogo della mostra, Castello di Gorizia, giugno - ottobre 1988, a cura di D. Succi, Torino 1988, p. 143 e fig. 10 a p.136 e scheda di catalogo n. 9 a p. 406; 

    A. Delneri, scheda in Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento, catalogo della mostra, Belluno, Palazzo Crepadona, 15 maggio - 22 agosto 1993, a cura di D. Succi e A. Delneri, Milano 1993, n. 65, p. 250.









  • Marco Ricci (Belluno 1676-Venezia 1730)  - Paesaggio con diga, laghetto e viandanti
    Lotto 102

    Marco Ricci (Belluno 1676-Venezia 1730) - Paesaggio con diga, laghetto e viandanti

    mm 395 x 542
    penna, inchiostro bruno, acquerello bruno, biacca e tracce di matita su carta

    numerato in basso a destra a matita: 6

    al verso due timbri e data: 13 SET 1960

    al verso della cornice etichetta: Galleria Lorenzelli - Bergamo





    ESPOSIZIONI

    Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento, Belluno, Palazzo Crepadona, 15 maggio - 22 agosto 1993, n. 64



    BIBLIOGRAFIA

    M. Pilo, Marco Ricci, catalogo della mostra, Bassano del Grappa, Palazzo Sturm, 1 settembre - 10 novembre 1963, Venezia, 1963, p. 124; 

    A. Delneri, Marco Ricci 1676-1730 in Capricci veneziani del Settecento, catalogo della mostra, Castello di Gorizia, giugno - ottobre 1988, a cura di D. Succi, Torino 1988, p. 143 e fig. 9 ap.136; 

    A. Delneri, scheda in Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento, catalogo della mostra, Belluno, Palazzo Crepadona, 15 maggio - 22 agosto 1993, a cura di D. Succi e A. Delneri, Milano1993, n. 64.









  • Scuola romana, metà del secolo XIX - Piano circolare in micromosaico con vedute di Roma
    Lotto 103

    Scuola romana, metà del secolo XIX - Piano circolare in micromosaico con vedute di Roma

    diametro cm 70

    al centro veduta di Piazza San Pietro, ai lati vedute del Colosseo, del Tempio di Vesta, del Tevere con Castel Sant'Angelo, del Mausoleo di Cecilia Metella, del Pantheon, dell'Arco di Costantino, del Campidoglio e del Foro Romano; bordature in malachite e greca prospettica lungo il bordo esterno.

    restauro

    al centro veduta di Piazza San Pietro, ai lati vedute del Colosseo, del Tempio di Vesta, del Tevere con Castel Sant'Angelo, del Mausoleo di Cecilia Metella, del Pantheon, dell'Arco di Costantino, del Campidoglio e del Foro Romano; bordature in malachite e greca prospettica lungo il bordo esterno.

    restauro

  • Specchiera in legno intagliato e dorato, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII
    Lotto 104

    Specchiera in legno intagliato e dorato, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII

    cm 71 x 52 (luce); cm 112 x 95 (ingombro)
    ridorataridorata

  • Specchiera, Francia secolo XVIII
    Lotto 105

    Specchiera, Francia secolo XVIII


    cm 69 x 52,5 (luce); cm 139,5 x 73,5 (ingombro)

    parte inferiore dorata e intagliata a motivi floreali; sormontata da un frontone dorato, traforato e riccamente intagliato con motivi vegetali e nicchia al centro con putto musicante

    difetti e mancanze

  • Carl Friedrich Naumann (Dresda 1813-1859)  - Concerto en plein air; e Scena galante en plein air (en pendant)
    Lotto 106

    Carl Friedrich Naumann (Dresda 1813-1859) - Concerto en plein air; e Scena galante en plein air (en pendant)

    cm 38,5 x 50 (al vivo)
    tempera su carta, entro passepartout e cornici coeve con fiocco sulla sommità

    il primo firmato e datato in basso a destra C. Naumann/ Dresden 1854




  • Antonio Calza (Verona 1653-1714)  - Scontro di cavalieri presso un ponte
    Lotto 107

    Antonio Calza (Verona 1653-1714) - Scontro di cavalieri presso un ponte

    cm 48 x 61,5
    olio su tela

  • Scuola italiana, secolo XVII - Battaglia
    Lotto 108

    Scuola italiana, secolo XVII - Battaglia

    cm 47,5 x 64,5
    olio su tela

  • Scuola romana, secolo XVII - Paesaggio arcadico con pastori e armenti in primo piano e borgo turrito sullo sfondo
    Lotto 109

    Scuola romana, secolo XVII - Paesaggio arcadico con pastori e armenti in primo piano e borgo turrito sullo sfondo

    cm 61 x 75
    olio su tela

  • Pietro Montanini, detto Petruccio Perugino (Perugia 1619-1689)  - Paesaggio fluviale con viandanti a riposo e antiche rovine
    Lotto 110

    Pietro Montanini, detto Petruccio Perugino (Perugia 1619-1689) - Paesaggio fluviale con viandanti a riposo e antiche rovine

    cm 49 x 63,5
    olio su tela

  • Scuola napoletana, secolo XVII - San Girolamo
    Lotto 111

    Scuola napoletana, secolo XVII - San Girolamo

    cm 65 x 46,5
    olio su tela

  • Scuola lombarda, secolo XVII - San Carlo Borromeo in preghiera
    Lotto 112

    Scuola lombarda, secolo XVII - San Carlo Borromeo in preghiera

    cm 74 x 59,5
    olio su tela

  • Scuola napoletana, secolo XVII - Santa Margherita di Antiochia
    Lotto 113

    Scuola napoletana, secolo XVII - Santa Margherita di Antiochia

    cm 98,5 x 76,5
    olio su tela, in ottagono

    PROVENIENZA
    Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1976 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

  • Scuola napoletana, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII - Madre con bambino
    Lotto 114

    Scuola napoletana, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII - Madre con bambino

    cm 72 x 56,5
    olio su tela




  • Attribuito a Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706) - Pastore a riposo con armenti
    Lotto 115

    Attribuito a Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706) - Pastore a riposo con armenti

    cm 96 x 73,5
    olio su tela







  • Jan de Momper, detto Monsù X (Anversa 1614-1684)  - Marina in tempesta con astanti in riva
    Lotto 116

    Jan de Momper, detto Monsù X (Anversa 1614-1684) - Marina in tempesta con astanti in riva

    cm 30 x 53
    olio su tavola
    in antica cornice dorata

  • Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVII - Paesaggio con cane (frammento)
    Lotto 117

    Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVII - Paesaggio con cane (frammento)

    cm 68,5 x 60
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola emiliana, secolo XVII - Santo penitente (San Girolamo?), a mezzo busto
    Lotto 118

    Scuola emiliana, secolo XVII - Santo penitente (San Girolamo?), a mezzo busto

    cm 63 x 47
    olio su tela

    in cornice coeva dipinta a finto marmo con fregi dorati agli angoli




  • Scuola emiliana, secolo XVII - David
    Lotto 119

    Scuola emiliana, secolo XVII - David

    cm 63 x 50
    olio su tela
    in cornice coeva dipinta a finto marmo con fregi dorati agli angoli

  • Jan Miel (Anversa  1599-Torino 1663)  - Scena di carnevale davanti ad una osteria
    Lotto 120

    Jan Miel (Anversa 1599-Torino 1663) - Scena di carnevale davanti ad una osteria

    cm 51,5 x 68
    olio su tela

    PROVENIENZA
    Arcadia, Roma, 9 maggio 1981 e da allora nella collezione romana di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

Lotti dal 97 al 120 di 171
Mostra
×

Dipinti e Disegni Antichi

L’asta di primavera dedicata ai Dipinti e Disegni Antichi propone oltre 170 lotti delle maggiori scuole pittoriche dal Quattrocento agli inizi dell'Ottocento e una selezione di importanti disegni. Tra i top lot, un raro bozzetto dipinto da Maso da San Friano per il Carmine a Firenze, riscoperto in una collezione privata del nord Italia in eccezionali condizioni conservative e, tra i disegni, due fogli di Marco Ricci di grande formato ed impatto visivo.

Sessioni

  • 31 maggio 2022 ore 15:00 Sessione unica (1 - 171)

Esposizione

27-30 maggio

dalle 10:00 alle 18.00


31 maggio

dalle 10:00 alle 13.00


Roma / Via Quattro Novembre, 114

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000