ASTA 103 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. DIPINTI, DISEGNI, SCULTURE E STAMPE D'AUTORE DEL XIX E DEL XX SECOLO

ASTA 103 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. DIPINTI, DISEGNI, SCULTURE E STAMPE D'AUTORE DEL XIX E DEL XX SECOLO

giovedì 17 febbraio 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 271
Mostra
Cancella
  • BASILIO CASCELLA (Pescara, 1860 - Roma, 1950): La filatrice
    Lotto 97

    BASILIO CASCELLA (Pescara, 1860 - Roma, 1950)
    La filatrice

    Matita su carta, 15,5 x 14 cm
    Firmato in basso a destra: B. Cascella

    Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout

  • BASILIO CASCELLA (Pescara, 1860 - Roma, 1950): Probabile studio preparatorio per ceramica con ragazza dormiente
    Lotto 98

    BASILIO CASCELLA (Pescara, 1860 - Roma, 1950)
    Probabile studio preparatorio per ceramica con ragazza dormiente

    Matita su carta, 38 x 47,5 cm
    Firmato in basso a destra: B. Cascella

    Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout

  • BASILIO CASCELLA (Pescara, 1860 - Roma, 1950): Studio preparatorio per il piatto dipinto da Tommaso Cascella "Il bacio"
    Lotto 99

    BASILIO CASCELLA (Pescara, 1860 - Roma, 1950)
    Studio preparatorio per il piatto dipinto da Tommaso Cascella "Il bacio"

    Inchiostro su carta, 20 x 17 cm
    Firmato in basso a sinistra: B. Cascella

    PUBBLICAZIONI: Ceramica di Tommaso Cascella pubblicata in: I. de Guttry, M.P. Maino, M. Quesada, "Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930", ed. Laterza, 1985, tav. 15 capitolo "I Cascella"

    Buone condizioni, leggera fioritura della carta. Cornice, vetro e passepartout

  • AMOROSO P.: Nevicata, 1925
    Lotto 100

    AMOROSO P.
    Nevicata, 1925

    Ceramica, 18 x 18 cm
    Firmato e datato in basso a sinistra: P. Amoroso, 1925

    Buone condizioni, piccoli difetti di smalto dovuti alla cottura. Cornice senza vetro

  • AMOROSO P.: Contadina che cuce, 1925
    Lotto 101

    AMOROSO P.
    Contadina che cuce, 1925

    Ceramica, 18 x 18 cm
    Firmato e datato in basso a sinistra: P. Amoroso, 1925

    Buone condizioni, piccoli difetti di smalto dovuti alla cottura. Cornice senza vetro

  • GIOACCHINO CASCELLA (Pescara, 1903 - Rapino, 1982): Guardiagrele
    Lotto 102

    GIOACCHINO CASCELLA (Pescara, 1903 - Rapino, 1982)
    Guardiagrele

    Acquarello su carta, 22,7 x 31 cm
    Firmato in basso a sinistra: G. Cascella.

    Buone condizioni, cornice e vetro

  • GIOACCHINO CASCELLA (Pescara, 1903 - Rapino, 1982): Piatto con veduta del paese di Rapino
    Lotto 103

    GIOACCHINO CASCELLA (Pescara, 1903 - Rapino, 1982)
    Piatto con veduta del paese di Rapino

    Ceramica smaltata, d. 31 x 2 cm
    Firmato in basso a sinistra: G. Cascella.

    Ottime condizioni

  • TOMMASO CASCELLA (Ortona 1890 - Pescara, 1968) : La pineta
    Lotto 104

    TOMMASO CASCELLA (Ortona 1890 - Pescara, 1968)
    La pineta

    Pastello su cartoncino, 47 x 44 cm
    Firmato in basso a sinistra: T. Cascella

    Buone condizioni, cornice e vetro

  • TOMMASO CASCELLA (Ortona 1890 - Pescara, 1968) : La Maiella, 1914
    Lotto 105

    TOMMASO CASCELLA (Ortona 1890 - Pescara, 1968)
    La Maiella, 1914

    Olio su tela, 83 x 103,5 cm
    Firmato e datato in basso a destra: Tommaso Cascella, 1914. Al retro etichetta dell'Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia del 1914

    Ottime condizioni, cornice senza vetro

  • TOMMASO CASCELLA (Ortona 1890 - Pescara, 1968) ATTR.: Paesaggio con pastore
    Lotto 106

    TOMMASO CASCELLA (Ortona 1890 - Pescara, 1968) ATTR.
    Paesaggio con pastore

    Olio su tavola, 34 x 50 cm


    Ottime condizioni

  • MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano,  1989) : La vaccherella, 1924
    Lotto 107

    MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano, 1989)
    La vaccherella, 1924

    Acquarello su cartoncino, 39,5 x 47,5 cm
    Firmato e datato in basso a sinistra: Michele Cascella, Pescara, 1924

    Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout. Qualche perdita di colore

  • MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano,  1989) : Vicolo di paese
    Lotto 108

    MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano, 1989)
    Vicolo di paese

    Olio su cartoncino, 49,8 x 54 cm
    Firmato in basso a destra: Michele Cascella

    Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout

  • MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano,  1989) : Facciata liceo-ginnasio Opera Don Bosco, 1928
    Lotto 109

    MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano, 1989)
    Facciata liceo-ginnasio Opera Don Bosco, 1928

    Tecnica mista su cartoncino, 46,5 x 53 cm
    Firmato e datato in basso a destra: Michele Cascella, 1928

    Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout

  • MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano,  1989) : Fontana di piazza San Pietro
    Lotto 110

    MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano, 1989)
    Fontana di piazza San Pietro

    Acquarello su cartoncino, 59,7 x 45,7 cm
    Firmato in basso a sinistra: M. Cascella. Al retro etichetta della seconda Quadriennale d'Arte Nazionale di Roma

    Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout. Leggera fioritura della carta.

  • MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano,  1989) : Piazza Navona
    Lotto 111

    MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano, 1989)
    Piazza Navona

    Tecnica mista, 39 x 50 cm
    Firmato in basso a destra: M. Cascella

    Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout

  • RODOLFO VILLANI (Roma, 1881 - 1941): Paesaggio, 1927
    Lotto 112

    RODOLFO VILLANI (Roma, 1881 - 1941)
    Paesaggio, 1927

    Olio su tela, 91 x 121 cm
    Firma e data in basso a destra: Rodolfo Villani, 1927

    Buone condizioni, cornice senza vetro

  • COSTANTINO BARBELLA (Chieti, 1852 - Roma, 1925) : Il figlio Bruno, 1900
    Lotto 113

    COSTANTINO BARBELLA (Chieti, 1852 - Roma, 1925)
    Il figlio Bruno, 1900

    Terracotta, 31 x 28 x 17 cm
    Firmato e datato: C. Barbella, Roma, 1900

    PUBBLICAZIONI: catalogo a cura di B.M. De Luca, M. Andaloro, M. L. Fobelli, F. Rangoni, B. Saletti, C. Cusatelli, "Il Museo d'arte "Costantino Barbella", ed. Grafiche Italiane, pg. 150, tv. III.30

    Ottime condizioni

  • FRANCESCO PAOLO MICHETTI (Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929): Ritratto di ragazza abruzzese
    Lotto 114

    FRANCESCO PAOLO MICHETTI (Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929)

    Ritratto di ragazza abruzzese


    Pastello su carta, 59 x 44 cm

    Firma, data e dedica in basso: “Al caro barone de Riseis, 21 giugno, Michetti, 1894”. Etichetta al retro in alto a sinistra: “Ritratto dell’800”


    Autentica dell'Archivio dell'Ottocento Romano


    Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout. Due piccoli abrasioni della carta nella parte superiore.

  • WILHELM HECKROTT (Hannover, 1890 - Brema 1964) : Die Pest, 1922
    Lotto 115

    WILHELM HECKROTT (Hannover, 1890 - Brema 1964)
    Die Pest, 1922

    Incisione, 21,2 x 16 cm
    Datato, firmato e titolato in basso a destra: Die Pest, 22, Heckrott. Al retro etichetta della galleria "La Borgognona" di Roma.

    Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout

  • GEORGE GROSZ (Berlino, 1893 - 1959): Senza titolo
    Lotto 116

    GEORGE GROSZ (Berlino, 1893 - 1959)
    Senza titolo

    Matita su carta, 47,5 x 61 cm
    Firmato in basso a destra “Grosz”.

    Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout

  • GEORGE GROSZ (Berlino, 1893 - 1959): Senza titolo, 1923
    Lotto 117

    GEORGE GROSZ (Berlino, 1893 - 1959)
    Senza titolo, 1923

    Matita su carta, 47,5 x 61 cm
    Firmato in basso a destra: “Grosz”.
    Etichetta sul retro della Biblioteca di Segni e fotografia dell’opera. Al retro timbro del George Grosz Nachlass n° 5.186.7. Al retro etichetta dell’esposizione “Biblioteca di Segni, Disegni da una collezione”

    ESPOSIZIONI: Biblioteca di Segni, Disegni da una collezione, 2004, Museo Morandi, Istituzione galleria d’Arte Moderna di Bologna, Palazzo d’Accursio, Bologna

    Ottime condizioni. Cornice, passepatout e vetro (sia davanti che dietro). Passepartout lievemente rovinato sul margine destro.

  • LORENZO VIANI (Viareggio, 1882 - Lido di Ostia, 1936): Profilo, 1930 ca.
    Lotto 118

    LORENZO VIANI (Viareggio, 1882 - Lido di Ostia, 1936)
    Profilo, 1930 ca.

    Inchiostro su carta, 17 x 16 cm
    Corredata di autentica su foto.

    Buone condizioni, cornice e vetro

  • ITALICO BRASS (Gorizia, 1870 - Venezia, 1943): Venezia, rifugio antiaereo di Piazza S. Marco, 1916
    Lotto 119

    ITALICO BRASS (Gorizia, 1870 - Venezia, 1943)
    Venezia, rifugio antiaereo di Piazza S. Marco, 1916

    Carboncino su cartone, 62 x 48 cm
    Firmato e datato in basso a destra: “Italico Brass, 1916”. Sul retro, etichetta di “VIMARTE” di Brescia.

    Buone condizioni. Presenta alcuni bordi frastagliati sul lato sinistro e sul lato superiore. Taglio sul margine inferiore al centro. Presenza di insetti tra cartone e vetro. Passepartout strappato e rovinato. Cornice con vetro e passepartout.

  • ITALICO BRASS (Gorizia, 1870 - Venezia, 1943): S. Aponal durante la guerra 1915/18
    Lotto 120

    ITALICO BRASS (Gorizia, 1870 - Venezia, 1943)
    S. Aponal durante la guerra 1915/18

    Pastello e carboncino su carta, 62 x 48 cm
    Firmato in basso a destra: “Italico Brass”. Sul retro, etichetta e timbro della “Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Palazzo Sociale di Milano”. Etichetta di “VIMARTE” di Brescia.

    Buone condizioni. Bordi frastagliati. Cornice con vetro e passepartout

Lotti dal 97 al 120 di 271
Mostra
×

ASTA 103 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. DIPINTI, DISEGNI, SCULTURE E STAMPE D'AUTORE DEL XIX E DEL XX SECOLO

Inizio Asta

17 febbraio 2022 dalle ore 15:00 CET


Luogo

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia


Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili dal 14 al 16 febbraio 2022 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.


Offerte pre-asta

Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito sino alle ore 12:00 CET del 17 febbraio 2022.


Diritti D'asta: 26%

Sessioni

  • 17 febbraio 2022 ore 15:00 ASTA 103 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. DIPINTI, DISEGNI, SCULTURE E STAMPE D'AUTORE DEL XIX E DEL XX SECOLO (1 - 271)

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili dal 14 al 16 febbraio 2022 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

INFORMAZIONI SULL’ASTA 103

 1. Modalità di partecipazione

L’asta sarà battuta il 17 febbraio 2022 a partire dalle ore 15,00 CET presso la sede di Bertolami Fine Arts S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma 

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: di persona presso i locali in cui l’asta sarà battuta, telefonica, online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato), tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 12,00 CET di giovedì 17 febbraio 

a. Partecipazione in sala

I clienti non conosciuti e che non si fossero già registrati dovranno essere provvisti di un valido documento di identità.

b. Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le 12,00 CET di venerdì 10 dicembre specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo. 

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta https://auctions.bertolamifinearts.com/docs/modulo-offerta-2021-IT.pdf (Per info: 

 +39 32609795 info@bertolamifineart.com - amministrazione@bertolamifineart.com)

 c. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com (https://auctions.bertolamifinearts.com/it/register/1/) oppure sui seguenti portali partner: 

Arsvalue (www.arsvalue.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

Live Auctioneers (http://www.liveauctioneers.com) 

The Saleroom (www.the-saleroom.com)

d. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura (https://auctions.bertolamifinearts.com/docs/modulo-offerta-2021-IT.pdf) o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Arts entro le ore 12,00 CET di giovedì 17 febbraio 2022 e potranno essere trasmesse tramite e-mail (amministrazione@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 

2. Esposizione 

I lotti saranno visibili dal 14 al 16 febbraio 2022 nelle ore 10,30-13,30 / 15,00-18,30 CET

nella sede in cui avrà luogo l’asta:

Palazzo Caetani Lovatelli

Piazza Lovatelli,1 

Roma

3. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle ore 12,00 CET di giovedì 17 febbraio 2022 sarà possibile:

a. cominciare ad effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

b. inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1

Nel caso di:

a. unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare) 

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000

b. offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto 

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore 

c. offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999. 

4. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Arts s.r.l. 

      (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della

      fattura);

carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

Paypal

Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts S.r.l. presso:

BPER Banca - Agenzia 28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BIC BPMOIT22XX

oppure

BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600 - SWIFT/BIC BPSPIT31XXX

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative del 3,5%

5. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 26% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:

 

www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Arsvalue +3% del prezzo di aggiudicazione

Bidspirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot +3% del prezzo di aggiudicazione

Invaluable +5% del prezzo di aggiudicazione

Liveauctioneers +5% del prezzo di aggiudicazione

The Saleroom +3% del prezzo di aggiudicazione

 

6. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore. 

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente. 

7. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati 

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura. 

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente. 

8. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione (https://auctions.bertolamifinearts.com/it/cnt/2/condizioni-di-vendita-italia/). 

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online.  

9. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000